[Cosenza] Consiglio su antenna TV

krige

Digital-Forum New User
Registrato
30 Maggio 2011
Messaggi
7
Località
Cosenza
Salve,

vorrei acquistare una nuova antenna TV ma non saprei quale scegliere. Vorrei prendere quella che mi permetta di vedere al meglio la TV, il prezzo non ha importanza.

La situazione è la seguente: l'antenna sta su un balcone di un palazzo in città e i ripetitori in montagna. Tra l'antenna e i ripetitori c'è di mezzo un palazzo (vicino all'antenna). I ripetitori sono due, e si trovano a 15 gradi l'uno dall'altro: uno a 6Km e 600m più in alto dell'antenna, l'altro a 13Km e 1500m più in alto dell'antenna. Le frequenze dei canali variano da 203,25 a 671,25.

Dopo un veloce sguardo su Internet ho trovato alcune antenne come le Fracarro BLU420F e Sigma6HD, la Televès UHF DAT HD, FTE Maximal serie TOP a 21 e 47 e 71 elementi, e serie EVO a 42 elementi.

Sapreste consigliarmi quale tra queste (o eventualmente quale altra) si adatta meglio alla situazione descritta?
 
krige ha scritto:
Salve,

vorrei acquistare una nuova antenna TV ma non saprei quale scegliere. Vorrei prendere quella che mi permetta di vedere al meglio la TV, il prezzo non ha importanza.

La situazione è la seguente: l'antenna sta su un balcone di un palazzo in città e i ripetitori in montagna. Tra l'antenna e i ripetitori c'è di mezzo un palazzo (vicino all'antenna). I ripetitori sono due, e si trovano a 15 gradi l'uno dall'altro: uno a 6Km e 600m più in alto dell'antenna, l'altro a 13Km e 1500m più in alto dell'antenna. Le frequenze dei canali variano da 203,25 a 671,25.

Dopo un veloce sguardo su Internet ho trovato alcune antenne come le Fracarro BLU420F e Sigma6HD, la Televès UHF DAT HD, FTE Maximal serie TOP a 21 e 47 e 71 elementi, e serie EVO a 42 elementi.

Sapreste consigliarmi quale tra queste (o eventualmente quale altra) si adatta meglio alla situazione descritta?

Benvenuto sul forum.

Non pensare che l'antenna più costa e più va bene. In effetti bisogna, per ogni postazione, installare l'antenna più idonea alla situazione.
Per poterti aiutare dovresti dirci dove ti trovi e, anche se a distanza, si potrà cercare di darti qualche consiglio.
 
Ciao Flash, grazie per l'aiuto!

Pensavo che i dati relativi fossero sufficienti.

Il posto in questione è Cosenza.
 
krige ha scritto:
Ciao Flash, grazie per l'aiuto!

Pensavo che i dati relativi fossero sufficienti.

Il posto in questione è Cosenza.

Intendi M.Scuro e Timparello?

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CS10&posto=Cosenza

OK per la blu 420 ma ti serve anche un antenna per la terza banda VHF.
altrimenti, in attesa dello switch-off, puoi montare una logaritmica tipo LP345.
Meglio aspettare il passaggio al digitale ma con la log non spendi molto e se non potrai utilizzarla in seguito non sarà un problema.
 
flash54 ha scritto:
Intendi M.Scuro e Timparello?

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CS10&posto=Cosenza

OK per la blu 420 ma ti serve anche un antenna per la terza banda VHF.
altrimenti, in attesa dello switch-off, puoi montare una logaritmica tipo LP345.
Meglio aspettare il passaggio al digitale ma con la log non spendi molto e se non potrai utilizzarla in seguito non sarà un problema.

Esatto! Proprio quei due! Come l'hai capito?

Per l'antenna vorrei comprarne una che vada bene per adesso e per dopo. Magari colgo l'occasione per rinnovare il mio parco TV o per acquistare dei decoder. Il digitale c'è già, no? Perché aspettare lo switch-off?

