copertura max ripetitore la3

sarduspater

Digital-Forum New User
Registrato
9 Dicembre 2012
Messaggi
23
ciao dovrei cercare di ricevere il mux la3 sul ch 22 da una postazione a 35 km, il ripetitore si trova praticamente il linea d'aria e il segnale passa sul mare per 20 km buoni, il sito trasmette in polarizzazione verticale con ERP max di 20dbW, questo è il diagramma di irradiazione http://213.175.5.7/catasto/simpleImageERP?id=75971&pol=V
secondo voi potrei riceverlo? perchè non vorrei aquistare un antenna per poi non usarla. :icon_rolleyes:
IL Ripetitore è a circa 45 metri dal livello mare ed è alto al suolo circa 10 metri, metre casa 45 m dal livello mare mentre l'antenna è a 10 dal suolo , quindi più o meno tutti sui 50 metri
 
No, dico... "mux la3 sul ch 22". :5eek:
Mi sa che qui c'è poca chiarezza, soprattutto di idee... :icon_rolleyes:
 
quello probabilmente è un gap filler che è stato installato per migliorare la copertura indoor quando era una rete dvb-h e ora che è stato convertito dovrebbe essere stato dismesso

se dici la località ci guardiamo ma 20dBw sono pochini molto pochini
 
Il ripetitore ha un orizzonte teorico di 28Km, la postazione ricevente di 29Km.
Ciò significa che se l'orizzonte di ripetitore e postazione ricevente sono sul mare, un collegamento relativo ad una tratta di 35Km complessivi, almeno in teoria, è perfettamente possibile.
A 480 Mhz l'attenuazione di tratta è pari ad 86 dB.
Se i 20 dBW (50 dBm) sono l'erp nella direzione della tratta, e l'antenna ricevente ha un guadagno di 12dBi, il segnale utile sono +50 -86 +12 = -24 dBm
Siccome -24 dBm corrispondono a ben 84.75 dBuV (@75 Ohm), qualora le condizioni di ERP ipotizzate siano corrette, il segnale sarà più che robusto, perfettamente in grado di alimentare più prese senza alcuna amplificazione.

Il problema sta tutto nella potenza effettivamente irradiata da quell'impianto nella tua direzione, perchè le antenne della postazione potrebbero tranquillamente puntare da un'altra parte od anche molto in basso (o tutte e due le cose insieme) per limitare la copertura dell'impianto ed evitare interferenze. In quel caso, i teorici 20dBW potrebbero in realtà essere molti meno e non bastare affatto.

Credo che la cosa migliore sia provare.
Per capire se il segnale c'è ed è gestibile, basta un'antenna anche molto economica, probabilmente già esistente in loco da ruotare sul palo nella direzione corretta.

sarduspater ha scritto:
IL Ripetitore è a circa 45 metri dal livello mare ed è alto al suolo circa 10 metri, metre casa 45 m dal livello mare mentre l'antenna è a 10 dal suolo , quindi più o meno tutti sui 50 metri
 
sarduspater ha scritto:
ho recuperato una sigma hd da un mio amico elettricista
Hai posto un quesito "ambiguo", non hai risposto alle domande che ti sono state fatte ed, infine, hai rimediato un antenna da un amico (probabilmente senza acquistarla).
Non potevi provare a priori?
 
comunque a fare la differenza sarà se il canale 22 è libero o meno
 
Se la potenza irradiata nella direzione di Sarduspater fosse di 20dBW, cioè il segnale arriva a 85 dBuv utilizzando un'antenna abbastanza normale, direi che c'è un bel margine per ricevere lo stesso, anche in presenza di altri segnali sullo stesso canale.
 
al mio programmino risulta che l'attenuazione di tratta è di 117 dB :eusa_think:
che faccio smetto di usarlo?

20 dBw sono 100 watt di erp quindi pochi watt all'ingresso dell'antenna e così solo a sentimento che si copre seppure in linea teorica 35 km mi sembra troppo ottimistico
 
Sul calcolo dell'attenuazione hai ragione, ho calcolato solo i logaritmi e dimenticato di aggiungere il numero fisso. Anche così, la potenza ricevuta è accettabile, però.
L'erp è erp, indipendentemente se è generato da 50W del trasmettitore e 3dB di guadagno d'antenna, o da 25W e 6dB di guadagno d'antenna.
In ogni caso 100W irradiati non mi sembra una potenza irrisoria...
 
