Cosa c'è sotto il tappo degli LNB slim?

Sono dei cinesini? se li trovo provo a fare un confronto con gli Alps, anche se dubito che vadano meglio.

Guarda qua solo per il test di comparazione con l´Alps Slim

h**ps://www.ebay.it/itm/SN-Rocket-Single-Multifeed-LNB-LF-01-40mm-Feed-0-1dB-Full-HD-3D-4K/362012004974?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D20170831090034%26meid%3De657c9bbbfe94340a7936ce1fdbab2db%26pid%3D100005%26rk%3D2%26rkt%3D12%26sd%3D302712353806%26itm%3D362012004974&_trksid=p2047675.c100005.m1851

e spedizione gratuita :icon_bounce:
 
Non ci capisco un tubo con quelle stelle ,non si potrebbe metterne un indirizzo completo e piú sotto quello che non funziona in modo da poter fare un confronto Grazie

Gli asterischi sono stati messi per non far partire il codice immagine.... altrimenti non si vedeva la stringa. In pratica dopo postimg va sostituito il dominio .org con il .cc, quindi da postimg.org deve diventare postimg.cc
 
Preso da questo thread: https://www.digital-forum.it/showthread.php?196924-Consigli-x-hotbird-13E-EutelsatW2-16E ma riportato qu perchè mi sembra più in tema con la discussione:
Sulle antennine sono abbastanza sicuro che siano differenti perchè le misurai, quelle degli LNB da 40mm sono piegate a 90° e addrizzate sono lunghe 13mm che sarebbero una mezza lunghezza d'onda della frequenza più bassa 10.700 Mhz.
Mentre sugli LNB con collo da 23 sono molto più piccole circa 7mm che corrispondono ad 1/4 d'onda circa.
Aggiungo le foto del Fracarro, le antennine sono 13 mm, la guida d'onda interna 15mm.

https://imgur.com/a/kparPqy

Questi invece gli inverto slim:
https://imgur.com/41VZbPN

le antennine sono una corta e una lunga e quella plastica è il feedhorn .
Su questo non ho capito come funziona sembra un pezzo di plastica e voglio provare ad aprirlo ma non sembra che ci sia niente di elettronico, anche se su un sito usa lo chiamano feedhorn elettrico.... potrebbe essere una sorta di dielettrico che serve per veicolare meglio il segnale.

Gli LNB hirschmann, sono quelli che avevo aperto è hanno le antenne da 6 o 7 mm.
Ho letto su un testo tecnico che le antennine o probe devono essere 1/4 λ cioè un quarto d'onda... quindi presumo che in quelle che tu hai misurato "raddrizzate" c'è da prendere in considerazione solo la parte che effettivamente "sbuca" nella guida d'onda...

esempio.jpg


aggiungo anche che secondo me sono calcolate per la frequenza più alta e cioè 12750 o al massimo su una frequenza intermedia ma non su 10700
 
Ultima modifica:
Preso da questo thread: https://www.digital-forum.it/showthread.php?196924-Consigli-x-hotbird-13E-EutelsatW2-16E ma riportato qu perchè mi sembra più in tema con la discussione:
Ho letto su un testo tecnico che le antennine o probe devono essere 1/4 λ cioè un quarto d'onda... quindi presumo che in quelle che tu hai misurato "raddrizzate" c'è da prendere in considerazione solo la parte che effettivamente "sbuca" nella guida d'onda...

esempio.jpg


aggiungo anche che secondo me sono calcolate per la frequenza più alta e cioè 12750 o al massimo su una frequenza intermedia ma non su 10700

Una antenna piegata non è di fatto tagliata... Sicuramente però le antenne 1/4 d'onda di tipo Marconiana hanno una impedenza di prelievo molto bassa e meglio gestibile dal circuito, Mentre una antenna stilo 1/2 onda ha una impedenza molto alta di prelievo . Il piegare l'antenna invece potrebbe servire a diminuire l'impedenza, come avviene per i dipoli.
Per quanto riguarda i guadagni, una antenna 1/4 d'onda rende meno di una 1/2 onda a patto che il prelievo del segnale non abbia disadattamenti.
 
Sul 1/4 donda ho anche un altro dubbio, una volta mi pare di aver visto un LNB con delle antennine di alcuni millimetri penso che fosse un vecchio hirschmann o Philips, ma non ricoro bene. Per un periodo ho aperto decine di LNB perchè facevo la ritaratura degli oscillatori locali per crearmi un convertitore wireless a 5,7Ghz e per questo che ricordo queste cose, anche in banda C che è quello che ho utilizzato allo scopo e ho dovuto modificare anche le antenne.

Fatto sta che questi nuovi LNB hanno quasi tutti le antenne lunghe 13mm che corrispondono ad 1/2 lunghezza d'onda a centro frequenza. Poi dalle antenne si arriva ad una piastra di massa e da questa si va a finire ad un primo preamplificatore. Penso che la posizione e la distanza delle antenne sia anche fondamentale per la separazione di polarità.

Sarebbe interessante leggere quel documento è sapere se si riferisce a sonde di misura o sonde per ottenere il miglior guadagno e quindi la massima direttivita e temperatura di rumore.
 
Indietro
Alto Basso