consiglio volume del pc

cslash89

Digital-Forum Senior Master
Registrato
21 Febbraio 2011
Messaggi
1.467
Buonasera a tutti, volevo porre una domanda che può (magari lo è!) sembrare banale, ma secondo me tanto banale non è:
Per ascoltare musica dal pc che livello di volume impostate?
Ci sono 3 volumi: quello del pc, quello del player (che sia il lettore di windows oppure youtube) e infine quello degli altoparlanti.
Io di solito metto al 100% quello del pc e del player e poi regolo gli altoparlanti a piacimento.
Voi invece come regolate il tutto affinchè ci sia la miglore esperienza d'ascolto possibile?
 
Tutto al massimo sul Pc, poi regolo il volume degli altoparlanti esterni
 
Player solitamente 100%, se è forte lo abbasso.
PC solitamente faccio andar bene 46%, a volte mi capita di alzare ma difficilmente di abbassare.
Le casse rigorosamente fisse, il pomello è all'incirca al 70%.

Quindi, in linea di massima se è forte abbasso il player, se il player (o Youtube) è già 100% e si sente piano, allora alzo quel valore del PC che normalmente è al 46%.
Per abbassare/alzare sul player uso il mouse, mentre per l'audio del PC uso i tasti vol. +/- e muto della tastiera.
 
Ultima modifica:
Quello del pc solitamente è quello del preamplificatore interno che, se portato al 100%, potrebbe distorcere, e quindi anche se abbassi gli altri volumi dopo, il segnale sarebbe sempre distorto.
Io consiglio di tenere quello del pc al 50% per minimizzare la distorsione, ed alzare con gli altri fino al volume desiderato. Se per un dato audio con gli altri volumi al 100% non raggiungi il livello desiderato, puoi incrementare un pò quello del pc, per poi riportarlo al 50%.
E' un pò come quando si ha una catena stereo composta da un finale di potenza, un preamplificatore, ed una sorgente. La sorgente ha un'uscita fissa, ed il volume si regola dal preamplificatore. Se poi anche il finale di potenza avesse la regolazione del volume, sarebbe sbagliato mettere al massimo il preamplificatore e regolare il volume dal finale.
Corretto invece mettere il volume del finale al 50%, e regolare da il volume dal preamplificatore, ma senza portarlo al massimo. Se poi si vuole ancora più volume, si alza un pò quello del finale fino al volume desiderato. Questo per limitare quanto più possibili distorsioni del suono.
Un preamplificatore spinto al 100% distorce sempre, oltre ad introdurre rumore, e poi non si sa mai il volume della sorgente che può essere un file mp3, un cd o altro.
 
Quello del pc solitamente è quello del preamplificatore interno che, se portato al 100%, potrebbe distorcere, e quindi anche se abbassi gli altri volumi dopo, il segnale sarebbe sempre distorto.
Io consiglio di tenere quello del pc al 50% per minimizzare la distorsione, ed alzare con gli altri fino al volume desiderato. Se per un dato audio con gli altri volumi al 100% non raggiungi il livello desiderato, puoi incrementare un pò quello del pc, per poi riportarlo al 50%.
E' un pò come quando si ha una catena stereo composta da un finale di potenza, un preamplificatore, ed una sorgente. La sorgente ha un'uscita fissa, ed il volume si regola dal preamplificatore. Se poi anche il finale di potenza avesse la regolazione del volume, sarebbe sbagliato mettere al massimo il preamplificatore e regolare il volume dal finale.
Corretto invece mettere il volume del finale al 50%, e regolare da il volume dal preamplificatore, ma senza portarlo al massimo. Se poi si vuole ancora più volume, si alza un pò quello del finale fino al volume desiderato. Questo per limitare quanto più possibili distorsioni del suono.
Un preamplificatore spinto al 100% distorce sempre, oltre ad introdurre rumore, e poi non si sa mai il volume della sorgente che può essere un file mp3, un cd o altro.
In linea di massima faccio esattamente così...chi è cresciuto con l'elettronica extracomputerica rabbrividisce all'idea di tenere un preamplificatore al massimo...se alzo per qualche motivo oltre il 70% (a parte che in realtà ad orecchio non si nota nulla) già comincio a star male fisicamente... :laughing7:
 
Indietro
Alto Basso