curiosità di un novello

ivangas85 ha scritto:
Confermo, stereofonia presente anche sul canale A di RaiUno dal Monte Nerone (PU)....per il discorso della qualità audio video, credo che i canali di prima banda siano più soggetti a certe interferenze esterne (ad esempio ogni volta che transita un ApeCar nelle vicinanze, si notano dei disturbi sul video..) ma qualcuno dei nostri forumisti più esperti potrà confermare o smentire senza problemi ciò che ho appena sostenuto..
Lessi altrove, tempo fa, di un utente che aveva problemi di interferenze su RaiUno in banda I addirittura perchè c'erano nelle vicinanze delle caldaie che potevano creare interferenze! Ho poi visto di persona quanto impianti non a norma (es. corrente + antenna tv nella stessa canalina) causino fastidiose interferenze quasi esclusivamente sui canali in banda I. C'è da tener presente che però qui da noi, anche in zone "d'ombra", l'antenna "gigante" per RaiUno non manca mai! Evidentemente arriva bello forte questo canale B...! ;)
 
ivangas85 ha scritto:
Confermo, stereofonia presente anche sul canale A di RaiUno dal Monte Nerone (PU)....per il discorso della qualità audio video, credo che i canali di prima banda siano più soggetti a certe interferenze esterne (ad esempio ogni volta che transita un ApeCar nelle vicinanze, si notano dei disturbi sul video..) ma qualcuno dei nostri forumisti più esperti potrà confermare o smentire senza problemi ciò che ho appena sostenuto..
Confermo... ;)
Più che altro però i canali di I banda (specialmente E2 ed A) sono maggiormente soggetti a qualche rischio di interferenze causate dal fenomeno della "vera" PROPAGAZIONE, oltre che quel fenomeno definto come "propagazione" per la III banda e la UHF, quando in realtà in quei casi si tratta più che altro di fenomeni refrattivi di tipo atmosferico. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Confermo... ;)
Più che altro però i canali di I banda (specialmente E2 ed A) sono maggiormente soggetti a qualche rischio di interferenze causate dal fenomeno della "vera" PROPAGAZIONE, oltre che quel fenomeno definto come "propagazione" per la III banda e la UHF, quando in realtà in quei casi si tratta più che altro di fenomeni refrattivi di tipo atmosferico. ;)
Qualche amico di nostra conoscenza, prima ancora che ci fossero i satelliti di diffusione, se le andava a cercare queste propagazioni...la Spagna era di casa d'estate...per non parlare di cose tipo Russia o Asia...
 
Sì, io la spagna (TVE1 - La Primera) una volta la ricevevo addirittura con l'antenna per il C sul 13 (A) e si vedeva anche bene. Peccato che succedeva ogni tanto e durava non più di 10-15 minuti
 
I disturbi di natura elettrica sono una gatta da pelare anche in banda III. Ovviamente la banda I è molto più soggetta a interferenze di questo tipo che si manifestano come spikes: le vecchie caldaie, alla partenza del motore del bruciatore, erano una tragedia. Da queste parti, Rai Uno sul D era afflitto in questi casi, da due bande orizzontali di spikes e spiegare agli utenti che la colpa non era dell' antenna ma di un motore elettrico era dura....
 
Indietro
Alto Basso