[Cosenza] Nuovo Impianto DTT

malerba80

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Agosto 2009
Messaggi
44
Località
Italy
In vista del "prossimo" switch off al DTT anche per la mia città vorrei sostituire l'impianto attuale con uno nuovo.

La\Le antenne andranno posizionate a palo sul balcone che ha un'ottima esposizione, infatti è possibile vedere ad occhio nudo, quindi senza nessun ostacolo, il principale ripetitore della zona ubicato in Sila (Monte Scuro).

Secondo Google Maps casa mia dista poco più di 14 km in linea d'aria dal ripetitore, ecco la posizione:



al momento, il vecchio impianto è così composto:
Antenna logaritmica (VHF-UHF) e cavo che procede "a cascata" da una stanza all'altra (come si faceva 20 anni fa per intenderci) quindi nella quinta ed ultima stanza c'è una grossa perdita ma il segnale ancora sufficiente per vedere senza nessun problema tutti i canali in DTT.

comunque vorrei procedere in questo modo:
1 antenna VHF 5-12
1 antenna UHF 21-69
1 miscelatore con 2 entrate (VHF e UHF) e almeno 5 uscite (una per ogni stanza)

Secondo mio fratello, suo parere esclusivamente personale assolutamente non tecnico, è eccessivo perché nella mia zona addirittura poggiando un dito alla presa antenna del televisore si riescono a vedere quasi tutti i canali ancora trasmessi in analogico ma io vorrei fare un lavoretto con i fiocchi per non dire a regola d'arte ;)

voi cosa ne pensate? la parola agli esperti :D
 
malerba80 ha scritto:
.....
Secondo Google Maps casa mia dista poco più di 14 km in linea d'aria dal ripetitore....
....Secondo mio fratello, suo parere esclusivamente personale assolutamente non tecnico, è eccessivo perché nella mia zona addirittura poggiando un dito alla presa antenna del televisore si riescono a vedere quasi tutti i canali ancora trasmessi in analogico ma io vorrei fare un lavoretto con i fiocchi per non dire a regola d'arte ;)
voi cosa ne pensate? la parola agli esperti :D

Il fatto che la tv si veda con un dito non è un buon motivo per lesinare su un impianto che deve stare sul tetto per qualche anno.

EDIT: dici di avere il ripetitore vicino ma in realtà ce n'è più di uno, guarda qui:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CS10&posto=Cosenza
 
Ma io non ho assolutamente detto che voglio risparmiare, ho detto che voglio fare un lavoretto come si deve e quindi acquistare solo il meglio per questo ho chiesto il parere di qualche esperto qui sul forum.

Sul ripetitore hai ragione, ma quello di Lappano è ancora più vicino e in pratica puntando su uno si prende anche l'altro almeno è sempre stato così con l'antenna logaritmica.
Comunque optando per due antenne VHF per Monte Scuro (azimut 74) e UHF Lappano (azimut 57) con un paio di cm di differenza non dovrei avere altri problemi.

Gli altri ripetitori invece presenti in quella lista, cioè San Marco Argentano e Paterno Calabro non trasmettono nulla di nuovo rispetto a Lappano e Monte Scuro.

Invece per quanto riguarda Stio-Rose (azimut 32), senza esserne a conoscenza, riesco a prenderlo con l'attuale impianto con antenna puntata su azimut 74.

Tornando alla domanda principale, l'impostazione che vorrei dare al mio nuovo impianto DTT è corretta? Oppure c'è qualche errore di fondo?
Eventualmente potreste consigliarmi qualche buon prodotto da acquistare?
 
malerba80 ha scritto:
Ma io non ho assolutamente detto che voglio risparmiare, ho detto che voglio fare un lavoretto come si deve e quindi acquistare solo il meglio per questo ho chiesto il parere di qualche esperto qui sul forum....

.... Tornando alla domanda principale, l'impostazione che vorrei dare al mio nuovo impianto DTT è corretta? Oppure c'è qualche errore di fondo?
Eventualmente potreste consigliarmi qualche buon prodotto da acquistare?

Non intendevo risparmiare soldini ma intendevo accontentarsi di qualcosa di minimo vista la ricezione con "il dito".
Per l'impostazione da te proposta direi che più che errori di fondo mancano le specifiche delle antenne che hai menzionato: intendi antenne yagi o logaritmiche oppure quelle stratosferiche spacciate "appositamente per il dtt?
Io non ti posso aiutare perchè non conosco la zona ed eventuali sue caratteristiche; meglio se passa di qui uno del posto, saprà consigliarti al meglio.
 
Allora io non sono eperto ma ti posso dire come ho l'impianto a casa,do due antenne logaritme (una sul tetto e una sul balcone),quella sul tetto è collegata a due tv cin fili che scendono per casa,e quella sul balcone ad altre due tv.
Si prendono tutti i canali di quella lista tranquillamente.