Scusate eh, chi ha aperto il thread si prende la briga di dirci dove si trova e a quale ripetitore fa riferimento?
Perché, riflettendoci, con ch. 22 si può solo evincere che parliamo di Sardegna (il resto d'Italia questo Mux lo ha sul ch. 37) e nulla più...
 
AG-BRASC ha scritto:
Scusate eh, chi ha aperto il thread si prende la briga di dirci dove si trova e a quale ripetitore fa riferimento?
Perché, riflettendoci, con ch. 22 si può solo evincere che parliamo di Sardegna (il resto d'Italia questo Mux lo ha sul ch. 37) e nulla più...
Se, come penso, la località è la stessa riportata nel link del mio post #3, allora siamo a Castelsardo (SS).
Certo che se l'interessato non chiarisce i dubbi in cui ci ha lasciati...
... siamo sempre fermi come la classica barca nel bosco.
 
Tuner ha scritto:
Sul calcolo dell'attenuazione hai ragione, ho calcolato solo i logaritmi e dimenticato di aggiungere il numero fisso. Anche così, la potenza ricevuta è accettabile, però.
L'erp è erp, indipendentemente se è generato da 50W del trasmettitore e 3dB di guadagno d'antenna, o da 25W e 6dB di guadagno d'antenna.
In ogni caso 100W irradiati non mi sembra una potenza irrisoria...
A me risultano 53-54 dBuV con un antenna da 10 dB di guadagno, in effetti il segnale è tutt'altro che scarso.
 
Esatto.
Se i 20 dBW (50 dBm) sono l'erp nella direzione della tratta, e l'antenna ricevente ha un guadagno di 12dBi, il segnale utile sono +50 -116.9 +12 = -54.9 dBm
-54.9 dBm corrispondono a 53.85 dBuV @75 Ohm, segnale più che discreto.


PS Ad evitare che il lettore distratto pensi che dBm e dBuV siano sostituibili e per convertire basti togliere il segno meno, sottolineo che è un caso del tutto fortuito che i valori (assoluti) in dBm e dBuV siano così simili.
 
AG-BRASC ha scritto:
Scusate eh, chi ha aperto il thread si prende la briga di dirci dove si trova e a quale ripetitore fa riferimento?
Perché, riflettendoci, con ch. 22 si può solo evincere che parliamo di Sardegna (il resto d'Italia questo Mux lo ha sul ch. 37) e nulla più...

Scusate se entro a gamba tesa perchè se si continua con questo trend non si arriva a nulla.

Allora, il nostro amico abita a Castelsardo, che tra l'altro conosco come le mie tasche, per aver fatto le misure in Rai Way, quando c'era il vecchio traliccio e dovevo farle perchè il sindaco ci aveva chiesto se era possibile tirarlo giù e sostituirlo con un impianto quasi invisibile perchè il traliccio disturbava la bellezza di Castelsardo. Bene ho battuto tutto il paese simulando il nuovo sito.

Il paese di Castelsardo è abbarbicato sul cosiddetto "Castello" e lo circonda quasi del tutto. Coloro che devono ricevere la Rai la ricevoco attraverso quel sito in cima al "castello" che ha sostituito il vecchio traliccio.

Le private invece arrivano solo da M. Ossoni a circa 4 Km da CastelSardo.

Naturalmente a M.Ossoni c'è anche la Rai ma non fa servizio verso Castelsardo perchè esso è servito proprio in cima al paese dal proprio trasmettitore "Castelsardo Castello".

Ma quì il problema non è la Rai o qualsiasi altra emittente nazionale. Il problema è che se si vuol ricevere La3 can 22 la si deve ricevere da M.Oro Funtana Figga Sassari, del tutto irricevibile, o forse ricevibile a tratti, essendo il canale libero nei pressi di Castelsardo. Dovrei fare un profilo altimetrico, ma mi riservo di farlo quando saprò cosa ne pensiate della situazione. In attesa di farlo vorrei sapere precisamente dove vive il nostro amico sarduspater, cioè coordinate geografiche magari dedotte anche da Google Earth.

P.S. La distanza tra il trasmettitore di La 3 sito a Sassari M.Oro zona Funtana Figga e Castelsardo è di 26.6 Km e non si attraversa nessun tratto di mare ma si attraversano un sacco di collinette che renderebbero, a naso, la ricezione impossibile.

pipione
 
Indietro
Alto Basso