AG-brasc ha scritto:
Potrebbe andar bene nell'ottica di predisporsi per la ricezione del DTT
forse anche dopo lo switch senza dover rimetter emano all'impianto. Però per oltre un anno non sarebbe possibile ricevere molti segnali analogici, tra i quali RAI 1 e RAI 3 Emilia Romagna (dal Veneto è ricevibile solo l'edizione Veneto). Oltretutto per usare due o tre (se si aggiunge RAI 1 dal Venda) antenne VHF è ovvio che l'impianto non potrà essere a larga banda, il ché va a complicare di nuovo il tutto al momento delle riassegnazioni e, nel caso della III banda, della ricanalizzaizone secondo la convenzione Europea (canali da 05 a 12).
Inoltre, sia con componenti passivi che attivi è impossibile ricevere canali di una banda diversa rispetto a quella di un ingresso specifico (a meno, forse, di trovarsi a poche centinaia di metri da un trasmettitore...).
Concordo con quanto detto.
Al di là dell'aspetto legato al tg Veneto (in DTT lo riceverebbe in versione locale), se vuole rifare l'impianto, immagino che l'interesse sia rivolto soprattutto al DTT, altrimenti poteva lasciare tutto com'era e bastava approssimativamente una log-periodica verso Teolo (i segnali RAI sono molto forti, passerebbero solo quelli vista la distanza) e una UHF verso Castelmaggiore.
Certo è che senza filtri è praticamente inutile perdere tempo a cercare una soluzione ibrida.
E poi, diciamo la verità, ormai manca circa un anno e mezzo: non mi pare sia troppo presto per pensare a nuovi apparecchi tv o a degli zapper da impiegare in attesa di smaltimento dei vecchi CRT.
Il nostro amico può pur sempre staccarsi dalla condominiale e usare quest'impianto qualora i vicini non siano favorevoli a switchare da subito.
Questa ovviamente sarebbe una soluzione tampone con costi ridotti, un certo grado di benefici e, importante, con possibilità di recupero dell'impianto grazie alle bande separate.
Peraltro, credo che il problema VHF progressivamente sparirà, visto che in Sardegna è rimasta alla RAI per trasmettere, di fatto, un mux praticamente inutile!
Eventualmente, se vuole un'antenna studiata solo per il DTT credo sia ulteriormente ottimizzabile impostandola come:
III banda verticale: C.barbiano (RAI A)
V banda verticale: Via Montalbano (Dfree, TIMB2)
V banda orizzontale: C. Maggiore (Rete 8 VGA, Mediaset1, Mediaset 2)
PS: Per inserire anche il mux TIMB1 VHF (III banda orizzontale, Castelmaggiore) non si potrebbe raggirare il problema con 2 amplificatori miscelati?
Intendo dire..si potrebbe usare uno schema di questo tipo?
Amplificatore 1: INGRESSO VHF Orizz, UHF V Orizz
Amplificatore 2: INGRESSO VHF Vert, UHF V Vert
Mixer con 2 ingressi utilizzati dalle uscite dei 2 amplificatori e 1 uscita finale.