Curiosità su alcuni canali.

Infid0

Digital-Forum Master
Registrato
4 Agosto 2007
Messaggi
803
Località
Roma
Come mai certi canali sono in chiaro solamente da tarda nottata fino al mattino presto? Tipo Rete Oro o Tele Italia, nemmeno ricordavo più di prenderli anche su DTT! Ma che utilità hanno messi così? :eusa_shifty:
All'inizio credevo che trasmettessero in quegli orari assurdi perchè sotto test, ma ormai di tempo ne è passato e anche parecchio, dunque almenochè non se la prendono moooolto comoda l'ipotesi test ormai non regge più (ovviamente parlando per me!), quale è il motivo di questi orari? Perchè non trasmettono a pieno ritmo su DTT?
 
Sono canali locali che trasmettono solo la notte ,forse insieme a quelli c'è anche il canale Hard Glamour Plus(vedi 3d tra gli importanti)

Il Mux si attiva alle 23:55 tutte le notti.

Non trasmettono tutto il giorno(mi riferisco a Tele Italia ecc...) perchè altrimenti perderebbero tutto il bacino di utenti nelle ore più importanti visto che in DTT non tutti li possono ricevere


Glamour Plus invece essendo un canale Hard può trasmettere solo la notte
 
ERCOLINO ha scritto:
Non trasmettono tutto il giorno(mi riferisco a Tele Italia ecc...) perchè altrimenti perderebbero tutto il bacino di utenti nelle ore più importanti visto che in DTT non tutti li possono ricevere
Già... Non possono trasmettere contemporaneamente in digitale e analogico, se trasmettessero in digitale 24h/24h li vedrebbero solo chi ha un decoder, e il maggiore bacino d'utenza nella maggiorparte dei casi è costituito da persone "analogiche". Quindi non gli conviene...
 
Sbaglio o c'è di mezzo anche la legge (o cosa simile) che obbligherebbe le tv a "sperimentare" 'sto DTT, e quindi se lo fanno, lo fanno di notte, per i motivi di cui nei post qui sopra?
 
No, è solo un fatto di frequenze che mancano. Le tv locali di solito non hanno frequenze ridondanti, cioè coprono una dfeterminata zona con una sola frequenza, se la digitalizzano facendola trasmettere sempre in digitale, non sono più presenti in analogico e questo, visto il bacino d' utenza limitato del dtt, significherebbe perdere fette di spettatori più o meno consistenti. L' ideale sarebbe avere due frequenze per zona e utlizzarne una a tempo pieno in digitale e l' altra lasciarla in analogico, si avrebbe così un simulcast che non farebbe perdere spettatori alle tv, ma le televisioni locali raramente hanno doppioni di frequenze, quindi si limitano a trasmettere in dtt soltanto la notte, quando il bacino d' utenze è limitato di per sè e non si perdono quote d' ascolto.
 
gpp ha scritto:
quindi si limitano a trasmettere in dtt soltanto la notte
Sì ma perché è la legge che glielo impone, no? Chiaro che non hanno ridondanze di frequenze e quindi devono far convivere in qualche modo le due cose.
 
Non so se la legge ponga questo obbligo, ma la ragione è puramente tecnica e la trovi nella seconda parte della frese che hai quotato, cioè per il motivo che a notte, se cessano le trasmissioni analogiche, non perdono praticamente pubblico e quindi inserzionisti, infatti la notte il pubblico è fisiologicamente limitato per non dire nullo per le tv locali. Però ripeto non so se ci sia una legge in proposito che metta limiti alla sperimentazione per fasce orarie.
 
Mi spiego meglio. È comprensibilissimo che le sperimentazioni siano fatte solo di notte, proprio per i motivi che riporti tu (pochi ascolti, mancanza di altre frequenze, ecc.). Ma se non ci fosse una sorta di obbligo di legge, che senso avrebbe che le facessero?
 
Navigando qua e là ho trovato questo articolo da cui ho estratto questa parte:

"Finora, quindi, le emittenti regionali si sono limitate alla sperimentazione minima: la legge del 2004 prevede infatti che le emittenti locali debbano rinunciare a trasmettere in analogico in alcune aree per passare alla sperimentazione digitale terrestre, pena la restituzione delle frequenze allo Stato. Ovvero: obbligo per le emittenti di sperimentare almeno un canale digitale nel periodo di transizione. Se da un lato Rai e Mediaset si sono subito attrezzate per avviare simultaneamente alle trasmissioni analogiche quelle digitali, dall’altro le piccole emittenti regionali hanno dovuto fare i conti con i costi dei nuovi investimenti, e hanno così avviato la sperimentazione solo nelle zone dove le frequenze analogiche erano in esubero."

Quindi a quanto pare, la legge dice che ogni emittente è obbligata a trasmettere (anche in via sperimentale) almeno un canale in tecnica digitale. Siccome le tv private non hanno la possibilità (per i motivi spiegati prima) di eddicare intere frequenze per trasmettere in amniera continuata in dtt, assolvono gli obblighi di legge sperimentando la notte e usando le stesse frequenze che di giorno usano per l' analogico. Ecco spiegato il motivo "legale" di qeusto comportamento. Ricordavi bene sul fatto che c'entrasse in qualche modo una legge anche se non obbliga in realtà a trasmettere la notte ;)
 
Tutto chiaro, grazie per aver risposto! L'unica pecca (se così vogliamo chiamarla) di tutto ciò è che non so gli altri modelli ma chi ha un decoder come mio dovrebbe passare davanti alla tv 24/24 no stop per sintonizzare tutti i canali che trasmettono solo a determinate ore, praticamente una cosa impossibile! Specialmente se poi molti di questi mux durante la mattinata stessa scompaiono nel nula! Per questo mi confondono un po' e mi danno un senso di inutilità! :doubt:
 
Indietro
Alto Basso