Ai primi di agosto mia moglie ha avuto la fortuna di fotografare a Genova una coppia di pappagalli chiassosi ed in libertà:

Non sono certo della specie ma, dando una occhiata in internet ai siti specializzati, potrebbero essere del genere amazzone: in particolare quello a sinistra ha la fronte con le piume azzurre mentre quello a destra ha la fronte con le piume gialle. Pochi instanti dopo che è stata scattata la foto i pappagalli sono volati via e quello sulla destra ha mostrato la fronte gialla e una striatura rossa delle piume nella parte superiore delle ali.
Questi pappagalli sembrerebbero un po' più grandi di un piccione e la presenza dell'antenna UHF aiuta a stimare la taglia.
D'altra parte siamo o non siamo su digital-forum ?
La macchinetta fotografica ha fatto quello che ha potuto ed è una compatta Lumix. Sono 10 ingrandimenti ottici, poi la fotografia è stata ritagliata per vedere la zona dell'antenna ed è stata ulteriormente elaborata al fine di ottenere un ulteriore ingrandimento digitale di circa tre volte rispetto alla foto originale. Tanto per dare una idea tra l'antenna ed il palazzo della foto c'è una strada e una fila di costruzioni più basse. Infine ho ridotto l'occupazione di memoria della foto dato che avevo l'intenzione di pubblicarla nel forum. Si vedono tutti i difetti della compressione dell'immagine in jpeg tanto che ho ritagliato l'inquadratura per eliminare gli artifici più evidenti.
I pappagalli sono molto diffusi a Genova, in particolare la specie dei parocchetti. Invece la specie amazzone in libertà è, a mio avviso, rara. Mi ricordo che un po' meno di quaranta anni fa una mia zia aveva proprio raccolto un esemplare di questa specie, penso che fosse sfuggito casualmente alla cattività precedente, ed era molto socievole con gli umani, aveva un buon carattere e ripeteva certe parole o certe frasi.

Non sono certo della specie ma, dando una occhiata in internet ai siti specializzati, potrebbero essere del genere amazzone: in particolare quello a sinistra ha la fronte con le piume azzurre mentre quello a destra ha la fronte con le piume gialle. Pochi instanti dopo che è stata scattata la foto i pappagalli sono volati via e quello sulla destra ha mostrato la fronte gialla e una striatura rossa delle piume nella parte superiore delle ali.
Questi pappagalli sembrerebbero un po' più grandi di un piccione e la presenza dell'antenna UHF aiuta a stimare la taglia.
D'altra parte siamo o non siamo su digital-forum ?
La macchinetta fotografica ha fatto quello che ha potuto ed è una compatta Lumix. Sono 10 ingrandimenti ottici, poi la fotografia è stata ritagliata per vedere la zona dell'antenna ed è stata ulteriormente elaborata al fine di ottenere un ulteriore ingrandimento digitale di circa tre volte rispetto alla foto originale. Tanto per dare una idea tra l'antenna ed il palazzo della foto c'è una strada e una fila di costruzioni più basse. Infine ho ridotto l'occupazione di memoria della foto dato che avevo l'intenzione di pubblicarla nel forum. Si vedono tutti i difetti della compressione dell'immagine in jpeg tanto che ho ritagliato l'inquadratura per eliminare gli artifici più evidenti.
I pappagalli sono molto diffusi a Genova, in particolare la specie dei parocchetti. Invece la specie amazzone in libertà è, a mio avviso, rara. Mi ricordo che un po' meno di quaranta anni fa una mia zia aveva proprio raccolto un esemplare di questa specie, penso che fosse sfuggito casualmente alla cattività precedente, ed era molto socievole con gli umani, aveva un buon carattere e ripeteva certe parole o certe frasi.