countdown per leopard!

pietro89

Digital-Forum Friend
Registrato
16 Maggio 2006
Messaggi
25.155
è appena cominciato il countdown per lepoard il Mac OS X 10.5 per mac...
leopard sarà disponibile quindi dal 26 ottobre, ore 18.00...;)
 
aggiungo che il countdown per adesso è nel sito americano, ovviamente però riguarda tutti...
 
ROMA - Ha dovuto inchinarsi alla potenza mediatica dell'iPhone, e farsi da parte. Ma alla fine ce l'ha fatta. Mac OSX 10.5, nome in codice Leopard, il nuovo sistema operativo della Apple, sarà in vendita dal 26 ottobre presso i negozi retail o autorizzati. Un parto travagliato, quello del nuovo OS di dell'azienda di Cupertino, visto che a un certo punto, per rispettare i tempi di rilascio a giugno del "telefono reinventato", la sua uscita è stata fatta slittare di quattro mesi in quanto o programmatori erano stati spostati sul progetto più importante. Ma adesso si riguadagna la scena. A ragione, considerando che il sistema operativo è l'ambiente con cui interagiamo ogni giorno e al quale chiediamo stabilità e semplicità. La sesta importante versione di Mac OS X (basato come le precedenti su Unix) che sostituisce il 10.4 "Panther", sulla carta ha tutto per farsi perdonare il ritardo. Vedremo come si comporterà "su strada".
Il nuovo Leopard arriva - annuncia la Apple - con oltre 300 nuove funzionalità. Eccone alcune:
Stacks, ordine alla scrivania. E' di un certo effetto grafico il Dock 3D completamente rinnovato grazie a Stacks. Si tratta di una nuova modalità per organizzare i file in modo da accedervi con un solo click. Qui Leopard inserisce ed allinea automaticamente i download dal web, le mail e altro ancora in modo da mantenere il desktop libero dal caos. Così gli utenti possono spostare i contenuti di questo o altri stack (gli utenti possono crearne di nuovi) nella modalità arco direttamente dal dock.
Finder tutto nuovo. La novità si chiama Cover Flow, ovvero una nuova barra laterale che ha lo scopo di aiutare l'utente a cercare, navigare fra i conttenuti e copiarli su qualsiasi PC o Mac condiviso su una rete locale. Contenuti che - anche se sono su un computer o in rete - possono essere cercati utilizzando Spotlight, sfogliati utilizzando Cover Flow o copiati sulla rete con un semplice "drag and drop". Un'altra novità di rilievo è Quick Look. Si propone come il mondo più veloce e facile per guardare nei file senza doverli aprire o senza neanche avere l'applicativo con cui sono stati creati. Grazie a questa funzione, gli utenti possono istantaneamente vedere a schermo pieno e in alta risoluzione file di praticamente qualsiasi cosa, da qualsiasi vista del Finder.
Tanti desktop, a portata di click. Si chiama Spaces l'applicazione che dà all'utente un nuovo potente modo di organizzare il proprio lavoro creando desktop personalizzati. Che possono contenere solo quelle applicazioni o documenti necessari per ciascun progetto, con la possibilità di cambiare
da uno Space all'altro con il mouse o la tastiera.
Quanto costa. La licenza utente singolo sarà in vendita al prezzo di 129 euro. Il Family Pack di Mac OS X Leopard è pensato come licenza per cinque utenti che si trovano in uno stesso luogo e sarà disponibile a 199 euro. Ma per chi ha acquistato un mac a partire dal primo ottobre 2007 (con preinstallato Panther) c'è la possibilità di risparmiare: basterà compilare il modulo on line Mac OS Up-To-Date e si riceverà a casa l'aggiornamento al costo di 8,95 euro.
Requisiti minimi di hardware. Anche Leopard fa un salto hardware manda in pensione i mac più vecchi. Richiede un minimo di 512 Mb di ram ed è progettato per girare su qualsiasi computer Macintosh con processori Intel, PowerPC G5 o G4 (867 Mhz o più veloce). I vecchi G3 sono fuori da Leopard ma possono far girare il "vecchio" Panther, di cui è atteso un aggiornamento a breve.
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/scienza_e_tecnologia/mondomac/leopard-esce/leopard-esce.html
 
Quando finirà di funzionare il mio pc ho deciso che passerò alla Mela ;)
Da come ho letto, hanno fatto un soft che va anche con win
 
Vorrei solo puntualizzare che la versione 10.4 è chiamata Tiger e non Panther (che era la precedente 10.3) ... il "giornalista" di Repubblica non si è dimostrato molto attento, visto che lo ripete due volte.

Per viger: poichè i nuovi Mac sono basati su processori Intel, è possibile installarci anche Windows che può girare sia in modalità nativa (boot diretto in Win) che in emulazione tramite software come Parallels e VMWare Fusion.
 
io l'ho già prenotato su Apple Store, devo dire che usando mac dal 1987 (system 6 o giù di lì) mi sembra di poter dire che questo è l'aggiornamento più imponente che mi ricordi. Non vedo l'ora
 
Indietro
Alto Basso