Ovviamento sono anche io di Cosenza(Castrolibero veramente,ma i ripetitori sono quelli)
 
flash54 ha scritto:
Non intendevo risparmiare soldini ma intendevo accontentarsi di qualcosa di minimo vista la ricezione con "il dito".
Per l'impostazione da te proposta direi che più che errori di fondo mancano le specifiche delle antenne che hai menzionato: intendi antenne yagi o logaritmiche oppure quelle stratosferiche spacciate "appositamente per il dtt?
Io non ti posso aiutare perchè non conosco la zona ed eventuali sue caratteristiche; meglio se passa di qui uno del posto, saprà consigliarti al meglio.

ok ok avevo frainteso :lol:

veramente avrei pensato a due yagi o yagi + logaritmica
ma proprio per questo ho postato, non vorrei acquistare quella suggerita dal commesso di turno che magari vuole solo vendermi il prodotto più caro oppure da incompetente mi consiglia la prima che gli sta davanti.
Vorrei andare ad acquistare con le idee già chiare ;)


fatantony ha scritto:
Ciao, da Rose cosa ricevi?

RTT Teletebe...
diciamo che se ne può fare sicuramente a meno :badgrin:

mariolino84 ha scritto:
Allora io non sono eperto ma ti posso dire come ho l'impianto a casa,do due antenne logaritme (una sul tetto e una sul balcone),quella sul tetto è collegata a due tv cin fili che scendono per casa,e quella sul balcone ad altre due tv.
Si prendono tutti i canali di quella lista tranquillamente.

Ovviamento sono anche io di Cosenza(Castrolibero veramente,ma i ripetitori sono quelli)

si, alla fine anch'io prendo tutto con una sola logaritmica ed un impianto che risale a 20 anni fa collegato in cascata a 5 televisori
però in attesa dello switch-off vorrei fare tutto a "norma" o "a regola d'arte" a partire dalle antenne, dal miscelatore/amplificatore, dal cavo da utilizzare a finire alle prese a muro e agli spinotti che si collegano alla TV o al decoder :D
 
Ultima modifica:
Allora, la configurazione "classica" della zona era un logaritmica VHF+UHF. Questa configurazione va bene anche con il digitale, come diceva Flash si vedono antenne "Studiate per il DTT": non credere a questo, le antenne che funzionavano bene con l'analogico, funzioneranno altrettanto bene col digitale.
Inoltre con i ripetitori vicini e a vista (se non erro è il tuo caso;) ), non sono necessarie delle "super-antenne"; la configurazione migliore potrebbe essere antenna UHF (tipo Fracarro BLU420F)+ antenna VHF ( tipo Fracarro BLV6F). In questo modo potrebbe non essere necessario amplificare, per servire 5 TV potrebbe bastare il segnale in antenna (dipende dall'organizzazione della distribuzione). Ovviamente il tutto puntato verso Monte Scuro-Lappano (a meno che non ti interessi qualche canale da altro posti, tipo Rose), in digitale dovresti ricevere tutto da qui.

Per quanto riguarda la distribuzione del segnale TV, bisognerebbe sapere come è organizzato l'impianto, p. es. a stella (i 5 cavi tv partono da una derivazione, o comunque da un punto) o a cascata (le prese tv sono in serie, una dopo l'altra).
Una volta a conoscenza di questi particolari, potremo aiutarti.

P.s. Non abito nella tua zona, ma la conosco abbastanza bene, comunque se qualche esperto di CS e dintorni avesse da correggere qualche mia affermazione, faccia pure:D

Edit: Metti in conto anche la sostituzione del cavo coassiale (almeno quello esposto all'esterno, se poi vuoi sostituirlo tutto, anche meglio;)), con uno nuovo da 7mm.
 
fatantony ha scritto:
Allora, la configurazione "classica" della zona era un logaritmica VHF+UHF. Questa configurazione va bene anche con il digitale, come diceva Flash si vedono antenne "Studiate per il DTT": non credere a questo, le antenne che funzionavano bene con l'analogico, funzioneranno altrettanto bene col digitale.
Inoltre con i ripetitori vicini e a vista (se non erro è il tuo caso;) ), non sono necessarie delle "super-antenne"; la configurazione migliore potrebbe essere antenna UHF (tipo Fracarro BLU420F)+ antenna VHF ( tipo Fracarro BLV6F). In questo modo potrebbe non essere necessario amplificare, per servire 5 TV potrebbe bastare il segnale in antenna (dipende dall'organizzazione della distribuzione). Ovviamente il tutto puntato verso Monte Scuro-Lappano (a meno che non ti interessi qualche canale da altro posti, tipo Rose), in digitale dovresti ricevere tutto da qui.

Per quanto riguarda la distribuzione del segnale TV, bisognerebbe sapere come è organizzato l'impianto, p. es. a stella (i 5 cavi tv partono da una derivazione, o comunque da un punto) o a cascata (le prese tv sono in serie, una dopo l'altra).
Una volta a conoscenza di questi particolari, potremo aiutarti.

P.s. Non abito nella tua zona, ma la conosco abbastanza bene, comunque se qualche esperto di CS e dintorni avesse da correggere qualche mia affermazione, faccia pure:D

Edit: Metti in conto anche la sostituzione del cavo coassiale (almeno quello esposto all'esterno, se poi vuoi sostituirlo tutto, anche meglio;)), con uno nuovo da 7mm.


al momento l'impianto è a cascata cioè le prese sono in serie una dopo l'altra però visto che il tubo nel muro c'è vorrei sfilare i vecchi cavi e passarne dei nuovi.

al momento l'impianto è così:



ma vorrei sistemarlo nel seguente modo:



il cavo 7mm sarebbe quello c.d. "grosso" ?
perché mi sa che per andare alle stanze 4 e 5 due cavi da 7mm nel tubo già presente nel muro non ci entrano
 
Consoco anche io piuttosto bene la zona e i segnali di Monte Scuro (che tra l'altro ricevevo abitualmente come segnali RAI di riferimento sul litorale Tirrenico nei pressi di Messina, tutte le volte che mi sono trovato lì in vacanza).

La configurazione proposta è corretta, confermo che l'ideale è ricever el'insieme Monte Scuro (RAI) + Lappano (altri) e sono abbastanza convinto che un miscelatore, specie tenendo conto del contesto descritto con buoni segnali e ripetitori vicini e perfettamente in ottica, dovrebbe bastare.
Non credo proprio esistano miscleatori a più uscite (comunque di certo non 5) quindi a valle del miscelatore si utilizzerà un partitore, ad es. un PA6 della Fracarro (questo è a 6 uscite e una di questa andrà chiusa con una resistenza di carico da 75 Ohm).
Se l'insieme della BLU420 + BLV6F dovesse risultare troppo ingombrante (specie x un balcone, come mi pare di aver capito), visto il contesto di ricezione così favorevole l'alternativa potrebbe essere quella di utilizzare ad es. una BLV4F con una BLU220F o anche un pannello 4PUAF (se ci si mantiene sul marchio Fracarro)... Occhio, per l'eventuale pannello non il 4PUF, ma proprio il 4PUAF, di prestazioni e qualità sensibilmente maggiori.
Infine, qualore il segnale dovesse invece risultare un po' carente, al posto del miscleatore si potrà usare un amplificatore dal guadagno contenuto (ad es. 12-15dB), sempre avente un ingresso VHF (o III banda) e UHF.
Per i cavi, la sezione in realtà non è 7mm, ma di solito 6,6-6,7mm, che comunque cambia poco ai fini di un passaggio potenzialmente troppo stretto...
Al limite, se il percorso non è troppo lungo e se il percorso non è esposto alle intemperie, ma ben riparato, si potrebbe in alternativa usare il cavo più sottile da 5mm (per l'appunto tenendo conto che ha una dispersione un po' più alta e che è sconsigliabile installarlo all'esterno). :icon_cool:
 
Ciao "malerba80" sono anch'io di Cosenza e ti dirò che il preparato e disponibile "AG-Brasc" mi ha aiutato moltissimo nella realizzazione del mio impianto, completato esattamente il 5 gennaio 2010.

Ti dico quanto realizzato da me, se può esserti utile. Abito in centro città e trovandomi al primo piano di un palazzo di 5 piani, ho posizionato le antenne sulla terrazza e poi ho realizzato la calata.

Le antenne usate sono Fracarro: BLU420F per UHF e BLV6F per VHF montate su un palo telescopico ancorate alla balaustra e puntate a metà tra i 2 siti trasmittenti visibili ad occhio nudo (Lappano e Monte Scuro).
Ho poi usato un'amplificatore a basso guadagno, sempre Fracarro, modello ES1RVU con 2 ingressi (per le 2 antenne) e un'uscita, con guadagno regolabile da 4 a 12 db. Io l'ho attualmente impostato con una regolazione a metà corsa.

Dovendo anch'io servire 5 stanze, dentro casa ho prima montato un'alimentatore da interno (che serve per far funzionare l'amplificatore) sempre Fracarro, modello PSU411 con connettori F.
Subito dopo ho posizionato un partitore a 5 uscite sempre Fracarro, modello PP5 con connettori a morsetto completamente schermato. Infine da ciascuna uscita ho fatto partire i cavi per le cinque stanze.

Ovviamente, se userai un miscelatore non ti servirà l'alimentatore da interno.

Ho dovuto usare un amplificatore, perché la calata di 5 piani fa impiegare un 25/28 metri di cavo coassiale per raggiungere la mia abitazione, e senza di esso all'uscita del partitore il segnale arrivava debole!
Nel tuo caso, dovendo posizionare l'antenna sul balcone, non credo che avrai di questi problemi.

Con la logaritmica in analogico prendi anche "RTT TeleTebe" da Rose. Con la BLV6F (che è molto più direttiva della logaritmica) sicuramente RTT entrerà pure ma risulterà disturbato (così come risulta a me) perché trasmette da un punto diverso da dove la nuova antenna andrà puntata. Ma alla fine, con la BLU420F aggancerai comunque "RTT TeleTebe" in digitale sul canale 55 proveniente da Lappano, per cui...

Spero di aver detto tutto. Se ti serve sapere altro basta chiedere. Ciao!
 
Indietro
Alto Basso