Da oggi ho Sky! Mi togliete un dubbio?

mirko3291

Digital-Forum Junior
Registrato
11 Gennaio 2012
Messaggi
50
stamattina è venuto il tecnico..e mi ha installato sky...e ho messo la parabola sul balcone.....ma scusate..quando piove...o cè vento..o fa acquazzoni...in poke parole quando cè brutto tempo...SKY LO VEDO BENE LO STESSO????
ek
non vorrei bekkare quei periodi di brutto tempo qui a milano e vedere sky ke salta sempre il segnale...

mi assicurate voi piu esperti ke non avrò problemi e ke le parabole sn fatte appunto per sopportare maltempo??

grazie
 
mirko3291 ha scritto:
stamattina è venuto il tecnico..e mi ha installato sky...e ho messo la parabola sul balcone.....ma scusate..quando piove...o cè vento..o fa acquazzoni...in poke parole quando cè brutto tempo...SKY LO VEDO BENE LO STESSO????
ek
non vorrei bekkare quei periodi di brutto tempo qui a milano e vedere sky ke salta sempre il segnale...

mi assicurate voi piu esperti ke non avrò problemi e ke le parabole sn fatte appunto per sopportare maltempo??

grazie

A meno che non arrivi un uragano su milano, se la parabola è montata a dovere, difficilmente avrai problemi ;)

Ovviamente discorso diverso se ha problemi sky con gli uplink da suo lato, ma a quel punto li hanno tutti non solo tu :D
 
_dan_ ha scritto:
A meno che non arrivi un uragano su milano, se la parabola è montata a dovere, difficilmente avrai problemi ;)

Ovviamente discorso diverso se ha problemi sky con gli uplink da suo lato, ma a quel punto li hanno tutti non solo tu :D

uplink da suo lato??? ovvero???
 
mirko3291 ha scritto:
uplink da suo lato??? ovvero???

ovvero per vedere tu sul satellite qualcuno deve trasmettere che fa un uplink verso il satellite, per dirla in modo facile ;)

Quindi se sulla sede di sky a milano/roma sta venendo un tornado hanno problemi tutti :D
 
La tv satellitare è certamente molto più vulnerabile agli agenti atmosferici di quella terrestre. Le principali cause di perdita o degradamento del segnale sono vento, pioggia, neve.
I fattori determinanti sono, nel caso di un impianto nuovo:
1) stabilità della parabola (dev'essere montata in modo solido, per oscillare meno possibile in caso di vento forte)
2) puntamento della parabola (se una parabola o l'illuminatore sono posizionati non perfettamente, bastano piccoli spostamenti per far saltare o perdere il segnale)
3) dimensione della parabola (dischi più grandi tollerano meglio piccoli spostamenti).

Probabilmente prima o poi ti capiterà di avere qualche problema di segnale (vento e pioggia molto forte, a Milano, capita almeno una volta l'anno).
Se nevica poi, la neve tende a fermarsi sul disco e a quel punto non c'è verso di ricevere, finchè non la vai a togliere. Tutti noi ti auguriamo che il tuo impianto sia stato fatto meglio possibile, in modo da sopportare tutte le perturbazioni di livello normale ;)
 
io mai avuto problemi in provincia di milano... (se non per colpa di sky) ;) :D
 
Io ho avuto solamente problemi a settembre(per 10 minuti) quando venne un temporale davvero forte(grandine), vento fortissimo, e lampi a non finire(che facevano staccare di continuo la corrente).
Per il resto, anche quando ci sono stati temporali abbastanza forti(ma mai come quello descritto sopra, che non se ne vedevano da tempo), e vento molto ma molto forte (come l'altra sera), il segnale era presente e non ho avuto alcun problema.
 
soundcheck ha scritto:
La tv satellitare è certamente molto più vulnerabile agli agenti atmosferici di quella terrestre.
Non sono d'accordo.
Certo, la parabola dev'essere puntata bene, ma se il segnale sparisce una o due volte all'anno per 10 minuti durante un forte temporale, non mi pare niente di grave.
La neve sulla parabola si può evitare con dei piccoli accorgimenti. Altrimenti chi abita in montagna non vedrebbe mai nulla d'inverno, ed è proprio in montagna che la tv terrestre è scarsa.
 
da quando ho sky, (da tele+ nel 1998), ho avuto problemi solo in estate, durante fortissimi acquazzoni, ma è normale...
per far intendere il "fortissimi"... quando non vedevo più nulla il mio pensiero era se la parabola non si era staccata del tutto dall'ancoraggio :D .
per il resto sempre ok. ;)
 
con una parabola ben puntata, fissata e delle dimensioni adeguate si hanno meno problemi dell'antenna terrestre...soprattutto ora che siamo tutti digitalizzati nelle zone a limite per questioni orografiche. un paio di volte il DTT era andato e mi vedevo la tvfree dal sat
 
Con una parabola di un metro di diametro può
venir giù anche il finimondo...!!!
Mai avuto problemi con la parabola, tranne in rare
eccezioni dovuti a... Santa Giulia....:D
 
soundcheck ha scritto:
La tv satellitare è certamente molto più vulnerabile agli agenti atmosferici di quella terrestre. Le principali cause di perdita o degradamento del segnale sono vento, pioggia, neve.
I fattori determinanti sono, nel caso di un impianto nuovo:
1) stabilità della parabola (dev'essere montata in modo solido, per oscillare meno possibile in caso di vento forte)
2) puntamento della parabola (se una parabola o l'illuminatore sono posizionati non perfettamente, bastano piccoli spostamenti per far saltare o perdere il segnale)
3) dimensione della parabola (dischi più grandi tollerano meglio piccoli spostamenti).

Probabilmente prima o poi ti capiterà di avere qualche problema di segnale (vento e pioggia molto forte, a Milano, capita almeno una volta l'anno).
Se nevica poi, la neve tende a fermarsi sul disco e a quel punto non c'è verso di ricevere, finchè non la vai a togliere. Tutti noi ti auguriamo che il tuo impianto sia stato fatto meglio possibile, in modo da sopportare tutte le perturbazioni di livello normale ;)

Non quoto.
E' estremamente raro che vento, pioggia e neve mandino in tilt un impianto ben realizzato. Soprattutto se il connettore F che unisce il cavo all'LNB è protetto contro le trafilature di umidità.
Inoltre le parabole off-set (le più utilizzate negli impianti amatoriali) sono praticamente "verticali" e difficilmente puo' avvenire un accumulo di neve su di queste. Puo' capitare di avere dell'accumulo di neve sull'LNB.
In montagna le parabole off-set sono di solito piazzate sotto il prolungamento del tetto "a spiovente" che le ripara da acqua meteorica e neve, si utilizzano bracci molto corti e di sezione adeguata.
:)
 
La mia parabola è montata sul terrazzone condominiale, in montagna a 700 mt, ed anche con nevicate estreme e accumuli di neve, MAI avuto problemi di segnale!
Ho una penta Fracarro con lnb scr.
:)
 
relop.ing ha scritto:
Non quoto.
E' estremamente raro che vento, pioggia e neve mandino in tilt un impianto ben realizzato.
...
Inoltre le parabole off-set (le più utilizzate negli impianti amatoriali) sono praticamente "verticali" e difficilmente puo' avvenire un accumulo di neve su di queste.

Esattamente quello che ho detto io. Ma tra un impianto realizzato alla perfezione e uno realizzato in modo pessimo, ci sono tante vie di mezzo. E di conseguenza, ci sono impianti che perdono segnale per 5 minuti ogni due anni, altri che soffrono solo grossi e ventosi temporali, altri che perdono segnale con molta più facilità. E occhio alle frequenze: quelle ricevute meglio potrebbero non sparire mai, mentre quelle già un po' più deboli potrebbero essere più vulnerabili.
Il fatto di avere un impianto nuovo fatto da un installatore Sky non è garanzia che l'impianto sia perfetto. Mesi fa un installatore Sky mi ha sistemato l'impianto, lasciando un segnale sufficiente (5-6 nel test dello Skybox) su ogni frequenza e lui ha detto che per Sky l'importante è che ci sia lock su tutti i canali, non che si abbia segnale alto.

Certamente in montagna molte parabole sono nei sottotetti per evitare accumulo di neve. Io però che abito a Roma chiaramente sopra la parabola ho il cielo: l'anno scorso ha nevicato (cosa rara) per qualche ora e ho dovuto levare la neve dal disco perchè non vedevo più nulla.
 
in caso di forti piogge ogni tanto mi perde il segnale, la parabola è sul tetto. Comunque roba di pochi secondi, al massimo minuti... la volta che si è bloccato su "assenza di segnale" per molto tempo è stata quando si è rotto l'illuminatore!
 
Mi aggancio alla discussione, anche io ho attivato da poco sky. Gli installatori mi montarono il tutto con cavi volanti, ora me li sono sistemati io con calma, ho notato che alcune frequenze prima avevo come punteggio 6 ora 7. Secondo voi hanno importanza questi valori? sopratutto sulla qualità tipo hd, oppure l'importante che il valore si verde?

Domanda: Sistemando il tutto, il cavo che parte dalla parabola e arriva al decoder si e un po accorciato, cosi ho comprato in ferramenta un adattatore dove vengono avvitati i connettori e cosi ho allungato il filo. Ho fatto bene oppure c'è una soluzione migliore? tipo esistono delle prese da inserire direttamente nella cassetta a muro come con le normali tv?
 
@espanico


Dal 6 in sù (7, 8, 9) va bene. Più il valore è alto, meno l'impianto risentirà degli effetti della pioggia.

Si, esistono delle prese a muro anche per i cavi sat.

Allungare il cavo con una coppia maschio/femmina di connettori F introduce una attenuazione nel segnale. Se questo è forte il decoder non se ne accorgerà. Se il segnale è appena passabile saranno guai (comunque sempre risolvibili).

:)
 
relop.ing ha scritto:
@espanico


Dal 6 in sù (7, 8, 9) va bene. Più il valore è alto, meno l'impianto risentirà degli effetti della pioggia.

Si, esistono delle prese a muro anche per i cavi sat.

Allungare il cavo con una coppia maschio/femmina di connettori F introduce una attenuazione nel segnale. Se questo è forte il decoder non se ne accorgerà. Se il segnale è appena passabile saranno guai (comunque sempre risolvibili).

:)

Ok ti ringrazio, quindi mi conviene lasciare cosi, oppure acquistare una presa al muro? per l'attenuazione, esiste qualche prova da fare, per vedere che tutti funzioni correttamente?
 
Indietro
Alto Basso