Creare un'antenna con guida d'onda Cassegrain

Jokanovic1

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Settembre 2005
Messaggi
66
Salve,ho deciso di crearmi un'antenna tutta mia,sia per quanto riguarda la parabola stessa,che l'illuminatore.

Dopo varie prove sono riuscito,ho creato una piccola parabola,completamente in Carbonio di piccole dimensioni (40 cm)ovviamente di tipo primo Fuoco,ma adesso viene il mio problema,se monto l'Lnb con tanto di tripode l'intera parabola e' sotto l'ombra di tali dispositivi,quindi una grande porzione della superficie se ne va in ombra.
Quindi la mia scelta e' caduta su una guida d'onda con Cassegrain,ma qui le cose si complicano,sia per la guida d'onda ma per lo piu' nello specchietto riflettente,che deve avere una certa inclinazione.

Ho cercato su vari testi e in internet,ma oltre a telescopi non ho trovato niente di che.

Avete manuali o guide riguardanti tale argomento? u

Grazie.
 
Jokanovic1 ha scritto:
Salve,ho deciso di crearmi un'antenna tutta mia,sia per quanto riguarda la parabola stessa,che l'illuminatore.

Dopo varie prove sono riuscito,ho creato una piccola parabola,completamente in Carbonio di piccole dimensioni (40 cm)ovviamente di tipo primo Fuoco,ma adesso viene il mio problema,se monto l'Lnb con tanto di tripode l'intera parabola e' sotto l'ombra di tali dispositivi,quindi una grande porzione della superficie se ne va in ombra.
Quindi la mia scelta e' caduta su una guida d'onda con Cassegrain,ma qui le cose si complicano,sia per la guida d'onda ma per lo piu' nello specchietto riflettente,che deve avere una certa inclinazione.

Ho cercato su vari testi e in internet,ma oltre a telescopi non ho trovato niente di che.

Avete manuali o guide riguardanti tale argomento? u

Grazie.
in carbonio? dimmi quanto spenderei x ricoprire la mia in vetroresina ? 2 metri di diametro:sad:
 
re

Grazie a tutti per la cortese risposta,adesso guardo il link e vedo se riesco a capirci.... visto che l'inglese non e' il mio forte!!
Cmq se trovate documentazione su questo delicato argomento fatemi sapere.

Per la copertura non saprei un mio amico mi ha fatto tutto il lavoro a gratis,visto che era in debito di vari favori.

Chi sa' informazioni sul cassagrein mi contatti,grazie
 
Forse non ho capito bene, ma con la cassegrain risolvi poco. Avere un tripode per sostenere lo specchietto riflettente oppure per sostnere l'LNB mi sembra del tutto equivalente. Allo stesso modo, l'ombra dello specchietto iperbolico proiettata sul disco è probabilmente maggiore di quella di un LNB per Ku. Per non avere ombre, l'unico modo è una parabola offset.
 
re

Tuner ha scritto:
Forse non ho capito bene, ma con la cassegrain risolvi poco. Avere un tripode per sostenere lo specchietto riflettente oppure per sostnere l'LNB mi sembra del tutto equivalente. Allo stesso modo, l'ombra dello specchietto iperbolico proiettata sul disco è probabilmente maggiore di quella di un LNB per Ku. Per non avere ombre, l'unico modo è una parabola offset.

No niente affatto,perche' lnb si trova dietro alla parabola,una guida d'onda convoglia il segnale da prima del fuoco al secondo fuoco dentro lnb,non c'e nessun tripode che tiene la superficie riflettente,ma bensi e collegata alla guida d'onda.
La superficie riflettente e soli pochi cm 3. mentre un lnb e' molto piu' grande specie se 4 output

Non riesco a trovare niente di specifico,chi mi aiuta?
 
Jokanovic1 ha scritto:
No niente affatto,perche' lnb si trova dietro alla parabola,una guida d'onda convoglia il segnale da prima del fuoco al secondo fuoco dentro lnb,non c'e nessun tripode che tiene la superficie riflettente,ma bensi e collegata alla guida d'onda.
La superficie riflettente e soli pochi cm 3. mentre un lnb e' molto piu' grande specie se 4 output

Non riesco a trovare niente di specifico,chi mi aiuta?
in italiano mi sembra che non si trovi nulla ma in inglese prova con
h**p://ww w.g3pho.free-online.co.uk/microwaves/progs.htm
poi continua le ricerche impostando
cassegrain how to build "cassegrain" -telescope
 
Mi spiace ma credo proprio di non aver torto, a meno che non ci sia un problema di interpretazione.
Giusto che LNB sta dietro la parabola, nella cassegrain, ma non cè necessariamente bisogno della guida d'onda. (basta mettere l'LNB nel punto dove l'ipebolina va a focalizzare)
Vero che un LNB a 4 uscite crea più ombra di un normale LNB, ma vero anche che un LNB può essere singolo, svilupparsi in senso longitudinale (creando un'ombra piccola) e gli switch essere collocati da un'altra a parte (non sta scritto da nessuna parte che l'LNB debba essere a più uscite, anche se serve più di una discesa).
Lo specchietto iperbolico della cassegrain necessita obbligatoriamente di un tripode, o comunque di un fissaggio posteriore, o sul bordo. Se il riflettore della Cassegrain è prime-focus, l'iperbolina crea un'ombra sul disco, esattamente come succederebbe per l'LNB.
Una Cassegrain senza il problema dell'ombra dovuta all'iperbolina utilizza un riflettore primario di tipo offset anziche PF, e si chiama "gregoriana".
Ciao

PS Il vantaggio principale della Cassegrain è di posizionare l'elemento ricevente dietro al disco parabolico, eventualmente arrivando ad amplificatori e convertitori tramite guida d'onda, cioè coun una linea di trasmissione a bassissima perdita. Quando il sistema amplificatore convertitore è voluminoso, una volta per avere basso rumore si utilizzavano amplificatori parametrici (armadi), oppure quando l'antenna va usata in trasmissione, l'utilità è evidente. Ad esempio basta guardare le foto al link indicato da mc2, dove sono evidenti le dimensioni degli apparecchi ricetrasmittenti usati dal radioamatore inglese, e che non potrebbero in alcun modo stare davanti alla parabola.
Quando il sistema captatore amplificatore convertitore (LNB) ha basso rumore e piccole dimensioni (GaaSfet, banda Ku), pur rimanendo entro dimensioni contenute, l'ombra proiettatata sul disco è qualcosa di relativamente trascurabile, comunque paragonabile al disco iperbolico della Cassegrain.

Jokanovic1 ha scritto:
No niente affatto,perche' lnb si trova dietro alla parabola,una guida d'onda convoglia il segnale da prima del fuoco al secondo fuoco dentro lnb,non c'e nessun tripode che tiene la superficie riflettente,ma bensi e collegata alla guida d'onda.
La superficie riflettente e soli pochi cm 3. mentre un lnb e' molto piu' grande specie se 4 output
 
Ultima modifica:
re

Ciao e grazie della tua preziosa risposta, quindi mi vuoi dire che la guida d'onda non serve,ma basta trovare un supporto per il subriflettore?
In teoria hai ragione, ma allora xche tutti utilizzano una guida d'onda? Certo il segnale canalizzato dentro di essa dovbrebbe piu' "pulito" e' con la guida d'onda posso creare un cut-off,come meglio credo escudendo pericolose frequenze.

Quindi secondo me la guida d'onda serve per canalizzare,pulire e filtrare il segnale,perche' non ci dimentichiamo che l'antenna non riceve solamente il satellite puntato ma ne riceve molti altri, che possono "disturbare" il segnale principale.

Devo precisare che utilizzo Lnb a uscite separate VL Vh Hl HH e mando tutto in pasto ad un multiswicht,quindi tra cavi e lnb e di primaria importanza che si trovi dietro il paraboloide.


Ultimamente ho realizzato una guida' d'onda circolare corugata esternamente e devo dire che il segnale e aumentato ulteriormente,questo secondo me' e' imputabile alla curugazione della guida che toglie segnali "sporchi".

Vedo che sei molto preparato,lavori in questo settore? hai dei libri o mi puoi aiutare nel calcolo del subriflettore? non riesco a trovare niente,grazie
 
Indietro
Alto Basso