DAB/DAB+ - Mux da Monte Serra e impianto di distribuzione

franck976

Digital-Forum Junior
Registrato
17 Settembre 2008
Messaggi
32
Ciao a tutti,

vorrei chiedervi alcuni chiarimenti riguardo il mux DAB/DAB+:

  • la polarizzazione con cui viene trasmesso il segnale è solitamente verticale o orizzontale (nel mio caso si parla del Monte Serra in Toscana)?
  • ho un antenna da tetto per DAB il cui segnale viene mixato con quello DVB T TV e poi viene splittato solo a livello di presa con due prese coassiali, una per TV e una per Radio DAB: come posso distinguere l’una dall’altra?
  • Esiste un sito con aggiornamento sulla copertura e senagli DAB?


Grazie mille!
 
Ciao a tutti,

vorrei chiedervi alcuni chiarimenti riguardo il mux DAB/DAB+:

  • la polarizzazione con cui viene trasmesso il segnale è solitamente verticale o orizzontale (nel mio caso si parla del Monte Serra in Toscana)?
  • ho un antenna da tetto per DAB il cui segnale viene mixato con quello DVB T TV e poi viene splittato solo a livello di presa con due prese coassiali, una per TV e una per Radio DAB: come posso distinguere l’una dall’altra?
  • Esiste un sito con aggiornamento sulla copertura e senagli DAB?


Grazie mille!

Ciao.
La polarizzazione dei segnali radiofonici in DAB/DAB+ è in verticale, anche se dentro la radio entra tutta la banda, la radio preleva solo il segnale a cui è interessata 170 MHz - 240 MHz. Io sulla mia radio DAB della mia camera ho collegato una logaritmica larga banda (III/IV/V banda).
 
  • ho un antenna da tetto per DAB il cui segnale viene mixato con quello DVB T TV e poi viene splittato solo a livello di presa con due prese coassiali, una per TV e una per Radio DAB: come posso distinguere l’una dall’altra?
Il DAB è trasmesso nella banda VHF, i segnali TV DVB-T/T2 nella banda UHF (tranne casi in cui è rimasto ancora qualcosa in VHF).
Anche se è tecnicamente possibile separare VHF e UHF alla presa d'utente, dubito che nel tuo caso sia stato fatto, per cui secondo me le tue due prese sono identiche e entrambe ricevono indifferentemente sia DAB che TV
 
Ciao.
La polarizzazione dei segnali radiofonici in DAB/DAB+ è in verticale, anche se dentro la radio entra tutta la banda, la radio preleva solo il segnale a cui è interessata 170 MHz - 240 MHz. Io sulla mia radio DAB della mia camera ho collegato una logaritmica larga banda (III/IV/V banda).
idem per la mia, non so se è solo III banda però è una log periodica, però a questo punto mi sa che mi hanno sbagliato la polarizzazione, infatti è in orizzontale come quelle della TV....
In tal caso credo che si perda tutto, giusto?
 
idem per la mia, non so se è solo III banda però è una log periodica, però a questo punto mi sa che mi hanno sbagliato la polarizzazione, infatti è in orizzontale come quelle della TV....
In tal caso credo che si perda tutto, giusto?
Tutto no, esistono anche delle stime in merito a quanto sia l'attenuazione, adesso non mi ricordo... Ma visto che devi fare il lavoro perché non farlo bene...
Detto questo...in realtà però non ovunque il dab è in polarizzazione verticale, da qualche parte, probabilmente perché hanno riutilizzato dei sistemi radianti TV, è in orizzontale . È una situazione comunque totalmente minoritaria, ma da verificare...
Le prese demiscelate e non splittate, quindi sintonizzate sulla frequenza specifica, esistevano in centro Europa per la FM, non so se le abbiano fatte anche per il DAB, ma di certo non sono diffuse...
 
idem per la mia, non so se è solo III banda però è una log periodica, però a questo punto mi sa che mi hanno sbagliato la polarizzazione, infatti è in orizzontale come quelle della TV....
In tal caso credo che si perda tutto, giusto?

Tutto no, ma se hai per esempio i segnali distanti potresti avere un importante attenuazione, se invece sei vicino ai ripetitori l’attenuazione potrebbe essere poca o minima in quanto il segnale sia abbastanza forte.
 
Tutto no, esistono anche delle stime in merito a quanto sia l'attenuazione, adesso non mi ricordo... Ma visto che devi fare il lavoro perché non farlo bene...
Detto questo...in realtà però non ovunque il dab è in polarizzazione verticale, da qualche parte, probabilmente perché hanno riutilizzato dei sistemi radianti TV, è in orizzontale . È una situazione comunque totalmente minoritaria, ma da verificare...
Le prese demiscelate e non splittate, quindi sintonizzate sulla frequenza specifica, esistevano in centro Europa per la FM, non so se le abbiano fatte anche per il DAB, ma di certo non sono diffuse...
no no...il lavoro è già fatto da qualche anno, solo che era giunto il momento di utilizzare quelle prese visto che una antenna da interno a un segnale troppo debole
capito il punto sulle prese splittate "per modo di dire"

Tutto no, ma se hai per esempio i segnali distanti potresti avere un importante attenuazione, se invece sei vicino ai ripetitori l’attenuazione potrebbe essere poca o minima in quanto il segnale sia abbastanza forte.
la stazione trasmittente principale è in linea d'aria senza ostacoli a 15km circa, certo tutto il resto in base a quello che mi dite, è attenuato o perso...
 
La perdita orizzontale / verticale é di circa 20db, percio con la poca birra che danno al dab conviene usare sempre antenne di terza banda vhf in polarizzazione verticale. Prese demiscelate TV / DAB...quasi un controsenso, perché la banda terza riguarda ancora sia la tv che il dab quindi non credo che esistano e se esistono perdono per forza 4db. Ma visto che in italia la banda terza é solo dab, si potrebbe semplicemente adoperare un miscelatore uhf vhf al contrario e collegarci due prese dirette, una per la tv e una per il dab. In questo modo si risparmiano i 4db di perdita di un partitore.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso