Curate E Liberate Otto Tartarughe Al Largo Di Capri

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.802
Località
Torino
25 ottobre 2006 - E' iniziato ieri alle 15.30 il viaggio nel Mediterraneo delle otto tartarughe marine della specie 'caretta-caretta' liberate al largo dei Faraglioni di Capri.
Dirette in Grecia o in Turchia alla ricerca di temperature tra i 20 ed i 22 gradi.
'Queste otto testuggini - afferma Flegra Bentivegna, curatrice dell'acquario della Villa Comunale di Napoli e responsabile della Stazione Zoologica 'Artur Dohrn' - sono state trovate in difficolta' nelle acque del campane, a causa dell'impatto con imbarcazioni o in principio di annegamento perche' rimaste intrappolate accidentalmente in reti da pesca.
'Per piu' di un anno - spiega Bentivegna - sono state curate e riabilitate nel Turtle Point di Bagnoli, che e' il centro piu' apprezzato del Mediterraneo, ed in particolare una, Vikinga, la piu' grande che ha 25 anni, e' stata munita di una trasmittente satellitare e sara' seguita via satellite durante i suoi spostamenti nel Mediterraneo ed in un'eventuale fase di riproduzione'. 'Attraverso le apparecchiature di monitoraggio predisposte dalla Stazione Zoologica 'Anton Dohrn' - afferma l'assessore comune Gennaro Nasti - sara' possibile studiare la biologia e seguire gli spostamenti di questi animali che finalmente tornano alla liberta''.
'Tra loro c'e' anche la tartaruga che abbiamo chiamato Agatha Christie - prosegue Bentivegna - le abbiamo dato questo nome per il 'mistero' che avvolge il suo ritorno. Questa e' la seconda volta che la liberiamo. L'avevamo gia' fatto l'anno scorso e dopo qualche giorno e' tornata indietro''.Per l'assessore ai Parchi ed alle Aree Protette della Provincia di Napoli, Francesco Emilio Borrelli, 'e' un evento importante, un bel segnale per la nostra citta' e per il nostro mare ed e' anche un'ulteriore dimostrazione della vivacita' e dell'efficienza della stazione zoologica Dohrn'. 'Bagnoli Futura - sottolinea Bentivegna - e' stata una salvezza per la Stazione Zoologica, proprio perche' il numero degli animali e' aumentato di anno in anno, e gli spazi per ospitare ed effettuare la riabilitazione iniziavano ad essere insufficienti.
Quest'anno infatti e' stato raggiunto il record di 104 testuggini marine'. 'La Stazione Zoologica - prosegue - ha avuto in comodato d'uso gratuito i locali dell'ex Italside, che sono stati attrezzati con vasche piu' grandi e moderne, dove poter effettuare la riabilitazione, che costituisce una fase molto importante dopo le cure mediche'.
'Il Turtle Point e' ospitato dalla Bagnoli Futura nel sito ex Italsider - spiega il portavoce della societa' Emanuele Imperiali - si tratta dell'unica struttura pubblica in Europa che si occupa della riabilitazione di questi animali. La sede definitiva del 'Turtle Point' sara' ubicata nell'ex Impianto di Trattamento delle acque (Tna) del treno di laminazione, che e' uno dei 16 siti di archeologia industriale. 'Saranno realizzati - aggiunge Imperiali - un centro per le tartarughe marine e un'area espositiva con finalita' culturali, turistiche, oltre a uno spazio pubblico per le esposizioni temporanee e permanenti sul tema del mare e della vita marinaresca. Il progetto e' stato redatto dal raggruppamento temporaneo di professionisti guidata dall'ingegner Fabio Mastellone di Castelvetere'.
'L'opera - conclude Imperiali - sara' realizzata da un raggruppamento temporaneo di imprese capeggiato dalla Castaldo Costruzioni. Nei giorni scorsi il Consiglio di amministrazione della Bagnoli Futura ha assegnato per poco piu' di 6 milioni e 800 mila euro l'appalto integrato per il nuovo 'Turtle Point'.
I lavori inizieranno entro fine anno e termineranno nel 2008'.
La manifestazione ha coinvolto le imbarcazioni della Croce Rossa Italiana, della Polizia Penitenziaria, della Polizia di Stato, della Protezione Civile della Provincia di Napoli e la Guardia Costiera. Erano presenti alla manifestazione gli studenti dell''Ecole Francaise Alexandre Dumas', l'Istituto Comprensivo 'Adelaide Ristori', il Labriola, l'Istituto Alberghiero 'Rossini', la scuola 'Giotti' di San Giovanni a Teduccio e due giovani della Comunita' Penale di Nisida.
(ANSA)
 
Indietro
Alto Basso