Curiosità impianti a Roma e non solo

frankie_986

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
20 Giugno 2009
Messaggi
426
Località
Canegrate(MI) / Rosolini(SR)
Semi ot....Non so se sia la sezione adatta ma ero curioso di sapere una cosa. Passando spesse volta da Roma ho potuto notare che molti impianti condominiali sono costituiti da una miriade di antenne ognuna per ogni appartamento e che l'antenna unica si poco diffusa, il tutto con cavi pendenti sulle facciate. Oltre a essere esteticamente brutto e che i cavi all'esterno si corrodono più facilmente come mai a Roma c'è questa usanza? Questa pratica è diffusa pure in altre città al sud ma in maniera minore, anche a Napoli e Palermo. A nord di Roma è una cosa che non esiste, a Firenze Bologna Milano ecc ho sempre visto le antenne singole.... stranamente a Londra ho visto che nonostante avessero una antenna, i cavi erano fatti passare all'esterno nella maggiorparte delle case...
 
Forse il tutto si inserisce in quell'aura di quella Roma un po' caciarona, un po' cialtrona e un po' indolente il cui atavico, generoso folklore ha fatto la fortuna di tanti abili attori e caratteristi (e non necessariamente romani, vedi la mitica Franca Valeri nei panni dell'indimenticabile "Sora Cecioni", che non poteva affacciarsi alla finestra perché le si era inceppata la persiana l'anno prima...). :lol:

Scherzi a parte, non saprei darti una risposta precisa, pur conoscendo bene la mia città. Forse anche la presenza (anzi, la dominazione) di uno Stato Estero, del quale Roma faceva parte sino al 1870 (visto che in pratica è stata l'ultima città a far parte dello Stato Italiano), con le proprie tradizioni religiose e cultura, sia nel bene che nel male, hanno certamente influenzato i modi di pensare, usi e costumi locali...

Pensa solo a concetti come "la Giustizia è di Dio" (o "la Giustizia non è di questo mondo, ma dell'altro") e i conseguenti, inevitabili, ma chettefrega... Lassa perde'... Nun ce penza'... Nun te 'mpiccia'... Io 'n c'entro gnente... :lol:

PS: per motivi tutt'altro che legati a "indolenza culturale", io non cambierei mai un mio impianto d'antenna privato, foss'anche col cavo pendente lungo la facciata, con un centralizzato realizzato chissà da chi e sottoposto a inevitabili (ma giusti) vincoli condominiali!
E' una fortuna che nel nostro caso, dove l'impianto d'antenna è centralizzato, ho totale carta bianca su gestione e manutenzione dello stesso (e comunque ne detengo anche uno privato, esteticamente quasi invisibile, per le mie varie prove di ricezione...). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Forse il tutto si inserisce in quell'aura di quella Roma un po' caciarona, un po' cialtrona e un po' indolente il cui atavico, generoso folklore ha fatto la fortuna di tanti abili attori e caratteristi (e non necessariamente romani, vedi la mitica Franca Valeri nei panni dell'indimenticabile "Sora Cecioni", che non poteva affacciarsi alla finestra perché le si era inceppata la persiana l'anno prima...). :lol:

Scherzi a parte, non saprei darti una risposta precisa, pur conoscendo bene la mia città. Forse anche la presenza (anzi, la dominazione) di uno Stato Estero, del quale Roma faceva parte sino al 1870 (visto che in pratica è stata l'ultima città a far parte dello Stato Italiano), con le proprie tradizioni religiose e cultura, sia nel bene che nel male, hanno certamente influenzato i modi di pensare, usi e costumi locali...

Pensa solo a concetti come "la Giustizia è di Dio" (o "la Giustizia non è di questo mondo, ma dell'altro") e i conseguenti, inevitabili, ma chettefrega... Lassa perde'... Nun ce penza'... Nun te 'mpiccia'... Io 'n c'entro gnente... :lol:

PS: per motivi tutt'altro che legati a "indolenza culturale", io non cambierei mai un mio impianto d'antenna privato, foss'anche col cavo pendente lungo la facciata, con un centralizzato realizzato chissà da chi e sottoposto a inevitabili (ma giusti) vincoli condominiali!
E' una fortuna che nel nostro caso, dove l'impianto d'antenna è centralizzato, ho totale carta bianca su gestione e manutenzione dello stesso (e comunque ne detengo anche uno privato, esteticamente quasi invisibile, per le mie varie prove di ricezione...). :icon_cool:
Sarà che non si trovano accordi tra i condòmini e ognuno è padrone della proprio sistema di ricezione...
 
E perché nelle altre città gli accordi li hanno trovati e i lavori condominiali di ricanalizzazione della distribuzione dei cavi sono stati fatti? In fondo mica solo a Roma ci sono palazzi datati o d'epoca... ;)
 
Ciao ag brasc già mi hai aiutato una volta ,volevo chiederti una cosa io a Roma ne condominio in cui abito ho un impianto tv centralizzato e abbiamo sia la parabola per SKY sia il digitale terrestre solo che dentro casa entra solamente un filo per tutti e due le antenne , prima avevo Mediaset con decider digitale e l'ho tolto perché quando vedevo le partite spesso le vedevo come se fossero rallentante e ho pensato di mettere SKY perché pensavo che con la parabola poteva andare meglio però ho lo stesso problema e ti premetto che il tecnico di SKY mi ha montato un mutiswitch su in terrazza , tu cosa mi consigli ti ringrazio anticipatamente
 
Indietro
Alto Basso