Copertura DTT e orientamento antenne [BA]

mucmac1979

Digital-Forum New User
Registrato
12 Maggio 2012
Messaggi
11
Ciao a tutti,
il 24 Maggio SO a Bari e provincia.
Il condominio Sta provvedendo ad adeguare l'antenna per il DTT. Attualmente si vedono in digitale solo mediaset (rete 4, canale 5 e iris), telenorba (a volte si e a volte no) e Sportitalia.
L'antenna è ubicata a Bari libertà (zona via brigata bari), quali e quante antenne utilizzare e dove orientarle?

Grazie delle info
Ciao
 
Ciao MucMAC, in vista dello switch off ti consiglio sicuramente di mettere una VHF verso bari per il mux Rai A e poi 2 UHF verso cassano per gli eventuali mux Mediaset e modugno per i mux Rete A1 e A2..e forse anche una verso corato(salvo cambiamento di qualche mux) sempre cmq a passaggio completato! cmq aspetta qualche consiglio dei più esperti ;)
 
Ultima modifica:
magico_bari ha scritto:
poi 2 UHF verso cassano per gli eventuali mux Mediaset e modugno per i mux Rete A1 e A2..e forse anche una verso corato

stai consigliando 3 UHF in 3 direzioni diverse? io non conosco Bari, per carità, ma questo consiglio è uno dei peggiori mai sentiti. Dopo lo switch off non si devono MAI MAI MAI miscelare antenne della stessa banda in direzioni diverse, se non in casi eccezionali e con opportuni filtri e trappole. Rischi di mandare all'aria la SFN di tutti i canali.
 
mucmac1979 ha scritto:
Ciao a tutti,
il 24 Maggio SO a Bari e provincia.
Il condominio Sta provvedendo ad adeguare l'antenna per il DTT. Attualmente si vedono in digitale solo mediaset (rete 4, canale 5 e iris), telenorba (a volte si e a volte no) e Sportitalia.
L'antenna è ubicata a Bari libertà (zona via brigata bari), quali e quante antenne utilizzare e dove orientarle?
Benvenuto nel Forum! Allora, a livello antennistico, il consiglio che posso dare è utilizzare un'antenna VHF III banda tipo la Fracarro BLV6F (in polarizzazione verticale) verso la sede RAI di Bari città; in UHF consiglio una larga banda tipo la Fracarro BLU220 (in polarizzazione orizzontale) da direzionare in punto intermedio fra Modugno e il sito RAI di M.te Caccia/Spinazzola. Poi, dato che l'impianto è condominiale, sarà valutato il centralino più adeguato in base al sistema di distribuzione del segnale. Per altre delucidazioni, facci sapere! Ciao ;)
 
Ok Grazie, la VHF e la Blu 200 sono le stesse consigliate dal mio antennista che in più ha aggiunto un ulteriore antenna UHF logaritmica.
L'ulteriore UHF secondo voi risulta necessaria ?
Per la centralina il tecnico mi ha consigliato una a larga banda della fracarro a 43Db di guadagno, che ne dite?
Grazie comunque per i vostri consigli
 
mucmac1979 ha scritto:
Ok Grazie, la VHF e la Blu 200 sono le stesse consigliate dal mio antennista che in più ha aggiunto un ulteriore antenna UHF logaritmica.
L'ulteriore UHF secondo voi risulta necessaria ?
Per la centralina il tecnico mi ha consigliato una a larga banda della fracarro a 43Db di guadagno, che ne dite?
Grazie comunque per i vostri consigli
Mah, se puoi domanda all'antennista la ragione dell'aggiunta dell'antenna logaritmica e cerca di capire se è effettivamente necessaria; potrebbe essere che dalla tua zona, la differenza angolare di puntamento tra i vari siti trasmittenti sia eccessiva e di qui la necessità di 2 antenne, ma più di qualche dubbio sulla reale necessità, ce l'ho.
Per quanto riguarda il centralino, sapresti dire l'esatto modello: comunque le caratteristiche del centralino devono essere appropriate al fabbisogno effettivo in funzione delle caratteristiche di tutto il sistema di distribuzione del segnale. Ciao;)
 
l'impianto unico serve 3 palazzine da 12 appartamenti. La centralina credo sia una della serie MBX (forse la 5851). In seconda battuta il tecnico mi ha suggerito, eventualmente risultasse necessario per servire le utenze più lontane, di installare per le palazzine laterali un ulteriore amplificatore.
Che ne pensi?
 
