Creare rete casa wifi e condividere dispositivi

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.159
Località
Langhe (CN)
Premetto che di questo argomento ne so proprio poco, sarà che le reti davano problemi al lavoro e le ho sempre odiate. :D

Ho il router/modem adsl Fastweb abbastanza recente e quindi non ci sono problemi di quantità di dispositivi connessi, la rete wifi è già presente in casa tanto che ho diversi dispositivi, tra cui il myskyhd, che attingono dalla rete wifi. Il problema è che fino ad ora non ho mai dovuto far comunicare tra loro i dispositivi, ma sarebbe una bella comodità condividere file, riprodurre video, ecc...

I dispositivi sono:
- PC Windows 8.1 collegato al modem con cavo ethernet. Il PC è anche dotato di antennino wifi che per ora tengo disattivato, visto che ho usato il cavo.
- ho questo aggeggio collegato alla TV, una specie di PC Android: https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=dongle android hayer
- mi deve arrivare il decoder Digiquest F777 che mi piacerebbe vedere su altre TV le registrazioni e spostare file da PC a decoder o viceversa.

A parte che mi servono proprio le basi sul come muovermi nel PC per creare una rete, sapete dove reperire info comprensibili per il mio s.o.?

Altri chiarimenti:

1) Il PC per farlo comunicare con gli altri dispositivi, è sufficiente il collegamento ethernet al modem, o devo per forza abilitare l'antennino? C'è il modo per sapere in tempo reale se il PC è connesso alla rete wifi e quindi potenzialmente qualcuno potrebbe accedere ai dati sul mio PC? O meglio non c'è un modo per attivare la condivisione del PC solo quando effettivamente mi serve, e le altre volte tenerlo fuori da questa rete?
2) Sia il dispositivo Android che il decoder hanno delle funzioni dlna, minorring e simili, come si attivano, usano, configurano? Vorrei ad esempio fare queste cose:
- copiare file da PC ad Android o decoder o viceversa: invece di usare una chiavetta uso la rete;
- sul decoder ad esempio avvio una riproduzione che invece di guardarla sulla TV a cui è collegato in hdmi, vada a finire sul dispositivo Android o al PC. Mi direte, basta la condivisione e dal PC o Android vai a riprodurre il file che è sull'hard disk del decoder e sei a posto. In realtà pare che se avviassi il file col player del PC, la registrazione è criptata, quindi dovrei far partire la riproduzione col player del decoder e duplicare cosa vedo col decoder agli altri dispositivi, come volessi far vedere il desktop del PC sulla TV.

Grazie a chi mi aiuta anche poco alla volta non ho nessuna fretta, deve arrivarmi il decoder e tanto non è che devo farlo subito, ho anche settimane di tempo per cercare di capire e far funzionare la rete e il tutto.
 
Sono riuscito a condividere i dispositivi wifi su rete wifi, e col PC (che non è collegato in wifi) riesco ad accedere alle memorie di questi dispositivi, così copio per esempio una registrazione da decoder a PC, oppure copio i setting canali da PC a decoder. Non mi avventuro oltre anche perchè probabilmente ho la rete wifi non sufficientemente veloce e stabile.
 
Alcune nota a riguardo di una rete domestica:

- Gli indirizzi IP LOCALI dovrebbero essere STATICI, quando si tratta di far comunicare tra loro i dispostivi informatici, in questo modo saresti sempre sicuro che indirizzando un certo IP hai la corrispondenza con una data apparecchiatura informatica (esempio 192.168.178.110 = MioPC sempre). Ora esistono dei router che hanno il servizio DHCP che ha un tempo di "Scadenza e rinnovo degli indirizzi" configurabile in modo sufficientemente lungo per assicurare che anche usando indirizzi IP DINAMICI l'indirizzo di un certo apparecchio informatico collegato sia lo stesso: il servizio DHCP può essere configurato opportunamente, magari con un tempo di vita degli indirizzi lungo abbastanza a garantire che quando vai in vacanza (per esempio) non ti ritrovi il trasferimento in locale, per esempio usando FTP, che non funzioni più perché gli indirizzi ip sono cambiati. Io attualmente, nella mia rete personale di casa, ho solo dispositivi che utilizzano IP DINAMICI ma ho configurato il servizio DHCP opportunamente perché mi capita di utilizzare i dispositivi portatili (telefonini o ultrabook) anche al di fuori di casa ed assegnare ogni volta un indirizzo diverso alla stessa interfaccia di rete è troppo laborioso. In passato ho usato gli indirizzi IP STATICI locali perchè non erano presenti nella mia rete domestica degli apparecchi portatili o era una eccezione che vi fossero.

- WiFi o cavi di rete ? Secondo me, quando è possibile, è da preferire il collegamento utilizzando il cavo di rete per connettere un desktop, mentre è preferibile il collegamento WiFi per un ultrabook o per uno smartphone. Siccome è probabile che il trasferimento in locale coinvolga i pc desktop si dovrebbe togliere una parte del carico alla rete WiFi e quindi si ottiene una velocità in media superiore (sono discorsi teorici e validi in generale, poi c'è sempre il caso particolare).

Questo è quello che mi sento di dirti sull'argomento.
 
Grazie delle info, ieri ho giusto pensato a questa cosa degli IP statici ma non so se si possono impostare avendo un router Fastweb. E' già tanto che è un router recente perché quelli vecchi non si potevano neanche collegare diversi dispositivi in wifi. Per il momento lascio i dinamici, ho notato che lo stesso dispositivo può cambiare indirizzo IP da un giorno all'altro, però per rintracciare l'indirizzo IP del dispositivo uso Wireless Network Watcher, lo cambio e il resto rimane uguale (ad esempio \\192.168.1.130\storage\USB1). Sul dispositivo Android uso ES Gestore file che ogni volta crea un indirizzo per raggiungere il dispositivo dal browser del PC (tipo questo ftp://192.168.1.130:3721/).

I cavi di rete li preferirei ma nelle case già esistenti è un problema cablare tutte le camere e raggiungere i vari dispositivi fissi. Ho scelto il wifi perché avevo già il myskyhd e lo skylink in wifi, le powerline sarebbero state più affidabili ma avrei dovuto mettere più powerline nelle prese di casa.
 
Indietro
Alto Basso