[Cremona] problema cavo??

roby82

Digital-Forum Master
Registrato
29 Aprile 2009
Messaggi
792
Località
Soresina (Cr)
Vi chiedo aiuto per un problema al mio impianto. Si tratta di un nuovo impianto dove ho mantenuto la vecchia antenna, che comunque, sia a vista che da conferma dell'antennista, è ancora in buono stato. Preciso poi da subito che abito in pianura e non ho ostacoli che mi blocchino il segnale.
Il problema sta nel fatto che su 6 prese, nelle 3 al piano superiore tutto funziona, nelle altre 3 al piano inferiore il segnale scarseggia:crybaby2: .
L'antennista si è giustificato dicendo che è colpa del cavo troppo lungo (ogni presa ha il suo cavo che parte dall'antenna), ma a me sembra strano perché abito in una normale casa su due piani.

Il mio dubbio sta nel fatto che il nuovo cavo utilizzato è più piccolo del precedente (marchiato " 1401 PROSPECTA 23/PH/45 SAT GAS INJECTED 028 M").

Aspetto un parere da Voi che sicuramente ne sapete più di me!! Grazie in anticipo...:D
 
roby82 ha scritto:
Vi chiedo aiuto per un problema al mio impianto. Si tratta di un nuovo impianto dove ho mantenuto la vecchia antenna, che comunque, sia a vista che da conferma dell'antennista, è ancora in buono stato. Preciso poi da subito che abito in pianura e non ho ostacoli che mi blocchino il segnale.
Il problema sta nel fatto che su 6 prese, nelle 3 al piano superiore tutto funziona, nelle altre 3 al piano inferiore il segnale scarseggia:crybaby2: .
L'antennista si è giustificato dicendo che è colpa del cavo troppo lungo (ogni presa ha il suo cavo che parte dall'antenna), ma a me sembra strano perché abito in una normale casa su due piani.

Il mio dubbio sta nel fatto che il nuovo cavo utilizzato è più piccolo del precedente (marchiato " 1401 PROSPECTA 23/PH/45 SAT GAS INJECTED 028 M").

Aspetto un parere da Voi che sicuramente ne sapete più di me!! Grazie in anticipo...:D

Un antennista non può dire che è colpa del cavo troppo lungo, deve bilanciare la distribuzione e poi amplificare opportunamente. Oppure eliminare le attenuazioni superflue ammesso che di queste i tratti.
Riesci a descrivere l'impianto di distribuzione?
Posta le sigle varie dei componenti e facci capire come sono il collegamenti indicando approssimativamente le lunghezze dei vari cavi.
 
E' importante sapere se nell'impianto è presente un amplificatore di segnale, e com'è diviso il segnale partitore/derivatore, come ha detto flash indica marca e modello esatto.
A tal proposito la sigla del cavo è I401 CAVO SAT G.I. 23/PH/45 BIANCO

CARATT. COSTRUTTIVE
conduttore (m) CU 1x0,80
dielettrico (mm) PEE GAS 3,40+/-0,05
schermatura (%) AL3 100 + ST 46
antimigrante PET
guaina (mm) PVC 5,00+/-0,10
colore guaina BIANCO
min raggio curv (mm) 50
peso x 100m (kg) 2,8

CARATT. ELETTRICHE
impedenza (Ohm) 75+/-3
capacita (pF/m) 52
vel prop (%) 83
perdite rifless - SRL (dB 30-300Mhz) >23
perdite rifless - SRL (dB 300-860Mhz) >22
perdite rifless - SRL (dB 860-2050Mhz) >18
effic scherm (dB 100-900Mhz) >75
effic scherm (dB 900-2050Mhz) >75
res cond int (Ohm/Km) 39,00
res cond est (Ohm/Km) 30,50

ATTENUAZIONI (dB/100m)
50 Mhz 6,9
100 Mhz 9,4
230 Mhz 13,8
470 Mhz 18,8
600 Mhz 23,0
860 Mhz 27,8
1000 Mhz 31,3
1350 Mhz 36,9
1750 Mhz 42,7
2050 Mhz 46,4
2150 Mhz 37,9
2400 Mhz 42,4
Certamente esistono cavi che attenuano di meno, ma questa attenuazione è compensabile se necessario con la giusta amplificazione.
 
@ roby82
Mi pare di capire, grazie anche Mazsc76, che il cavo impiegato è di quelli sezione sottile, da 5mm.
Non amo questa tipologia di cavi, si per la loro attenuazione tipica, ma anche perché in esterno si deteriorano assai facilmente (aggiungendo ulteriori perdite, soprattutto sulle frequnze più elevate e, comunque, poco prevedibili).
Ad ogni modo, facci anche sapere dove ti trovi, servirà per avere un'idea dei ripetitori e dei segnali ricevibili. Più dati abbiamo a disposizione meglio è. ;)
 
roby82 ha scritto:
L'antennista si è giustificato dicendo che è colpa del cavo troppo lungo

Il mio dubbio sta nel fatto che il nuovo cavo utilizzato è più piccolo del precedente

Ma il cavo lo ha messo lo stesso antennista che poi ha detto che è troppo lungo?
 
flash54 ha scritto:
Ma il cavo lo ha messo lo stesso antennista che poi ha detto che è troppo lungo?

Purtroppo sì... comunque mi trovo vicino a Cremona, e ricevo come classico in queste zone IV da Penice e V da valcava.

Per il resto l'impianto ha l'amplificatore posto sul palo dell'antenna e sotto tetto c'è il partitore a 6 uscite. Sono della Fracarro, ma per i modelli esatti ora non posso raggiungere l'impianto perché sono in corso gli ultimi lavori di ristrutturazione e ho gli accessi bloccati.

Comunque vi ringrazio per le ottime info...
 
roby82 ha scritto:
Purtroppo sì... comunque mi trovo vicino a Cremona, e ricevo come classico in queste zone IV da Penice e V da valcava.

Per il resto l'impianto ha l'amplificatore posto sul palo dell'antenna e sotto tetto c'è il partitore a 6 uscite. Sono della Fracarro, ma per i modelli esatti ora non posso raggiungere l'impianto perché sono in corso gli ultimi lavori di ristrutturazione e ho gli accessi bloccati.

Comunque vi ringrazio per le ottime info...

Complimenti al genio!
In ogni caso la differenza di attenuazione tra il cavo da 5 mm a quello da 7 può essere trascurabile (almeno ora che il cavo è nuovo).
I 6 cavi che arrivano nel partitore sono di lunghezza molto diversa tra loro?
Credo che il problema possa essere nel tipo di prese installate; smontale e leggi per ognuna le sigle riportate.
Non ti fidare nel decretare che vista una le altre sono uguali.
 
Indietro
Alto Basso