Stabiese
Digital-Forum Senior Master
A CURA DI
Francesco Siliato
Esiste una motivazione televisiva al federalismo, ovvero un federalismo televisivo motivato dall'analisi delle preferenze televisive delle popolazioni regionali e di ampie aree territoriali. A iniziare dalla quantità di tempo che gli abitanti di ciascuna regione trascorrono davanti al loro televisore. Il record dei minuti dedicati al consumo di tv va alla Calabria: i calabresi e le calabresi occupano davanti alla tv 286 minuti al giorno. Chi vive in Tentino Alto Adige mostra, invece, minor interesse di chiunque altro all'offerta televisiva: sono appena 198 i minuti dedicati alla tv in quella regione del nord. Un'ora e mezza al giorno di differenza sono un'enormità di tempo. La distanza tra queste due aree del paese, quindi, non è soltanto geografica ed è sottolineata dalle preferenze esercitate attraverso il telecomando. In Calabria la trasmissione più seguita dell'intera stagione televisiva è L'onore e il rispetto. In Friuli è la finale di Coppa Italia, Inter-Roma. La classifica prosegue in Calabria con Squadra antimafia 2 Palermo e ritorno, in Friuli con Barcellona-Inter. In Friuli trovano posto nella classifica dei programmi più seguiti, nell'ordine; Tg 5, TgR e Tg 1 mentre in Calabria nessun notiziario tv rientra tra i primi cinquanta programmi più visti nella media stagionale. In Calabria la rete generalista più seguita è Canale 5, in Friuli Rai Uno.
Primati regionali: le reti
Al pari della Calabria l'ammiraglia Mediaset conquista le regioni Piemonte, Lombardia, Veneto e Molise. Rai 1 è la preferita in tutte le altre regioni a esclusione della Val d'Aosta dove è in testa Italia 1. Unica è anche la Calabria nelle sue predilezioni digitali con Lady Channel al di sopra di tutti gli altri canali. Delle altre regioni otto prediligono il canale per bambini Boing, due Rai 4, due Fox Crime e Sky Sport1. Tra gli editori digitali Mediaset è la preferita in tre regioni, sette prediligono l'insieme dei canali Rai ed una Fox; in testa, con nove regioni, è Sky Italia. In tutte le aree dove la transizione al digitale terrestre è già cosa fatta, la preferenza va all'insieme dei canali digitali Rai, che conquistano anche l'Umbria. Nelle due regioni in transizione, Piemonte e Lombardia, raccolgono più ascolti con i canali creati per il digitale, rispettivamente Rai e Sky. Fonte:ilsole24ore.com
Francesco Siliato
Esiste una motivazione televisiva al federalismo, ovvero un federalismo televisivo motivato dall'analisi delle preferenze televisive delle popolazioni regionali e di ampie aree territoriali. A iniziare dalla quantità di tempo che gli abitanti di ciascuna regione trascorrono davanti al loro televisore. Il record dei minuti dedicati al consumo di tv va alla Calabria: i calabresi e le calabresi occupano davanti alla tv 286 minuti al giorno. Chi vive in Tentino Alto Adige mostra, invece, minor interesse di chiunque altro all'offerta televisiva: sono appena 198 i minuti dedicati alla tv in quella regione del nord. Un'ora e mezza al giorno di differenza sono un'enormità di tempo. La distanza tra queste due aree del paese, quindi, non è soltanto geografica ed è sottolineata dalle preferenze esercitate attraverso il telecomando. In Calabria la trasmissione più seguita dell'intera stagione televisiva è L'onore e il rispetto. In Friuli è la finale di Coppa Italia, Inter-Roma. La classifica prosegue in Calabria con Squadra antimafia 2 Palermo e ritorno, in Friuli con Barcellona-Inter. In Friuli trovano posto nella classifica dei programmi più seguiti, nell'ordine; Tg 5, TgR e Tg 1 mentre in Calabria nessun notiziario tv rientra tra i primi cinquanta programmi più visti nella media stagionale. In Calabria la rete generalista più seguita è Canale 5, in Friuli Rai Uno.
Primati regionali: le reti
Al pari della Calabria l'ammiraglia Mediaset conquista le regioni Piemonte, Lombardia, Veneto e Molise. Rai 1 è la preferita in tutte le altre regioni a esclusione della Val d'Aosta dove è in testa Italia 1. Unica è anche la Calabria nelle sue predilezioni digitali con Lady Channel al di sopra di tutti gli altri canali. Delle altre regioni otto prediligono il canale per bambini Boing, due Rai 4, due Fox Crime e Sky Sport1. Tra gli editori digitali Mediaset è la preferita in tre regioni, sette prediligono l'insieme dei canali Rai ed una Fox; in testa, con nove regioni, è Sky Italia. In tutte le aree dove la transizione al digitale terrestre è già cosa fatta, la preferenza va all'insieme dei canali digitali Rai, che conquistano anche l'Umbria. Nelle due regioni in transizione, Piemonte e Lombardia, raccolgono più ascolti con i canali creati per il digitale, rispettivamente Rai e Sky. Fonte:ilsole24ore.com