Cross polarization isolation lnb

filuke

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Novembre 2008
Messaggi
1.718
Località
Florence
Ciao a tutti amici;) Di recente ho letto ke nella scelta di un lnb si deve prestar molta attenzione non solo al NF e al conversion gain ma anche a questo ulteriore parametro cioè il "cross talk o cross polarization". Ecco volevo saper innanzitutto chi mi può spiegare i parole semplici cos'è? Ma soprattutto e vero quanto letto? Infine il miglior valore di cross talk ke rende poi lnb performante dev'essere basso (es. il black ultra a un cross di 22db ) o alto (il MTI di 25db).
grazie tante;) .
 
Ciao,

si tratta della discriminazione per es. dei canali polarizzati verticalmente, quando si sintonizza un transponder trasmesso in orizzontale, ovviamente viceversa. Maggiore è il valore di attenuazione del contropolare, meglio è...
Ma temo che sugli LNB commerciali, questo valore, non sempre sia dichiarato.

E' anche fondamentale, ovviamente, in sede di montaggio dell'LNB, procedere, mediante analizzatore di spettro, alla corretta inclinazione del convertitore, che va ruotato intorno al suo asse, allo scopo di ottenere il miglior sengale possibile di una polarità, attenuando al massimo il contropolare.
Temo che anche gli antennisti di professione, non sempre lo facciano!
 
filuke ha scritto:
Ciao a tutti amici;) Di recente ho letto ke nella scelta di un lnb si deve prestar molta attenzione non solo al NF e al conversion gain ma anche a questo ulteriore parametro cioè il "cross talk o cross polarization"
Ma niente di particolare... Crosstalk qui lo si usa a sproposito, poiché è riferita spesso alla diafonia o separazione fra singoli canali, ma nulla toglie da delegarlo sui canali del mux ed in questo caso specifico si parlerà di isolamento elettromagnetico. Anche se qualche volta quando è riferito a collegamenti fisici via cavo, implica anche un certo rapporto segnale/rumore.
Il cross polarization invece a mio parere è + indicato sugli LNB in quanto è parte integrale della realizzazione strutturale della cavità, ossia dove avviene il convogliamento del segnale e dove esiste proprio due semidipoli sfasati di 90° uno dall’altro. Pertanto migliore è la separazione delle due polarizzazioni (verticale/orizzontale) minore sarà l’interferenza reciproca che si potrà verificare in ricezione. Lo skew risolve in parte alla défaillance del cross polarization. In entrambi i casi meglio preferire LNB con più alto valore in decibel (> 23 dB).
 
ispide ha scritto:
Ma niente di particolare... Crosstalk qui lo si usa a sproposito, poiché è riferita spesso alla diafonia o separazione fra singoli canali, ma nulla toglie da delegarlo sui canali del mux ed in questo caso specifico si parlerà di isolamento elettromagnetico. Anche se qualche volta quando è riferito a collegamenti fisici via cavo, implica anche un certo rapporto segnale/rumore.
Il cross polarization invece a mio parere è + indicato sugli LNB in quanto è parte integrale della realizzazione strutturale della cavità, ossia dove avviene il convogliamento del segnale e dove esiste proprio due semidipoli sfasati di 90° uno dall’altro. Pertanto migliore è la separazione delle due polarizzazioni (verticale/orizzontale) minore sarà l’interferenza reciproca che si potrà verificare in ricezione. Lo skew risolve in parte alla défaillance del cross polarization. In entrambi i casi meglio preferire LNB con più alto valore in decibel (> 23 dB).

Innanzitutto Wgator e Ispide siete molto gentili vi ringrazio molto per avermi risposto;) Quindi se non ho capito male e un componente lnb ke serve a separare le due polarizzazioni dei canali sat verticali e orizzontali. E quindi se non sbaglio interviene quando l'utente sat decide di andar su un canale in polarità H o in polarità V vero? Se non ci fosse questo componente non sarebbe possibile distinguere le polarizzazioni dei canali satellitari o qualora fosse possibile il rumore sarebbe notevole..........ho capito bene o mi sbaglio? Però sul valore del cross vorrei porvi una domanda forse un pò banale ma non per me ke son sul forum per apprender ;) in particolare Ispide mi dici ke " In entrambi i casi meglio preferire LNB con più alto valore in decibel (> 23 dB" quindi se io trovo un lnb con un valore di 25db lo dovrei preferir a un lnb con valore ad es di 22db? No lo chiedo perkè io uso il black ultra sng e mi trovo molto bene nel senso ke mi garanitisce un segnale in uscita molto potente forse anke grazie al suo conversion gain di 60db min. però a solo un valore di cross polarization di 22db. Per cui la mia domanda è questa.....se io trovassi un lnb con un valore di cross ad es. di 25db ma con un conversion gain ad es. inferiore ai 60db min dichiarati del black ultra avrei un miglioramento del segnale in uscita quindi un segnale ancora più potente sulle barre del ricevitore? Oppure il valore di cross e ininfluente sulla potenza del segnale influendo invece solo sulla qualità o nitidezza dell'immagine a seconda dei canali in polarità V o H?
Vi ringrazio tanto.
Ciao
 
Ciao,

le varie caratteristiche di un convertitore lnb (oltre quelle accennate ce ne sono altre) fanno, messe tutte insieme, la qualità del dispositivo.
Probabilmente la caratteristica più importante (credo mai menzionata nei dispositivi consumer) è la stabilità dell'oscillatore locale e la sua "deriva termica", seguita dalla figura di rumore e dalla discriminazione crosspolare.
Personalmente non focalizzerei l'attenzione sul "guadagno di conversione"; probabilmente (entro certi limiti) questo è il parametro meno importante.

Io comunque, non mi fiderei troppo dei "valori di targa" dei dispositivi commerciali perchè a volte sono un po' taroccati, ovvero non seguono standard di misurazione (test in fabbrica) univoci, in più nel consumer ci sono ampie tolleranze di costruzione (se controllassi 10 dispositivi identici, probabilmente noteresti differenze anche elevate)

Ai vecchi bei tempi, quando un LNB costava oltre un milione di lire, erano corredati da grafici di tolleranza individuali (erano collaudati uno per uno)
 
filuke ha scritto:
.....se io trovassi un lnb con un valore di cross ad es. di 25db ma con un conversion gain ad es. inferiore ai 60db min dichiarati del black ultra avrei un miglioramento del segnale in uscita quindi un segnale ancora più potente sulle barre del ricevitore? Oppure il valore di cross e ininfluente sulla potenza del segnale influendo invece solo sulla qualità o nitidezza dell'immagine a seconda dei canali in polarità V o H?
Vi ringrazio tanto.
Ciao
la qualità o nitidezza dell'immagine sarà la stessa sia usando un LNB da 5 euro sia usandone uno da 1000...

parlare di variazione di qualità o nitidezza dell'immagine con il digitale satellite o terrestre che sia no ha senso, o ha senso prendendo in esami altri fattori tipo la definizione numero di pixel con cui è formata e bitrate di trasmissione... non l' hardware antenna ( LNB)
l'immagine si vede, non si vede, oppure nel caso in cui il segnale è al limite della soglia ricevibile squadretta con l' ormai noto effetto mosaico e audio spezzettato...

qualità e nitidezza dell'immagine video dipendono solo dal processore video montato all'interno del ricevitore e come già detto dai parametri di trasmissione, risoluzione, bitrate

con l'analogico terrestre l'immagine era soggetta a sdoppiature dovute a riflessioni, effetto fantasma, effetto neve, disturbi vari dovuti a interferenze di canali adiacenti o armoniche create da segnali troppo forti

con l'analogico satellitare la stragrande maggioranza di questi disturbi era stata ridotta a zero, rimaneva l'effetto neve in caso di segnali molto deboli, e i famosi spike che variavano in funzione della figura di rumore del LNB, e della crosspolarizzazione

con l'analogico satellite e terrestre tutti questi effetti erano riscontrabili direttamente sulla qualità è nitidezza dell' immagine finale :evil5:

con il digitale l' immagine finale non risente di tutti questi problemi... quindi ripeto continuare a parlare di variazione di qualità o nitidezza dell'immagine in base all' hardware antenna montato, con il digitale satellite o terrestre che sia no ha senso...

per quanto riguarda il valore di crosspolarizzazione più alto è meglio è ma io non mi farei ***** mentali sui 22db e 25db, tra parentesi più alto di tanto non potrà mai essere :evil5: è molto più importante regolare lo skew per la massima discriminizzazione delle polarità :evil5: come è già stato detto, cosa fattibile al meglio solo con un analizzatore di spettro...

semmai miglioramenti ci fossero (ma non nei termini usati sopra) usando quello con valore più alto, questi potrebbero essere apprezzabili solo in casi particolari come Eurobird 1 a 28,5° E dove ci sono trasponder che sulla stessa frequenza o due molto vicine trasmettono in entrambi le polarità

se ho scritto inesattezze ogni eventuale critica è benvenuta

ciao
 
Ultima modifica:
Una cosa è la figura di rumore del dispositivo (Gaasfet) ed un'altra (sempre peggiore) la figura di rumore del circuito completo. Ad esempio, è fondamentale tarare il circuito d'ingresso in modo da ottimizzarla mentre tarando per il miglior return loss al 90% la si peggiora.
Oggetti da pochi euro non possono essere curati nella messa a punto, altrimenti costerebbero 10 o 20 volte tanto.
Ricordiamoci sempre che la possibilità di ricevere risiede in gran parte nella temperatura di rumore del sistema ed in questo senso è determinante quella della parabola. Non si speri di ovviare ai limiti di un disco di piccole dimensioni con un LNB da 0.1dB di NF e si stia molto attenti a montare LNB ad alto guadagno su dischi di dimensioni considerevoli.
L'isolamento fra le polarizzazioni, nel caso degli LNB, è più che altro un fattore di antenne e di cavità. Resta quindi fondamentale il corretto posizionamento della skew, con la massima attenuzione della polarizzazione opposta, che senza analizzatore è impossibile ottimizzare.
Per dovere di praticità, è bene sottolineare che nei sat e negli impianti che si utilizzano dalle nostre parti tutta questa criticità di skew non c'è.
;)
 
Capisco premetto ke lo skew l ho regolato al meglio ruotando il lnb a dsx e snx inclinandolo anke in alto e in basso e ruotandolo anke in questo caso a dsx e snx, quindi in sostanza con un cross più elevato ho solo più possibilità di veder una stessa frequenza su due polarità diverse (V e H) senza o con minori interferenze rispetto a un lnb con un cross inferiore di qualke db vero? Bene chiarito questo punto però vi chiederei un uiltima cosa amici;) Io possiedo come si può notar dalla mia firma una laminas 120cm con accoppiato un black ultra. Lo reputo un ottimo lnb forse il più performante ho notato aumenti di segnale considerevoli anke di 7-8 punti % in rispetto alla massa degli lnb da me provati ma possiede un cross un pò basso rispetto ad altri (22db). Ora siccome su alcune frequenze sat (es. la 12015 sui 5 est e al 11512 sui 39 est) il segnale mi squadretta già rsipettivamente a 56% e 60% di qualità, se lo sostituissi con un lnb con un cross più elevato migliorerei la qualità del segnale? Oppure non ci posso far niente e il problema e legato al tuner del decoder? Infine un ultima cosa per favore..........quali sono le nell'ordine le caratteristiche tecniche che un appassionato sat deve guardar e prender in coinsiderazione quando si accinge ad acquistar un lnb? L'elevato conversion gain oltre a quello di cross e un fattore importante a al tal proposito? Mi hanno suggerito anke il feedhorn specifico per la Laminas..........quale sarebbe secondo voi allo stato attuale e per le vostre conoscenze in merito il miglior flangiato da accoppiarci eventualmente? Scusate per le troppe domande poste ma visto che siete altamente competenti ne approfitterei per formarmi un valido convincimennto in materia.
Grazie 1000 amici x le delucidazioni;)
Ciao
 
filuke ha scritto:
Capisco premetto ke lo skew l ho regolato al meglio ruotando il lnb a dsx e snx inclinandolo anke in alto e in basso e ruotandolo anke in questo caso a dsx e snx, quindi in sostanza con un cross più elevato ho solo più possibilità di veder una stessa frequenza su due polarità diverse (V e H) senza o con minori interferenze rispetto a un lnb con un cross inferiore di qualke db vero? Bene chiarito questo punto però vi chiederei un uiltima cosa amici;) Io possiedo come si può notar dalla mia firma una laminas 120cm con accoppiato un black ultra. Lo reputo un ottimo lnb forse il più performante ho notato aumenti di segnale considerevoli anke di 7-8 punti % in rispetto alla massa degli lnb da me provati
Ho provato il Black ultra sulla mia 150 ma, come si dice dalle mie parti, "prende una leggera paga" dal vecchio invacom single con feed integrato. Molta più amplificazione con il "Black" ma i miei decoder ricevono benissimo anche con segnali 20 dB più bassi.

filuke ha scritto:
ma possiede un cross un pò basso rispetto ad altri (22db). Ora siccome su alcune frequenze sat (es. la 12015 sui 5 est e al 11512 sui 39 est) il segnale mi squadretta già rsipettivamente a 56% e 60% di qualità, se lo sostituissi con un lnb con un cross più elevato migliorerei la qualità del segnale? Oppure non ci posso far niente e il problema e legato al tuner del decoder?
A mio parere, non devi fidarti dei dati dichiarati ed ho il sospetto che l'isolamento sarà più o meno lo stesso con la maggior parte degli LNB di pari fascia. Il problema è che senza strumentazione non puoi sapere se hai regolato al meglio lo skew (abbassato quanto più possibile la polarizzazione opposta) ed è solo una supposizione che sia questa la ragione dello squadrettamento.


filuke ha scritto:
Infine un ultima cosa per favore..........quali sono le nell'ordine le caratteristiche tecniche che un appassionato sat deve guardar e prender in coinsiderazione quando si accinge ad acquistar un lnb? L'elevato conversion gain oltre a quello di cross e un fattore importante a al tal proposito? Mi hanno suggerito anke il feedhorn specifico per la Laminas..........quale sarebbe secondo voi allo stato attuale e per le vostre conoscenze in merito il miglior flangiato da accoppiarci eventualmente? Scusate per le troppe domande poste ma visto che siete altamente competenti ne approfitterei per formarmi un valido convincimennto in materia.
Grazie 1000 amici x le delucidazioni;)
Ciao
Il mio parere è che si dia troppo peso all'LNB e che la maggioranza dei modelli che vanno per la maggiore abbia solo livelli di uscita più alti rispetto agli LNB di 10 anni fa. Bisogna poi anche stare attenti perchè se si usano questi LNB da oltre 70dB con dischi dal guadagno elevato c'è il rischio di farli saturare o di mandare ai decoder segnali di livello eccessivo.
Se puoi disporre di un feedhorn specificamente progettato per la tua parabola, che quindi la "illumini" in modo ideale (-10dB ai bordi), quando miri a satelliti molto bassi sull'orizzonte puoi avere alcuni vantaggi. Per il resto, su una parabola offset, sovraillumnare o sottoillumnare il disco non cambia sostanzialmente la situazione (l'LNB guarda in alto), per cui non so se ne valga la pena.
Se vuoi cambiare la situazione in modo non marginale, l'unico modo davvero efficace è aumentare il diametro della parabola, cioè la direttività, in modo da diminuire la temperatura di rumore del sistema e tirar fuori segnali che sono troppo bassi per quella attuali.
Quando hai verificato che l'LNB sia vicino al fuoco ideale e punti il disco correttamente, passare ad un LNB flangiato e ad un feedhorn dedicato non ti renderà visibile ciò che oggi non vedi. Al più, i segnali squadrettanti lo saranno un po' meno.
Resta comunque divertente ed istruttivo fare esperimenti, per cui non ti voglio scoraggiare, ma solo avvisare.
;)
 
Tuner ha scritto:
Ho provato il Black ultra sulla mia 150 ma, come si dice dalle mie parti, "prende una leggera paga" dal vecchio invacom single con feed integrato. Molta più amplificazione con il "Black" ma i miei decoder ricevono benissimo anche con segnali 20 dB più bassi.


A mio parere, non devi fidarti dei dati dichiarati ed ho il sospetto che l'isolamento sarà più o meno lo stesso con la maggior parte degli LNB di pari fascia. Il problema è che senza strumentazione non puoi sapere se hai regolato al meglio lo skew (abbassato quanto più possibile la polarizzazione opposta) ed è solo una supposizione che sia questa la ragione dello squadrettamento.



Il mio parere è che si dia troppo peso all'LNB e che la maggioranza dei modelli che vanno per la maggiore abbia solo livelli di uscita più alti rispetto agli LNB di 10 anni fa. Bisogna poi anche stare attenti perchè se si usano questi LNB da oltre 70dB con dischi dal guadagno elevato c'è il rischio di farli saturare o di mandare ai decoder segnali di livello eccessivo.
Se puoi disporre di un feedhorn specificamente progettato per la tua parabola, che quindi la "illumini" in modo ideale (-10dB ai bordi), quando miri a satelliti molto bassi sull'orizzonte puoi avere alcuni vantaggi. Per il resto, su una parabola offset, sovraillumnare o sottoillumnare il disco non cambia sostanzialmente la situazione (l'LNB guarda in alto), per cui non so se ne valga la pena.
Se vuoi cambiare la situazione in modo non marginale, l'unico modo davvero efficace è aumentare il diametro della parabola, cioè la direttività, in modo da diminuire la temperatura di rumore del sistema e tirar fuori segnali che sono troppo bassi per quella attuali.
Quando hai verificato che l'LNB sia vicino al fuoco ideale e punti il disco correttamente, passare ad un LNB flangiato e ad un feedhorn dedicato non ti renderà visibile ciò che oggi non vedi. Al più, i segnali squadrettanti lo saranno un po' meno.
Resta comunque divertente ed istruttivo fare esperimenti, per cui non ti voglio scoraggiare, ma solo avvisare.
;)
Tuner che bello dialogare con te perkè ci fai capire da un punto di vista tecnico come funziona un impianto sat e se c'è cosa c'è da migliorare. ;) Solo un paio di cose........:D .
1)sull lnb tu dici ke "Ho provato il Black ultra sulla mia 150 ma, come si dice dalle mie parti, "prende una leggera paga" dal vecchio invacom single con feed integrato." ma ti riferisci forse all'invacom flangia c120 single? No perkè se è quello al quale ti riferisci io l'ho provato sul feed laminas ma era migliore del black ultra solo sui 28°est . Per il resto il black è stato più performente sulla qualità del segnale è infatti poi l ho venduto. Se non è questo mi puoi indicare per favore qual'erà?
2)Poi tu dici "Il problema è che senza strumentazione non puoi sapere se hai regolato al meglio lo skew (abbassato quanto più possibile la polarizzazione opposta) ed è solo una supposizione che sia questa la ragione dello squadrettamento". e vero non ho la strumentazione però come mai secondo te con il 3100 HD e ti faccio l'esempio pratico il canale inquestione (NRK1 sui 5 est) non mi squadrettava al 56% di qualità segnale come con il 3100 plus SD ma mi squadretta quando al qualità scende al 53%? Per questo ho pensato sia il tuner del decoder anke perkè lo skew l'ho curato in maniera quasi maniacale ke mi sento di escluder al 99% ke sia esso il problema.
3)Poi tu affermi "Bisogna poi anche stare attenti perchè se si usano questi LNB da oltre 70dB con dischi dal guadagno elevato c'è il rischio di farli saturare o di mandare ai decoder segnali di livello eccessivo". Ecco si ma quali conseguenze pratiche e negative possono portar in generale lnb con un guadagno così elevato? Danni all'impianto es. lnb bruciato(perchè mi è successo di recente e non mi spiego il perchè) o mancata buona qualità del segnale su alcune frequenze piu "sensibili"?
Infine credi ke con il feedhorn dedicato per la laminas accoppiato a un buon flangiato (a proposito quale mi consiglieresti in alternativa all Invacom sng c120 flangia già da ma provato e venduto subito?) potrei aumentar il segnale sui sat più estremi? Tipo il 75est che è a pelo d'arizzonte? Ti dico questo perkè ho inclinato il lnb verso il basso mettendo sotto il supportino tripode laminas dei pezzettini di cartone in modo da mantenerlo inclinato verso il basso. L'ho inclinato verso il bassso fino a raggiunger un buon compromesso su tutti i sat in termini di qualità segnale però ho notato ke se l'ho abbasso ancor di più mi aumenta il segnale sui 75 est anche se di pochi punti (3 per la precisione) percentuali ma di converso chiaramente mi diminuisce sugli altri sat. Per cui ti chiedo con il feed+flangiato risolverei il problema?
Grazie 1000 Tuner e scusami per l'enorme disturbo;)
Ciao Filuke;)
 
filuke ha scritto:
1)sull lnb tu dici ke "Ho provato il Black ultra sulla mia 150 ma, come si dice dalle mie parti, "prende una leggera paga" dal vecchio invacom single con feed integrato." ma ti riferisci forse all'invacom flangia c120 single? No perkè se è quello al quale ti riferisci io l'ho provato sul feed laminas ma era migliore del black ultra solo sui 28°est . Per il resto il black è stato più performente sulla qualità del segnale è infatti poi l ho venduto. Se non è questo mi puoi indicare per favore qual'erà?

No è l'invacom con il feedhorn integrato, comprato una decina di anni fa, tramite Fracarro.
La combinazione più performante sulla mia 150 è risultata l'invacom quad flangiato più feedhorn Andrews, però uso il Laminas.
L'inverto Black che ho testato è il Twin.

filuke ha scritto:
2)Poi tu dici "Il problema è che senza strumentazione non puoi sapere se hai regolato al meglio lo skew (abbassato quanto più possibile la polarizzazione opposta) ed è solo una supposizione che sia questa la ragione dello squadrettamento". e vero non ho la strumentazione però come mai secondo te con il 3100 HD e ti faccio l'esempio pratico il canale inquestione (NRK1 sui 5 est) non mi squadrettava al 56% di qualità segnale come con il 3100 plus SD ma mi squadretta quando al qualità scende al 53%? Per questo ho pensato sia il tuner del decoder anke perkè lo skew l'ho curato in maniera quasi maniacale ke mi sento di escluder al 99% ke sia esso il problema.

Francamente, non ci si può fidare di test fatti in tempi diversi, tanto meno delle letture dei decoder.
Senza strumentazione, quando vedi, vedi e quando non vedi... non vedi
;)


filuke ha scritto:
3)Poi tu affermi "Bisogna poi anche stare attenti perchè se si usano questi LNB da oltre 70dB con dischi dal guadagno elevato c'è il rischio di farli saturare o di mandare ai decoder segnali di livello eccessivo". Ecco si ma quali conseguenze pratiche e negative possono portar in generale lnb con un guadagno così elevato? Danni all'impianto es. lnb bruciato(perchè mi è successo di recente e non mi spiego il perchè) o mancata buona qualità del segnale su alcune frequenze piu "sensibili"?

Non si rompe niente, ma i decoders hanno una dinamica, cioè funzionano con segnali che vanno da un limite minimo ad un limite massimo. Se superi il livello massimo il decoders può rifiutarsi di farti vedere il canale.
Idem per l'LNB. Non si rompe, ma se satura, ti "sporca" tutta la banda, con un effetto simile ad una perdita di sensibilità.


filuke ha scritto:
Infine credi ke con il feedhorn dedicato per la laminas accoppiato a un buon flangiato (a proposito quale mi consiglieresti in alternativa all Invacom sng c120 flangia già da ma provato e venduto subito?) potrei aumentar il segnale sui sat più estremi? Tipo il 75est che è a pelo d'arizzonte? Ti dico questo perkè ho inclinato il lnb verso il basso mettendo sotto il supportino tripode laminas dei pezzettini di cartone in modo da mantenerlo inclinato verso il basso. L'ho inclinato verso il bassso fino a raggiunger un buon compromesso su tutti i sat in termini di qualità segnale però ho notato ke se l'ho abbasso ancor di più mi aumenta il segnale sui 75 est anche se di pochi punti (3 per la precisione) percentuali ma di converso chiaramente mi diminuisce sugli altri sat. Per cui ti chiedo con il feed+flangiato risolverei il problema?
Grazie 1000 Tuner e scusami per l'enorme disturbo;)
Ciao Filuke;)

No, con il flangiato dedicato ed un buon LNB può migliorare qualcosa, ma penso che il tuo problema sia dovuto ad imprecisione nel puntamento.
Considera che tutti i miglioramenti possibili portano ad una maggiore direttività del sistema per cui è possibile che con il flangiato Laminas tu riceva meglio a 75E ma che tu debba ugualmente spostare, o la posizione dell'LNB rispetto al disco o la posizione della parabola.
;)
 
Tuner ha scritto:
No è l'invacom con il feedhorn integrato, comprato una decina di anni fa, tramite Fracarro.
La combinazione più performante sulla mia 150 è risultata l'invacom quad flangiato più feedhorn Andrews, però uso il Laminas.
L'inverto Black che ho testato è il Twin.



Francamente, non ci si può fidare di test fatti in tempi diversi, tanto meno delle letture dei decoder.
Senza strumentazione, quando vedi, vedi e quando non vedi... non vedi
;)




Non si rompe niente, ma i decoders hanno una dinamica, cioè funzionano con segnali che vanno da un limite minimo ad un limite massimo. Se superi il livello massimo il decoders può rifiutarsi di farti vedere il canale.
Idem per l'LNB. Non si rompe, ma se satura, ti "sporca" tutta la banda, con un effetto simile ad una perdita di sensibilità.




No, con il flangiato dedicato ed un buon LNB può migliorare qualcosa, ma penso che il tuo problema sia dovuto ad imprecisione nel puntamento.
Considera che tutti i miglioramenti possibili portano ad una maggiore direttività del sistema per cui è possibile che con il flangiato Laminas tu riceva meglio a 75E ma che tu debba ugualmente spostare, o la posizione dell'LNB rispetto al disco o la posizione della parabola.
;)
Ciao Tuner;)
Innanzitutto grazie tante per le tue dettagliate risposte!!!!!
Però ti vorrei chiedere ancora.......ma sul tuo feed laminas ke flangiato monti attualmente?
Mi hanno parlato bene anche del Inverto flangiato tu lo conosci? Me lo consiglieresti da abbinar sul feed laminas?
Infine in conclusione ti vorrei chiedere......ma ke tipo di lnb mi consiglieresti per il mio impianto in generale? O meglio diciamo........ quale valore di cross deve avere ma soprattutto qual'è il miglior valore di conversion gain secondo te che ti garantisca stabilità e qualità del segnale ma che contestualmente non ti faccia prender il rischio come dici giustamente tu " di saturazione con conseguente perdita di sensibilità del segnale? Infine nel rispetto del miglior rapporto G/T (cioè guadagno/temperatura o mi sbaglio?) secondo te sulla mia laminas e più indicato un lnbf generico tipo il black ultra ke tante soddisfazioni mi stà dando oppure il feed dedicato con relativo lnb flangiato? Quali sarebbero secondo te (sempre se ci sono) i vantaggi per l'impianto sat derivanti dall'installazione del feed dedicato rispetto al comune lnbf?
Ti ringrazio moltissimo per la tua gentilezza è disponibilità Tuner. Perdonami se ti tedio......ma come ti sarai accorto voglio sperimentar ed aver più info possibili per migliorar sempre di più i miei impianti sat.;)
Ciao Filuke
 
filuke ha scritto:
Ciao Tuner;)
Innanzitutto grazie tante per le tue dettagliate risposte!!!!!
Però ti vorrei chiedere ancora.......ma sul tuo feed laminas ke flangiato monti attualmente?

Mi pareva di averlo già scritto, comunque, Invacom quad.

filuke ha scritto:
Mi hanno parlato bene anche del Inverto flangiato tu lo conosci? Me lo consiglieresti da abbinar sul feed laminas?

Non l'ho provato perchè di prove con feedhorn flangiati ed LNB ne avevo fatte a sufficienza per capire che a certi livelli si tratta di cose marginali su cui non ha senso spendere altro tempo e denaro, dopo averlo già fatto in abbondanza.:D
Ho letto che su una delle due polarizzazioni l'Inverto non sarebbe performante come sull'altra. Prendi però sempre questi report che si leggono in giro con il beneficio di inventario.
Ad es. siccome all'interno dell'LNB le antenne della polarizzazione orizzontale e verticale non sono in linea ma spostate, se metti nel fuoco esatto una l'altra risulta un po' fuori.
...chissà se chi ha fatto le prove ha poi anche variato la posizione del gruppo LNB/feedhorn.:eusa_whistle:


filuke ha scritto:
Infine in conclusione ti vorrei chiedere......ma ke tipo di lnb mi consiglieresti per il mio impianto in generale? O meglio diciamo........ quale valore di cross deve avere ma soprattutto qual'è il miglior valore di conversion gain secondo te che ti garantisca stabilità e qualità del segnale ma che contestualmente non ti faccia prender il rischio come dici giustamente tu " di saturazione con conseguente perdita di sensibilità del segnale?

Dipende tutto dal diametro della parabola e dalla lunghezza della linea.
Se ho un disco piccolo è bene che guardi alla figura di rumore e se ho una linea oltre i 30m non fa male avere un guadagno di conversione più alto.
Se ho un disco di dimensioni rispettabili o considerevoli è bene non eccedere rincorrendo quei prodotti dalle caratteristiche fantascientifiche, spesso venduti a prezzi molto bassi.
Può essere una buona idea prendere ad esempio impianti già realizzati e performanti, fatti da altri ma simili al proprio.

filuke ha scritto:
Infine nel rispetto del miglior rapporto G/T (cioè guadagno/temperatura o mi sbaglio?) secondo te sulla mia laminas e più indicato un lnbf generico tipo il black ultra ke tante soddisfazioni mi stà dando oppure il feed dedicato con relativo lnb flangiato? Quali sarebbero secondo te (sempre se ci sono) i vantaggi per l'impianto sat derivanti dall'installazione del feed dedicato rispetto al comune lnbf?

Anche qui mi sembrava di aver già risposto.
Immagina l'LNB come una torcia elettrica di quelle con il fascio regolabile. Immagina di metterla al posto dell'LNB e di accenderla.
Siccome ciò che interessa è quanto viene riflesso dal disco, è inutile avere un fascio più largo. Allo stesso modo, sarebbe sciocco avere un fascio tanto stretto da illuminare solo una parte del disco.
Il feedhorn serve per illuminare nel modo ideale il disco, e per le parabole offset del tipo che utilizziamo, l'ideale è illuminare tutto il disco, con una potenza ai bordi 10 volte inferiore che al centro.
Il parametro che mi permette di sapere se l'LNB che uso va bene oppure no è il rapporto F/d. Se il feedhorn e la parabola hanno lo stesso F/d sono nelle condizioni ideali.
Il problema con gli LNB che hanno il feedhorn integrato è che non si sa quasi mai il valore di F/d, ma se ne troviamo uno che ha lo stesso del nostro disco, non ci sarebbe alcun vantaggio ad usarne uno flangiato.
Pertanto, l'LNB flangiato e il feedhorn dedicato a quel dato disco danno la garanzia di essere nelle condizioni ottimali.... sempre che il feedhorn flangiato e dedicato sia poi effettivamente ottimizzato in realtà, e non solo sulla carta.
Ribadisco però, che i miglioramenti ottenibili attraverso un feedhorn dedicato rispetto a quello interno non cambiano in modo radicale il funzionamento.
Per capirci, ho provato ben 2 Invacom Twin flangiati ed entrambi andavano peggio dell'Invacom singolo con il feedhorn integrato, tanto con il feedhorn Laminas che con l'Andrew.
[/quote]
 
Indietro
Alto Basso