Curiosità indirizzo IP

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.650
Località
Langhe (CN)
Ciao ho alcune curiosità sugli indirizzi IP che vorrei togliermi.

Per esempio, qual'è il componente che da l'indirizzo IP in rete con cui è possibile identificare una persona? Per esempio se vado a correggere una voce in Wikipedia e non sono registrato, compare il mio idirizzo IP. Questo numero è sempre uguale ed è situato nel PC (scheda di rete, hard disk), nel router del fornitore dell'ADSL o nell'impianto telefonico? Cioè per cambiare IP dovrei disintallare un componente o spostare il PC dal mio vicino di casa? :D

Inoltre non mi è chiara la cosa dell'IP pubblico, IP fisso, IP variabile, ecc...
Qual'è il tipo di IP migliore che anche se si è un po più rintracciabili, permette l'utilizzo totale senza limitazioni di Internet, torrent, ecc...? Perchè molti dicono che Fastweb ha delle limitazioni ed invece sembra funzionare tutto bene? Perchè altri dicono che Fastweb ha solo tre indirizzi IP per cui non potrei collegare quanti dispositivi volgio al loro router wi-fi, ma dovrei metterne un secondo?
 
IP te lo assegna che ti da il servizio adsl nei vari tipi, dinamico o fisso.
per esempio di solito alice per i privati è dinamico mentre per le aziende è fisso.

se non vuoi far vedere il tuo reale ip dovresti usare un proxy meglio se anonimo
 
è un discorso complesso...
a parte fastweb per i vecchi clienti, normalmente il gestore telefonico ti attribuisce un ip che varia sempre.
dopo il tuo router da quell'ip crea una rete alla quale possono accedere tutti i tuoi dispositivi.
quindi:
gestore -> modem-router -> dispositivo
tu puoi assegnare anche degli ip fissi all'interno della tua rete, magari per permettere l'utilizzo di alcuni servizi da casa tua solo a determinati dispositivi.
normalmente con i gestori quando "esci" su internet, l'ip visibile è quello che si è accaparrato il tuo router.
quando aderisci a servizi tipo ip pubblico, il gestore attribuisce ad un determinato dispositivo (tramite il mac address della scheda di rete del dispositivo), lo stesso ip, quindi il tuo ip è raggiungibile da ovunque su internet.

fastweb per i vecchi clienti è un discorso a parte.
per semplificare il tutto (non mi metto a parlare di porte, servizi e compagnia bella), immagina di avere un router in un particolare distretto della tua città.
questo router assegna a tutti gli abbonati sempre gli stessi ip (4 o 6 a seconda della tecnologia).
1 va all'hag, gli altri sono a disposizione dei dispositivi.
questa configurazione si chiama NAT.
quando "esci" su internet l'ip visibile è quello del server nat, pertanto per il server, ricostruire tutto il percorso fino al tuo pc è molto più complesso, perchè il tuo ip è ricavato comunque da un router e non possiede le caratteristiche di un ip visibile all'esterno della rete (su internet).

Papu ha scritto:
Perchè molti dicono che Fastweb ha delle limitazioni ed invece sembra funzionare tutto bene? Perchè altri dicono che Fastweb ha solo tre indirizzi IP per cui non potrei collegare quanti dispositivi volgio al loro router wi-fi, ma dovrei metterne un secondo?
per i vecchi clienti, come dicevo prima, vi son solo 3 o 5 indirizzi a disposizione, ma se tu colleghi un ulteriore router a valle, non hai più limitazioni. ;)
i nuovi clienti hanno un router vero e proprio.
la limitazione di quest'ultimo mi sembra sia di 120 dispositivi.
 
Quindi io che l'ho fatto a fine anno scorso con la promozione Sky sarei un nuovo cliente giusto?
Il router dovrebbe essere Argo, 55+ credo, comunque è questo:

c45515ab40b135c2cf2ad87c0d75908f_med.jpg
 
sì, è un router. ;)
avrai una limitazione (mi sembra) di 120 apparati... per un uso casalingo ampio, sei più che tutelato. :D :D
 
Grazie delle info, quindi sono a posto per eventuali usi futuri, anche se bisogna vedere la "potenza" del wi-fi, che per ora ho disattivato. Ma a questo router potrei collegare direttamente le "torrette" del nuovo serivio on demand di Sky? Oppure in teoria, anche se probabilmente non posso applicare questa alternativa, potrei tirare 20 metri di cavo di rete da mysky a router Fastweb?

Sai per caso che soluzione ha applicato Mediaset Premium quando non si può mettere il loro decoder vicino al router ADSL? Se hanno applicato soluzioni simili a Sky...
 
la potenza della wifi di fastweb è buona (a me non ha mai dato problemi in passato).
a casa mia ha sempre preso dappertutto (ho l'hag fastweb praticamente al centro della casa), anche se l'ho disattivata anch'io perchè ho acquistato un router sia per le limitazioni degli ip, sia perchè mi rompeva avere la wifi sempre attiva :D .
però per un uso casalingo il router di fastweb è completo.

la torretta di sky potrai collegarla direttamente al router, nessun problema.
su mediaset premium purtroppo non posso aiutarti, conosco poco quel mondo :icon_rolleyes: ... chi conosco io (con mediaset) utilizza le powerline, ma sicuramente non è una soluzione offerta da mediaset.
prova a guardare nella sezione mediaset (questo mi sembra il thread corretto), là sicuramente qualcuno può aiutarti. ;)
 
Indietro
Alto Basso