Consiglio tagliaerba?

-Giu-

Digital-Forum Gold Master
Registrato
18 Ottobre 2009
Messaggi
8.733
Rigorosamente a scoppio, trazionato , lama non inferiore a 46cm. e caldamente raccomandato con scarico laterale (andrebbe bene anche solo posteriore purché l'erba venga espulsa uniformemente).
Massimo 500€. Finora ho utilizzato un tagliaerba Tecnomat/Bricoman (300€) , marca Progreen con motore Briggs&Stratton da 140cc. . Utlizzandolo 15 volte all'anno per circa 600m2. mi è durato 8 anni (non gli mancava nulla, compresa la possibilità di regolare il "manubrio" in altezza o ripiegarlo sulla macchina per riporla)
Difetto principale è che non riusciva a tagliare il prato a raso (invece la macchina precedente all'altezza più bassa, quasi raschiava la terra, utile per eliminare il trifoglio). Lo stesso brico ce l'ha ancora in catalogo anche motorizzato Honda (439€)

Attorno ai 500€ ho trovato HONDA SK EH 466C1 ma non ha lo scarico laterale, inoltre...ha la cingia motore che risulta esposta e non protetta.
Ho guardato la gamma STIGA (che utilizza anche i marchi Alpina, Castelgarden) e ha varie motorizzazione (Stiga, cioè Loncin, Honda, B&S) e notavo che per la gran parte dei modelli, la parte posteriore del telaio è in plastica. Fa molta differenza questo particolare?
In ultima analisi, ho trovato un tagliaerba EFCO LR 48 TK ALLROAD PLUS 4 (motore Emak K 655 OHV, che è sempre Stiga/Loncin170cc.) . Ma non so se valga la pena spendere quei 100/150€ in più rispetto a un analogo modello Stiga per il solo fatto che sia assemblato in Italia e sia tutto in acciacio.

Qualcuno ha esperienze con i marchi citati? Altri consigli?

Graaaaaaaazie.
 
Con i marchi citati, no.
Ho diversa attrezzatura della STIHL (provata inizialmente per sfizio perchè ci facevano parecchia pubblicità e poi mantenuta), come marchio costicchia ma almeno per la mia esperienza li trovo performanti e robusti, quindi negli anni la spesa ha avuto un senso e negli anni non ho mai fatto mancare la manutenzione.

Leggendo il tuo messaggio potrei consigliarti il modello RM 253 T, stando al sito al momento sta pure in un'offerta che rientra nel tuo budget; guarda al sito per leggere tutte le caratteristiche e se trovi un rivenditore vicino nella tua zona puoi andare a vederlo, per queste cose è sempre meglio vedere di persona.
 
Con il rasaerba, vai di Honda e non avrai problemi. Ha un motore fantastico. A casa ne abbiamo 2 IZY ,uno trazionato da 46 e uno non trazionato da 42.
Anche Stiga è un'ottima marca ma non ricordo se monta motori Honda o B&S.
 
Stiga e le altre sue marche utilizzano vari motori (compresi Honda e B&S) .
Infatti, inizialemente, avevo considerato questi modelli.
Ma ripeto mi lascia perplesso la parte in plastica del posteriore. Perché questa scelta?

Oltre a questi HONDA HRG 466 SK (ma non ha scarico laterale, ormai mi sono abituato a usarlo, e ha le ruote gommate senza coprimozzo) o l'EFCO LR ALLROAD PLUS 4 che ha tutto quello che mi serve. Prezzo identico.
Mio vicino ha un rasaerba HONDA avrà 20 anni, pagato circa 900€ ma lo porta spesso in manutenzione. Visto in negozio , il modello indicato (che è un un modello entry) ha alcune cose che non mi pacciono (ruote senza coprimozzo si arriungiscono i bulloni, motore che non ha la "coppa" sotto).

Andrò a vedere il suggerito RM 253T (motore Kohler, dicono migliore di B&S), ma non ha scarico laterale così come RM253 (motore B&S)
Questo sarebbe perfetto ma ha la scocca in plastica :
 
La parte extra motore te la puoi scegliere come ti pare,(scarico laterale, Mulching.....) se non vuoi entry level, ma Il motore Honda ad oggi è il migliore. Come puoi prendere da esempio un motore di 20anni fa rispetto a quello di oggi? FORSE IL vecchio GCV 145 è il TOP, ma non lo fanno più.
Poi valuta te, io ti ho portato le mie testimonianze.
Buon acquisto
 
E ti ringrazio per le tue risposte. Ci mancherebbe
Era solo per dire che in 20 anni ho comprato due taglierba del brico, pagandoli 300€ l'uno (motori Tecumseh e B&S), senza altre spese. Il vicino quasi più del doppio per una sola macchina, più parti cambiate (carburatore) .
L'ultimo con B&S (anche Briggs&Stratton li fa produrre in Cina) ha l'albero non più perfettamente dritto (spesso qualche grosso sasso, ramo , ecc..li ha presi), più altri particolari da sostiutire. Totale spesa, non meno di 350€, se cambio tutto il motore. Quindi anziché spendere 350€ per avere un rasaerba ricondizionato, preferisco cambiarlo. Lo stesso modello costa 300€, 440€ con motore HONDA.
 
Ok. Ho ordinato due modelli (uno è per un parente) Honda HRG 466 SK 2024 (490€) e l'EFCO LR 48 ALLROAD 4 Plus (450€). Ho già un decespugliatore EFCO è va molto bene anche le plastiche sono buone.
Li proverò entrambi e terrò quello che fa al caso mio. In questa fascia di prezzo Honda non ha lo scarico laterale. C'era i modello SK EP (+120€) sistema versamow (fa spostare un pezzo di lamiera che chiude lo scarico posterioe) con doppia lama per il mulching , ma non m'interessa (perché richiede tagli più frequenti e sporca di più il tagliaerba).
Grazie a tutti.
 
Ho provato entrambe le macchine. Globalmente meglio HONDA (anche se mi aspettavo un divario maggiore. Molto intelligente la trazione "analogica", a seconda di quanto si stringe la leva va più o meno veloce) , ma mi serviva lo scarico laterale (largo e soprattutto ben fermo !) perciò ho trattenuto il tagliaerba EFCO LR 48 ALLROAD 4

Per adesso funziona bene, ma dà la sensazione di leggerezza, sembra di manovrare un prodotto LEGO . Qui, la trazione è discreta. Non ti trascina via, ma adeguata per le poche pendenze del mio prato.
Le parti sono ben assemblate. La lama non è quella classica dritta, dicono sia pensata per il mulching che non ho ancora provato.
Per quanto riguarda il taglio, nulla da dire, va bene anche su erba alta e non rimangono troppo scarti sotto la scocca (ben fatta). Anzi, pensavo peggio. L'erba viene ben espulsa e lo scarico non s'intasa. Quei 0,8 cm. in più di regolazione taglio più basso dell'Honda li avrei graditi.
Il sacco non l'ho provato e raramente lo utilizzierò (Honda ha uno scheletro metallico su cui si monta la parte in similtessuto, Efco semirigido sopra e sotto, in plastica, ganci compresi, e simil tessuto).
Lavoro eseguito rapidamente senza intoppi (motore partito al primo colpo, come per Honda, e anche quii non c'è il "primer", la pompetta per mettere in circolo il carburante). Serbatoio, un po' troppo capiente per i miei gusti. Devo regolarmi. Rispetto a Honda, non c'è il rubinetto di chiusura benzina (non fondamentale, ma dava quel tocco da "prodotto professionale").
Evidente che il motore Emak (loncin) sia un'imitazione di quello Honda.
Rumorisità simili (a bassi regimi , Honda vibra meno). Eventuali ricambi si trovano con facilità e costano meno rispetto agli originali Honda.
Ora , vediamo quanto mi duerrà.
Se arrivo a 150 tagli sarò soddisfatto.
 
Posso mischare olio lubrificante Sae 5w30 con 10w30? Senza danneggiare il motore del tagliaerba?
In pratica cambia solo la temperatura minima di utilizzo che, in questo case, non sarebbe mai così bassa. Giusto?
 
E' per un rabbocco o per un cambio olio?
Rispettano ambedue le specifiche del costruttore?

Più che la temperatura minima di utilizzo, cambia la velocità con cui raggiunge le bronzine e gli altri elementi da lubrificare a freddo, il 5w30 lubrifica qualche attimo prima all'avviamento.
Per cui, se il costruttore prevede ambedue gli olii e devi fare un rabbocco di un olio vecchio, ok, se il costruttore prevede il 5w30 io non lo farei, come eviterei di miscelare i due olii in un cambio olio.
 
Praticamente se lo mischia 50 e 50 ha inventato un nuovo tipo di olio, il 7.5W30! :D
 
Praticamente se lo mischia 50 e 50 ha inventato un nuovo tipo di olio, il 7.5W30! :D
Quella pratica è abbastanza comune sugli olli per sospensioni, per trovare la taratura giusta nelle forcelle senza regolazione :)
Ma sull'olio motore non è consigliabile.
 
Posso mischare olio lubrificante Sae 5w30 con 10w30? Senza danneggiare il motore del tagliaerba?
Ad ogni nuova stagione procedo col cambio olio completo... anche se sembra ancora buono.
Mai mischiato comunque nel caso tipi diversi.
 
Anch'io cambio olio prima della stagione ”dei tagli".
Proprio per questo chiedevo, perchè ho due mezzi flaconi da finire :D
 
E' per un rabbocco o per un cambio olio?
Rispettano ambedue le specifiche del costruttore?

Più che la temperatura minima di utilizzo, cambia la velocità con cui raggiunge le bronzine e gli altri elementi da lubrificare a freddo, il 5w30 lubrifica qualche attimo prima all'avviamento.
Per cui, se il costruttore prevede ambedue gli olii e devi fare un rabbocco di un olio vecchio, ok, se il costruttore prevede il 5w30 io non lo farei, come eviterei di miscelare i due olii in un cambio olio.
sì il motore accetta entrambe le specifiche
 
Buongiorno, posso chiedevi un consiglio?
Ho una campagna che uso come casa vacanza, andiamo solo in agosto per tutto il mese, giugno (ci vado una settimana e parto proprio mercoledì) e poi a natale (15 gg).
Attualmente chiamo un contadino che abita affianco e che a mio avviso non è affatto caro e per quelle 2/3 volte che lo chiamo si prende 100,00 per volta, parliamo di 4000 mq ma non è erba seminata ma quella che esce spontanea quando piove, infatti ad agosto è tutto secco, fino ad aprile invece sembra seminata dal verde che è, soprattutto dopo che l'ho fatta tagliare.
Il problema è, anche se è stato fatto tutto con la rame legata dietro la motozappa e quindi lisciata a dovere e poi passati anche i rulli, il "prato" ha dei sassi in superficie infatti questo contadino usa una tagliaerba di battaglia ma che fa cmq il suo dovere da diversi anni.
Vi chiedo, visto la cifra, mi consigliate di prendere un tagliaerba o continuo così con il contadino?
A me piacerebbe quando scendo questi gg, di comprare un taglia erba e farmelo io ma forse sto sottovalutando la cosa.
Se dovessi comprarne uno, che caratteristiche dovrebbe avere un discreto taglia erba che userei per questa metratura per 3/4 volte l'anno?
Grazie
 
Aprofitto di questo topic per un consiglio, poi nel caso se trovo qualcosa di abbordabile ci penso poi.
Ho un giardino dietro casa, premetto, non è enorme, sarà un 100mq.

In passato per pulirlo usavo un tagliabordi a corrente della bosch (ma era antipatico perché non aveva un cavo suo, solo la presa per collegarlo, ed il filo si rompeva spesso, e cmq poi dato via), volevo usare un tagliaerba, ma non me ne serve uno professionale né troppo grande, ma cmq robusto perché il terreno è cmq duro e non so che ci faceva il vecchio proprietario prima, ma pietre e altro vario ci è capitato di trovarli nel tempo.

Pensavo pure di prendere un tagliabordi nuovo, ma non so se vale la pena spendere troppo per quelli a batterie, o se ci son quelli a filo (e non) ma abbastanza lungo per coprire tutto il giardino (le prese si trovano solo all'inizio del giardino, altrimenti dovrei passare per prolunga.

Insomma, non ho un'idea precisa, mi basterebbe qualcosa che non si rovini se lo lascio all'esterno (seppur coperto) e a contatto con pietre varie, e che non costi troppo (dai 150-100 in giù).

Contate che sto lavoro verrebbe fatto cmq tot volte l'anno.

Solo a corrente o batteria ad ogni modo. Non è una spesa immediata, ma se magari via Amazon o Tecnomat ci son prodotti validi
 
Buongiorno, posso chiedevi un consiglio?
Ho una campagna che uso come casa vacanza, andiamo solo in agosto per tutto il mese, giugno (ci vado una settimana e parto proprio mercoledì) e poi a natale (15 gg).
Attualmente chiamo un contadino che abita affianco e che a mio avviso non è affatto caro e per quelle 2/3 volte che lo chiamo si prende 100,00 per volta, parliamo di 4000 mq ma non è erba seminata ma quella che esce spontanea quando piove, infatti ad agosto è tutto secco, fino ad aprile invece sembra seminata dal verde che è, soprattutto dopo che l'ho fatta tagliare.
Il problema è, anche se è stato fatto tutto con la rame legata dietro la motozappa e quindi lisciata a dovere e poi passati anche i rulli, il "prato" ha dei sassi in superficie infatti questo contadino usa una tagliaerba di battaglia ma che fa cmq il suo dovere da diversi anni.
Vi chiedo, visto la cifra, mi consigliate di prendere un tagliaerba o continuo così con il contadino?
A me piacerebbe quando scendo questi gg, di comprare un taglia erba e farmelo io ma forse sto sottovalutando la cosa.
Se dovessi comprarne uno, che caratteristiche dovrebbe avere un discreto taglia erba che userei per questa metratura per 3/4 volte l'anno?
Grazie
4000 metri sono tanti per un tagliaerba..
Se l'erba non viene raccolta sarebbe meglio una motofalciatrirce, va dappetutto anche su terreni scoscesi
Conta il motore..meglio Honda o Briggs&Stratton. Molto buoni anche i prodotti made in USA .
In alternativa un trattorino

Prezzo falciatrice circa 1200/1500 euro
Trattorino più vicino ai 2000€

Così a occhio fare 4000 metri quadri impiegheresti circa 4 ore di lavoro con la falciatrice, qualcosa in meno con trattorino e con minor fatica
 
Indietro
Alto Basso