Curiosità ma capri,ustica,stromboli,da dove prendono???

Per Ustica, avrai certamente esaminato il link del sito OTGTV.
Per Capri, così a memoria, a seconda dei versanti può ricevere da Faito (se non erro, a differenza del resto delle prov. di NA, CE e SA, con la UHF in polarizzazione orizzontale), da Monte Stella e da Napoli Camaldoli. In più per alcuni segnali ha un ripetitore locale direttamente sull'isola.
Per Stroboli è un vero casino. Non sto a dire in Estate, quando i fenomeni atmosferici refrattivi (noti come propagazione) fanno arrivare la qualsiasi, ma normalmente, secondo zone e versanti, potrebbe ricevere (contando sia siti sia solo RAI che non) Gambarie, Monte Scrisi, Monte Faito, Monte Scuro e Monte Poro.
 
MMMM.....non so dipende da come le postazioni sparano poro mi sembra strano per stromboli come pellegrino per ustica,i pannelli non vanno verso il mare poi capri ha il faito di lato.......mmmmmm le isole non sono ben mensionate e poi possibile che esista solo otgtv????....
 
Ciao, adesso ho capito il problema, pensavo fosse pura teoria :D
Allora, è già una fortuna che ci sia otg, che in modo organizzato ha raccolto le migliori e più attendibili segnalazioni...
Purtroppo invece i siti ufficiali, sia delle singole emittenti che del consorzio digitale digtv non sono per niente attendibili, nemmeno per luoghi più "comuni" delle isole...
Di solito è opportuno valutare il lato dell'isola su cui ci troviamo perchè da un versante all'altro cambia tutto, e valutare i punti emittenti di fronte sul continente.
In alcuni casi però, almeno la RAI, sono presenti ripetitori sull'isola stessa.
 
Per quanto riguarda Ustica le ricezioni dipendono dal lato dove si è presenti.

Per ciò che concerne il paese con la piazza verso il porticciolo posso dire, per esperienza degli anni scorsi, che la maggior parte di antenne è puntata verso Monte Cammarata anche se hanno due ripetitori su Capo Falconiera (RAI e Mediaset) che danno la possibilità di ricevere meglio tali reti in condizioni di peggioramento atmosferico ma anche perchè non tutte le abitazioni possono "guardare" Monte Pellegrino sopratutto quelle che sono dal lato della torre saracena quindi sotto il costone montuoso.

Oltre ai canali di Cammarata arrivano anche quelli della fascia costiera tirrenica messinese come Onda Tv, RTP e qualche altro.

In estate poi le cose vanno anche peggio nonostante il paese sia su una collina con direzione verso il basso e contorniata dalle due catene montuose che sovrastano il paese stesso.

Dal lato dello Spalmatore le cose cambiano parecchio e di segnali è possibile ricevere Monte Pellegrino, Monte Bonifato, a volte anche Monte Erice e quei segnali che provengono dal mare come la Sardegna, la Campania e il Lazio.

Per la Campania le ricezioni possibili spesso sono da Monte Faito ma solo espressamente in polarizzazione verticale per l'UHF.
 
Dunque...
Il Faito, almeno x le principali emittenti, in direzione di Capri trasmette la Uhf in polarizzazione orizzontale.
Questo perché ai tempi in cui nacque Rai 2, in polarizzazione verticale creava un'interferenza ad un canale estero in direzione non ricordo se di Algeria o Libia. Per questo motivo dal lato approssimativamente verso Capri la Uhf fu irradiata in orizzontale e tutti i segnali che nacquero anni dopo (almeno, i network nazionali) si adeguarono alla polarizzazione mista come la Rai.
Incredibile, ma vero! :)
Riguardo poi le isole in senso generale, confermo che la ricezione cambia totalmente a seconda del versante in cui ci si trova e che in certi casi (ad es. le stesse Capri e Ustica) dispongono di ripetitori locali almeno per le emittenti Rai e nazionali.
Stromboli è una specie di eccezione, per la quale confermo la possibilità, sia pure con qualche difficoltà, di ricevere i ripetitori già indicati (i fasci di irraziazione ad es. da Poro non saranno nulli verso le Eolie, tutt'al più solo un po' attenuati), con in aggiunta il Pellegrino, di cui mi ero dimenticato. ;)
 
Domanda per i capi del forum..é vietato chiedere se esistono altri siti oltre otgtv??siamo sotto dittatura??
 
L'opera realizzata su OTGTV si potrebbe definire secondo me tra l'encomiabile e il monumentale. :D
Dubito che qualcuno potrebbe indicare su scala nazionale una fonte più completa ed attendibile di questo straordinario archivio disponibile via web. :icon_rolleyes:
 
Sottoscrivo che OTGTV è una fonte unica ed insuperabile,il discorso mio era un altro ovvero siti magari locali di zone varie ove magari vi sono tecnici di zona che possono aiutare ed ampliare le conoscenze,cmq interessante questa discussione,in ogni caso di segnali ve ne sono davvero a bizzeffe sarebbe interessante descrivere anche l'intensità,il faito su ustica non dovrebbe avere molta potenza,e poi son curioso se postazioni come limbara e serpeddi o capoterra sconfinano,poi anche sapere se arriva qualcosa da grecia,albania etc etc,diciamo sarebbe interessante aprire una sezione TVDX
 
antenna0078 ha scritto:
il faito su ustica non dovrebbe avere molta potenza
Su Ustica non penso arrivi granché del Faito... In realtà, anche se certamente con qualche difficoltà, il Faito può essere ricevuto in modo abbastanza stabile all'isola di Stromboli (solo versante Nord e Stromboli paese, di certo non nella frazione di Ginostra, nel versante Sud-Ovest).
 
mmmm....quindi il faito spara anche verso sud???e per quale motivo solo per lo stromboli??credo più san giovanni apiro che faito san giovanni si trova nel golfo di policastro,e poi cmq su stromboli dovrebbe essere gambarie e scrisi ad averlo sotto tiro anche pellegrino ma escludo poro,trino,gioiosa,contessa causa posizionamento dei pannelli non verso stromboli sei daccordo??e poi se poro si metteva a sparare verso ovest con quelle potenze gli inguagliava sicilia e sardegna non trovi??

Poi carissimo ag-brasc volevo dirti se riusciamo a fare una piccola sezione TVDX con gli ascolti da lontano e le foto delle postazioni io ne ho un bel pò di foto della mia zona
 
Ultima modifica:
antenna0078 ha scritto:
mmmm....quindi il faito spara anche verso sud???e per quale motivo solo per lo stromboli??credo più san giovanni apiro che faito san giovanni si trova nel golfo di policastro
Il Faito "spara" quasi a 360°, però con la UHF in polarizzazione orizzontale anziché verticale verso Ovest-Sud Ovest (sostanzialmente verso Capri).
Nella Piana del Sele, in prov. di Salerno (zona Agropoli, Capaccio, Battipaglia, Eboli) in moltissimi ricevono tranquillamente il Faito, almeno per i segnali RAI.
Inoltre bisogna ricordare che il Faito, oltre ad utilizzare impianti ben più potenti di quelli di S. Giovanni a Piro (che sono impianti quasi locali), è abbastanza alto in quota da superare la curvatura terrestre rispetto all'isola di Stroboli, la meno lontana in linea d'aria rispetto ad altre isole della Sicilia.

antenna0078 ha scritto:
e poi cmq su stromboli dovrebbe essere gambarie e scrisi ad averlo sotto tiro anche pellegrino ma escludo poro,trino,gioiosa,contessa causa posizionamento dei pannelli non verso stromboli sei daccordo??
Su Monte Trino OK, del resto non lo avevo citato neanche io (irradia solo verso la costa Sicula). Per Gambarie e Scrisi, la vedo pure difficile, e ripensandoci, il discorso vale pure per la zona di Ginostra, che invece potrebbe ricevere, anche se di certo non senza difficoltà, Gioiosa.
Tornando invece al versante opposto, cioè Stromboli paese, credo che potrebbe ricevere anche i segnali RAI di Monte Scuro (CS), se la catena montuosa della fascia tirrenica calabrese non è troppo elevata rispetto alla quota di Monte Scuro, sulla Sila.

Invece per l'eventuale sezione TVDX... Temo di non poter essere d'aiuto, visto il poco tempo a disposizione...
 
Ragazzi...la verità è una sola; bisogna attrezzarsi di antenna, amplificatore e tv collegata in modo da fare una scansione sulle bande e verificarne la ricezione...solo così si potrà avere il quadro chiaro e completo.

Per le mie esperienze e quando ho tempo libero mi reco a casa di amici che vivono in varie zone della Sicilia oppure con la mia auto a verificare realmente cosa si riceve; da li traccio una lista che identifico in maniera chiara così da capire quali segnali reali posso arrivare in zona e poterseli vedere.

Monte Trino so che non emette al di fuori della sua area in quanto disturberebbe i segnali provenienti dalla Calabria e da altre regioni confinanti; per lo più alcuni dei canali che non si ricevono da Trino e tenuti liberi servono, in realtà, a poter ricevere quelli provenienti da Monte Poro quindi mi sa che a Stromboli le antenne UHF devono essere due puntate una su Trino e l'altra su Poro.
 
Semmai verso faito o scuro o al limite contessa visto che scrisi e gambarie sono nascosti dal vulcano,inoltre trino non spara verso il mare ma verso barcellona,milazzo,villafranca
 
Indietro
Alto Basso