mucmac1979 ha scritto:
l'impianto unico serve 3 palazzine da 12 appartamenti. La centralina credo sia una della serie MBX (forse la 5851). In seconda battuta il tecnico mi ha suggerito, eventualmente risultasse necessario per servire le utenze più lontane, di installare per le palazzine laterali un ulteriore amplificatore.
Che ne pensi?
Mah, non so e poi quante prese-tv, sarebbero in tutto, tenendo conto di quante ce ne sono in ogni appartamento? Ciao;)
 
Consigli del tecnico discutibili, momento assurdo: tutti questi impianti saranno da risistemare tra due mesi... :icon_rolleyes:
Perlomeno fatevi dare garanzie che ve lo farà gratis...
 
mucmac1979 ha scritto:
in tutto 108 prese circa
Con tutti i limiti del caso, visto ormai il prossimo S.O. , credo che una BLU420 puntata opportunamente per ricevere Monte Caccia/Corato/Murgetta, e una BLV6F su Via Dalmazia possano bastare.
Per il centralino, posso consigliarti un "nuovo" programmabile Fracarro FRPRO10A a "cluster" e adatto a servire tutte le 100 prese delle 3 palazzine, magari dividendo l'uscita con un buon vecchio PP13 per ricavarti le 3 "montanti" e tenendo l'uscita del centralino più alta per compensare i 6 dB di perdita.
Per ciascuna montante, poi, uno schema di massima lo puoi prendere sempre dal sito Fracarro secondo i piani e gli appartamenti per piano da qui.
 
areggio ha scritto:
Consigli del tecnico discutibili, momento assurdo: tutti questi impianti saranno da risistemare tra due mesi... :icon_rolleyes:
Perlomeno fatevi dare garanzie che ve lo farà gratis...
Visto l'imminente SO cosa sarà necessario fare tra due mesi?
 
Spiego entrambe le affermazioni, perchè in parte vanno insieme:
1. Anche per me basta una sola UHF e un solo centralino, ma per esserne sicuri al 100%...lo scopriremo solo vivendo...perchè mettere su della roba adesso, senza poterla provare effettivamente? :evil5:
2. Quale tecnico va via a cuor leggero da un impianto grosso come quello senza aver fatto tutte le misure del caso, non un gran tecnico, temo...io mi/ti chiedo con cosa le fa le misure, con la sfera di cristallo, che ancora i segnali non ci sono? :evil5:

Per quello dico che per un paio di mesi io bloccherei tutto, perchè guarda che non è che il giorno dopo dello switch off tutto è a posto...nel resto d'Italia si stanno ancora assestando e regolando i trasmettitori dopo più di un anno, però diciamo che dopo un paio di mesi quasi ovunque i segnali "in onda" erano quasi definitivi.

Quindi se fate l'impianto adesso si puntano le antenne a caso e si deve comunque tornare, perlomeno per regolare i livelli (e la paura è che per far prima appunto si regolino solo i livelli e le antenne rimangano puntate a caso)...
Sono tempi duri per tutti, ma c'è chi si comporta correttamente e chi no... :doubt:
 
Amministratori condominiali ed antennisti con pochi scrupoli, nel mettere mano agli impianti prima degli switch off ci hanno sguazzato eccome, anche dalle nostre parti.
La storiella di predisporre gli impianti (secondo teorie tutte da verificare, ma a cui il condomino crede) consente di fare un doppio intervento, facendo prima leva sulla paura dei condomini di restare "al buio" (fatelo ora perchè dopo saremo impegnati per mesi), quindi sull'emergenza, dato che le cose poi non funzionano.
Dando la colpa all'emittente/i diventa anche (apparentemente) giustificato chiedere il pagamento per il doppio intervento.

State calmi... perchè di certo le emittenti si sono organizzate per non diventare improvvisamente invisibili anche con i puntamenti attuali.

Piuttosto, è da considerare che gli impianti attualemente non ben eseguiti (in primis la distribuzione, cioè cavi divisori e prese), che in analogico qualcosa fanno vedere, dovranno invece essere rivisti.

