Costi per passaggio ad altro operatore telefonia

mauri1

Digital-Forum New User
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
2
Salve a tutti , vorre porre una domanda ai più esperti. Ma la legge Bersani non aveva tolto i costi per il passsaggio della Telefonia con adsl da un operatore all 'altro ?
Lo chiedo perche avendo recentemente fatto il passaggio da Infostrada a Tim , mi sono visto addebitare nell ultima fattura Infostrada 35 euri come "Costo per attività di migrazione servizio verso altro operatore" avendo fatto il contratto con Infostrada 5 anni fà è giusto?
Grazie per le risposte.
 
Peccato che hanno aggirato la legge, dicendo che sono costi giustificati, e sono stati anche approvati dall'agcom. Solo se vai in giudizio al co.re.com, potresti non pagarli, anche se è difficile.

Li hanno chiamati "costi di disattivazione" e si pagano sia per la migrazione, sia per la chiusura della linea.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 6.1.5
 
Grazie per l' info. Come temevo ora ogni volta che si cambia operatore con la Telefonia di Casa bisogna quindi pagare il Balzello delle 35 euro. Di andare in giudizio nn se parla nemmeno ce' tocca pagà .:mad:
Comunque se si passa ad altro operatore con le promo almeno a volte nn si paga l' attivazione , pero se paga la disattivazione.......... ora.........., mannaggia.
Grazie e saluti.
 
Purtroppo è così. Fatta la legge, trovato l'inganno (in questo caso l'inghippo). Tocca paga e attenzione ai costi azzerati in promozione, che si pagano nel caso di chiusura anticipata della linea.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 6.1.5
 
Il mio caso è come il tuo solo che: attualmente infostrada ha cambiato il contratto unilaterlamente passando l'abbonamento da mese a 4 settimane. In questo caso parlano di recesso o cambio operatore senza penali, comuicazione tramite raccomandata (non menzionano la pec i furbi)
Io ho fatto il cambio operatore e comunicato tramite pec, intestata a mio nome, che per legge equivale ad una raccomandata rr.
MI hanno mandato la fattura con le 35 euro.
Bravi.
 
Te li hanno fatti pagare perche probabilmente non hai fatto riferimenti all’art. 70, comma 4, del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (fondamentale per evitare i costi).
Se così fosse hanno ragione loro, va indicato nella raccomandata A/R (o PEC) perché loro non sanno se hai disdetto per preferenza di altro operatore o a causa dell'addebito ogni 28gg. Solo in quest'ultimo caso infatti si può recedere a costo zero (var. unilaterale contratto).

La PEC è legge, non si tratta di furbizia, chi vuole sfruttare questa possibilità deve avere per forza una PEC: e se ce l'ha, sa sicuramente che ha valore pari a una raccomandata A/R e sa che per legge le imprese sono tenute ad averne una.

Per trovarla basta andare sul registro imprese, o cercare su internet "pec infostrada"
non è nascosto https://www.inipec.gov.it/cerca-pec

a mio avviso non è molto diffuso perché sono in pochissimi ad averla (teniamo conto che è un servizio a pagamento), al piu potrebbe servire alle imprese o ai professionisti. Non credo che la scelta di disdire sia condizionata da 4 euro di raccomandata.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso