Copertura DTT Sicilia Tirrenica Orientale (Patti - Barcellona PdG - Milazzo - Spartà)

E' vero, però per personale esperienza posso dire che le interferenze per propagazione estiva da Lazio e Campania provengono all'incirca da Nord/Nordovest, mentre chi fosse intenzionato a ricevere da Monte Poro, comunque da siti Calabresi, se si dota di un'antenna direttiva di buona qualità si mette un po' al riparo dal problema, perché deve puntare all'incirca a Nordest. ;)

Diversa è invece la questione per chi deve ricevere da Milazzo e magari, oltre a non trovarsi esattamente a quota mare, si trova pure su un'altura di un 20-30 mt o più (e lì basta poco...).
Se ci si tova ad Est di Milazzo, come ad es. Spadafora, Villafranca Tirrena, Venetico, se si punta verso Milazzo e Gioiosa c'è qualche rischio di captare qualche segnale che si propaga da Monte Pellegrino, PA.

Se invece ci si trova tra Milazzo e Barcellona P.d.G. o comunque a Sud o a Sudest di Milazzo (che so? pure Pace del Mela, S. Lucia del Mela...) e si è costretti a ricevere sempre Milazzo, è quasi impossibile mettersi al riparo da qualunque segnale indesiderato arrivi appunto da Lazio e Campania (la direzione è simile)... E da quelle distanze e con segnali alterati, causa propagazione, rispetto alle loro caratteristiche originarie studiate per le rispettive zone di riferimento, non ci sono fasature SFN che tengano, purtroppo... :sad:
 
Ultima modifica:
Otg Tv ha scritto:
Illuso... la zona costiera risentirà come tutte delle interferenze da oltremare. Lazio/Campania a gogo'
Quello lo so perfettamente, ma mi riferisco alla situazione "normale".
Quei problemi sono piu' frequenti nel periodo maggio-ottobre, per il resto dell'anno sono quasi impercettibili. E comunque i maggiori disturbi arrivano da Palermo, molto piu' raramente Lazio e Campania interferiscono.
E AG-Brasc ha ragione: tra Terme Vigliatore e San Filippo le antenne per Milazzo sono proprio in direzione Lazio-Campania...
Ma per fortuna in casa dai miei siamo dotati di Sky e Tivu sat, per le emergenze :)
 
Ciao a tutti!
Era tanto che non puntavo M.Poro e con sorpresa ho visto un segnale fortissimo. Col decoder collegato direttamente all'antenna i MUX Rete A (58), D-Free (66) e MDS1 (68) con Potenza 81% e Qualità 88% anche i canali analogici si vedono una "Cartolina" (Can5 Ita1 Ret4). Il tutto in un posto normale dove arriva forte anche M.Trino.
Ma e veramente cosi' potente come sito oppure e solo la bella giornata? Sono 75 Km in linea d'aria.
Unico neo del puntamento e che dove ho puntato quest' antenna si sperava di prendere sul 60 il mux Video3/Telespazio dove c'è 7Gold che era il canale che interessava! Ho Potenza ma niente Qualità! Suppongo visto che gli altri Mux sono a bomba il fatto che proprio alle spalle di Poro da questo punto c'è Gioiosa che e vicino e li sul 60 c'è Italia 1! Sarà questa l'interferenza? Altrimenti non so proprio cosa possa essere visto che tutti i Mux da li entrano forte! Magari con un' antenna migliore si potrebbe risolvere? Un rapporto Fronte/Retro Maggiore?
 
KunAguero ha scritto:
Ciao a tutti!
Era tanto che non puntavo M.Poro e con sorpresa ho visto un segnale fortissimo. Col decoder collegato direttamente all'antenna i MUX Rete A (58), D-Free (66) e MDS1 (68) con Potenza 81% e Qualità 88% anche i canali analogici si vedono una "Cartolina" (Can5 Ita1 Ret4). Il tutto in un posto normale dove arriva forte anche M.Trino.
Ma e veramente cosi' potente come sito oppure e solo la bella giornata? Sono 75 Km in linea d'aria.
Canale 5 e Italia 1 dal Poro sono sempre arrivati a bomba, come l'ex 45 di Sportitalia (ora MDS3). Peccato che in quel puntamento entrano un sacco di "schifezze" (segnali deboli ma molto disturbanti) che arrivano dal Monte Contessa e isofrequenze con Gioiosa come da te accennato. Per i Mediaset nella mia zona il Poro è stato sempre una postazione preferita visto che prima Canale 5 saltava dalla ripetizione calabrese a quella siciliana (fino al 91 ricordo era una sorta di sindacation, infatti il 52 da Poro e il 56 da Gioiosa erano sfasati nella programmazione) facendo perdere pezzi di programma o ripeterli come un de ja-vu e Rete4 sul ch36 aveva un forte disturbo, cioè un' ombra di RTP! Il 36 riceveva il segnale dal 39 di Gioiosa che, benchè limpido e forte (prima del ridimenzionamento del 1990) risentiva della presenza di RTP sul 40 e la stessa ombra appariva sul 36! Stessa cosa accadeva sul ch 25 di RAI2 che prendeva il segnale dal 32 di Soro, ma disturbato dal 33 de Il Tirreno... Come cavolo erano fatti queti ponti???
Adesso che MDS su Milazzo è ok tutti puntano solo Milazzo, con grande gioia per la qualità e pulizia dei segnali (propagazioni a parte).
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Canale 5 e Italia 1 dal Poro sono sempre arrivati a bomba, come l'ex 45 di Sportitalia (ora MDS3). Peccato che in quel puntamento entrano un sacco di "schifezze" (segnali deboli ma molto disturbanti) che arrivano dal Monte Contessa e isofrequenze con Gioiosa come da te accennato. Per i Mediaset nella mia zona il Poro è stato sempre una postazione preferita visto che prima Canale 5 saltava dalla ripetizione calabrese a quella siciliana (fino al 91 ricordo era una sorta di sindacation, infatti il 52 da Poro e il 56 da Gioiosa erano sfasati nella programmazione) facendo perdere pezzi di programma o ripeterli come un de ja-vu e Rete4 sul ch36 aveva un forte disturbo, cioè un' ombra di RTP! Il 36 riceveva il segnale dal 39 di Gioiosa che, benchè limpido e forte (prima del ridimenzionamento del 1990) risentiva della presenza di RTP sul 40 e la stessa ombra appariva sul 36! Stessa cosa accadeva sul ch 25 di RAI2 che prendeva il segnale dal 32 di Soro, ma disturbato dal 33 de Il Tirreno... Come cavolo erano fatti queti ponti???
Adesso che MDS su Milazzo è ok tutti puntano solo Milazzo, con grande gioia per la qualità e pulizia dei segnali (propagazioni a parte).

Ti dirò, Roby, io metterei una LOGARITMICA,... ahahahaha
 
Otg Tv ha scritto:
Ti dirò, Roby, io metterei una LOGARITMICA,... ahahahaha
A Palermo hanno quasi tutti una logaritmica :D
Sai che felicità ai primi segni di propagazione... :badgrin:
Cmq nella sola tv della mia camera ho una Blu non amplificata e (tranne il ch06 da M.Soro che entra discretamente cmq) vedo bene :)
A Barcellona PG molti hanno solo una UHF su Milazzo, e solo con quella riescono a ricevere (piu' nel male che nel bene) anche quello che arriva da M.Poro. Meglio la mia zona :D
 
RobyOneKenobi ha scritto:
A Barcellona PG molti hanno solo una UHF su Milazzo, e solo con quella riescono a ricevere (piu' nel male che nel bene) anche quello che arriva da M.Poro. Meglio la mia zona :D
Non tanto a Barcellona ma a Patti e cosi! Blu 420 o sigma su Milazzo e ricevono sia Trino che Poro, magari di riflesso prenderanno anche Gioiosa pero essendo molto piu bassi del ripetitore non avranno tanti disturbi, li non si vedono antenne verso Gioiosa
 
KunAguero ha scritto:
Non tanto a Barcellona ma a Patti e cosi! Blu 420 o sigma su Milazzo e ricevono sia Trino che Poro, magari di riflesso prenderanno anche Gioiosa pero essendo molto piu bassi del ripetitore non avranno tanti disturbi, li non si vedono antenne verso Gioiosa
Si, a Barcellona tra le 2 postazioni ci sono una trentina di gradi di scarto, ma se piazzi in mezzo ricevi tutte e due. Per dire, da me se con una blu punto Soro/Gioiosa, Milazzo mi entra ugualmente e infinitesimamente attenuato ma non viceversa perchè dista una decina di km. Patti è proprio sotto i ripetitori di Gioiosa, magari i segnali lì entrano lo stesso ;)
Piuttosto... Barcellona dista da Monte Poro quasi 80Km... Oltre mi sa che Poro e Milazzo non potranno essere ricevute in SFN... O mi sbaglio? Se non mi sbaglio per la zona da Teme Vigliatore a Patti potrebbe essere un macello!
 
