Cosa scegliere per iniziare: Reflex o compatta?

Flask

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
6 Luglio 2009
Messaggi
11.527
Località
Campi Bisenzio (FI) - Acerra (NA)
Ciao a tutti. La mia ragazza mi sta levando l'anima che vuole prendere una reflex perché vuol fare foto "belle" :eusa_wall: Lei ha sempre avuto il pallino della macchina fotografica buona ma si è sempre limitata a fare foto con la compatta della Nikon da 6 mp che le regalai qualche anno fa. A parte il costo iniziale di una reflex che tra corpo macchina e obiettivi è davvero alto (non meno di 6-700 euro ho visto in rete), ma io penso che una reflex ha bisogno di conoscenze di base non da principianti giusto?

Vengo alla domanda precisa. Vorrei regalarle (visto che tra un pò è il nostro sesto anniversario :D) una macchinetta "decente". Secondo voi trovo una reflex per farsi le ossa a prezzi accettabili (tipo 250 euro) oppure meglio prendere una compatta buona che costi intorno a quella cifra?

Io ho trovato sui 250 euro la Nikon Coolpix L110 e la Fujifilm FinePix S2500HD (la parte video HD comunque non è essenziale). Sono buone macchine? Hanno il grandangolo e uno zoom ottico di circa 15x.
 
Come prezzo d'ingresso per una reflex siamo intorno ai 400€ sia per la Canon 1000D che per la Nikon D3000, entrambe con obbiettivo classico 18-55. E' vero che sono le entry level dei due marchi ma la qualità dei loro scatti le compatte se lo sognano.
Per quanto riguarda la praticità tieni conto che anche qui trovi tutti gli automatismi a prova di principiante (punti e scatti pensando solo ad inquadrare dato che l'intelligenza per comporre una foto ancora non è a portata dei pur sofisticati processori di queste macchine :D ), se poi la passione la porta ad approfondire la tecnica fotografica avrà libertà di campo nello sperimentare cosa impossibile con le compatte.
 
Cosa pensi di quelle compatte che ho linkato dingo? 400€ al momento non posso permettermi di spenderle considerando che poi tra memoria, pile, borsa e tutto il necessario quella cifra arriverebbe quasi subito sui 450-500 euro. Ma poi 18-55 che significa? Questi numeri insieme ai valori della f sono sempre indicati come importanti ma non sapendoli intepretare non mi sono d'aiuto nella scelta.
 
Cercando di spiegarlo più semplicemente possibile i valori che trovi sugli obiettivi sono:

- lunghezza focale che si misura in millimetri, se è singolo indica un obiettivo fisso o se è doppio indica uno zoom.
Nel caso delle due compatte è già indicato come equivalente del 35mm (le vecchie pellicole) che sono 28-420mm per la Nikon e 28-504mm per la Fuji, mentre quello in dotazione con le due reflex che ti dicevo è un 18-55mm che va moltiplicato per 1.5 nel caso di Nikon e per 1,6 nel caso di Canon per ottenere l'equivalenza al 35mm per cui abbiamo 27-82mm e 29-88mm.
in soldoni 28mm indica un grandangolo mentre più è alto il secondo valore più spinto sarà lo zoom e di conseguenza la possibilità di avvicinare particolari lontani.

- la F invece indica l'apertura del diaframma dell'obiettivo: più il valore è basso maggiore è l'apertura e conseguenza la luce che arriva al sensore, in soldoni un F basso permette di fare foto con meno luce senza dover ricorrere al flash o alzare troppo gli ISO.
sono indicati due valori perchè il primo indica l'apertura alla minima focale mentre il secondo alla massima, per esempio nel caso della compatta della Nikon abbiamo F3.5 a 28mm e F5.4 a 420mm.

Detto questo appare evidente che le due macchine linkate (sono delle Bridge cioè sensore da compatta ma con ottiche più spinte e possibilità di lavorare in manuale e priorità come le reflex) sono macchine molto versatili visto che senza cambiare obiettivo fai dal panorama allo zoom decisamente spinto e viste le caratteristiche possono anche fare delle discrete foto.
Le reflex invece con l'obiettivo a corredo sono meno versatili dato che ci fai bei panorami, bei ritratti e riesci a tirare su qualche particolare non troppo lontano. Se vuoi andare oltre ci devi aggiungere almeno un altro obiettivo (70-200mm o 70-300mm sempre da moltiplicare per i valori detti sopra) ma questo lo puoi fare comunque in un secondo momento se ne senti il bisogno, difatti il bello delle reflex è proprio dato dalla possibilità di migliorare il corredo nel tempo se se ne sente l'esigenza, cosa impossibile o molto limitata con le bridge.

Detto questo bisogna capire cosa intende la tua ragazza per belle foto, perchè con le bridge non è che migliori di tanto rispetto ad una compatta dato che il sensore è molto simile se non addirittura identico.
E te lo dico per esperienza dato che io possiedo una bridge Panasonic FZ18 con ottiche Leika 28-501mm F2.8-4.2 (per cui decisamente luminose) che fa foto niente male, ma quando le confronto con quelle fatte dalle reflex dei miei compagni di avventure fotografiche la differenza si vede :sad:

Difatti è da tempo che sto pensando di fare il grande passo ma il problema è che quelle che mi fanno gola costano sui 1000€ solo di corpo macchina (obiettivi esclusi il che significa quasi altri 1000 testoni per due buone lenti) e in questi tempi di depressione meglio continuare a sognare :D
 
Dimenticavo la batteria è compresa e spesso anche una SD da 4GB, mentre la borsa diventa indispensabile solo se hai altri obiettivi od accessori ;)

Inoltre ti posso linkare un piccolo album che ho fatto sul mio spazio di Alice dove ho messo diverse foto fatte con la mia Panasonic che qualitativamente dovrebbe essere simile alle due bridge che dicevi. Vedi tu se possono soddisfare le esigenze qualitative della tua ragazza ;)
 
Ultima modifica:
Grazie mille dingo, hai chiarito perfettamente i miei dubbi. Stamattina son andato per centri commerciali e ho visto cose che i comuni fotografi possono solo immaginare :lol:

Prima di tutto ho scartato la L110 perché ho letto troppe lamentele sui forum specializzati. Nei negozi ho visto delle macchinette interessanti (alcune meno interessanti visto il prezzo :D).

Ora sto pensando alla Nikon P100 che costa 379 euro. Questi i valori: 35 mm equivale a 26 - 678 mm e f/2.8-5. Peccato che alcuni utenti (che sembrano capirne) su un forum lamentano alcuni difetti importanti :sad:

Passando alle reflex ho trovato le due reflex che mi ha consigliato.

La EOS 1000D l'ho trovata a 449 euro con un obiettivo e a 599 con in aggiunta un secondo obiettivo (tipo 70-300 mm non ricordo bene).

La D3000 l'ho trovata a 419 euro con un obiettivo e 549 con due obiettivi.

dingo mi fido del tuo consiglio. Tu taglieresti la testa al toro e faresti il grande passo visto che tra i 379 della P100 e i 419 della D1000 passano 40 euro soltanto? Al massimo la prendo a rate :D

ultima domanda dingo. Tu tra la 1000D e la D3000 quale prenderesti?
 
Ultima modifica:
Alla fine hai visto che tra una bridge e una reflex entry level non c'è troppa differenza di prezzo ;)

Io personalmente propenderei per la D3000 della Nikon che è in giro da circa un anno mentre la 1000D della Canon sono credo due o tre anni che gira per cui ha elettronica più obsoleta.
Inoltre tieni presente che passato il Photokina 2010 (cioè a breve) Nikon inizierà la commercializzazione della nuova D3100 per cui potresti trovare la D3000 ulteriormente scontata.

Per quanto riguarda il secondo obiettivo puoi anche prenderlo più avanti, tieni presente che il 70-300 base della Sigma con attacco Nikon (che qualitativamente equivale al Nikon che ti danno nel bundle) lo trovi tranquillamente sotto i 150€ ;)

Anzi se non sbaglio quello che danno come secondo alla Nikon è il 70-200 ;)
 
Il mio dubbio è anche di natura diversa. Per un fattore prettamente economico la logica direbbe di investire in una reflex vista la piccola differenza. Fosse per me forse avrei già deciso ma visto che la macchina è per la mia ragazza non so fino a che punto è pronta per una reflex. Lei poi tende a perdere qualsiasi oggetto le venga dato (se ti dico quanti cellulari ha perso non mi crederesti) e pensare che possa perdere o rompere una reflex da 500 euro mi fa ghiacciare il sangue nelle vene. Visto che sarà un regalo non posso neanche parlarne con lei poi :D

Intanto ho visto anche la Canon SX20 IS che pure mi ha fatto una ottima impressione e ho letto che è pure meglio della P100.

ps: ho letto che col solo obiettivo 18-55 di base sulla reflex si è molto limitati nella scelta del soggetto delle foto e tutti consigliano un secondo obiettivo.
 
Se perde la refelx allora perde pure la bridge che è un pochino più piccola, mentre per quanto riguarda la delicatezza siamo li con la differenza che se ti si rompe o riga la lente del 18-55 lo cambi con un centinaio di Euro mentre se si rompe o riga l'ottica della bridge fai prima a comprarne una nuova.

Per quanto riguarda il discorso soggetto non so che esigenze abbia la tua ragazza, ma diciamo che la focale 18-55 (28- 82) copre la maggior parte delle esigenze fotografiche dell'utente medio.
Col 27 grandangolo ci fai i panorami in vacanza e salendo fino a 60 ci fai le foto che vi ritraggono nei luoghi che visitate, poi salendo fino a 82 riesci a avvicinare moderatamente qualche soggetto non troppo lontano.
Certo non puoi pensare di andare in giro a fare il paparazzo cogliendo di nascosto qualcuno o andare a fare safari fotografici perchè in questo caso occorrono focali sopra i 300mm.
 
Sir :D Dingo non sapevo ti "dilettassi" di fotografia...non finirai mai di stupirmi...:D
un mio amico fotografo mi diceva ieri che la Canon EOS 1000D rimane la migliore "entry level" in commercio ...è vero o devo "punirlo" per la baggianata ?...:badgrin:
@Flask : perchè non la prendi on line,non stiamo parlando mica di un plasma :D così risparmi anche un bel pò di soldini...
 
dingo però se perde la bridge mi incavolo di meno :D Comunque ho capito il discorso dell'obiettivo. Comunque la D3100 è già in vendita e indicativamente sta sui 550 euro. Gran bella macchina ma troppo costosa al momento :D

master on-line ho trovato queste macchine a prezzi simili a quelli visti stamattina quindi tanto vale prenderla di persona ;)
 
@ Master

Secondo me le due macchine se la giocano a livello di qualità fotografica ho solo consigliato la D3000 essendo più recente, tieni conto che la 1000D risale quasi ai tempi della D40 (mi pare sia uscita nel 2008). Detto questo se Canon non ha ancora deciso di pensionarla vuol dire che il prodotto sa ancora farsi valere.

Poi nel mondo della fotografia la rivalità tra Canonisti e Nikonisti e forse più accesa di quella tra Plasmisti e Ellecidiiisti o tra Skyisti e Premiumisti che noi conosciamo bene :D

Io al momento sono in territorio neutrale visto che possiedo una bridge della Panasonic , ma tra qualche tempo probabilmente sarò schierato con una delle due fazioni anche se ho ancora le idee confuse :doubt:
Nell'ordine mi attizzano: la Canon 550D, la Nikon D90, la Canon 50D (comincia a venir giù a buoni prezzi da quando è arrivata la 60D) e la nuova Nikon D7000.
 
Ultima modifica:
Flask ha scritto:
Comunque la D3100 è già in vendita e indicativamente sta sui 550 euro. Gran bella macchina ma troppo costosa al momento :D
Si è appena arrivata sugli scaffali dato che la Nital ne da la disponibilità da ottobre, per cui prima si sentano i benefici sul prezzo della D3000 ci vorrà ancora qualche settimana ;)
 
La cosa che non capisco è perché la maggior parte delle reflex che ho visto, comrpese queste Canon, salvino i file video in mov. Mi sarei aspettato qualche altro formato e non un mov sinceramente, specie per i filmati in HD.

Comunque inizia a farsi strada l'idea di prendere la D3000 che ho visto su un sito affidabile a 388 euro compreso l'obiettivo 18-55. Però la mia paura è che non riuscirei a privarmene finendo per autoregalarmela :D
 
@Dingo 67 Grazie della spiegazione "Sir" :D ;) La Canon la conosco molto bene nell' ambito "video" e fa prodotti di buona qualità; sapevo della "rivalità" con Nikon ma non avrei mai immaginato uno "scenario" del genere quasi "apocalittico"...:badgrin: nella "diatriba"
 
La scelta è stata fatta. Da lunedi un centro commerciale vicino casa mette la Sony A230 in offerta a 329 euro e a quanto ho letto in giro è un buon prezzo considerato che è una reflex che fa il suo dovere. COme entry level per una neofita penso possa decisamente andare. Peccato che l'obiettivo è un 17-55 quindi un secondo obiettivo è quasi d'obbligo appena sarà possibile :D
 
Ho fatto la pazzia :D Ho preso la Canon EOS 1000D a 599 euro con due obiettivi, il 18-55 e il 75-300. Ho già fatto delle foto e mi sono innamorato. Sarà moooolto dura privarmene. Compresa nel prezzo anche la SDHC da 8 giga. Poi ho preso pure il cavalletto per fare le foto senza sballottamenti :D
 
Ultima modifica:
Ottima scelta, come immaginavo bastano due scatti comprendere la differenza con una compattina ed innamorarsi subito :D

Con i due obiettivi ed il cavalletto sei praticamente a posto, io magari ci aggiungerei un polarizzatore circolare (da 55mm che mi pare sia il diametro del filetto degli obiettivi che hai preso lo si trova sui 30€) che quando fai foto al mare o in montagna ti tira fuori il cielo di un azzurro incredibile.

Se vuoi un consiglio scattate in RAW+JPEG in modo che hai la foto compressa per visionarla immediatamente con Windows o i lettori da tavolo la foto non compressa da archiviare e custodire gelosamente come i vecchi negativi e molto più fedele per eventuali fotoritocchi. Inoltre dopo i primi tempi impiegati a conoscere la macchina cominciate a familiarizzare con i programmi manuali (sopratutto quelli di priorità apertura "A" e priorità tempo "T") che permettono una maggiore creatività nella composizione della foto ;)
 
Per ora sto prendendo la mano con la "zona base" come la chiama il manuale. Ovvero tutte foto tramite impostazioni automatiche. Però già il fatto che si può zoomare e mettere a fuoco a mano (c'è la funzione automatica ma che gusto c'è :D) fa sentire la foto più tua ;) Poi solo dopo aver studiacchiato un pò di tecnica fotografica base mi cimento con la "zona creativa". Il bello verrà quando poi dovrò insegnarlo alla mia ragazza :badgrin: Per le foto in Raw ho visto che occupano circa 10 mega ma sinceramente non ho ancora letto di cosa si tratta nello specifico. Dovrebbe essere la foto grezza senza elaborazioni. Ma si vede meglio una foto in raw sul pc (peccato che il raw è disponibile solo per la zona creativa su questa macchina)?

Cos'è un polarizzatore dingo? Si mette tra la macchina e l'obiettivo?
 
Indietro
Alto Basso