Controllo Skew Polarità, Skew LNB o Ottimizzazione Fuoco - Soluzioni

superdish66

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
28 Luglio 2012
Messaggi
1.030
Località
ITALY - 8.20E 44,89N
Ciao a tutti,
nell'ottica di ottimizzare il mio impianto in KU sulla 4.2Mt della DH prime focus, indipendentemente dalla scelta del LNB (SMW o NORSAT) e FEED (CHAPARRAL O SIMILE) che sto valutando, visto l'impianto che mi ritrovo, chiedo agli esperti se vi sono soluzioni in commercio per la gestione automatica, oltre che dello skew polarità meccanico (vedi Chaparral), anche per la gestione della rotazione del LNB (skew) e del movimento del blocco Feed avanti e indietro per la messa a fuoco ottimale. Sistemi con relativi servo motors gestibili da PC con software dedicati. Avevo a suo tempo trovato qualche discussione e visto qualche soluzione artigianale, ma vorrei sapere se c'è qualcosa di commercializzabile con relativi riferimenti. La stessa soluzione dicasi per la Banda C.
Grazie
 
Ciao a tutti,
nell'ottica di ottimizzare il mio impianto in KU sulla 4.2Mt della DH prime focus, indipendentemente dalla scelta del LNB (SMW o NORSAT) e FEED (CHAPARRAL O SIMILE) che sto valutando, visto l'impianto che mi ritrovo, chiedo agli esperti se vi sono soluzioni in commercio per la gestione automatica, oltre che dello skew polarità meccanico (vedi Chaparral), anche per la gestione della rotazione del LNB (skew) e del movimento del blocco Feed avanti e indietro per la messa a fuoco ottimale. Sistemi con relativi servo motors gestibili da PC con software dedicati. Avevo a suo tempo trovato qualche discussione e visto qualche soluzione artigianale, ma vorrei sapere se c'è qualcosa di commercializzabile con relativi riferimenti. La stessa soluzione dicasi per la Banda C.
Grazie

Qualcosa di commerciale non saprei precisamente, ultimamente avevo visto un feedhorn motorizzato di ADL che muoveva l'lnb, gestibile con un potenziometro, però era abilitato alla ricezione di solo una parte di banda KU.
Altrimenti ricordo di aver visto una realizzazione interessante di DX qwer:
una serie di servo motors che muovevano avanti/indietro il gruppo feedhoorn/lnb, lo ruotavano ed inserivano il dielettrico per le circolari, il tutto credo comandato da un circuito logico controllabile attraverso bus seriale od ethernet.
Sono curioso anch'io di sapere se qualcuno ha informazioni più dettagliate in merito!

P.S. Sono curioso di avere dati di ricezione dalla tua padellona una volta messa a punto a dovere :)
 
Io credo che la messa a punto del lnb, una volta fatta a dovere rimane tale. Puoi solo trovare un lnb o feedhorn che va meglio di quelllo che hai , ma una volta messo a fuoco nel migliore dei modi il risultato é quello. Lo skew lo puoi ottimizzare caso per caso, il puntamento se fatto con doppio motore idem, eventuali distorsioni del disco o lobi secondari ci fai ben poco. Io ti consiglio di investire su un analizzatore di segnale, solo tramite quello puoi ottenere una regolazione fatta ad arte
 
Io credo che la messa a punto del lnb, una volta fatta a dovere rimane tale. Puoi solo trovare un lnb o feedhorn che va meglio di quelllo che hai , ma una volta messo a fuoco nel migliore dei modi il risultato é quello. Lo skew lo puoi ottimizzare caso per caso, il puntamento se fatto con doppio motore idem, eventuali distorsioni del disco o lobi secondari ci fai ben poco. Io ti consiglio di investire su un analizzatore di segnale, solo tramite quello puoi ottenere una regolazione fatta ad arte

La penso anche io come te.
Sull'ultimo punto vorrei approfondire il discorso: è da un po' che mi balena l'idea di prendere un misuratore di campo con analizzatore di spettro per procedere al setup del mio impianto (nel prossimo futuro allestirò un secondo impianto con diametri maggiori nell'ordine di 4 m banda C, 3 m Ku).
Però non vorrei fare un investimento troppo importante considerando che non lo faccio di lavoro...
Mi sapresti consigliare qualche prodotto non troppo costoso, di qualità, senza DVB-T/T2, DVB-C, alloggiamento CAM?
Insomma il più semplice possibile inerente al DVB-S/S2!
 
Se ti può interessare ho un pg1000 della rover che vendo per inutilizzo. É solo sat e misura anche gli hd ma non gli s2, spettro e tutte le misure digitali
 
Segnalo che con 2 LNB NORSAT 1000HU (o SMW Q-PLL), uno impostato solo per gli H e uno solo per i V, abbinati ad un Feed Motorizzato Professionale SSE-MFS della Superior Satellite (2 LNB = 2 POLARITA') solo KU, integrato dal Sistema Seavey ESR1212 KU per avere la garanzia sui segnali da 10,700 a 10,950, è possibile gestire attraverso il mio Controller RC2000C (previa piccola integrazione del Software - comunque in commercio) da PC tutto il sistema Feed - Polarità, rotazione LNB, distanza Focale (avanti e indietro) ottimale per ogni Sat dove garantisco che su parabole di grandi dimensioni, specialmente in KU, per segnali al limite, è più che utile; infatti, ora purtroppo manualmente, per catturare questi segnali muovendo avanti e indietro il blocco feed, anche solo di un millimetro, verifico la differenza su ogni sat.
"The MFS series provides a new level of industrial-duty Motorized Feed Systems. They are available with our SSE steerable antenna systems and are an easy retrofit for virtually any existing prime-focus antenna. All MFS feed systems feature discreet focal-distance adjustments so that the feedhorn can be positioned to accurately illuminate the reflector. We have found this focal distance adjustment to be very important with reference to Ku-band satellite access. Available in a variety of C-band or C/Ku-band configurations
Provides redundant satellite access capability
290° of motorized rotational capability
Discreet focal distance adjustments"
 
....tutti quei lnb ! Ma quanta ombra faranno? Se abbiamo dai 3 metri in su, potremmo tentare....
Il terzo video ricorda moltissimo il multisat Irte commercializzato dalla seconda metà degli anni '90.
 
....tutti quei lnb ! Ma quanta ombra faranno? Se abbiamo dai 3 metri in su, potremmo tentare....
Il terzo video ricorda moltissimo il multisat Irte commercializzato dalla seconda metà degli anni '90.

Nei video i feed motors sono installati su dei dischi offset, per cui il problema dell'ombra non si presenta.
Sarebbe invece più interessante contestualizzare il perchè di un numero di LNB così elevato.
Il classico multi-band feed si realizza con 3 lnbf o feed horn + lnb: banda KU lineare, banda C lineare, banda C circolare (guida depolarizzatrice o lamina depolarizzatrice).
Il completo (anche se dall'Italia, attualmente, abbiamo visto che serve a ben poco) si realizza con 4 lnbf o feed horn + lnb: banda KU lineare, banda KU circolare (guida depolarizzatrice o lamina depolarizzatrice), banda C lineare, banda C circolare (guida depolarizzatrice o lamina depolarizzatrice).
Su dischi offset l'idea di installare gli illuminatori su di una guida mobile mossa da un attuatore lineare è già stata realizzata (ricordo qualcosa postato da mastrocamillo).
 
Segnalo che con 2 LNB NORSAT 1000HU (o SMW Q-PLL), uno impostato solo per gli H e uno solo per i V, abbinati ad un Feed Motorizzato Professionale SSE-MFS della Superior Satellite (2 LNB = 2 POLARITA') solo KU, integrato dal Sistema Seavey ESR1212 KU per avere la garanzia sui segnali da 10,700 a 10,950, è possibile gestire attraverso il mio Controller RC2000C (previa piccola integrazione del Software - comunque in commercio) da PC tutto il sistema Feed - Polarità, rotazione LNB, distanza Focale (avanti e indietro) ottimale per ogni Sat dove garantisco che su parabole di grandi dimensioni, specialmente in KU, per segnali al limite, è più che utile; infatti, ora purtroppo manualmente, per catturare questi segnali muovendo avanti e indietro il blocco feed, anche solo di un millimetro, verifico la differenza su ogni sat.
"The MFS series provides a new level of industrial-duty Motorized Feed Systems. They are available with our SSE steerable antenna systems and are an easy retrofit for virtually any existing prime-focus antenna. All MFS feed systems feature discreet focal-distance adjustments so that the feedhorn can be positioned to accurately illuminate the reflector. We have found this focal distance adjustment to be very important with reference to Ku-band satellite access. Available in a variety of C-band or C/Ku-band configurations
Provides redundant satellite access capability
290° of motorized rotational capability
Discreet focal distance adjustments"

Molto interessante, però ho sempre dubbi sull'utilità del movimento del gruppo illuminatore in allontanamento/avvicinamento al disco.
Come si è già detto diverse volte dovrebbe essere correlato al fattore f/D del disco stesso, per cui una volta trovata la posizione esatta si potrà migliorare solo a livello di puntamento del disco oppure a livello di polarizzazione (per quanto si creda che i polarizzatori meccanici non abbiano più senso su sistemi con meccanica polar mount a favore di lnb/lnbf polarity voltage switching).
Domanda di natura pratica: quando vorrai utilizzare il discone per la banda C ed avrai su il sistema per la Ku cosa farai?
Cambierai manualmente salendo sul tetto?
Anche il fatto di controllare anche il polarizzatore da computer può diventare scomodo all'atto della visione.
Come ti avevo già detto in passato sarebbe interessante integrare la gestione seriale di quei posizionatori in software DVB commerciali per cui sono rilasciate le API di sviluppo!
 
Molto interessante, però ho sempre dubbi sull'utilità del movimento del gruppo illuminatore in allontanamento/avvicinamento al disco.
Come si è già detto diverse volte dovrebbe essere correlato al fattore f/D del disco stesso, per cui una volta trovata la posizione esatta si potrà migliorare solo a livello di puntamento del disco oppure a livello di polarizzazione (per quanto si creda che i polarizzatori meccanici non abbiano più senso su sistemi con meccanica polar mount a favore di lnb/lnbf polarity voltage switching).
Domanda di natura pratica: quando vorrai utilizzare il discone per la banda C ed avrai su il sistema per la Ku cosa farai?
Cambierai manualmente salendo sul tetto?
Anche il fatto di controllare anche il polarizzatore da computer può diventare scomodo all'atto della visione.
Come ti avevo già detto in passato sarebbe interessante integrare la gestione seriale di quei posizionatori in software DVB commerciali per cui sono rilasciate le API di sviluppo!
Sinceramente anche io potrei avere qualche perplessità sull'ottimizzazione della distanza focale, ma su dischi di così grosse dimensioni basta meno di un millimetro di allineamento che puoi perdere tutto od agganciare il mondo, parlo di banda Ku. Ho chiesto specifiche ai produttori del sistema e mi confermano quanto indicato nella descrizione che ho postato. Inoltre ho notato la cosa muovendo manualmente avanti e indietro proprio il feed attuale. Qualcuno mi confermerà, come già scritto, che non è possibile perchè la distanza focale è fissa e che probabilmente ho problemi di deformazioni del disco, mah ...!!!!

Possiedo un controller che mi permette di integrare questi sistemi feed (studiati per l'appunto per le Serie di Controller Research Concepts 2000), perchè non fare questo salto !!!! Oltre al sistema feed devo integrare la scheda RC2KPOL-24 (rotating feed drive) all'interno del controller per la gestione della rotazione del Feed via potenziometro, la polarizzazione meccanica è già gestita dal RC, ed integrare il SW del RC2000C con la gestione del movimento per la distanza focale (FP-UPGRADE2 - Software upgrade for controller) .... Inoltre devo integrare con un web server esterno RS422 /LAN il controller, che prevede solo l'uscita seriale (FP-SER-ETH-SERVR2B - Ethernet web server).
Non è assolutamente, purtroppo, una spesa banale, anzi, siamo ben oltre i classici sistemi Corotor, guide d'onda e via dicendo; non so' se lo farò a breve perchè bisogna avere tutti i $dindi$, ma questo progetto lo voglio portare alla fine. Gli LNB Norsat, almeno per il mio disco DH, sono ritenuti i migliori come resa e stabilità sia in C che KU, confermato dalla Casa Produttrice - molto professionali.

Sulla domanda relativa alla banda C, se ci saranno i presupposti che non vi siano perdite tipo Corotor, cosa possibile (vedi sistemi Seavey) proverò ad aspettare ancora un po' per mettere via altri $dindi$, optando per il sistema c/ku che vuol dire altri 2 LNB Norsat 3220 o simile - altrimenti, quando mi passerà per la testa di farmi qualche mese di banda C sostituirò, manualmente il sistema KU con classico Polarotor e LNB Norsat.

Per sistemi dai 3 Metri in su, volti a super appassionati come me e/o DXer, credo che non valga molto la pena andare sui Voltage switching, incasinarsi per poi avere sempre dubbi etc... Ripeto che far rendere una bestia da 4 Mt è difficilissimo e tutte le componenti devono essere gestite manualmente (o quasi) se no i dubbi ti rimangono sempre ... In parole povere il mio pensiero è che per noi tremetristi e oltre, "disumani", che abbiamo fatto la pazzia, ci vogliono ancora e solo i vecchi e robusti sistemi meccanici per avere certezze con la C maiuscola, che sono poi i sistemi professionali, pertanto abbiamo scelto di essere disumani e con la disumanità dobbiamo combattere per proseguire ....
 
Sinceramente anche io potrei avere qualche perplessità sull'ottimizzazione della distanza focale, ma su dischi di così grosse dimensioni basta meno di un millimetro di allineamento che puoi perdere tutto od agganciare il mondo, parlo di banda Ku. Ho chiesto specifiche ai produttori del sistema e mi confermano quanto indicato nella descrizione che ho postato. Inoltre ho notato la cosa muovendo manualmente avanti e indietro proprio il feed attuale. Qualcuno mi confermerà, come già scritto, che non è possibile perchè la distanza focale è fissa e che probabilmente ho problemi di deformazioni del disco, mah ...!!!!

Possiedo un controller che mi permette di integrare questi sistemi feed (studiati per l'appunto per le Serie di Controller Research Concepts 2000), perchè non fare questo salto !!!! Oltre al sistema feed devo integrare la scheda RC2KPOL-24 (rotating feed drive) all'interno del controller per la gestione della rotazione del Feed via potenziometro, la polarizzazione meccanica è già gestita dal RC, ed integrare il SW del RC2000C con la gestione del movimento per la distanza focale (FP-UPGRADE2 - Software upgrade for controller) .... Inoltre devo integrare con un web server esterno RS422 /LAN il controller, che prevede solo l'uscita seriale (FP-SER-ETH-SERVR2B - Ethernet web server).
Non è assolutamente, purtroppo, una spesa banale, anzi, siamo ben oltre i classici sistemi Corotor, guide d'onda e via dicendo; non so' se lo farò a breve perchè bisogna avere tutti i $dindi$, ma questo progetto lo voglio portare alla fine. Gli LNB Norsat, almeno per il mio disco DH, sono ritenuti i migliori come resa e stabilità sia in C che KU, confermato dalla Casa Produttrice - molto professionali.

Sulla domanda relativa alla banda C, se ci saranno i presupposti che non vi siano perdite tipo Corotor, cosa possibile (vedi sistemi Seavey) proverò ad aspettare ancora un po' per mettere via altri $dindi$, optando per il sistema c/ku che vuol dire altri 2 LNB Norsat 3220 o simile - altrimenti, quando mi passerà per la testa di farmi qualche mese di banda C sostituirò, manualmente il sistema KU con classico Polarotor e LNB Norsat.

Per sistemi dai 3 Metri in su, volti a super appassionati come me e/o DXer, credo che non valga molto la pena andare sui Voltage switching, incasinarsi per poi avere sempre dubbi etc... Ripeto che far rendere una bestia da 4 Mt è difficilissimo e tutte le componenti devono essere gestite manualmente (o quasi) se no i dubbi ti rimangono sempre ... In parole povere il mio pensiero è che per noi tremetristi e oltre, "disumani", che abbiamo fatto la pazzia, ci vogliono ancora e solo i vecchi e robusti sistemi meccanici per avere certezze con la C maiuscola, che sono poi i sistemi professionali, pertanto abbiamo scelto di essere disumani e con la disumanità dobbiamo combattere per proseguire ....

Pienamente d'accordo con te riguardo l'utilizzo di servo motorizzazioni per gestire le polarità, infatti, se hai letto, nelle mie due parabole motorizzate (180 KU e 230 C) ho optato per polarotor KU e C Chaparral, LNB NJR PLL KU e LNB Norsat PLL C.
Il mio appunto era solo rivolto al controllo del tutto dal sistema di ricezione, che sia un STB pro, un STB consumer o un computer con scheda/schede SAT.
Pensa che comodità una volta settati i parametri di distanza focale, polarizzazione per satellite richiamarli in automatico al cambio di canale.
Ciò ovviamente non esclude il poter giocare manualmente quando si vuole fare DXing :)

P.S. nel mio prossimo setup (secondo appartamento) mi munirò anche io di disco 4.50 per banda Ku (ovviamente DH) e 3.70 per banda C (sperando di trovare una SAMI mesh)!
 
Il mio appunto era solo rivolto al controllo del tutto dal sistema di ricezione, che sia un STB pro, un STB consumer o un computer con scheda/schede SAT.
Pensa che comodità una volta settati i parametri di distanza focale, polarizzazione per satellite richiamarli in automatico al cambio di canale.
Ciò ovviamente non esclude il poter giocare manualmente quando si vuole fare DXing :)
Qui uno ScreenShot del Software WINRC2K per manovrare da PC il controller RC2000C già in mio possesso:
310577.jpg

Come si potrà notare tutte le funzioni di setting e aggiustamenti AZ/EL e Polarità sono a portata di mouse. L'integrazione prevista per la rotazione del feed e ottimizzazione distanza focale proporrà altri pulsanti di manovra, settaggio e quindi storing. Una volta salvati i setting di ogni stellite, con la funzione "auto move" il disco fa il tracking del Satellite selezionato su Azimuth ed Elevazione, ruota LNB in posizione ottimale e autopolarizza al meglio richiamando anche in automatico l'eventuale aggiustamento della distanza focale a suo tempo memorizzata. Naturalmente, se non soddisfatti, si potra ulteriormente agire manualmente sugli skew (vedi gli smanettoni come me). Inoltre la Research Concepts prevede alcuni Ricevitori Professionali Americani gestibili in comunicazione con il controller stesso per arrivare appunto a tutto questo controllo e puntamento su menzionati direttamente dal cambio di canale/satellite comandato dal ricevitore stesso.
www.researchconcepts.com
 
Ultima modifica:
Qui uno ScreenShot del Software WINRC2K per manovrare da PC il controller RC2000C già in mio possesso:
310577.jpg

Come si potrà notare tutte le funzioni di setting e aggiustamenti AZ/EL e Polarità sono a portata di mouse. L'integrazione prevista per la rotazione del feed e ottimizzazione distanza focale proporrà altri pulsanti di manovra, settaggio e quindi storing. Una volta salvati i setting di ogni stellite, con la funzione "auto move" il disco fa il tracking del Satellite selezionato su Azimuth ed Elevazione, ruota LNB in posizione ottimale e autopolarizza al meglio richiamando anche in automatico l'eventuale aggiustamento della distanza focale a suo tempo memorizzata. Naturalmente, se non soddisfatti, si potra ulteriormente agire manualmente sugli skew (vedi gli smanettoni come me). Inoltre la Research Concepts prevede alcuni Ricevitori Professionali Americani gestibili in comunicazione con il controller stesso per arrivare appunto a tutto questo controllo e puntamento su menzionati direttamente dal cambio di canale/satellite comandato dal ricevitore stesso.
www.researchconcepts.com

Mi interessa l'integrazione con alcuni STB pro, mi menzioneresti alcune marche e modelli?
 
Mi interessa l'integrazione con alcuni STB pro, mi menzioneresti alcune marche e modelli?
Prova a guardare sul sito del produttore che ho linkato, facendo download del manuale o altri documenti che sono nelle aree RCI LITERATURE, SUPPORT E SOFTWARE. Ricordo che qualche tempo fa ho visto tutte le marche e modelli in qualche documento
 
Indietro
Alto Basso