Ultima modifica:
Anche io sapevo che il raggio d'azione e 70/75 Km, pero tra i due ripetitori, se non erro! Mi sa che se fosse cosi sarà veramente un problema a Patti!
 
Ultima modifica:
KunAguero ha scritto:
Anche io sapevo che il raggio d'azione e 70/75 Km, pero tra i due ripetitori, se non erro! Mi sa che se fosse cosi sarà veramente un problema a Patti!
Sapevo anche io cosi', ma qualcuno mi ha detto su questo forum, se non ho capito male, dipende dalla distanza del ricevente dalle 2 postazioni: se si esce dall'intervallo di guardia son dolori, ma se le postazioni non sono nella stessa direzione forse si riesce a rimediare, ma a Patti si potrebbe creare una situazione simile ad alcune zone della provincia di Torino, che si trovano piu' o meno nella stessa direzione di Eremo (TO) e Giarolo/Penice e questi ultimi demoliscono i segnali da Eremo... La soluzione (che tra l'altro sarebbe evidente nella stessa logica della SFN) sarebbe nel fare postazioni che non superino una copertura di 70Km, quindi piu' postazioni vicine tra loro e meno potenti. Poro non dovrebbe andare oltre Milazzo come raggio di azione, che dista appunto una settantina di km dal monte Poro.
 
Oltre al problema di difficile coerenza della fasatura SFN Milazzo - Poro per chi da Barcellona (o località a Sud/Sudest di Milazzo) riceve Milazzo M.Trino, ci sarà anche, come dicevo più indietro, quello anche meno gesibile delle propagazioni estive da Lazio e Campania...
Perché da Barcellona e dintorni non è simile solo il puntamento tra Milazzo e M.Poro, ma anche quello coi grandi siti di Lazio e Campania, spece se con polarizzazione orizzontale come Milazzo e M.Poro (ad es. M.Vergine, Velletri e M.Cavo... E volendo pure M.Scuro). :icon_rolleyes:
 
Beh, mia sorella, per oscuri motivi, ha fatto l'abbonamento Sky, io ho comprato un decoder Tivusat per la TV senza Sky... MI sa che ci sarà un boom di Tivusat in zona...
 
News interessante: a quanto pare è importante per la SFN che la differenza tra ladistanza tra il ricevente e i 2 tx sia inferiore ai 70Km.
Ovvero, prendedo come esempio Patti rispetto a C.Milazzo e M.Poro (dati presi sa OTG TV):

Patti-M.Poro = 98Km
Patti-C.Milazzo = 27Km

98 - 27= 71Km

71Km è un dato proprio al limite, potrebbe funzionare come no.
67Km sarebbe l'ideale.
 
KunAguero ha scritto:
Se cosi' fosse con quei limiti al primo scirocco salta tutto! Non vedranno nulla!
Beh come adesso, a ogni sciroccata entra Monte Pellegrino e mi distrugge le RAI da Milazzo, mentre le mediaset resistono... almeno per ora....
PS: ma quel maledetto 38 digitale de Il Tirreno... fino a marzo non l'ho mai preso mentre la notte arriva TreMedia!
 
Il Tirreno e forte sul 42 da Fondachello Forza d’Armi -Raccuja! Lo avranno potenziato! Mi entra sia se punto Scrisi sia se punto Poro! Si trova all'opposto.
Cmq non ho capito un cosa! se Milazzo sarà in SFN con Poro, Gioiosa sarà in SFN con entrambi?
 