Non posso montare più antenne, il balcone dove sta l'antenna non è il mio, e di un vicino che sta 4 piani sopra il mio; non vorrei creare troppo disturbo.

Quindi tra tutte quelle dici la Blu? Non so perché ma la Sigma o la Televes mi ispiravano di più...
 
krige ha scritto:
Esatto! Proprio quei due! Come l'hai capito?

Per l'antenna vorrei comprarne una che vada bene per adesso e per dopo. Magari colgo l'occasione per rinnovare il mio parco TV o per acquistare dei decoder. Il digitale c'è già, no? Perché aspettare lo switch-off?

Non posso montare più antenne, il balcone dove sta l'antenna non è il mio, e di un vicino che sta 4 piani sopra il mio; non vorrei creare troppo disturbo.

Quindi tra tutte quelle dici la Blu? Non so perché ma la Sigma o la Televes mi ispiravano di più...

Ho guardato le tv ricevibili a Cosenza dal sito che ho linkato.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CS10&posto=Cosenza

Sarebbe meglio aspettare lo switch-off perchè non è detto che ti basti ricevere da una sola posizione; ecco perchè ti consigliavo una log. Potrai usarla se tutto va bene, altrimenti avrai buttato via pochi soldini.

Se non puoi montare più antenne, la logaritmica ti consente ti vedere tutte le frequenze attualmente presenti sui due ripetitori.

Ti dirò che addirittura, a quelle distanze dai ripetitori, basterebbe una blu220 e non è una scelta casuale che abbia preferito quel marchio e questi 2 modelli; se non altro sono antenne collaudate da anni.
Niente contro televes o sigma ma non mi sono mai fatto prendere da queste più recenti antenne che spacciano come miracolose o specifiche per dtt.
 
flash54 ha scritto:
Ho guardato le tv ricevibili a Cosenza dal sito che ho linkato.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CS10&posto=Cosenza

Sarebbe meglio aspettare lo switch-off perchè non è detto che ti basti ricevere da una sola posizione; ecco perchè ti consigliavo una log. Potrai usarla se tutto va bene, altrimenti avrai buttato via pochi soldini.

Se non puoi montare più antenne, la logaritmica ti consente ti vedere tutte le frequenze attualmente presenti sui due ripetitori.

Ti dirò che addirittura, a quelle distanze dai ripetitori, basterebbe una blu220 e non è una scelta casuale che abbia preferito quel marchio e questi 2 modelli; se non altro sono antenne collaudate da anni.
Niente contro televes o sigma ma non mi sono mai fatto prendere da queste più recenti antenne che spacciano come miracolose o specifiche per dtt.

Ok, ma ce ne sono un sacco in quella lista, hai beccato proprio i due a cui mi riferivo.

Quindi mi consigli una logaritmica? Io attualmente ho una logaritmica che mi ha lasciato il vecchio padrone di casa (avrà 20 anni o più), ma la TV si vede malissimo, per questo volevo cambiarla e provare qualcosa di più "evoluto".

Il problema forse non è tanto la distanza ma il fatto che c'è un palazzo proprio davanti.

Se dici che devo prendere anche VHF (per quali canali scusa? Rai 1?) ci sarebbe la Sigma Combo HD che server sia per UHF e VHF, ma mi sembra di aver capito che non sei favorevole a questi modelli all'avanguardia. L'ho vista montata sul tetto di un vicino di casa.
 
krige ha scritto:
Ok, ma ce ne sono un sacco in quella lista, hai beccato proprio i due a cui mi riferivo.

Quindi mi consigli una logaritmica? Io attualmente ho una logaritmica che mi ha lasciato il vecchio padrone di casa (avrà 20 anni o più), ma la TV si vede malissimo, per questo volevo cambiarla e provare qualcosa di più "evoluto".

Il problema forse non è tanto la distanza ma il fatto che c'è un palazzo proprio davanti.

Se dici che devo prendere anche VHF (per quali canali scusa? Rai 1?) ci sarebbe la Sigma Combo HD che server sia per UHF e VHF, ma mi sembra di aver capito che non sei favorevole a questi modelli all'avanguardia. L'ho vista montata sul tetto di un vicino di casa.

Ho visto che gli unici due distanti 5° che dicevi tu anche se in realtà i gradi sono 7.
La log vecchia potrebbe essere ossidata o solo di IV e V banda e non vedi i canali in III banda. Se c'è un palazzo davanti non esiste un antenna che lo scavalca.
La sigma combo riceve anche la III banda e non sarebbe male se non rischiassi di non poterla utilizzare in seguito. Anche questa antenna costa di più ma non scavalca i palazzi.
 
flash54 ha scritto:
Ho visto che gli unici due distanti 5° che dicevi tu anche se in realtà i gradi sono 7.
La log vecchia potrebbe essere ossidata o solo di IV e V banda e non vedi i canali in III banda. Se c'è un palazzo davanti non esiste un antenna che lo scavalca.
La sigma combo riceve anche la III banda e non sarebbe male se non rischiassi di non poterla utilizzare in seguito. Anche questa antenna costa di più ma non scavalca i palazzi.

Veramente avevo detto 15. Ma scusa, come hai fatto a calcolare che sono 7???

Per quanto riguarda il palazzo non pretendo miracoli ma almeno che si veda un po' meglio...
 
krige ha scritto:
Veramente avevo detto 15. Ma scusa, come hai fatto a calcolare che sono 7???

Per quanto riguarda il palazzo non pretendo miracoli ma almeno che si veda un po' meglio...

Scusa... sto invecchiando; tu hai detto 15 e io volevo scrivere 17.
L'ultima colonna della tabella è l'Azimuth che indica a quanti gradi della bussola devi puntare le antenne quando il ripetitore non si vede perchè distante.
Per i tuoi ripetitori M. Scuro è 74° e Timparello 57° (74-57=17).
Non so quanto il palazzo davanti sia più alto e a che distanza ma, credimi, se c'è un ostacolo non cè verso se non andando sul tetto e alzarsi più possibile con il palo e/o traliccio. Si può ricevere il segnale anche per "diffrazione" ovvero un segnale impedito da un ostacolo passa comunque sopra esso e, in alcuni casi, si può puntare l'antenna verso la sommità dell'ostacolo (inclinata verso l'alto) e non "per magia" ma per diffrazione si può ancora ricevere.
 
Dato che c'è comunque una manciata di gradi di differenza tra M.Scuro e Lappano, suggerirei di non andare su un'antenna più direttiva della BLU420. anche perché in situazione di ricezione parzialmente occlusa da ostacoli, possono dare risultati non soddisfacenti tanto le antenne poco direttive così come quelle ultradirettive.
Ovviamente sullo stesso palo andrà montata anche un'antenna di III banda (ad es. la BLY6F), altrimenti oggi non riceverai né RAI 1 analogico né il Mux A e il Mux B RAI e, all'indomani dello switch off, resteresti smpre senza il Mux 1 RAI (RAI 1, RAI 2, RAI 3 e Rai News).
Non raccomando la Sigma Combo, che in VHF non ha grandi prestazioni, in UHF ha poco da invidiare alla BLU420 (ma rischia di risultare troppo direttiva) e per di più crea una presa sul vento molto alta, che a volte può diventare un problema.
In alternativa alla BLU420 sono molto buone anche le Offel Trio e le Televes DAT45. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ovviamente sullo stesso palo andrà montata anche un'antenna di III banda (ad es. la BLY6F), altrimenti oggi non riceverai né RAI 1 analogico né il Mux A e il Mux B RAI e, all'indomani dello switch off, resteresti smpre senza il Mux 1 RAI (RAI 1, RAI 2, RAI 3 e Rai News).
Non raccomando la Sigma Combo, che in VHF non ha grandi prestazioni, in UHF ha poco da invidiare alla BLU420 (ma rischia di risultare troppo direttiva) e per di più crea una presa sul vento molto alta, che a volte può diventare un problema.
In alternativa alla BLU420 sono molto buone anche le Offel Trio e le Televes DAT45. ;)

Perciò ho indicato, provvisoriamente, una lp345.

