Copertura satellitare vicino ad una montagna

Giskard

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
26 Giugno 2003
Messaggi
540
Località
Trentino
Ciao,
prossimamente monterò una parabola motorizzata ad un amico che ha una casa molto vicino ad una montagna. La montagna si trova in posizione SUD-OVEST rispetto alla parabola, anche se con i satelliti a SUD non credo di avere problemi di visibilità, dato che è la parte più bassa del monte.
Per i satelliti ad OVEST invece, ho qualche dubbio dato che il monte sale abbastanza deciso per circa 800-900 metri.

Volevo chiedervi se esiste un modo per individuare ad occhio nudo la posizione dei satelliti della fascia di Clarke (specie l'altitudine rispetto al punto di osservazione), in modo da verificare se effettivamente vedo i satelliti ad OVEST, oppure sono coperti.

Grazie.

Ossequi,
Giskard
 
Giskard ha scritto:
Ciao,
prossimamente monterò una parabola motorizzata ad un amico che ha una casa molto vicino ad una montagna. La montagna si trova in posizione SUD-OVEST rispetto alla parabola, anche se con i satelliti a SUD non credo di avere problemi di visibilità, dato che è la parte più bassa del monte.
Per i satelliti ad OVEST invece, ho qualche dubbio dato che il monte sale abbastanza deciso per circa 800-900 metri.

Volevo chiedervi se esiste un modo per individuare ad occhio nudo la posizione dei satelliti della fascia di Clarke (specie l'altitudine rispetto al punto di osservazione), in modo da verificare se effettivamente vedo i satelliti ad OVEST, oppure sono coperti.

Grazie.

Ossequi,
Giskard

Avevo il tuo stesso problema, con una grande casa davanti e ad occhio non capivo se sarei riuscito a "vedere" il satellite che mi interessava. Non dispondendo di strumentazione ho usato questo sistema :

Ho scaricato il programma gratuito "stellarium", che ti mostra la situazione del cielo stellato ad una determinata ora.
Ho guardato quale stella o pianeta molto luminoso e riconoscibile avessi dalle parti del mio satellite. Individuatolo al programma e vista l'elevazione che avrebbe avuto ad una certa ora, sono uscito in terrazza e l'ho visto dal vivo, quindi significa che sarei riuscito a ricevere il segnale.

Es. ora hai Venere a sud-ovest, potrebbe esserti di grande aiuto per capire qualcosa!!

Ovvi prerequisiti : un cielo non nuvoloso come ora ...

ciao
 
Giskard ha scritto:
...Volevo chiedervi se esiste un modo per individuare ad occhio nudo la posizione dei satelliti della fascia di Clarke (specie l'altitudine rispetto al punto di osservazione), in modo da verificare se effettivamente vedo i satelliti ad OVEST, oppure sono coperti...
So per certo che esiste un "aggeggio" apposito per fare questo, l'ho visto usare varie volte dai tecnici addetti agli Uplink dai mezzi mobili, e lo aveva uno "spacciatore" di materiale satellitare di mia conoscenza ma non so dirti nè il nome preciso ,nè dove lo puoi trovare, ne il costo.
Altrimenti con un cavalletto fotografico un tubo di cartone tipo quelli del domopak, un goniometro e una bussola, puoi fabbricarti una specie di di teodolite.
Basta anche una sagoma di cartone a forma di triangolo disegnata ad hoc, orientata come in figura

se traguardando nella direzione tra il punto a e il punto b non compaiono ostacoli sulla direttiva di visuale ,il satellite è ricevibile.

Ciao
 
Grazie per le risposte, mi sono state molto utili.

Nel frattempo ho trovato questo sito: http://www.dishpointer.com/

Ho selezionato il paese, ho spostato il puntatore esattamente sulla casa del mio amico, ho selezionato un satellite che mi interessava ed ho caricato il tutto in Google Earth con l'apposito pulsante.
Beh, il risultato è fantastico: dalla casa parte una linea rossa proprio in direzione del satellite così si ha subito l'idea se la montagna è di ostacolo. Spettacolare!!

Nel mio caso, la linea rossa in teoria ha campo visivo libero, anche se è abbstanza a filo della montagna e sempre che il tutto sia rappresentato in Google Earth in modo accurato al 100% ...

Ossequi,
Giskard
 
Giskard ha scritto:
Nel frattempo ho trovato questo sito: http://www.dishpointer.com/
Ho provato a giocare un pò anche usando come riferimento casa mia, e ho scoperto perchè in 5 anni di tuning della parabola non sono mai riuscito a prendere Hispasat a 30W ... il raggio rosso trafigge la montagna di fronte essendo molto basso sull'orizzonte!!! :eusa_wall: :icon_twisted:

Veramente un ottimo sito.

Ossequi,
Giskard
 
Indietro
Alto Basso