[Curiosità] Sky On Demand consuma molta energia?

Gens

Digital-Forum Silver Master
Registrato
12 Agosto 2005
Messaggi
2.542
Località
Oulx
Un mio amico sostiene che Sky On Demand dovrebbe essere disattivato perchè fa consumare al decoder parecchia energia con conseguente bolletta della luce più cara. Lui, non a caso, non ha attivo il servizio.

E' una ****ata?
 
Se non ricordo male i due tuner sono sempre attivi, che si scarichi con l'on demand o meno quindi penso che alla fine in un anno il consumo imputabile all'on demand sia di qualche euro, forse anche meno.
 
sì esattamente...
aggiungo che con l'ondemand è ovvio che l'hard disk gira e scrive dati su disco per 3/4 ore (a volte anche di più) al giorno, anche se il decoder è in standby... però secondo me si risparmia pochissimo nel caso in cui sia disattivato...:icon_rolleyes:
 
l'unico risparmio è l'usura del disco...
se leggi i dati di consumo del decoder vedrai che tra standby e in uso la differenza è risibile(prendendo per buono il dato minimo visto che con skyin demand attivo parte solo la registrazione e non è abilitata l'uscita video)

digli di non registrare mai due programmi insieme altrimenti sai che bollettona :D

ps tutti i decoder sky consumano tanto anche in standby(a parte lo standby profondo che però equivale quasi a scollegarlo dalla presa di corrente) xkè in standby continuano a ricevere segnali dal satellite.
 
la tv non deve far nulla...il decoder di sky fa troppo, purtroppo per ricevere segnali deve alimentare il decoder l'LNB ecc ecc...poi diciamo che chi scrive il software e chi lo produce non è che guardi molto al risparmio energetico
 
Per forza il Pace 850 è antiquato. I Samsung 990N/V consumano 15 W.
La TV in standby (quelle della Sony) aggiorna i canali del DTT, trova e installa aggiornamenti e aggiorna i contenuti internet, se questo non è far niente.
 
Ma in fin dei conti, in un mese tener accesso o meno il decoder di sky quando non lo si usa(io ad esempio notte e mattina), quanto influisce sulla bolletta mensile? :D

L'unico motivo per il quale non lo spengo e' l'on-demand e varie registrazioni quando sono fuori casa.

La cosa brutta dell'on demand e' che secondo me dovrebbero farlo aggiornare una volta che si accende il decoder e non ad un determinato orario, cosi' anche se ad un orario resta spento non necessariamente perdo la programazzione on demand. Ovviamente imho ;)
 
@Nuzzo10
in fin dei conti hai ragione. ;)
purtroppo il problema è che non è che il decoder scarica i contenuti, ma è sky che li trasmette solo a determinati orari, quindi se il decoder è pronto, li riceve, altrimenti niente... :icon_rolleyes:
 
A me invece piacerebbe che lo Sky On Demand scaricasse solo i contenuti dei pacchetti a cui si è abbonati, senza utilizzare decoder e HDD inutilmente per registrare programmi che poi non si possono vedere non avendo attivato un dato pacco. Penso che si potrebbe anche fare via software, basterebbe infatti che prima di iniziare il download di un contenuto il decoder verificasse se nella smart card ci sono i diritti di visione per quel contenuto e in caso inibire o consentire la registrazione.

Sui consumi di corrente invece mi pare di ricordare che tutti i My Sky sono impostati di default in modo che dopo un determinato numero di ore si disattivino quasi del tutto proprio per risparmiare sulla bolletta.
 
l'autostandby mette il decoder in standby normale esattamente come quando lo spengi dal telecomando...l'opzione in questione mette in standby un decpder lasciato erroneamente acceso...niente d+.

lo standby di sky può solo essere quello visto che si devono ricevere aggiornamento diritti, posta, impulsi di registrazioni, aggiornamenti ecc ecc

riguardo SOD, essendo un normalissimo canale da cui registrano non puoi fare quel tipo di controllo su ogni smartcard...senza considerare la gente che cambia la propria combinazione che si ritroverebbe un film registrato la scorsa settimana invisibile pur essendo un nuovo abbonato cinema...

io non ho bambini e semplicemente non clicco mai su quei contenuti tanto so che non li vedo...lo spreco di energia è ridicolo e cmq è disattivabile del tutto(se uno nn ha cinema SOD serve a poco giusto qualche puntata di serietv in contemporanea. e cmq stiamo a pontificare su un decoder acceso per sbaglio un paio d'ore al giorno

la decodifica del programma viene eseguita DOPO quando premi play e non prima. il file arriva sul disco a tutti uguale e codificato(per lo stesso motivo esiste uno SOD HD e uno SOD SD per i decoder SD)e per sicurezza verificano i diritti di visione solo quando servono.
 
Lo so, io mi chiedo se non sia possibile far prima la decodifica. Non credo che sia tecnicamente una cosa impossibile (il canale 3D con i film o un canale Primafila non fanno forse questo? Cioè aprono e chiudono la visione a seconda dei diritti in tempo reale sulla scheda?). Si tratta proprio di fare quello che hai detto tu: verificare se ci sono i diritti prima e non dopo la registrazione. Io non ne faccio un problema di energia, ne faccio un problema di utilizzo inutile del decoder. Chi non ha il pacco Cinema, ad esempio, si ritrova film su film registrati senza che nemmeno li guardi e pertanto queste registrazioni potrebbero essere del tutto evitate. Comunque non è una cosa di chissà che rilievo, non critico per questo, è solo una riflessione che ho fatto :)
 
osucci ha scritto:
Per forza il Pace 850 è antiquato. I Samsung 990N/V consumano 15 W.

Che comunque anche 15W non è poco... :icon_rolleyes: Per fare un esempio alcuni decoder dtt hanno una segnalazione che indicata il loro consumo in standby <1W (minore di 1 Watt! :icon_rolleyes: )
 
BlackPearl ha scritto:
Che comunque anche 15W non è poco... :icon_rolleyes: Per fare un esempio alcuni decoder dtt hanno una segnalazione che indicata il loro consumo in standby <1W (minore di 1 Watt! :icon_rolleyes: )

come le tv...ma la tv spenta è spenta non deve fare nulla...il decoder sky deve ricevere cmq determinati segnali...se metti in standby forzato consumi meno di 1W ma non ti partono le registrazioni aggiornamenti non arriva posta e impulsi...
 
Burchio ha scritto:
come le tv...ma la tv spenta è spenta non deve fare nulla...il decoder sky deve ricevere cmq determinati segnali...se metti in standby forzato consumi meno di 1W ma non ti partono le registrazioni aggiornamenti non arriva posta e impulsi...

Si si lo so era solo per dire che un consumo di 15 watt in ogni caso non è pochissimo... :)
 
15W è poco....è poco per il semplice fatto che quello è per il 99% il consumo dell'hdd in funzione. Se al posto del magnetico ci fosse un ssd il myskyhd consumerebbe 2W anche mentre registra. Peccato che costerebbe 500€
MINI-troll-face.png
 
Gpp ha scritto:
Lo so, io mi chiedo se non sia possibile far prima la decodifica. Non credo che sia tecnicamente una cosa impossibile (il canale 3D con i film o un canale Primafila non fanno forse questo? Cioè aprono e chiudono la visione a seconda dei diritti in tempo reale sulla scheda?). Si tratta proprio di fare quello che hai detto tu: verificare se ci sono i diritti prima e non dopo la registrazione. Io non ne faccio un problema di energia, ne faccio un problema di utilizzo inutile del decoder. Chi non ha il pacco Cinema, ad esempio, si ritrova film su film registrati senza che nemmeno li guardi e pertanto queste registrazioni potrebbero essere del tutto evitate. Comunque non è una cosa di chissà che rilievo, non critico per questo, è solo una riflessione che ho fatto :)

tutto si può fare ;)
lo fanno funzionare in questo modo semplicemente per invogliarti ad ampliare l'abbonamento ;)
ti sei mai chiesto come mai non si può fare una lista canali personalizzata? per lo stesso motivo: faccendo zapping tra tutti i canali (anche quelli non compresi nell'abbo) non ti "dimentichi" che c'è anche dell'altro e prima o poi potrebbe venirti voglia di accedervi ;)
 
nn puoi spostare i canali per un fattore di pubblicità e chiarezza...skycinema è sul 301 per tutti lo trovano tutti lì, tutti devono premere tre tasti per vederlo...

nn a caso stanno tutti litigando per la LCN del DTT...

insomma tutti volevano il decoder personale...e le liste modificabili...e poi tutti preferiscono il comodato gratuito(anche premium di recente) e la LCN organizzata per temi. nn è un caso che murdok ne capisca di tv...sono cose che ha già provato e rodato in altri paesi prima del nostro...e se vai a chiedere a chiunque(tranni quelli che non sanno manca chi sono greggio e iachetti) dove è skycinema...sanno che è verso il 300
 
L'unica verifica seria è quella di usare un wattmetro e verificare realmente la differenza di consumi e in base a ciò prendere la giusta decisione per le proprie esigenze.
 
Indietro
Alto Basso