Cosa fare in caso di sinistro

Rosssiiii

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Gennaio 2010
Messaggi
1.900
Buongiorno,
da automobilista poco esperto in queste cose, non mi sono mai successe ma ho quasi sempre guidato in piccoli paesini, non saprei cosa fare per non essere fregato in caso di un sinistro.

immagino che tra l'altro possano esserci anche persone aggressive che magari ti tamponano e provano a scappare, scooter in doppia fila che possono farti saltare uno specchietto o automobilisti aggressivi, come ci si comporta ?

voi avete qualche telecamera istallata in auto ?

ne vorrei mettere una sul parabrezza anteriore e un'altra per filmare quello posteriore.

https://i.imgur.com/d9a5lwv.jpeg
https://i.imgur.com/EK6cdVo.jpeg

ho letto queste informazioni sul manuale della mia polizza e cosi volevo chiedere un parere a voi su cosa fare di preciso se me lo spiegate in maniera più chiara.

il modulo di contestazione amichevole dove lo trovo e se l'altra persona non sarà amichevole si dovrebbe chiamare la polizia, ma se l'altro se ne scappa io pure che chiamo la polizia ci sono poi solo io.
 
Buongiorno,
da automobilista poco esperto in queste cose, non mi sono mai successe ma ho quasi sempre guidato in piccoli paesini, non saprei cosa fare per non essere fregato in caso di un sinistro.

immagino che tra l'altro possano esserci anche persone aggressive che magari ti tamponano e provano a scappare, scooter in doppia fila che possono farti saltare uno specchietto o automobilisti aggressivi, come ci si comporta ?

voi avete qualche telecamera istallata in auto ?

ne vorrei mettere una sul parabrezza anteriore e un'altra per filmare quello posteriore.

https://i.imgur.com/d9a5lwv.jpeg
https://i.imgur.com/EK6cdVo.jpeg

ho letto queste informazioni sul manuale della mia polizza e cosi volevo chiedere un parere a voi su cosa fare di preciso se me lo spiegate in maniera più chiara.

il modulo di contestazione amichevole dove lo trovo e se l'altra persona non sarà amichevole si dovrebbe chiamare la polizia, ma se l'altro se ne scappa io pure che chiamo la polizia ci sono poi solo io.
Come dove trovi il modulo di contestazione amichevole? Non viaggi con 3 o 4 moduli nel portaoggetti?
Se scappa prendi la targa e comunque con la telecamera hai qualche immagine. Ti consiglio di installarla.
 
La telecamera può essere utile ma aiuta poco e non è nemmeno riconosciuta legalmente.
Putroppo un incidente è una enorme incognita perchè:
pure di fronte alla ragione più marcata,
pur avendo compilato il CAI,
pur avendo chiamato le forze dell'ordine che però possono solo verbalizzare le dichiarazioni dei contendenti e quello che vedono, non quello che è successo,
possono scappare fuori dopo qualche giorno testimoni farlocchi per cui è un attimo passare dalla parte del torto o comunque finire nel concorso di colpa.
In ogni caso se si ha ragione, anche di fronte ad una semplice bottarella, farsi assolutamente assistere da un legale specializzato in sinistri, o chiedere l'assistenza legale alla propria compagnia se si è pagato questo servizio.
Te lo dico perché mio malgrado sono stato preso dentro più di una volta con ragione piena, e ogni volta è stata una trafila complessa dall'esisto per niente scontato.
Un modulo comunque va sempre tenuto in auto (meglio due perché nella concitazione e incaxxatura è facile sbagliare la compilazione)
Se le auto mantengono la posizione dell'incidente (nel senso che si resta lì e non ci si sposta per sgombrare la strada) fare foto aiuta.
 
Ultima modifica:
La telecamera può essere utile ma aiuta poco e non è nemmeno riconosciuta legalmente.
Putroppo un incidente è una enorme incognita perchè:
pure di fronte alla ragione più marcata,
pur avendo compilato il CAI,
pur avendo chiamato le forze dell'ordine che però possono solo verbalizzare le dichiarazioni dei contendenti e quello che vedono, non quello che è successo,
possono scappare fuori dopo qualche giorno testimoni farlocchi per cui è un attimo passare dalla parte del torto o comunque finire nel concorso di colpa.
In ogni caso se si ha ragione, anche di fronte ad una semplice bottarella, farsi assolutamente assistere da un legale specializzato in sinistri, o chiedere l'assistenza legale alla propria compagnia se si è pagato questo servizio.
Te lo dico perché mio malgrado sono stato preso dentro più di una volta con ragione piena, e ogni volta è stata una trafila complessa dall'esisto per niente scontato.
Un modulo comunque va sempre tenuto in auto (meglio due perché nella concitazione e incaxxatura è facile sbagliare la compilazione)
Se le auto mantengono la posizione dell'incidente (nel senso che si resta lì e non ci si sposta per sgombrare la strada) fare foto aiuta.
Come modulo di contestazione amichevole, bisogna usarne uno qualsiasi o dev'essere intestato alla compagnia assicurativa ?
perchè io ho fatto l'assicurazione ed è una scuola guida, non so se loro hanno il modulo li negli uffici.
si però se uno ti tampona e chiami la polizia la colpa in teoria è di chi sta dietro per la distanza di sicurezza.

Qui (https://www.axa.it/cai-digitale) sul sito di axa (che è la compagnia assicurativa che ho), leggo che il modulo di contestazione amichevole è utile solo se l'altra l'auto è:
1)con targa italiana (ok)
2)immatricolati in Italia (come faccio a saperlo ?)
3)regolarmente assicurati (come faccio a saperlo ?)
 
I CAI sono tutti uguali. Te ne stampi un paio per tenerli in macchina e sei a posto.
Lascia perdere quelli digitali.
Una volta compilato quello cartaceo, ci si fotografa a turno i documenti di identità e il cai, e uno dei due si tiene la copia scritta a mano.
L'immatricolazione la vedi dalla targa che deve essere italiana e deve essere la stessa che sta su libretto di circolazione.
L'assicurzazione la vedi dal certificato di assicurazione che ha in mano l'altro automobilista.
Se hai tempo per farlo (e quando si sta per strada non è sempre agevole) puoi verificarla qui:
https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/verifica-copertura-rc
Se l'altro non presenta il certificato di assicurazione, difficilmente aspetterà l'arrivo dei vigili.
 
Targa italiana equivale ad immatricolata in italia su quello non c'è dubbio, riguardo alla assicurazione ci sono diversi siti che permettono di verificare copertuta RC con la targa gratuitamente.

I Sinisti più controversi secondo me sono i tamponamenti dove nel 90% dei casi ha torto chi appunto tampona, ma possono esserci delle "inchiodate" pericolose oppure delle retromarce sbadate nei parcheggi.
 
Ricordo anche che c'è un fondo mi sembra si chiama delle vittime della strada, che copre comunque i danni di sinistri coinvolti con veicolo non assicurati.
 
Come modulo di contestazione amichevole, bisogna usarne uno qualsiasi o dev'essere intestato alla compagnia assicurativa ?
perchè io ho fatto l'assicurazione ed è una scuola guida, non so se loro hanno il modulo li negli uffici.
si però se uno ti tampona e chiami la polizia la colpa in teoria è di chi sta dietro per la distanza di sicurezza.

Qui (https://www.axa.it/cai-digitale) sul sito di axa (che è la compagnia assicurativa che ho), leggo che il modulo di contestazione amichevole è utile solo se l'altra l'auto è:
1)con targa italiana (ok)
2)immatricolati in Italia (come faccio a saperlo ?)
3)regolarmente assicurati (come faccio a saperlo ?)
Scusa ma dalle domande che fai sembri uno che ancora la patente la deve fare.
 
Per uno che viene da un centro piccolo e non ha mai guidato in una metropoli, il primo impatto potrebbe essere traumatico :5eek:
Vi racconto che mi venne a trovare con la sua macchina un parente che vive a Pesaro, quindi non proprio un paesino, e rimase scioccato dall'aggressività della guida dei romani. Ero in auto con lui e lo vedevo come bloccato... ad un certo punto disse: "ma qui siete proprio cattivi!"
Purtroppo non si tratta di cattivera ma di frenesia che deriva dallo stare tanto tempo fermi in coda, per cui come si apre un varco si schizza avanti e si conquista quel metro che ti fa fare un po' di strada.
La vita migliore non è certo quella delle metropoli.
Chiaramente quando invece di guidare si "combatte", qualche toccata ci può scappare.
Comunque io consiglio di suonare il meno possibile, ed di evitare sempre di discutere perché non si sa mai chi c'è nell'altra auto.
Per aver fatto resistenza specchio a specchio con uno che mi stringeva di prepotenza, mi e' capitato di veder saltar fuori un coltello, e siccome non ho il fisico di rambo ho evitato la provocazione, tanto eravam così stretti nel traffico che non si riusciva nemmeno ad aprire le portiere, però può capitare che poi la discussione prosegua dopo.
 
Vi racconto che mi venne a trovare con la sua macchina un parente che vive a Pesaro, quindi non proprio un paesino, e rimase scioccato dall'aggressività della guida dei romani. Ero in auto con lui e lo vedevo come bloccato... ad un certo punto disse: "ma qui siete proprio cattivi!"
E da romano posso dirti che ci sono città decisamente peggiori come aggressività di guida.
Prova a fare un giro a napoli, bari o catania. Anche un romano si trova a disagio in quelle realtà.
 
Con tutta la simpatia che ho per i napoletani, non andrò mai a Napoli con la macchina, mi è bastata la strada della costiera amalfitana.
A Bari ci sono stato 20anni fa e non ricordo che fosse così di verso da Roma, forse le cose sono cambiate,
Catania non la conosco.
 
sono stato a roma sia lasciando l'auto fuori+metro che entrando in auto per ritirare una cosa pesantissima. in entrambi i modi, roma è un delirio semplicemente perchè ci sono una valanga di persone(ed è stato qualche anno fa quindi sicuramente ora è peggiorata, come è peggiorata esponenzialmente firenze fuori stagioni, quindi mi immagino a natale) sembra che abbiano tutti fretta, ma secondo me è che c'è un sacco di gente che deve andare da A a B che anche se non ha fretta si adegua per imitazione e per salvaguardia personale, se ti attardi vieni investito. questo si vede anche nelle città piccole dove un gran numero di persone sa "come fluisce il traffico" e come sono le corsie e tu che sei estraneo, hai quel rallentamento cognitivo di pochi millisecondi che fa scattare i clacson di tutti.

la situazione non è migliore sulle strade a scorrimento di milano bologna brindisi o lecce a qualsiasi ora del giorno e della notte

riguardo al tema della discussione, non è che trovi sempre dei furbi, spesso gli incidenti sono disattenzioni io faccio sempre constatazione amichevole, foto ai danni, foto alla situazione dato che se non ci sono feriti e l'auto è marciante si è TENUTI a liberare subito la strada per non incorrere in ulteriori multe. mia madre l'ha subita.

abbiamo la mente piena di preconcetti (tutti furbi per farsi la villa al mare), info sbagliate (non spostare MAI L'AUTO fino a che non vengono i vigili), mi aumenta l'assicurazione quindi andrò a vivere sotto i ponti.

1-molti danni alla persona non vengono più neanche refertati e legati all'incidente e serve l'intervento e denuncia in ospedale che se non è grave...paghi pure il PS
2-se non ci sono feriti e l'auto è marciante, va tolta prima possibile, creare file perché devi compilare i moduli non è tollerato, e spesso i vigili non intervengono neppure se chiamati, e se intervengono sono tenuti a fare le multe a tutto quel che vedono comprese, mancate precedenze che magari hanno causato il sinistro e la multa per intralcio al traffico tutto con relativi punti
3-i danni all'altro vengono quantificati dalla propria assicurazione quindi stanno sempre sul "basso e obbiettivo", niente più ville al mare.

4- --- IL PIU' IMPORTANTE E SCONOSCIUTO DI TUTTI---

...è sempre possibile sapere di quanto è stato il risarcimento della nostra assicurazione verso l'altro ed è possibile saldare in autonomia il tutto senza che l'assicurazione possa modificare la classe e l'attestato di rischio.
 
Indietro
Alto Basso