Domani sveglia presto, vado a nanna. Ciao
 
flash54 ha scritto:
Scusa... sto invecchiando; tu hai detto 15 e io volevo scrivere 17.
L'ultima colonna della tabella è l'Azimuth che indica a quanti gradi della bussola devi puntare le antenne quando il ripetitore non si vede perchè distante.
Per i tuoi ripetitori M. Scuro è 74° e Timparello 57° (74-57=17).
Non so quanto il palazzo davanti sia più alto e a che distanza ma, credimi, se c'è un ostacolo non cè verso se non andando sul tetto e alzarsi più possibile con il palo e/o traliccio. Si può ricevere il segnale anche per "diffrazione" ovvero un segnale impedito da un ostacolo passa comunque sopra esso e, in alcuni casi, si può puntare l'antenna verso la sommità dell'ostacolo (inclinata verso l'alto) e non "per magia" ma per diffrazione si può ancora ricevere.

Ah, ok allora. Se non sbaglio l'azimut è calcolato rispetto ad un punto di riferimento e in quel caso è preso un punto centrale della città di Cosenza.

Io l'avevo calcolato rispetto a casa mia come:

arcotangente di (m3 - m2) / (1 + m3 * m2)

dove:

m2 = (y2 - y1) / (x2 - x1);
m3 = (y3 - y1) / (x2 - x1);

e (x1,y1) sono le coordinate di casa mia, (x2,y2) e (x3,y3) quelle dei ripetitori.

Per diffrazione allora forse potrebbero andare bene certe antenne che ho visto con tre (come si chiamano?) "direttive" in verticale? Tipo questa:
http://www.thestore.it/images/products/1308473.jpg
 
Non è che deridendo qualcuno che chiede dei suggerimenti, e che tenta di avvalersi di calcoli specifici, si aggiunga granché in un thread... :eusa_naughty:
Se puoi dire qualcosa di utile alla discussione acomodati, altrimenti... Lontano dal nostro perimetro. Grazie. :mad:
 
Scusate, non ho citato la formula per mettermi in bella mostra: è che non è stato immediato ricavarla e ho pensato che magari poteva essere utile a qualcun altro con la stessa necessità. Comunque non è niente di esoterico, solo semplici calcoli di geometria che si studia alle scuole superiori.

Grazie amici, seguirò il vostro suggerimento di prendere due antenne separate. Come tributo scriverò i vostri nick sopra le antenne! :D Vi farò sapere poi com'è andata.
 
krige ha scritto:
Scusate, non ho citato la formula per mettermi in bella mostra: è che non è stato immediato ricavarla e ho pensato che magari poteva essere utile a qualcun altro con la stessa necessità. Comunque non è niente di esoterico, solo semplici calcoli di geometria che si studia alle scuole superiori.

Grazie amici, seguirò il vostro suggerimento di prendere due antenne separate. Come tributo scriverò i vostri nick sopra le antenne! :D Vi farò sapere poi com'è andata.

Non preoccuparti, è una normale reazione umana..... la gente teme ciò che non conosce.

Facci sapere
 
krige ha scritto:
Ciao, nel link si vede solo il logo del sito :D ,
comunque i suggerimenti di AG-BRASC e flash54 sono giusti, è sempre consigliabile usare antenne separate per VHF e UHF per avere anche più margine di movimento in quanto ad ottimizzazione del puntamento e nel caso di una VHF tipo Fracarro BLV6F anche una buona direttività e un buon guadagno, per l'UHF la BLU420F è un'ottima antenna forse meno futuristica di quelle di nuova generazione ma nei risultati è una tra le migliori.
Naturalmente dipende molto dalla zona in cui ci si trova e dall'ottica in cui ci si trova rispetto ai ripetitori, quindi solo con prove sul campo si può essere certi di quale sia il mezzo più adatto alla ricezione.
 
Indietro
Alto Basso