Consumi gas estate

Marco P

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
13 Marzo 2025
Messaggi
115
Località
Chioggia
Dunque in estate non usando ovviamente il riscaldamento, il gas che si consuma ( io in genere sulla bolletta ho tra 15 e 20 m³, mai più di 25, quindi al mese ne consumo in media poco meno di 10 ) è più quello per l'acqua calda o dei fuochi per cucinare?
Siccome ogni persona ha dei consumi diversi provo a fare meglio la domanda: rispetto ad ora che ho entrambi col gas, ne consumerei di più con caldaia come adesso e piano a induzione per cucinare, o fuochi per cucinare e boiler elettrico per l'acqua ( tralasciando ovviamente i consumi di elettricità che aumenterebbero un pò )?


Ora invece chiedo una cosa del coefficiente C, cioè il numero che viene moltiplicato ai consumi che risultano sul contatore per mettere poi in bolletta i veri m³ da fatturare

Innanzitutto, esistono delle zone che hanno il coefficiente esattamente a 1 quindi consumi "rilevati" e "fatturati" saranno sempre uguali?
Perché praticamente io adesso ho 1,019502 ( sono di Chioggia, prov. VE praticamente sul mare ) però per curiosità ho guardato le bollette della casa precedente ed erano appunto sempre a 1 esatto, sono anche andato a chiedere e mi hanno detto che nella mia città non è mai stato 1 senza altri numeri dopo la virgola, come può essere?
Preciso che il trasloco è stato comunque all'interno della stessa città, quindi stessa zona climatica, gradi giorno...
 
Potrei dire una scemenza ma, per quanto riguarda il coefficiente, non dovrebbe c'entrare niente la zona climatica. Perché a me lo applicavano fino a quando avevo il vecchio contatore, però da quando me l'hanno messo nuovo il coefficiente non viene più applicato. Quindi mi verrebbe da dire che dipende dal tipo di contatore...
 
...
Ciò è necessario perché il volume del gas varia in base alla temperatura e alla pressione della località in cui si trova la fornitura di gas (variabili che variano in funzione dell'altitudine, della temperatura dell'aria e di altri fattori).

 
E dipende anche dal contratto stipulato: dove abitavo prima, il coefficiente si abbassava quasi ogni anno, fino ad arrivare a zero.
Adesso abito a 3 km dalla vecchia casa e mi trovo (con un nuovo contratto) il coefficiente a 1,014770.
Tutti e due i contratti sono con Hera !
 
Dunque in estate non usando ovviamente il riscaldamento, il gas che si consuma ( io in genere sulla bolletta ho tra 15 e 20 m³, mai più di 25, quindi al mese ne consumo in media poco meno di 10 ) è più quello per l'acqua calda o dei fuochi per cucinare?
Siccome ogni persona ha dei consumi diversi provo a fare meglio la domanda: rispetto ad ora che ho entrambi col gas, ne consumerei di più con caldaia come adesso e piano a induzione per cucinare, o fuochi per cucinare e boiler elettrico per l'acqua ( tralasciando ovviamente i consumi di elettricità che aumenterebbero un pò )?


Ora invece chiedo una cosa del coefficiente C, cioè il numero che viene moltiplicato ai consumi che risultano sul contatore per mettere poi in bolletta i veri m³ da fatturare

Innanzitutto, esistono delle zone che hanno il coefficiente esattamente a 1 quindi consumi "rilevati" e "fatturati" saranno sempre uguali?
Perché praticamente io adesso ho 1,019502 ( sono di Chioggia, prov. VE praticamente sul mare ) però per curiosità ho guardato le bollette della casa precedente ed erano appunto sempre a 1 esatto, sono anche andato a chiedere e mi hanno detto che nella mia città non è mai stato 1 senza altri numeri dopo la virgola, come può essere?
Preciso che il trasloco è stato comunque all'interno della stessa città, quindi stessa zona climatica, gradi giorno...
Secondo me, consumi meno con fornello e boiler a gas (in estate se devi bollire l'acqua poi cominciare a mettere l'acqua nella pentola e lasciarla al sole :D).


Nelle bollette si calcola il gas in SMC (standard metro cubo).
Il coefficiente credo riguardi il "distributore". Non lo so.
Nel mio caso è 0,99 :D
 
Il boiler elettrico consuma un botto e in inverno ancora di più
 
A proposito di boiler, quello elettrico che dici che appunto consuma moltissimo è tipo che mantiene l'acqua sempre calda nel serbatoio? E quindi si spreca molto perché magari per diverse ore non si usa acqua ma ogni tanto si accende per mantenere la temperatura tipo come un frigorifero?


Invece uno scaldabagno tipo questo della Vaillant


Essendo a gas sarebbe proprio come una caldaia solo che invece che riscaldare termosifoni e acqua dei rubinetti fa solo l'acqua calda?

Quindi ad esempio quando apro il rubinetto si accende il gas e la scalda, passa attraverso i tubi...?


E riguardo ai consumi, in estate che non c'è il riscaldamento per l'acqua calda dai rubinetti che si abbia la caldaia che poi si usa anche durante l'inverno o uno scaldabagno come sopra i m³ consumati in linea di massima saranno gli stessi?
 
L'ho avuto anch'io un scalda acqua instantaneo della Vaillant ma sembrava un lanciafiamme! molti anni fa, poi abbiamo messo il classico boiler a metano da 80 litri con fiammella pilota che consuma anche quella e scalda un po la stessa acqua, oggi ho dovuto spegnerla perchè il termometro va oltre il normale, fra il caldo nella stanza 35° e l'acqua dell'acquedotto che è quasi calda, non so perchè, di solito capitava in pieno luglio o agosto, se voglio acqua fredda anche solo per dare sollievo devo metterla in frigo. Credo ci siano boiler che si accendono quando serve senza fiamma pilota.

Essendo a gas sarebbe proprio come una caldaia solo che invece che riscaldare termosifoni e acqua dei rubinetti fa solo l'acqua calda?
Si, ma quando apri il rubinetto entrerà acqua fredda nel boiler
Quindi ad esempio quando apro il rubinetto si accende il gas e la scalda, passa attraverso i tubi...?
si accende il bruciatore se la temperatura dell'acqua nel boiler scende sotto a quella impostata, d'inverno basta poco che s'accende essendo la fredda veramente gelida.
Comunque conviene il boiler a metano non elettrico come costi d'energia.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso