credito virtuale sky?

tulibando ha scritto:
Azzarola! Sembra un' avvertenza su qualcosa di mortale, come se lo avvertissi di non toccare due fili scoperti collegati alla presa di corrente

Io il decoder l'ho sempre tenuto collegato e, finora, non m'è mai successo nulla!!! :D:D:D

Saluti! :happy3:
 
CIOMBOLO ha scritto:
Io il decoder l'ho sempre tenuto collegato e, finora, non m'è mai successo nulla!!! :D:D:D

Saluti! :happy3:
Non sai a cosa vai incontro.. :D strane presenze potrebbero impossessarsi della tua persona :D:D
 
Già si sono impossessate dello Skybox che cambia canale da solo. :D
 
con la PPV si "perde" la privacy in due modi molto semplici.

Mettiamo caso che acquisti esclusivamente film porno GAY. Non mi pare ci voglia la NASA a capire che il titolare è gay. Domani il titolare si candida alla più alta carica di un ente morale, religioso, benefico, etico.
Bene, c'è "qualcuno" in SKY che ha modo di sapere che Tizio, candidato, e fustigatore di costum, è in realtà un fruitore di pornazzi con tipi stile "village people" che si divertono di brutto. Molto positivo, no ?
Nessuno ha mai dimostrato il contrario, è posibile che il ricevitore compili ed invii un semplice file a SKY attraverso il modem, con tutte le ns. "peregrinazioni" precisissime, orari, canali, zapping vari etc. Nulla di male, ma queste informazioni son preziosissime per i provider, e, capirete, che andrebbero pagate, oppure andrebbe chiesto a tizio se è d'accordo che SKY gestisca queste info o, addirittura, le passi a terzi.
 
bitols ha scritto:
con la PPV si "perde" la privacy in due modi molto semplici.

Mettiamo caso che acquisti esclusivamente film porno GAY. Non mi pare ci voglia la NASA a capire che il titolare è gay. Domani il titolare si candida alla più alta carica di un ente morale, religioso, benefico, etico.
Bene, c'è "qualcuno" in SKY che ha modo di sapere che Tizio, candidato, e fustigatore di costum, è in realtà un fruitore di pornazzi con tipi stile "village people" che si divertono di brutto. Molto positivo, no ?
Nessuno ha mai dimostrato il contrario, è posibile che il ricevitore compili ed invii un semplice file a SKY attraverso il modem, con tutte le ns. "peregrinazioni" precisissime, orari, canali, zapping vari etc. Nulla di male, ma queste informazioni son preziosissime per i provider, e, capirete, che andrebbero pagate, oppure andrebbe chiesto a tizio se è d'accordo che SKY gestisca queste info o, addirittura, le passi a terzi.

Tecnologicamente impossibile, sky non è la nasa!
Se acquisti un pornazzo, di qualsiasi genere, sky non può risalire al titolo in nessun modo! Se anche chiami il servizio clienti, non ti sanno dare questa indicazione perchè compare una generica dicitura "altri eventi".
Lo zapping è impossibile da monitorare!:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:

bye
 
@bitols
il tuo discorso si potrebbe applicare uguale a pagamenti con carte di credito, bancomat, e in generale a tutte le transazioni elettroniche, come anche al traffico telefonico (mettiamo che quello del tuo esempio chiama pure a certi numeretti...), quindi non si dovrebbe fare niente di tutto ciò secondo il tuo ragionamento.
 
bitols ha scritto:
con la PPV si "perde" la privacy in due modi molto semplici.

Mettiamo caso che acquisti esclusivamente film porno GAY. Non mi pare ci voglia la NASA a capire che il titolare è gay. Domani il titolare si candida alla più alta carica di un ente morale, religioso, benefico, etico.
Bene, c'è "qualcuno" in SKY che ha modo di sapere che Tizio, candidato, e fustigatore di costum, è in realtà un fruitore di pornazzi con tipi stile "village people" che si divertono di brutto. Molto positivo, no ?
Nessuno ha mai dimostrato il contrario, è posibile che il ricevitore compili ed invii un semplice file a SKY attraverso il modem, con tutte le ns. "peregrinazioni" precisissime, orari, canali, zapping vari etc. Nulla di male, ma queste informazioni son preziosissime per i provider, e, capirete, che andrebbero pagate, oppure andrebbe chiesto a tizio se è d'accordo che SKY gestisca queste info o, addirittura, le passi a terzi.
bitols... non mi sbilancio a dire se quello che dici per me comporta un problema oppure no (anzi lo dico, non è assolutamente un problema) ma se per te lo è allora perchè ti trovi su internet? Sul posto piu' controllato e controllabile al mondo? Bastano uno/due giorni di controllo di una persona in rete per conoscere tutto il possibile, dati anagrafici, gusti, acquisti, idee politiche, hobby... e tu ti preoccupi per il tuo profilo di utente televisivo? Scusa ma la tua posizione fa abbastanza sorridere ed è in contraddizione con la tua presenza su internet
 
bitols ha scritto:
con la PPV si "perde" la privacy in due modi molto semplici.

Mettiamo caso che acquisti esclusivamente film porno GAY. Non mi pare ci voglia la NASA a capire che il titolare è gay. Domani il titolare si candida alla più alta carica di un ente morale, religioso, benefico, etico.
Bene, c'è "qualcuno" in SKY che ha modo di sapere che Tizio, candidato, e fustigatore di costum, è in realtà un fruitore di pornazzi con tipi stile "village people" che si divertono di brutto. Molto positivo, no ?
Nessuno ha mai dimostrato il contrario, è posibile che il ricevitore compili ed invii un semplice file a SKY attraverso il modem, con tutte le ns. "peregrinazioni" precisissime, orari, canali, zapping vari etc. Nulla di male, ma queste informazioni son preziosissime per i provider, e, capirete, che andrebbero pagate, oppure andrebbe chiesto a tizio se è d'accordo che SKY gestisca queste info o, addirittura, le passi a terzi.

Veramente si parlava di PPV con collegamento telefonico. Credo che a sky risulti che hai comprato un porno gay anche se fai l'acquisto per telefono. Più privacy ce l'hai sicuramente con skypass.
E tuttavia quoto chi ha detto che "sky non è la Nasa". E' tecnologicamente molto difficile che sky, con tutti gli abbonati che ha, venga a fregarsi dei ****i tuoi (in tutti i sensi in questo caso :D) :)
 
Non sto dicendo che per me è un problema, ed è vero che le ns frequentazioni su internet sono visibilissime a chi sa e può. Assolutamente sbagliato dire che SKY NON SA che film PPV hai visto. Ma stiamo scherzando ? Non sanno che hai acquistato il tal giorno alla tal ora il film sul canale 367 ???? E ci vuole Einstein per incorciare questi dati con la guida TV ???? Che poi questa info non sia visibile al semplice operatore ci posso anche credere, ma il dato è certamente disponibile a SKY. Per la storia del controllo dello zapping, non è certamente "tecnicamente impossibile" basta cerare un file per ogni utente. E memorizzarlo. Poi, è ovvio, i dati vanno analizzati. Non è impossibile. E' dispendioso. Ma se il gioco vale la candela...

PS il discorso E' applicabile a tutte le transazioni telefoniche. Il problema è che tutte fanno capo a provider diversi, e quindi è molto difficile unificare i dati di cotanti gestori per avere un profilo univoco di un utente. Ma, ad es. nel caso di indagini giudiziari, questi dati, in modo lungo e farraginoso, vengono messi assieme, per evidenziare gli spostamenti e le azioni di un individuo. SKY è un unico provider, in questo campo: molto + semplice.
 
bitols ha scritto:
PS il discorso E' applicabile a tutte le transazioni telefoniche. Il problema è che tutte fanno capo a provider diversi, e quindi è molto difficile unificare i dati di cotanti gestori per avere un profilo univoco di un utente. Ma, ad es. nel caso di indagini giudiziari, questi dati, in modo lungo e farraginoso, vengono messi assieme, per evidenziare gli spostamenti e le azioni di un individuo. SKY è un unico provider, in questo campo: molto + semplice.
Se controlli i traffici in entrata e uscita da un utenza, come tu stesso in parte dici riferendoti a indagini giudiziarie, operi con un solo provider, quello dell'utenza, e ci vuole la stessa pazienza dell'incrocio guida-acquisto che dovrebbe fare sky per risalire a certe cose.
 
In realtà ho fatto un piccolo refuso. Intendevo le transazioni elettroniche in generale, cioè incrociare i dati telefonici, carta credito, bancomat, uso internet, telepass etc etc. per avere una quadro completo dei movimenti di qualcuno in un dato periodo.
In realtà son tutte cose possibili. Ricordo il caso delle indagini sulla scomparsa di una bambina, in cui riuscirono a dimostrare, attraverso l'occupazione delle cellule di telefonia mobile, che un indagato era addirittura in una parte di un piccolo paese, piuttosto che nell'altra, in un giorno ed un ora stabiliti, infatti il paese era "tagliato" da due cellule diverse. Quindi non dite "TECNICAMENTE IMPOSSIBILE" ma, tecnicamente COSTOSO, perchè è solo una questione di uomini e mezzi. E SKY non è la nasa, ma non lo è neppure la questura di Palermo.
 
si appunto i motivi di tanta spesa erano per ritrovare una bambina scomparsa...ora che sky si metta a fare tutte ste cose per sapere cosa guardo e che film acquisto...mi sembra tutta un altra cosa...

vi ha fatto male leggere 1984
 
Esatto, parlavo di Denise ed in particolare dei servizi sul suo caso fatti da "Chi l'ha visto". Purtroppo il dispendio di forze e tecnologia non ha portato ai risultati sperati.

E...invece mi ha fatto molto bene leggere "1984", lo consiglio a tutti quelli che: "è impossibile" e "non ho nulla da nascondere"...
 
ti ha fatto male nel senso che se passi tutto il tuo tempo a pensare che qualcuno ti sta spiando (tipo truman show) vivi male...

ricordo che stiamo parlando di canali televisivi e film a pagamento di ogni genere...non di contatti con la malavita o altro
 
alex86 ha scritto:
La ppv viene inibita, confermo quello che ho detto. Io consiglio l'utilizzo della connessione del decoder alla linea telefonica, che è gratuita.
Tuttavia...se volete arricchirli pagando il loro numero 199...mah...



chi ti ha detto che la ppv viene inibita.........io quello che ho detto è vero.....
dici perchè? Perchè l'ho fatto e sto continuando a farlo, ho svuotato la scheda da più di un anno, ma proprio il mese scorso ho acquistato una partita e una settimana fa un'altra...per quanto riguarda il telefono i soldi li spendo io non tu e poi nella mia scheda c'erà un credito di 42 euro perchè mi sono visto 3 ppv di wrestling ed un fine settimana di serie A a 12 euro, quindi per arrivare a spendere 42 euro per il telefono ed andare in passivo ce ne vuole.....


saluti.
 
Io la penso come te però i 42 € ci verranno addebitati quando daremo disdetta dell'abbonamento. Noi diciamo "non daremo mai disdetta" ma se capita ci verranno addebitati i 42€. Quindi o pagarli adesso collegando il decoder alla presa telefonica o magari tra 10 anni dando disdetta, dovremmo comunque pagarli.
 
si ma la gente preferisce pagare tra 10000 anni così poi quando gli arriva da pagare e se lo sono dimenticati...potranno dare della ladra a sky...42€ oggi 50 euro il prossimo anno...poi diventano dei bei soldinimeglio pagare subito se te li puoi permettere invece che aspettare un giorno in cui disdici sky xkè è diventata cara e devi pure pagare la ppv vecchie
 
Una volta svuotata la scheda ho comprato solo più pochi eventi in PPV col telefono che bene o male mi son già stati addebitati.
 
Indietro
Alto Basso