Controlli Mediaset Nei Pubblici Esercizi

peppuoz

Digital-Forum New User
Registrato
7 Luglio 2009
Messaggi
1
un amico, titolare di un pubblico esercizio, ha ricevuto una visita di un tale che si è qualificato come incaricato mediaset per la sicurezza.
Lo stesso ha rappresentato che mediaset stava facendo verifiche al fine di evitare che le card di premium fossero clonate.
Pertanto chiedeva alla cassiera i dati fiscali del Bar.
La cassiera in buona fede gli dava uno scontrino poichè non sapeva a memoria i dati.
Dopo due mesi arriva una raccomandata di mediaset al bar che chiede un risarcimento di 800 euro poichè una card prepagata ad uso privato era stata illecitamente utilizzata nel Bar.
A questo punto mi chiedo:
1) è lecito che chiunque lavori per Mediaser (o sia un consulente) possa fare accertamenti (ma la Legge non impone che siano Pubblici Ufficiali dello Stato a fare detti controlli?)
2) sebbene non sia consentito ma lo si faccia, quantomeno non sarebbe utile chiarire fin dall'inizio i motivi della visita evitando raggiri o discorsi ingannevoli (peraltro neppure al preposto del pubblico esercizio ma a una cassiera?)
3) mettiamo io mi rechi presso il bar del mio amico e gli chiedo di provare la mia card privata prepagata sul suo Tv in quanto il mio appararato non funziona; dove viene vietato? come fa Mediaset a dimostrare un impossibile utilizzo continuativo dei suoi servizi?
Gradirei un aiuto per favore, per conoscere cosa dice la norma in materia
Grazie
 
mah anziche' chiedere i dati del Bar ala cassiera doveva chiederli al titolare,bisogna vedere se poi era veramente un rappresentante mEDiaset ha fatto vedere tesserino? cmq questa discussione va spostata in generiche DTT e fare dei saluti QUI
 
peppuoz ha scritto:
1) è lecito che chiunque lavori per Mediaser (o sia un consulente) possa fare accertamenti (ma la Legge non impone che siano Pubblici Ufficiali dello Stato a fare detti controlli?)

Correggetemi se sbaglio..

Una cosa analoga mi sembra che era successa con il canone Rai.. che andavano nelle case a sollecitare gli utenti che non risultavano in regola con l'abbonamento..
Poi l'avevano bloccata in quanto la cosa non era lecita.

:eusa_naughty: Mediaset non dovrebbe essere tenuta a fare controlli di questo tipo.. come minimo deve essere autorizzata.

Consiglio comunque al tuo amico di rivolgersi a qualche associazione dei consumatori a spiegare il fatto... di sicuro loro ne sanno molto di più ;)
 
Se non era in regola e veramente usava la smart casalinga, non gli conviene proprio rivolgersi a qualche associazione di consumatori, il reato adesso è da codice penale.....francamente se l'avessi fatto io pagherei e basta, onde evitare noie decisamente più grosse.
Non voglio certo stare dalla parte di Mediaset ( e del nano ghiacciato) , anzi, però se ( e ribadisco se) le cose stanno così il primo a commettere un illecito (grave) è stato il proprietario del bar.
 
purtroppo a volte capita , ma la cassiera non doveva dare niente è stata stupida . cmq è normale che un bar o altri locali pubblici facciano abbonamenti casalinghi per risparmiare . un consiglio paga gli 800 euro .
 
elettt ha scritto:
Se non era in regola e veramente usava la smart casalinga, non gli conviene proprio rivolgersi a qualche associazione di consumatori, il reato adesso è da codice penale.....francamente se l'avessi fatto io pagherei e basta, onde evitare noie decisamente più grosse.
Non voglio certo stare dalla parte di Mediaset ( e del nano ghiacciato) , anzi, però se ( e ribadisco se) le cose stanno così il primo a commettere un illecito (grave) è stato il proprietario del bar.
quoto perfettamente;)
 
peppuoz ha scritto:
un amico, titolare di un pubblico esercizio, ha ricevuto una visita di un tale che si è qualificato come incaricato mediaset per la sicurezza.
Lo stesso ha rappresentato che mediaset stava facendo verifiche al fine di evitare che le card di premium fossero clonate.
Pertanto chiedeva alla cassiera i dati fiscali del Bar.
La cassiera in buona fede gli dava uno scontrino poichè non sapeva a memoria i dati.
Dopo due mesi arriva una raccomandata di mediaset al bar che chiede un risarcimento di 800 euro poichè una card prepagata ad uso privato era stata illecitamente utilizzata nel Bar.
A questo punto mi chiedo:
1) è lecito che chiunque lavori per Mediaser (o sia un consulente) possa fare accertamenti (ma la Legge non impone che siano Pubblici Ufficiali dello Stato a fare detti controlli?)
2) sebbene non sia consentito ma lo si faccia, quantomeno non sarebbe utile chiarire fin dall'inizio i motivi della visita evitando raggiri o discorsi ingannevoli (peraltro neppure al preposto del pubblico esercizio ma a una cassiera?)
3) mettiamo io mi rechi presso il bar del mio amico e gli chiedo di provare la mia card privata prepagata sul suo Tv in quanto il mio appararato non funziona; dove viene vietato? come fa Mediaset a dimostrare un impossibile utilizzo continuativo dei suoi servizi?
Gradirei un aiuto per favore, per conoscere cosa dice la norma in materia
Grazie
quando vengono persone che si qualificano per agenti o altro, chiamate i carabinieri o le forze dell'ordine...SEmpre
 
si, si; fatela accertare direttamente dalle forze dell'ordine............la bella magagna dell'abbonamento privato usato e sfruttato in un pubblico locale.......:D :D
 
giollo63 ha scritto:
si, si; fatela accertare direttamente dalle forze dell'ordine............la bella magagna dell'abbonamento privato usato e sfruttato in un pubblico locale.......:D :D
non penso ci vuole un'ora a togliere la scheda dal decoder....
 
E' incredibile la quantità di boccaloni che c'è al mondo. Ma ti pare che mi faccio spaventare da uno che si qualifica come "rappresentate Mediaset x la sicurezza"?

A meno che non vengano 4 carabinieri in divisa, con i tesserini!, non solo non do info, ma se insiste rischio l'incriminazione per aggressione :)))
 
Regolamento di fornitura del Servizio Mediaset Premium in modalità pre-pagata ricaricabile ha scritto:
7. AMBITO DI UTILIZZO DELLA TESSERA

Ai sensi degli articoli 1804 e seguenti del Codice Civile l’utente,
ricevendo la Tessera, si impegna, tra l’altro: (i) a custodire
la stessa con la massima cura ed attenzione; (ii) a servirsene
soltanto per l’accesso ai contenuti e/o servizi interattivi trasmessi
nell’ambito dell’offerta Mediaset Premium attraverso il
Box Interattivo Abilitato oppure il Televisore Digitale e CAM
Abilitati esclusivamente in ambito personale e/o domestico; (iii)
a non utilizzarla in ambito commerciale e/o in locali aperti al
pubblico, ferma restando la facoltà di RTI di applicare ai trasgressori
una penale pari a 3.000,00 (tremila) euro salvo il
risarcimento del maggior danno; (iv) a non consentirne comunque
l’utilizzo da parte di soggetti minorenni; (v) a non utilizzarla
dopo la data di scadenza ; (vi) a restituirla a RTI, su richiesta
di quest’ultima. Ogni tentativo di manomissione, modifica
non autorizzata e/o uso improprio o non consentito della
Tessera potrà essere perseguito da RTI ai sensi delle norme di
legge vigenti.

meglio non chiamare i carabinieri
 
Qui mi sembra che il problema non sia l'utilizzo di un abbonamento casalingo in un locale pubblico (manovra molto rischiosa da fare) ma dei metodi di accertamento e di questi figuri che non hanno nessun tipo di autorita' che ti presentano una multa.

Il problema e' che bisognerebbe chiarire chi deve controllare e con quali metodi perche' ogni tanto nel forum spunta questa storia e non si sa mai chi ha torto o ha ragione.

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Il problema e' che bisognerebbe chiarire chi deve controllare e con quali metodi perche' ogni tanto nel forum spunta questa storia e non si sa mai chi ha torto o ha ragione.
Infatti

Però resta sempre il fatto che teoricamente non hanno tanto i poteri di andare a controllare dalle persone così.. bisogna vedere se sono effettivamente autorizzati... :eusa_naughty:

Anch'io mi potrei camuffare e andare ovunque dicendo che sono di Mediaset.. bla bla bla... :eusa_naughty:

Non so se anche con Sky accade questo... :eusa_think:
 
TIKAL ha scritto:
Qui mi sembra che il problema non sia l'utilizzo di un abbonamento casalingo in un locale pubblico (manovra molto rischiosa da fare) ma dei metodi di accertamento e di questi figuri che non hanno nessun tipo di autorita' che ti presentano una multa.

Il problema e' che bisognerebbe chiarire chi deve controllare e con quali metodi perche' ogni tanto nel forum spunta questa storia e non si sa mai chi ha torto o ha ragione.

Ciao ciao ;) ;)

e chi dovrebbe presentarsi? piersilvio?
inanzitutto: in un contratto di diritto privato è una delle parti che può vigilare sulla corretta esecuzione del contratto dell'altra parte. Quindi va bene qualsiasi delegato di mediaset/sky (con tesserino, procura o qualsiasi altro documento).
seconda cosa: tu pensi che prima che entri un ispettore non siano già passati due testimoni "a prendere un caffe' "? ovvero che mediaset/sky non abbia già ricevuto una segnalazione a proposito?

ciò è quanto basta: se poi vogliamo far constatare l'uso illecito anche a un pubblico ufficiale, facciamolo pure! anche se penso che in quel momento un pubblico ufficiale possa fare qualcosa di più utile.
 
bugsrunner ha scritto:
A meno che non vengano 4 carabinieri in divisa, con i tesserini!, non solo non do info, ma se insiste rischio l'incriminazione per aggressione :)))

Anche lì non bisognerebbe esitare a chiedere il numero di matricola ai carabineri :D

A parte tutto a dimostrare di essere in regola bastava accendere e far vedere il logo BAR immagino..
 
premesso che un privato cittadino, come il suddetto funzionario di mediaset, non può svolgere incarichi che dovrebbero essere svolti da pubblici ufficiali (toccherebbe alla gdf o alla polizia postale fare le verifiche in questione, al limite dopo una denuncia da parte del funzionario che ha fatto la verifica di cui si sta parlando)
che valore ha una richiesta di denaro da parte di m7 che si basa esclusivamente sui dati riportati su uno scontrino fiscale emesso da un bar ?
il personaggio in questione tra l'altro può provare che la tessera sia stata utilizzata, per vedere programmi a pagamento, durante l'orario di apertura del locale ?
 
JQ68 ha scritto:
premesso che un privato cittadino, come il suddetto funzionario di mediaset, non può svolgere incarichi che dovrebbero essere svolti da pubblici ufficiali (toccherebbe alla gdf o alla polizia postale fare le verifiche in questione, al limite dopo una denuncia da parte del funzionario che ha fatto la verifica di cui si sta parlando)
che valore ha una richiesta di denaro da parte di m7 che si basa esclusivamente sui dati riportati su uno scontrino fiscale emesso da un bar ?
il personaggio in questione tra l'altro può provare che la tessera sia stata utilizzata, per vedere programmi a pagamento, durante l'orario di apertura del locale ?
Giusto, nulla è tracciabile con quelle schede...Quindi una volta chiamato le forze dell'ordine, togli la tessera e il signorino, non ha nessuna prova in merito...
 
JQ68 ha scritto:
premesso che un privato cittadino, come il suddetto funzionario di mediaset, non può svolgere incarichi che dovrebbero essere svolti da pubblici ufficiali (toccherebbe alla gdf o alla polizia postale fare le verifiche in questione, al limite dopo una denuncia da parte del funzionario che ha fatto la verifica di cui si sta parlando)
che valore ha una richiesta di denaro da parte di m7 che si basa esclusivamente sui dati riportati su uno scontrino fiscale emesso da un bar ?
il personaggio in questione tra l'altro può provare che la tessera sia stata utilizzata, per vedere programmi a pagamento, durante l'orario di apertura del locale ?

Sky fa lo stesso tipo di controllo.
E' vero che non ha nessun valore la dichiarazione di un funzionario MEdiaset in ordine al corretto utilizzo della scheda. Il problema è che immediatamente viene disattivata la scheda. Poi inizia una vertenza sulla penale. Quella lì, a mio parere, è legittima ma M7 non può dimostrare la violazione. Persino chiamando i Carabineri non si dimostra nulla pechè se io sto su rai uno o su la7 piuttosto che su Iris, nessuno mi può dire niente, anche se nel decoder è inserita la card Premium ( e a cambiare canale ci vuole un attimo..)
 
GUADAVIK ha scritto:
Sky fa lo stesso tipo di controllo.
E' vero che non ha nessun valore la dichiarazione di un funzionario MEdiaset in ordine al corretto utilizzo della scheda. Il problema è che immediatamente viene disattivata la scheda. Poi inizia una vertenza sulla penale. Quella lì, a mio parere, è legittima ma M7 non può dimostrare la violazione. Persino chiamando i Carabineri non si dimostra nulla pechè se io sto su rai uno o su la7 piuttosto che su Iris, nessuno mi può dire niente, anche se nel decoder è inserita la card Premium ( e a cambiare canale ci vuole un attimo..)
infatti è la stessa cosa che penso io...
 
ma beati voi! mi quoto...

ciumbuntu ha scritto:
in un contratto di diritto privato è una delle parti che può vigilare sulla corretta esecuzione del contratto dell'altra parte. Quindi va bene qualsiasi delegato di mediaset/sky (con tesserino, procura o qualsiasi altro documento).

prima che entri un ispettore non siano già passati due testimoni "a prendere un caffe' "? ovvero che mediaset/sky non abbia già ricevuto una segnalazione a proposito?

relativamente al primo punto ti ricordo che stiamo parlando di un locale "pubblico"... e al secondo aggiungerei "portandosi una telecamera nascosta.."
 
Indietro
Alto Basso