copertura DTT zona Pontecorvo (FR)

alebox

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
21 Aprile 2009
Messaggi
154
Località
Pontecorvo (FR)
Salve ragazzi, vi scrivo da pontecorvo (fr) ma preciso subito che mi trovo in una zona scarsamente coperta, praticamente non vedo i ripetitori di rocca d'arce / santopadre ma ho una media copertura con i segnali provenienti dai ripetitori di Cervaro (C. Cistumia / Via Piternis con vista ottica) e Vallemaio (di cui pero' non ho copertura ottica anche se pero' ricevo bene can5/rete4/ita1 in analogico sui ch. 57/60/63). Per il digitale terrestre ho montato una fracarro blu920 e riesco a ricevere senza problema sul ch. 55 il mux mediaset 1 (calcio / moto gp / extra, ecc.) invece ricevo in maniera discontinua sul ch. 48 il mux dfree (sono sempre sulla soglia accettabile della qualità del segnale e appena è nuvoloso o piove addio segnale)

Vorrei poter aggangiare il mux dfree vallemaio ch.48 in maniera piu' stabile. come posso fare? se potete aiutarmi, grazie mille
 
Ciao e benvenuto. :)
Effettivamente ti trovi in una situazione non precisamente semplice... Oltretutto il fatto di essere in ottica con Cervaro, magari sbaglio, ma mi porta a pensare che tu sia in ottica anche con Cassino, dove sul ch. 48 da una località denominata S. Michele trasmette anche Gold TV. Perciò mi verrebbe da sospettare una qualche interferenza, anche se la direzione tra Cassino e Vallemaio è sostanzialmente diversa (circa 70° di differenza)...
Prova con qualche piccolo ritocco nell'orientamente dell'antenna. Anche se la BLU920 garantisce ottime prestazioni ed anche se con l'orientamento è necessario essere più precisi che si può, a volte si ottiene un buon risultato spostandola leggermente rispetto all'esatto orientamento verso una determinata postazione, se grazie a questo spostamento si va ad aumentare la protezione rispetto ad una fastidiosa interferenza (ovvvero, anche se il segnale principale cala di 1 o 2dB, ma l'interferenza, vista la direzione di provenienza molto diversa, cala di un numero di dB decisamente maggiore, tipo 10dB o più, si raggiunge ugualmente lo scopo). :icon_cool:
Fammi comunque sapere come è configurato l'impianto nella sua completezza (altre antenne, miscelazione, amplificazione e, soprattutto, tipologia di ingressi dell'amplificatore se presente, ecc.) e vediamo se mi viene in mente qualche altra idea. ;)
 
Ciao e grazie per la spiegazione, vedo di fornirti altre importanti informazioni: fortunatamente sul ch. 48 non ho nessuna interferenza (fino a una decina di anni fa o forse di piu' ci veniva trasmesso il segnale di tele+1 che io ricevevo perfettamente, adesso invece finita tele+1 il ch.48 analogico è perfettamente libero). Il mio impianto è cosi' composto 2 Fracarro blu920 (una IV banda e una V banda) e una Fracarro per Rai1, ho una centralina fracarro serie MBX con ingressi separati ( I, III, IV, V, U) e successivamente in cascata un fracarro multiswitch SWI55 con ingresso anche della parabola (tramite 4 cavi provenienti dalla parabola) e 8 uscite distribuite nel mio appartamento ed in quello dei miei al piano di sotto. Da premettere che con mux Mediaset1 (ch. 55) non ho nessunissimo problema segnale perfetto anche in condizioni atmosferiche estreme (pioggia, forte vento, ecc.). Scusa ma il ch.48 non viene irradiato dalla stessa postazione (Vallemaio)?

Certo che se passassero in digitale i ripetitori C. Cistumia e Via Piternis di Cervaro andrei proprio alla grande.....

Sperando di farti cosa gradita ti elenco i canali analogici che ricevo attualmente: ch.18 Rai1 - ch.21 Rai2 - ch.25 Rai3 - ch.26 e ch.57 Can.5 - ch.30 e ch.60 Rete4 - ch.63 Italia1 - ch.27 Napoli Canale21 - ch.33 Canale9 - ch.41 Tele A - ch.45 Gold Tv - ch.65 Teleuniverso.

Grazie ancora.....
 
alebox ha scritto:
Scusa ma il ch.48 non viene irradiato dalla stessa postazione (Vallemaio)?
In realtà la mia teoria sull'interferenza nasce per l'appunto dalla presenza di DUE canali 48 in zona: uno a Vallemaio (D-Free, quello che ti interessa) ed uno a Cassino (Gold TV)...
Se provi a sintonizzare il ch. 48 in analogico cosa vedi? Solo rumore bianco/effetto neve oppure ti pare di notare, anche se debole, qualche traccia di qualche segnale analogico?

alebox ha scritto:
Sperando di farti cosa gradita ti elenco i canali analogici che ricevo attualmente: ch.18 Rai1 - ch.21 Rai2 - ch.25 Rai3 - ch.26 e ch.57 Can.5 - ch.30 e ch.60 Rete4 - ch.63 Italia1 - ch.27 Napoli Canale21 - ch.33 Canale9 - ch.41 Tele A - ch.45 Gold Tv - ch.65 Teleuniverso.

Grazie ancora.....
I conti tornano rispetto alla lista delle TV ricevibili anche a Cassino... ;)
http://www.otgtv.it/lista.php?code=FR16&posto=Cassino
 
Si' infatti hai perfettamente ragione, io rispetto alle postazioni di cervaro sono alle spalle di cassino. Ti confermo che sul ch.48 analogico ho il classico effetto neve e totale assenza di disturbi anche lievi (praticamente come sul ch.55 analogico su cui ricevo il mux mediaset1.) ed è per questo che anche a me sembra una cosa inspiegabile....aiuto !!

Ci sono informazioni se gli impianti di cervaro andranno in digitale ??
 
Ma certo, tutti gli impianti del Lazio andranno in digitale, entro fine Novembre 2009.
E con la tecnologia dell'isofrequenza SFN da ogni sito si dovrebbero ricevere grosso modo gli stessi segnali, su medesimi canali senza avere interferenze distruttive, ma solo costruttive (canali uguali che, se ricevuti contemporaneamente, si sommano senza autointerferirsi). :icon_cool:
 
Benissimo;) , allora posso ben sperare che entro la fine dell'anno sarà attivo il DTT anche dalle postazioni di Cervaro (meno male!!!). Nel frattempo provvedo a fare un po' di prove sul ch.48 seguendo le tue indicazioni e ti terro' aggiornato. Solo un'ultima domanda pensi che sia strutturato bene il mio impianto tv cosi' come te l'ho descritto o posso apportare qualche altra miglioria ?

grazie, ciao ;)
 
Se, come ho capito, hai l'antenna di III banda e la BLU usata per la IV banda verso Cervaro e la BLU usata per la V banda verso Vallemaio, credo che vada benissimo così... ;)
...A parte una curiosità, mi è venuto in mente ora. :eusa_think:
Hai detto di avere DUE BLU920.
Ma hai anche due pali distiniti?
Perché la BLU920 va assolutamente installata sulla sommità del palo, perché se viene "attraversata" dal palo lungo la fila dei propri elementi, non riceverà in modo appropriato (a quel punto è assai meglio avere sulla sommità del palo, una BLU920 puntata su Vallemaio e, se più in basso sullo stesso palo, una BLU420 da puntare su Cervaro). :icon_rolleyes:
 
Si' l'impianto l'ho realizzato proprio cosi' ;) . Si' pur non sapendo questa cosa le BLU920 le ho installate tutte e 2 sullo stesso palo a 1,50 mt. l'una dall'altra mettendo sulla sommità del palo quella puntata su Vallemaio, lungo il palo quella su Cervaro (che attualmente uso solo per l'analogico) e quasi sulla base quella VHF per Rai1. Quindi se ho capito bene quando anche Cervaro passerà al DTT sarebbe meglio che la BLU920 per la IV la mettessi a parte per non farla attraversare dal palo. :eusa_think:

grazie x la dritta ;)
 
alebox ha scritto:
quasi sulla base quella VHF per Rai1.
Fai sempre in modo che l'antenna più bassa non sia praticamente "per terra", è meglio se i suoi componenti distano almeno un metro o poco più da ringhiere, cornicioni, tetti, ecc.

alebox ha scritto:
Quindi se ho capito bene quando anche Cervaro passerà al DTT sarebbe meglio che la BLU920 per la IV la mettessi a parte per non farla attraversare dal palo. :eusa_think:
Io metterei per conto proprio la BLU puntata su Vallemaio e sull'altro palo le due antenne puntate verso Cervaro. Con questa configurazione entrambe le BLU sarebbero poste sulla sommità del palo e l'antenna verso Vallemaio non avrebbe alcuna potenziale interazione con altre antenne vicine (anche se la cosa in un impianto ben realizzato è praticamente non rilevabile).
Anzi, sai cosa? Potrai scegliere da quale dei due pali l'antenna su Vallemaio funzionerà meglio e riservare di conseguenza l'altro alle antenne puntate verso Cervaro. Alcune volte, specie se i segnali non sono perfettamente in ottica, cambiare ubicazione ad un'antenna riserva delle buone sorprese (fermo restando che non è mia intenzione creare false illusioni). :icon_cool:
 
ok grazie ;) , e come si dice, tentar non nuoce!!! Faro' un po' di prove e ti terro' aggiornato.

ciao :D
 
Rieccomi :D Ciao.
Approfittando di un paio d'ore di bel tempo sono riuscito a salire sul tetto e a fare una piccola modifica: in pratica ho alzato leggermente l'inclinazione della blu920 per il dtt ed ho guadagnato qualche punto sulla percentuale della qualità del segnale ;) che mi permette una visione seppure non proprio fluida ma comunque accettabile dei canali dfree anche quando piove. Poi ripensando a cio' che mi avevi scritto ho capito perchè con il mux mediaset 1 non ho problemi: in pratica io ho vallemaio che mi trasmette sul ch.55 ma contemporaneamente ho anche il segnale riflesso di roccadarce che trasmette sempre sul ch.55 il mux mediaset1, quindi ,da come mi ha spiegato, il segnale che io ricevo si somma ed ecco perchè col mediaset1 non ho problemi neanche quando piove. Giusto? Ho appreso correttamente il principio??
Cmq appena ritornerà un po' di bel tempo procedero' a fare qualche altra prova...... :icon_cool:
 
alebox ha scritto:
Poi ripensando a cio' che mi avevi scritto ho capito perchè con il mux mediaset 1 non ho problemi: in pratica io ho vallemaio che mi trasmette sul ch.55 ma contemporaneamente ho anche il segnale riflesso di roccadarce che trasmette sempre sul ch.55 il mux mediaset1, quindi ,da come mi ha spiegato, il segnale che io ricevo si somma ed ecco perchè col mediaset1 non ho problemi neanche quando piove. Giusto? Ho appreso correttamente il principio??
Questo è possibile solo con la tecnologia SFN per l'isofrequenza. Però...
- Non penso che i due impianti adottino ancora questo sistema (se ne prevede l'adozione solo a totale switch off, quando tutti gli impianti regionali trasmetteranno gli stessi segnali sulle stesse frequenze);
- Una BLU920 è molto direttiva e difficilmente riceve segnali di riflesso. Può capitare solo se per coincidenza queste riflessioni son sostanzialmente frontali, ma nel tuo caso lo escluderei.

Il fatto di ricevere meglio un Mux piuttosto che un altro penso proprio sia legato solo alle caratteritiche degli impianti trasmittenti e alla diversa diffusione dei relativi segnali in un contesto di non otticità... Mio malgrado ne ho ampia esperienza! ;)

alebox ha scritto:
Cmq appena ritornerà un po' di bel tempo procedero' a fare qualche altra prova...... :icon_cool:
OK. Se ti va prova anche a montare la BLU verso Vallemaio da sola su un altro punto/un altro palo, come ti dicevo... Hai visto mai! ;)
Poi mi dirai...
 
Buongiorno AG-brasc, sono quasi sicuro che il problema è una interferenza sul ch.48 che visivamente non si nota ma che fattivamente c'è. Mi spiego meglio :icon_cool: : ho notato che abbassando il guadagno dell'altra blu920 (quella di IV banda puntata su cervaro).....aumenta la qualità del segnale del mux dfree (spettacolo !!!!). Pero' chiaramente ho il contemporaneo degrado dei segnali di IV :eusa_wall: . Dovrei trovare una soluzione per salvare capra e cavoli..... che ne pensi ??? ;)
 
Penso che il segnale arriva un po' rumoroso già di suo e in più che l'amplificazione del centralino aggiunga una certa figura di rumore generalizzata su tutti gli ingressi (l'effetto normalmente non si nota, ma in casi più estremi...).
Devi cercare di trovare il miglior compromesso di ricezione, anche con l'ausilio dei trucchi che già ti ho suggerito: antenna verso Vallemaio sistemata per conto suo su un altro palo, tentativi di ubicazione del palo nel punto del terratto/tetto dove riceve meglio, tentativi per stabilire la quota del palo alla quale l'antenna riceve meglio (di solito alzando l'antenna si migliora, ma non è sempre detto, quindi occhio!)... ;)
 
Ciao :D !! Allora dopo diverse prove (di spostamento/innalzamento della blu920sulla V banda per il DTT) ho rimesso l'antenna al suo posto originario sempre inclinata di qualche grado verso l'alto, ma contemporaneamente ho ridotto con pazienza e a piccoli gradi il guadagno dell'altra blu di IV banda e alla fine ho realizzato un piccolo miracolo ;) ovvero segnale del DTT sempre accettabile !!!! :eusa_think: Adesso pero' mi è venuto un ultimo dubbio su una cosa terribile che ho fatto ai cavi TV (sicuramente mi bacchetterai.....) ma a cui intendo rimediare: in fase di ultimazione dell'impianto ho dovuto spostare lo switch da cui partono tutti i cavi in una posizione diversa col risultato che ho dovuto prolungare alcuni cavi saldandoli (l'ho fatto pero' saldando e isolando prima il conduttore di rame e poi stendendoci di nuovo su la calza e isolando di nuovo il tutto.). Pensi che se stendessi un nuovo cavo per intero guadagnerei qualche altro Db in modo da poter stare piu' tranquillo ??? :eusa_whistle:
Grazie ;)
 
Se la giunzione si trovasse tra antenne a centralino ti direi di cambiare assolutamente il cavo, a prescindere.
Ma se il cavo con la giunzione è seguente al centralino, se hai usato la massima accortezza a non alterare troppo lo spessore dell'isolante sigillando il tutto, se la giunzione non è esposta agli agenti atmosferici, ma è al riparo all'interno, allora non penso che dovresti riscontrare anomalie nel tempo. ;)
 
Bene :), allora non ho di che preoccuparmi. Diciamo che meglio di cosi' non si poteva fare (a meno che non inventino un'antenna con piu' di 92 elementi). Per me avere il DTT in una zona d'ombra come quella in cui abito è gia' un piccolo successo. Cmq per via della mia passione per l'elettronica e le telecomunicazioni continuero' le "sperimentazioni" sul campo. Per il momento ti ringrazio per il tuo supporto e ti terro' aggiornato su ulteriori nuovi sviluppi...... ;)
 
Indietro
Alto Basso