Il DTT ed i decoders non sono plasmabili come l'italiano medio che si abitua a tutto.... se i livelli non sono nel range previsto o se ci sono pasticci nella miscelazione di antenne, o nella distribuzione, bisognerà intervenire davvero, nel senso che non basterà il solito "ripiego all'italiana", ma le cose andranno fatte come si deve.
;)


areggio ha scritto:
Consigli del tecnico discutibili, momento assurdo: tutti questi impianti saranno da risistemare tra due mesi... :icon_rolleyes:
Perlomeno fatevi dare garanzie che ve lo farà gratis...
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Amministratori condominiali ed antennisti con pochi scrupoli, nel mettere mano agli impianti prima degli switch off ci hanno sguazzato eccome, anche dalle nostre parti.
La storiella di predisporre gli impianti (secondo teorie tutte da verificare, ma a cui il condomino crede) consente di fare un doppio intervento, facendo prima leva sulla paura dei condomini di restare "al buio" (fatelo ora perchè dopo saremo impegnati per mesi), quindi sull'emergenza, dato che le cose poi non funzionano.
Dando la colpa all'emittente/i diventa anche (apparentemente) giustificato chiedere il pagamento per il doppio intervento.

State calmi... perchè di certo le emittenti si sono organizzate per non diventare improvvisamente invisibili anche con i puntamenti attuali.

Piuttosto, è da considerare che gli impianti attualemente non ben eseguiti (in primis la distribuzione, cioè cavi divisori e prese), che in analogico qualcosa fanno vedere, dovranno invece essere rivisti.

Il DTT ed i decoders non sono plasmabili come l'italiano medio che si abitua a tutto.... se i livelli non sono nel range previsto o se ci sono pasticci nella miscelazione di antenne, o nella distribuzione, bisognerà intervenire davvero, nel senso che non basterà il solito "ripiego all'italiana", ma le cose andranno fatte come si deve.
;)

Quoto in pieno Tuner e Areggio. Da tecnico che ha vissuto in prima persona 2 switch off (Lazio prima, Umbria poi) posso consigliare di far effettuare gli adeguamenti o rifacimenti degli impianti solo dopo il passaggio al digitale. Soprattutto per gli impianti centralizzati, che più degli altri necessitano di una regolazione dei livelli, cosa impossibile da fare fino a che non ci sono i segnali digitali definitivi e sono stati spenti gli analogici...
 
Condivido le vostre opinioni, ma l'impianto è comunque da sistemare vista l'età ed i problemi che già presenta sull'analogico. Da niubbo credo che successivamente all'adeguamento sarà al più necessario procedere al corretto orientamento delle antenne.
Vi farò sapere

Grazie
 
mucmac1979 ha scritto:
Condivido le vostre opinioni, ma l'impianto è comunque da sistemare vista l'età ed i problemi che già presenta sull'analogico. Da niubbo credo che successivamente all'adeguamento sarà al più necessario procedere al corretto orientamento delle antenne.
Vi farò sapere

Grazie
Beh, diciamo che ti devi far garantire dall'operatore cui vi rivolgete che, post switch-off, in caso di problemi di ricezione, egli interverrà a revisionare l'impianto, senza costi aggiuntivi per voi. In linea di massima, le postazioni attualmente in uso per i segnali analogici (e digitali) saranno mantenute e quindi gli orientamenti attuali delle antenne, dovrebbero andar bene, anche per dopo lo switch. Ciao
 
...credi male, perchè l'orientamento potrebbe essere l'unica cosa che non cambia, ma non è detto nemmeno che vadano bene le antenne, perchè potresti ritrovarti nella direzione giusta un'antenna che però non è adatta, o perchè non copre i canali necessari o perchè non è appropriata ai livelli di segnale, o perchè ci sono echi da eliminare
Non è che dopo lo switch off non si vedrà nulla con gli impianti attuali, così come è vero che con gli impianti modificati prima succeda di ritrovarsi in difficoltà.
L'unica cosa che si può fare prima e che varrà anche dopo è la distribuzione, cioè sfilare cavi vecchi (quando serve) e rivedere la ripartizione di segnale alle varie prese. Se l'essere umano si adattava a vedere male per colpa di pasticci nella distribuzione, il DTT non si adatta per niente.

Credo che l'acqua sia il bene più indispensabile, poi bisogna mangiare ed avere un tetto sopra la testa, il lavoro, gli affetti....
Anche se per qualche giorno non si ricevesse il tal canale (che succederà anche mettendo mano agli impianti oggi) penso che nessuno muoia.
;)



mucmac1979 ha scritto:
Da niubbo credo che successivamente all'adeguamento sarà al più necessario procedere al corretto orientamento delle antenne.
Vi farò sapere

Grazie
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso