Copertura Bologna e provincia

elettt

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
24 Gennaio 2008
Messaggi
11.000
Località
Pianoro (Bo)
Provo ad aprire questo nuovo argomento, vediamo se riusciamo a far chiarezza sulla situazione attuale ma soprattutto su ciò che dobbiamo aspettarci l'anno prossimo.

Comincerei da un dubbio che mi attanaglia: gli impianti delle comunità montane. Abbiamo visto ciò che è successo nelle zone di switch-off, spero vivamente non capiti pure da noi. Intanto se qualcuno ne sa di più, vediamo se riusciamo a fare un elenco di questi siti?
Il fatto che i ponti siano dotati di telecontrollo li esclude automaticamente dalla lista, oppure non significa nulla?
Io ho trovato vari elenchi, ma tra tutti i dati l'unico che manca è proprio l'eventuale proprietà della comunità.
 
L'argomento che poni è interessante! Le informazioni infatti non sono tante in proposito.
Mi viene in mente su Bologna la "COMUNITA' MONTANA CINQUE VALLI BOLOGNESI" che ha il 22 e 51 di Telecentro e Telesanterno da San Luca (a proposito, ora che sono passati in digitale ammazzano il 51 TIMB-Dahlia di Castelmaggiore a Casalecchio sotto San Luca e dintorni) quindi rompono, eccome...
 
elettt ha scritto:
Provo ad aprire questo nuovo argomento, vediamo se riusciamo a far chiarezza sulla situazione attuale ma soprattutto su ciò che dobbiamo aspettarci l'anno prossimo.

Comincerei da un dubbio che mi attanaglia: gli impianti delle comunità montane. Abbiamo visto ciò che è successo nelle zone di switch-off, spero vivamente non capiti pure da noi. Intanto se qualcuno ne sa di più, vediamo se riusciamo a fare un elenco di questi siti?
Il fatto che i ponti siano dotati di telecontrollo li esclude automaticamente dalla lista, oppure non significa nulla?
Io ho trovato vari elenchi, ma tra tutti i dati l'unico che manca è proprio l'eventuale proprietà della comunità.

Anche io vorrei saperlo, più che altro vorrebbero saperlo i miei alunni, perchè manca poco e si stanno chiedendo se dovranno attrezzarsi con i tivusat. Debbo dire che nella zona adiacente a Castello di Serravalle NON so COME arriva qualcosa del mux rai. Non so veramente come! tutto il resto della zona è al buio..
Da noi a Bazzano si riceve la rai sia per chi prende da Bologna che per chi prende da Serramazzoni. Solo che il segnale del Bolognese è più potente sul primo mux. Ovviamente parlo per sentito dire, io sto in quella parte che Bologna ce l'ha schermata..
 
BillyClay ha scritto:
L'argomento che poni è interessante! Le informazioni infatti non sono tante in proposito.
Mi viene in mente su Bologna la "COMUNITA' MONTANA CINQUE VALLI BOLOGNESI" che ha il 22 e 51 di Telecentro e Telesanterno da San Luca (a proposito, ora che sono passati in digitale ammazzano il 51 TIMB-Dahlia di Castelmaggiore a Casalecchio sotto San Luca e dintorni) quindi rompono, eccome...

Voglio proprio vedere se spengono senza adeguare a S. Luca!

Mi piacerebbe sapere anche che fine faranno alcuni siti nei miei dintorni. Un po di tempo fa avevo trovato una pagina in cui alcuni ripetitori erano sotto la voce comunità montana, purtroppo non riesco più a trovarla. Mi ricordo sicuramente che il sito di Musiano Cà Nova era nell'elenco, mi sembra anche Botteghino di Zocca. Spero non lo sia anche Monterenzio Monte delle Formiche, altrimenti son dolori.....però lì la Rai ha pure la radio FM, almeno quello dovrebbe essere loro, ma Mediaset?
E poi ce n'è un infinità, ma bisognerebbe trovare qualche info al riguardo.
 
moky78 ha scritto:
Debbo dire che nella zona adiacente a Castello di Serravalle NON so COME arriva qualcosa del mux rai. .....
Da noi a Bazzano si riceve la rai sia per chi prende da Bologna che per chi prende da Serramazzoni. Solo che il segnale del Bolognese è più potente sul primo mux.

Castello di Serravalle non lo conosco bene (a livello di ricezione, il paese invece sì) ma credo sia decisamente chiuso verso Bologna, magari qualcosa arriva ma poco.
A Bazzano sicuramente arriva il mux A sull'E9, il mux B sul 52 la vedo dura...
 
sti impianti sono stati fatti censire molti anni fa...........in realtà se cercano bene le carte saltano fuori ma il problema è ad es che la RAI di suo non vuole cacciare i soldi per digitalizzare sti impianti delle montane e magari di privati..lo fa se gli danno dei contributi ;) ..e poi spesso sti siti...sono troppo naif e la rai non li vuole in carico..c'è tutto da rifare spesso

e poi alla fine non frega niente a nessuno specie le nazionali di sti poveri cristi in montagna..ecco l'unica è che questi si attacchino a tivùsat e continuino in analogico :D
 
elettt ha scritto:
Castello di Serravalle non lo conosco bene (a livello di ricezione, il paese invece sì) ma credo sia decisamente chiuso verso Bologna, magari qualcosa arriva ma poco.
A Bazzano sicuramente arriva il mux A sull'E9, il mux B sul 52 la vedo dura...
e difatti hanno detto che la rai si vede male male.
Parlare delle frequenze bazzanesi è difficile: una parte del paese è schermata verso Bologna: ad esempio dove sto IO. Ho una bella collina che mi impedisce il segnale: circa un migliaio di persone, facciamo anche qualcosa di più, da Bologna non prende nulla. Dove sto io si prende bene quello che scende da Monfestino: il mux B sul 27 ad esempio chi ha l'impianto singolo è riuscito ad agganciarlo.. il 50 invece è off limits per via di interferenze di mediaset. Comunque confermo che al momento la rai in digitale arriva molto indebolita nella mia zona, confermato pure da raiway.. Si prende bene invece il mux mediaset uno sul 52 su una buona parte del paese.
 
liebherr ha scritto:
..e poi spesso sti siti...sono troppo naif e la rai non li vuole in carico..c'è tutto da rifare spesso

Beh, non è sempre vero, gli impianti dalle mie parti che so essere della comunità montana sono fatti molto bene, dotati di telecontrollo e uno addirittura ospita pure delle private....
un altro doveva ospitare pure Mediaset, ma poi arrivò il blocco delle autorizzazioni (Mammì) e non se ne fece più nulla. Nel frattempo è' stato "colonizzato" da Vodafone.
 
Indietro
Alto Basso