Curiosità su Antenne

Triple-H

Digital-Forum Master
Registrato
18 Agosto 2012
Messaggi
685
Località
Alto viterbese (Lazio)
Le antenne tv montate sopra casa come vengono alimentate? Dal segnale dato dei ripetitori?
Poi altra domanda, va bene una sola antenna per il dtt oppure servono altre?
Perché alcuni anche con una ricevono comunque bene.

Grazie!;)
 
Le antenne sono elementi passivi, non necessitano di alimentazione.
Cio che richiedere alimentazione é invece il centralino/amplificatore alimentato nel sottotetto o tramite apposito alimentatore (di solito dietro una TV)

Per quanto riguarda il numero di antenna bisogna vedere la zona. Ci sono i singoli trasmettitori che emettono tutte le emittenti nazionali e locali e quindi basta una sola antenna (ed eventualmente una in più per la banda VHF) ed altri trasmettitori che invece hanno solo alcuni canali e di conseguenza sono necessarie più antenne per captare almeno tutti i canali nazionali, appositamente filtrate tramite centralino di banda (iv banda: 21-35 / v banda 36-69).
 
Le antenne tv montate sopra casa come vengono alimentate? Dal segnale dato dei ripetitori?
Poi altra domanda, va bene una sola antenna per il dtt oppure servono altre?
Perché alcuni anche con una ricevono comunque bene.

Grazie!;)

Ti risponderò in modo semplice ( anche perchè non ho troppe conoscenze in merito ) :
l'antenna che hai sopra casa non fa altro che ricevere onde elettromagnetiche che converte, o meglio trasduce ( unica parolona che conosco ), in segnali elettrici.
I ripetitori invece sono sempre antenne che invece che ricevere onde elettromagnetiche le irradiano...
Le antenne di casa non vengono alimentate ( a meno che non si tratti di antenne con dipolo attivo ).
Va benissimo anche una sola antenna , anzi , si evitano un sacco di problemi ( filtraggio , miscelazione ) , chiaramente devi ricevere da una postazione che trasmetta tutto ciò che vuoi vedere ...
Spero di essere stato chiaro
Ciao:)
 
Davvero grazie ad entrambi, risposte più che esaustive. ;)
Un'ultima domanda, se posso: ho letto in giro per il web che prima o poi bisognerà mettere 2 antenne per forza. E' una bufala o è realtà?
E poi ultimamente si sente parlare di LTE (cioè il 4g dei telefonini) che andrebbe ad infastidire il segnale tv a cui bisognerebbe poi applicare un filtro per ovviare a ciò. E' vero?
Grazie ancora. Un saluto!
 
Per il numero di antenne ti è già stata data una risposta . Invece per l'LTE io non mi fascerei la testa prima che si sia rotta e consiglio di aspettare che i disturbi "se ci saranno" incomincino a farsi notare. Anche perche è difficile curare un male che non si vede!
Unica cosa che si può fare è prevenire e soltanto se si ha in previsione di cambiare cavi , di sostituirli con tipo ad alta schermatura "classe A+ , ecc", per il resto e meglio aspettare .
 
Un'ultima domanda, se posso: ho letto in giro per il web che prima o poi bisognerà mettere 2 antenne per forza. E' una bufala o è realtà?
Probabilmente ti riferisci al (ri)uso della banda VHF, che richiede un'antenna specifica, ma non è niente che dovrebbe far notizia, visto che è una banda usata da 60 anni, che è stata un po' accantonata ultimamente, ma nemmeno del tutto, perchè nella Pianura Padana orientale, in Toscana, nella stessa Roma, veicola tuttora i canali principali RAI.
E comunque questo discorso presupporrebbe che tutti abbiano una sola antenna...se è necessario per esigenze locali, o anche solo se l'utente ha qualche interesse specifico, tipo ricevere una certa TV locale di una regione confinante, si possono mettere 2, 3, quante antenne la regola d'arte tecnica richiede...
Sull'LTE se ne è parlato parecchio anche qui nel forum: è, o sarà, una fonte in più di interferenze, come ce ne sono altre, dove qualcuno avrà problemi per questo motivo si provvederà, altrimenti fasciarsi la testa è inutile.
 
Non stavo guardando che ha risposto anche coppo...curiosamente abbiamo usato la stessa frase di non fasciarsi la testa... :lol:
 
Indietro
Alto Basso