Ultima modifica:
KunAguero ha scritto:
Il Tirreno e forte sul 42 da Fondachello Forza d’Armi -Raccuja! Lo avranno potenziato! Mi entra sia se punto Scrisi sia se punto Poro! Si trova all'opposto.
Cmq non ho capito un cosa! se Milazzo sarà in SFN con Poro, Gioiosa sarà in SFN con entrambi?
Ah, dai giorno 31 vedo se mi entra qualcosa sul 42 visto che punto quella direzione :D

Per il discorso SFN: le tre postazioni saranno in SFN di sicuro, ma dipende, come detto, dalla differenza delle distanze del ricevente dai trasmettitori. In teoria Milazzo vedrebbe tutti e 3 i tx in SFN, come tutta la costa da Gioia Tauro (RC) a Falcone/Olivieri (ME). A questo punto le criticità sarebbero a Patti con il Poro e in zona Poro (tipo Nicotera o Rosarno) con Gioiosa Vecchia. Ma a quanto pare gestire 3 tx in SFN è cosa ardua (lo è già con 2...) quindi a questo punto comincio a pensare che Gioiosa sarà immolato sull'altare del DVB-T.
Qui a Milano infatti Mediaset ha dismesso l'impianto dal Calenzone sia per incompatibilità con Valcava, ma ancora di più perchè si sarebbe trovato con 3 tx (centro città, Valcava e Calenzone) e credo anche per questo la Rai ha 2 postazioni che puntano Milano (corso Sempione e Penice per i mux 2 e 3, e corso Sempione e Valcava per il 4)
 
Eccomi qui in quel di Spadafora.
Dopo un paio di giorni di prove ho trovato la situazione in questa zona a dir poco disastrosa.
I canali 34 TCF, 40 RTP1, 54 ONDA TV, 55 Telecolor hanno una qualità infima anche se (soprattutto i ch 34 e 40) la potenza c'è; effetto neve e audio frusciante a go go.
Anche il 50 di Telespazio TV non ha mai avuto una qualità eccelsa, ma ho visto che TGS ha ripotenziato dopo anni a bassissima potenza l'inutile 50 da Gioiosa rendendo la frequenza inutilizzabile.
Il 48 di Antenna Sicilia è scandaloso, ma lo è sempre stato a causa della presenza di RTP 2 da M. Carbonaro (inutile se non a Reggio Calabria visto che sul versante tirrenico nessuno puo' riceverlo sia per la presenza di AS appunto che del segnale di La7 da M.Poro posto nella stessa direzione del Carbonaro, e su Messina Nessuno ha una IV banda orizzontale su Carbonaro...).
Le uniche locali con un segnale quantomeno accettabile sono il solito "Il Tirreno" ch 33, discreto TreMedia ch 35 e TGS sul ch 51. I canali da Gioiosa al limite della decenza come sempre (ch 21 Onda TV, ch 44 AM, ch 61 Telerent)
Il ch 66 di La7 è migliorato rispetto a marzo, ma è pur sempre presente un po' di effetto neve, mentre le altre nazionali sembrano OK, anche se sul nuovo TV LCD l'effetto neve è percepibile mentre sugli altri CRT, compreso un Sony da 32" sembrano limpidi :D
Adesso parliamo del digitale: Eccelsi i 2 RAI, A (ch64) e B (ch49), entrambi con qualità 100% e potenza attorno a 75%; così anche DFREE (ch27) e MDS 1 (ch43) anche se quest'ultimo è ballerino, forse per via del disrturbo sull'isofrequenza da M.Poro di Telereggio. Buono il TIMB 2 (ch37) anche se trasmette da Gioiosa (ahimè), 50% in potenza e 90% in qualità. Davvero pessimo il ch 57 di SIGE 1 da Gioiosa: già ai tempi di Antenna Sicilia il segnale non era decente, ma sembra abbiano ulteriormente abbassato la potenza col passaggio in digitale, potenza circa 35%, qualità sul 70% con crolli. Il combo i-Can TivuSat che ho comprato ieri fatica molto ad agganciarlo e il nuovo piccolo LG me lo da a 4% di potenza e 20% di qualità...
Il 24 di 3HG è off da anni (e la foto fatta sul Trino a marzo lo conferma visto che il suo traliccio era semi-abbattuto) mentre compare con buona potenza e ottima qualità il ch 45 di MDS 3, il che mi fa supporre che ha qualche postazione in zona, non ho antenne sul M.Poro e ho fatto anche in modo di schermarle fisicamente dal versante calabro.
In notturna compare il mux di Tremedia sul ch35 con solo Tremedia e tipo di trasmissione QPSK.
A tal proposito ho notato che tutti gli altri invece sono con fec 2/3 e intervallo di controllo 1/32 (quindi non in SFN ovviamente) compreso il RAI A.
Ancora un anno così... Che pena...
 
Indietro
Alto Basso