In vista del "prossimo" switch off al DTT anche per la mia città vorrei sostituire l'impianto attuale con uno nuovo.
La\Le antenne andranno posizionate a palo sul balcone che ha un'ottima esposizione, infatti è possibile vedere ad occhio nudo, quindi senza nessun ostacolo, il principale ripetitore della zona ubicato in Sila (Monte Scuro).
Secondo Google Maps casa mia dista poco più di 14 km in linea d'aria dal ripetitore, ecco la posizione:

al momento, il vecchio impianto è così composto:
Antenna logaritmica (VHF-UHF) e cavo che procede "a cascata" da una stanza all'altra (come si faceva 20 anni fa per intenderci) quindi nella quinta ed ultima stanza c'è una grossa perdita ma il segnale ancora sufficiente per vedere senza nessun problema tutti i canali in DTT.
comunque vorrei procedere in questo modo:
1 antenna VHF 5-12
1 antenna UHF 21-69
1 miscelatore con 2 entrate (VHF e UHF) e almeno 5 uscite (una per ogni stanza)
Secondo mio fratello, suo parere esclusivamente personale assolutamente non tecnico, è eccessivo perché nella mia zona addirittura poggiando un dito alla presa antenna del televisore si riescono a vedere quasi tutti i canali ancora trasmessi in analogico ma io vorrei fare un lavoretto con i fiocchi per non dire a regola d'arte
voi cosa ne pensate? la parola agli esperti
La\Le antenne andranno posizionate a palo sul balcone che ha un'ottima esposizione, infatti è possibile vedere ad occhio nudo, quindi senza nessun ostacolo, il principale ripetitore della zona ubicato in Sila (Monte Scuro).
Secondo Google Maps casa mia dista poco più di 14 km in linea d'aria dal ripetitore, ecco la posizione:

al momento, il vecchio impianto è così composto:
Antenna logaritmica (VHF-UHF) e cavo che procede "a cascata" da una stanza all'altra (come si faceva 20 anni fa per intenderci) quindi nella quinta ed ultima stanza c'è una grossa perdita ma il segnale ancora sufficiente per vedere senza nessun problema tutti i canali in DTT.
comunque vorrei procedere in questo modo:
1 antenna VHF 5-12
1 antenna UHF 21-69
1 miscelatore con 2 entrate (VHF e UHF) e almeno 5 uscite (una per ogni stanza)
Secondo mio fratello, suo parere esclusivamente personale assolutamente non tecnico, è eccessivo perché nella mia zona addirittura poggiando un dito alla presa antenna del televisore si riescono a vedere quasi tutti i canali ancora trasmessi in analogico ma io vorrei fare un lavoretto con i fiocchi per non dire a regola d'arte
voi cosa ne pensate? la parola agli esperti