Crisi Rai: addio "novantesimo"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pietro_d

Digital-Forum Senior Master
Registrato
28 Aprile 2010
Messaggi
1.284
La crisi della Rai
Addio a 'Novantesimo'

La Rai rinuncia al calcio. Il rischio c'è: deciderà fra domani e dopodomani il cda di viale Mazzini. In tempi di crisi, si vuole risparmiare. Come noto, la Rai ha fatto un'offerta al ribasso per i diritti in chiaro dal 2012 al 2015 e adesso con la Lega di serie A sono aperte le trattative private: ma alcuni consiglieri Rai vorrebbero spacchettare il prodotto, facendo un'offerta, al ribasso ovviamente, solo per la Domenica Sportiva e per la Giostra del gol (che va su rai International ed è seguita da milioni di italiani all'estero, dagli Usa all'Australia). Niente, insomma, Stadio Sprint. Niente Novantesimo Minuto, una delle trasmissioni-cult della Rai, in onda dal 27 settembre 1970 e che ha avuto tantitissimi volti noti (Valenti, Barendson, Maffei, Galeazzi, Tosatti, eccetera). Niente da fare: sarà una battaglia cercare di convincere i membri, almeno alcuni, del cda a fare un'offerta per tutto il pacchetto del calcio in chiaro. Tra l'altro, la Rai il prossimo anno avrà solo i secondi diritti dell'Olimpiade di Londra (massimo 200 ore), non avrà più i diritti della Champions (solo Sky, a pagamento, e Mediaset, in chiaro) e in futuro addio alle Olimpiadi di Sochi e quelle estive di Rio. Non si sa nemmeno se la Rai riuscirà a salvare i diritti della Coppa Italia dal 2012: in corsa dovrebbero esserci anche Sky e Mediaset. Addio Rai: una volta lo chiamavano servizio pubblico...

E' dura, si sa, la battaglia al calcio-spezzatino. Ma gli ascolti delle trasmissioni-Rai tengono lo stesso. Ecco gli ultimi dati, di domenica: Stadio Sprint 6,42% di share, 1.075.000 telepettatori grazie alla verve di Enrico Varriale, Novantesimo Minuto 11,88%, 2.305.000 (funziona il tandem Boniek-Volpi), la Domenica Sportiva condotta da Paola Ferrari ha superato di nuovo quota 10% di share (esattamente 10,60%), con 1.646.000 spettatori dopo alcune puntate un po' in ribasso . Il prossimo turno è spalmato addirittura su quattro giorni, dal venerdì al lunedì (sera). Per quanto riguarda gli spettatori allo stadio, invece, non tantissima gente domenica scorsa a San Siro (40.891) per il posticipo Milan-Chievo, quasi 15.000 spettatori per Siena-Inter (lo stadio è piccolo), 19.536 per Palermo-Fiorentina, 15.977 per Cesena-Genoa e pochini (spettatori e incasso non comunicati) per Cagliari-Bologna. La media gara in A è poco sopra i 23.000 spettatori ma domenica, su cinque partite, solo il Milan l'ha superata. Michel Platini proponeva (vedi Spy Calcio del 25 novembre) di giocare i campionati più al caldo, da febbraio a ottobre con una pausa in agosto, ma in Italia, Spagna e altre Nazioni non ne vogliono sapere. Preferiscono il gelo...

....
http://www.repubblica.it/rubriche/s...risi_della_rai_addio_a_novantesimo_-25732405/
 
Giusto cancellarlo. I post-partita, free e pay, mangiano tutti gli ascolti relativi al calcio ormai.
 
Se è un modo per non vedere nè sentire più Enrico Varriale, ben venga la soppressione di Stadio Sprint
 
reese ha scritto:
Se è un modo per non vedere nè sentire più Enrico Varriale, ben venga la soppressione di Stadio Sprint
Ma scusa reese la tua mente è un pò strana: quando qualcuno voleva il fallimento di Mediaset Plus dicevi dei dipendenti senza lavoro e blablabla
Ora che si rischia la chiusura di trasmissioni sportive della concorrenza, non te ne frega più niente? Anzi lo speri che vengano chiuse???

Eh no così non si fa...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso