Cercando di spiegarlo più semplicemente possibile i valori che trovi sugli obiettivi sono:
- lunghezza focale che si misura in millimetri, se è singolo indica un obiettivo fisso o se è doppio indica uno zoom.
Nel caso delle due compatte è già indicato come equivalente del 35mm (le vecchie pellicole) che sono 28-420mm per la Nikon e 28-504mm per la Fuji, mentre quello in dotazione con le due reflex che ti dicevo è un 18-55mm che va moltiplicato per 1.5 nel caso di Nikon e per 1,6 nel caso di Canon per ottenere l'equivalenza al 35mm per cui abbiamo 27-82mm e 29-88mm.
in soldoni 28mm indica un grandangolo mentre più è alto il secondo valore più spinto sarà lo zoom e di conseguenza la possibilità di avvicinare particolari lontani.
- la F invece indica l'apertura del diaframma dell'obiettivo: più il valore è basso maggiore è l'apertura e conseguenza la luce che arriva al sensore, in soldoni un F basso permette di fare foto con meno luce senza dover ricorrere al flash o alzare troppo gli ISO.
sono indicati due valori perchè il primo indica l'apertura alla minima focale mentre il secondo alla massima, per esempio nel caso della compatta della Nikon abbiamo F3.5 a 28mm e F5.4 a 420mm.
Detto questo appare evidente che le due macchine linkate (sono delle Bridge cioè sensore da compatta ma con ottiche più spinte e possibilità di lavorare in manuale e priorità come le reflex) sono macchine molto versatili visto che senza cambiare obiettivo fai dal panorama allo zoom decisamente spinto e viste le caratteristiche possono anche fare delle discrete foto.
Le reflex invece con l'obiettivo a corredo sono meno versatili dato che ci fai bei panorami, bei ritratti e riesci a tirare su qualche particolare non troppo lontano. Se vuoi andare oltre ci devi aggiungere almeno un altro obiettivo (70-200mm o 70-300mm sempre da moltiplicare per i valori detti sopra) ma questo lo puoi fare comunque in un secondo momento se ne senti il bisogno, difatti il bello delle reflex è proprio dato dalla possibilità di migliorare il corredo nel tempo se se ne sente l'esigenza, cosa impossibile o molto limitata con le bridge.
Detto questo bisogna capire cosa intende la tua ragazza per belle foto, perchè con le bridge non è che migliori di tanto rispetto ad una compatta dato che il sensore è molto simile se non addirittura identico.
E te lo dico per esperienza dato che io possiedo una bridge Panasonic FZ18 con ottiche Leika 28-501mm F2.8-4.2 (per cui decisamente luminose) che fa foto niente male, ma quando le confronto con quelle fatte dalle reflex dei miei compagni di avventure fotografiche la differenza si vede
Difatti è da tempo che sto pensando di fare il grande passo ma il problema è che quelle che mi fanno gola costano sui 1000€ solo di corpo macchina (obiettivi esclusi il che significa quasi altri 1000 testoni per due buone lenti) e in questi tempi di depressione meglio continuare a sognare
