Sono preparati i roghi, fatti principalmente con i rami tagliati nella potatura invernale.
Qui vicino, ad esempio, sopra il mucchio di legna, sono stati collocati due fantocci che raffigurano due coniugi, vestiti per benino, seduti su un divanetto, davanti ad un tavolino con sopra un bel fiaschetto di vino.
Verso le 8.30, appiccheranno il fuoco.
Ricordo che un anno qualcuno aveva addirittura scritto e poi letto in pubblico il "processo alla vecchia" e in quel caso era stata preparata una specie di strega di stracci, poi bruciata.
Si, in effetti ci si ricollega ai roghi delle streghe, senza dubbio, tuttavia il pretesto è quello eliminare le cose vecchie dell'Inverno, a volte recuperate in soffitta, per fare posto alla Primavera, cioè alle cose nuove.
La tradizione è senz'altro di origine contadina.
Ovviamente i Vigili Urbani sono pronti nel caso in cui le cose dovessero mettersi male e si rendesse necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco ...