Un saluto a tutti.
Oggi sono stato nella casa a Riva Trigoso (Sestri Levante-Ge) e mi sono portato dietro il mio buon 22" Lcd Inno-Hit (marca di secondo piano, ma buon tuner).
Ero curioso di fare una ricerca dei canali in digitale terrestre e, alla fine della ricerca fatta manualmente frequenza per frequenza, ho scoperto che l'impianto condominiale permette di vedere, in digitale terrestre, solo due frequenze: il 43 Dfree e il 59 Mediaset 1.
Andando poi su otgtv, e su mediasetpremium.mediaset.it/informazione/copertura, ho capito che le due frequenze che ricevo provengono da Colle Bardi (Riva Trigoso).
In analogico, del resto, tutte le emittenti che ricevo (peraltro con ottimo segnale) provengono anch'esse da Colle Bardi, fatta eccezione per Rai 1,2 e 3 che il tv mi sintonizza rispettivamente sul 18, sul 31 e sul 54 che provengono dalla postazione di Villa Ginestra (postazione sempre sita a Riva Trigoso).
Non ho visto l'impianto sul tetto, ma presumo che ci sia una VHF per Rai 1 e una UHF (meno probabili due) per Colle Bardi e Villa Ginestra, visto che sono entrambe postazioni "locali".
Totalmente assenti i segnali provenienti dal Fasce, quindi in particolare il mux Rai A (sul 24), e i mux Timb (47 e 56).
Ora, poichè sia otg.tv che telecomitaliamediabroadcasting.it/copertura danno per ricevibile il Fasce, chiedo agli esperti se secondo loro è ricevibile oppure a qualcuno che lo riceve con che antenna: vista la distanza, servirebbe forse una 90 elementi (quale, Offel?Emmeesse?Fracarro?) o magari la Televes Dat 75?
E in vista del switch off, cosa cambierà a Sestri Levante?
Grazie a tutti e buona domenica
Oggi sono stato nella casa a Riva Trigoso (Sestri Levante-Ge) e mi sono portato dietro il mio buon 22" Lcd Inno-Hit (marca di secondo piano, ma buon tuner).
Ero curioso di fare una ricerca dei canali in digitale terrestre e, alla fine della ricerca fatta manualmente frequenza per frequenza, ho scoperto che l'impianto condominiale permette di vedere, in digitale terrestre, solo due frequenze: il 43 Dfree e il 59 Mediaset 1.
Andando poi su otgtv, e su mediasetpremium.mediaset.it/informazione/copertura, ho capito che le due frequenze che ricevo provengono da Colle Bardi (Riva Trigoso).
In analogico, del resto, tutte le emittenti che ricevo (peraltro con ottimo segnale) provengono anch'esse da Colle Bardi, fatta eccezione per Rai 1,2 e 3 che il tv mi sintonizza rispettivamente sul 18, sul 31 e sul 54 che provengono dalla postazione di Villa Ginestra (postazione sempre sita a Riva Trigoso).
Non ho visto l'impianto sul tetto, ma presumo che ci sia una VHF per Rai 1 e una UHF (meno probabili due) per Colle Bardi e Villa Ginestra, visto che sono entrambe postazioni "locali".
Totalmente assenti i segnali provenienti dal Fasce, quindi in particolare il mux Rai A (sul 24), e i mux Timb (47 e 56).
Ora, poichè sia otg.tv che telecomitaliamediabroadcasting.it/copertura danno per ricevibile il Fasce, chiedo agli esperti se secondo loro è ricevibile oppure a qualcuno che lo riceve con che antenna: vista la distanza, servirebbe forse una 90 elementi (quale, Offel?Emmeesse?Fracarro?) o magari la Televes Dat 75?
E in vista del switch off, cosa cambierà a Sestri Levante?
Grazie a tutti e buona domenica