Cosa fare per migliorare il segnale antenna

issio75

Digital-Forum Junior
Registrato
5 Giugno 2010
Messaggi
66
Salve, premetto che sono totalmente ignorante riguardo gli impianti d'antenna e vorrei dei suggerimenti per migliorare la potenza del segnale dell'impianto di casa mia.
Io ho un'antenna logaritmica il cui filo entra dentro (in soffitta) a un partitore FR CAD14 e ne escono 4 che vanno alle stanze della casa.
Ho notato che il segnale è spesso debole e volevo sapere se potevo intervenire io senza bisogno di grandi cose (sostituire l'antenna).
Ho letto di amplificatori, di prese a bassa dispersione ma non ho idea di cosa possa fare al caso mio..
Qualcuno sa consigliarmi?
Grazie
 
Se non hai un piccolo amplificatore che compensi l'attenuazione introdotta dal CAD14, è normale che l'impianto non funzioni correttamente.
Tra l'antenna e il CAD14, devi inserire un piccolo centralino...
 
wgator ha scritto:
Se non hai un piccolo amplificatore che compensi l'attenuazione introdotta dal CAD14, è normale che l'impianto non funzioni correttamente.
Tra l'antenna e il CAD14, devi inserire un piccolo centralino...

Io sopra al tetto non ci sono andato, può essere che si trovi lì l'amplificatore? Io dal sotto tetto vedo solo un cavo venire giù e andare al partitore..
 
Se ci fosse un amplificatore sopra il tetto, (scatolina sul palo) in casa, o meglio, in soffitta, dovresti avere un alimentatore collegato ad una presa di corrente, ma a quanto dici, non mi pare che ci sia....
 
Puoi avere già grossi miglioramenti usando, anzichè il derivatore CAD14, il partitore PP14.
In che zona abiti?
 
wgator ha scritto:
Se ci fosse un amplificatore sopra il tetto, (scatolina sul palo) in casa, o meglio, in soffitta, dovresti avere un alimentatore collegato ad una presa di corrente, ma a quanto dici, non mi pare che ci sia....
Potrebbe richiedere l'alimentazione tramite il cavo dell'antenna?
 
wgator ha scritto:
Se ci fosse un amplificatore sopra il tetto, (scatolina sul palo) in casa, o meglio, in soffitta, dovresti avere un alimentatore collegato ad una presa di corrente, ma a quanto dici, non mi pare che ci sia....

In effetti non ci sono cavi di alimentazione che vanno su all'antenna, quindi credo proprio di non avere alimentatori.
 
Allora hai 2 possibilità: o sostituisci il CAD14 con un PP14, come ti ha suggerito areggio (guadagnando così 7/8 dB) oppure metti un piccolo centralino.
Per consigliare un centralino, dovresti dirci la zona esatta ed il tipo di antenna che hai sul tetto (logaritmica con banda III?)
Comunque, prova col PP14, costa meno e, forse risolvi...
 
areggio ha scritto:
Puoi avere già grossi miglioramenti usando, anzichè il derivatore CAD14, il partitore PP14.
In che zona abiti?
Abito a Piove di Sacco (PD).
Il partitore PP14 trovo nella descrizione (Ne viene sconsigliato l'uso per alimentare direttamente le prese di uscita perchè sarebbe scarsa la separazione. Un ingresso, più uscite. R.O.S. < 1.2.) Che significa?
 
issio75 ha scritto:
...Ne viene sconsigliato l'uso per alimentare direttamente le prese di uscita perchè sarebbe scarsa la separazione...

In effetti, come detto più volte nelle varie discussioni di questa sezione, non sarebbe corretto utilizzare partitori (tipo il PP14) per alimentare direttamente i televisori/decoder. La "scarsa separazione" infatti, potrebbe produrre interferenze sui televisori, nel caso un apparecchio o un decoder, inviasse spurie sulla linea. L'eventualità è remota, ma sempre possibile.

Personalmente, sconsiglio assolutamente (per vari motivi) l'uso di partitori negli impianti con amplificazione (dove c'è un centralino) suggerendo l'impiego esclusivo di derivatori (come il CAD14).
L'uso di partitore per alimentare i tv, è tuttavia ammesso (con qualche riserva) nel caso di reti totalmente passive (come la tua)

In ogni caso, la soluzione tecnicamente più corretta, nel tuo caso, sarebbe quella di lasciare il CAD14, interponendo tra lui e l'antenna, un piccolo centralino con 1 ingresso (47/860 MHz) ed 1 uscita. IL centralino ideale, dovrebbe disporre di amplificazioni VHF/UHF separate e trimmer di regolazione VHF/UHF indipendenti. La sua amplificazione dovrebbe essere di circa 20 dB
 
Se ha una logaritmica presumo 3-4-5, è più adatto un amplificatore tipo Fracarro ES2RT, naturalmente con l'aggiunta di un alimentatore.
 
Sono andato ad acquistare il PP14, torno a casa e scopro che non va più bene...:) vabbè.. che faccio, lo monto lo stesso al posto del CAD14?
Grazie
 
wgator ha scritto:
Ma chi ha detto, che non va bene? :5eek:
Beh, leggendo gli ultimi post, pareva meglio lasciare il cad14 con un centralino..
Comunque domani provo col pp14 e vediamo come va.
Grazie per il supporto.
 
Bè... in genere, sui forum si cerca di fornire indicazioni di principio... il fatto è che, se promuovessimo a pieni voti, i partitori da usarsi in luogo dei derivatori, tutti quanti, in virtù della loro minore attenuazione, li adopererebbero indiscriminatamente :lol:

Nel tuo caso la situazione potrebbe essere risolta facilmente ed economicamente in quel modo perchè ti ritrovi (suppongo) in una situazione vantaggiosa, con tutti i segnali principali robusti e provenienti dalla (circa) medesima direzione: Velo e Venda, in più (se ho ben capito) hai un'unica log periodica che riceve banda III IV e V

@Mazsc76: L'ES2RT, per quello che ricordo... dovrebbe essere una cosa un po' economica... se è quello che penso io, ha amplificazione unica e... una forte tendenza all'intermodulazione, ma forse ricordo male...
Io piuttosto pensavo ad un interstage da 20 dB con amplificazioni separate, che costa quasi 50 euro...
 
Sì in effetti io dico sempre di non usare partitori, chi mi segue un po' penserà che sono impazzito...ma il mio motto è flessibilità ed adattamento alla situazione pratica sul campo e qua per me ci sta... e poi so' contrario alla pentola a pressione, volevo dire agli amplificatori sotto le cinque prese :icon_cool:
Quella della pentola a pressione l'ha capita solo chi ha "vissuto" gli anni 80 :D
 
areggio ha scritto:
Sì in effetti io dico sempre di non usare partitori, chi mi segue un po' penserà che sono impazzito...ma il mio motto è flerssibilità ed adattamento alla situazione pratica sul campo e qua per me ci sta... :icon_cool:

Infatti abbiamo fatto entrambi lo stesso identico ragionamento ;)
 
@wgator,
l'ES2RT è quello economico che ricordi tu, in situazioni favorevoli in caso c'è necessità di una leggera amplificazione visto l'impiego di antenne anche molto economiche non mi sembra così inadatto.
Certo quello che consigli tu è molto meglio ma il costo non è da sottovalutare.
Valutare costi e benefici mi sembra un metodo ragionevole.
Nel caso specifico se con il PP14 risolve non serve nemmeno l'amplificatore.
 
Ho messo il PP14. Prima il livello di segnale su alcuni canali era del 14-18% ed ora sono passato al 78%. Direi che meglio non potevo chiedere con una spesa di 10€..
Grazie per i consigli.
 
Indietro
Alto Basso