Dare le frequenze VHF solo alla Rai.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
D

Dolcesusy

Apro questo post per fare una proposta.
Che ne dite se le frequenze in VHF siano date per legge alla Rai e le UHF spettino ai privati?
Così facendo vedremo in tutta Italia tutti i mux presenti e futuri della Rai.
Per me li deve avere tutti la Rai le frequenze VHF per trasmettere tutti i mux che vuole.
Il limite dei 5 mux dovrebbe esserci solo per i privati e la Rai manterrebbe lo stato di trasmettere in VHF fino a quando sarà pubblica.
Divieto di offrire ospitalità a pay tv o ad altre emittenti tv che hanno già il mux il loro editore.
Le frequenze VHF ne farebbe quel che vuole la Rai ma non può venderle ne cedere li spazio afittandolo a terzi editori che hanno già il mux UHF.
Che ne pensate?
Questa sarebbe una cosa positiva.
La Rai potrebbe fare tanti canali in ottima qualità e anche in hd.
Faremo sapere tutti che ne pensare della mia proposta.
 
5 mux tutti in terza banda non ci stanno..suvvia non facciamo fantasie prive di senso e poi le freqeunze sono già state assegante e non si vede il motivo per una simile decisione profondamente penalizzante per la rai
 
liebherr ha scritto:
5 mux tutti in terza banda non ci stanno..suvvia non facciamo fantasie prive di senso e poi le freqeunze sono già state assegante e non si vede il motivo per una simile decisione profondamente penalizzante per la rai

Hai visto lo spazio libero che c'è in VHF?
E poi le cose si possono cambiare.
Stiamo parlando della Rai che è pubblica.
Il limite per i privati deve rimanere.
Non sarebbe male.
 
In ogni caso sul VHF dovrebbe trasmettere anche Europa 7, che però non potrebbe (credo) fare reti SFN perchè sono difficilissime da realizzare vista la facilissima propagazione di onde.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Le frequenze SFN sono già state stabilite ;)
possono sempre cambiare.
Le frequene in VHF non sono state assegnate ancora.
Le può prendere la Rai e lasciare libere quelle in UHF.
 
Dolcesusy ha scritto:
Apro questo post per fare una proposta.
Che ne dite se le frequenze in VHF siano date per legge alla Rai e le UHF spettino ai privati?
Così facendo vedremo in tutta Italia tutti i mux presenti e futuri della Rai.
Per me li deve avere tutti la Rai le frequenze VHF per trasmettere tutti i mux che vuole.
Il limite dei 5 mux dovrebbe esserci solo per i privati e la Rai manterrebbe lo stato di trasmettere in VHF fino a quando sarà pubblica.
Divieto di offrire ospitalità a pay tv o ad altre emittenti tv che hanno già il mux il loro editore.
Le frequenze VHF ne farebbe quel che vuole la Rai ma non può venderle ne cedere li spazio afittandolo a terzi editori che hanno già il mux UHF.
Che ne pensate?
Questa sarebbe una cosa positiva.
La Rai potrebbe fare tanti canali in ottima qualità e anche in hd.
Faremo sapere tutti che ne pensare della mia proposta.

nessuno ha detto che accordi internazionali (Ginevra 2006) proibiscono di usare VHF per la tv??

la tua proposta non si può attuare perchè l'Italia è vincolata ad accordi internazionali, non siamo soli nel mondo :D
 
Le frequenze VHF son state assegnate anche a emittenti locali in Lazio ed in Campania quindi non solo a RAI... non credo sia effettivamente possibile cambiarle...

Poi, oggetivamente, se veramente in VHF non si può fare SFN (e questo me lo dovete ancora dimostrare :lol:) le trovo pure un spreco da usare per una rete nazionale... io avrei invertito il discorso anche RAI tutta in UHF e semmai dar la VHF alle tv locali che coprono solo le città...
 
massera ha scritto:
In ogni caso sul VHF dovrebbe trasmettere anche Europa 7, che però non potrebbe (credo) fare reti SFN perchè sono difficilissime da realizzare vista la facilissima propagazione di onde.
c'è spazio sulle frequenze VHF.
Per me si possono dare tutte alla Rai e così lascia libere quelle che ha in UHF.
Ad Europa 7 si può dare il canale 23.
 
Hhamlet ha scritto:
nessuno ha detto che accordi internazionali (Ginevra 2006) proibiscono di usare VHF per la tv??

la tua proposta non si può attuare perchè l'Italia è vincolata ad accordi internazionali, non siamo soli nel mondo :D
e come spieghi il mux Rai 1 che trasmette in VHF?
 
fano ha scritto:
Le frequenze VHF son state assegnate anche a emittenti locali in Lazio ed in Campania quindi non solo a RAI... non credo sia effettivamente possibile cambiarle...

Poi, oggetivamente, se veramente in VHF non si può fare SFN (e questo me lo dovete ancora dimostrare :lol:) le trovo pure un spreco da usare per una rete nazionale... io avrei invertito il discorso anche RAI tutta in UHF e semmai dar la VHF alle tv locali che coprono solo le città...
le darei le VHF solo alla Rai che è pubblica e le UHF ai privati.
Guarda che in Campania solo il mux Rai 1 trasmette in VHF.
Il resto tuttoin UHF.
 
Susy guarda te l'hanno già detto purtroppo la Vhf non è adatta, per motivi di propagazione eccessiva , ad ospitare reti in Isofrequenza ( SFN ), la Rai aveva il problema del Rai3 Regionalizzato che non può essere trasmesso in Sfn perchè non potrebbe trasmettere 21 edizioni di tg regionali come fa ora , la Sfn la si puo fare per le emittenti che trasmettono la stessa cosa per tutto il loro bacino di utenza .

Se vedi bene la Rai per il mux 1 non usa la stessa frequenza per bacini contigui in Vhf ( e nemmeno in Uhf se e per questo ).

Mi spiego con un esempio :

prendiamo la mia zona io ricevo la rai in Vhf sullo 05 da Montevergine, sullo 06 da Camaldoli, sullo 09 dal Castello di Avella ( qui vicino ) ed in Uhf sul 23 dal Faito e Camaldoli e 28 dal Castello di Avella . Come dici tu avrebbero potuto usare su tutti questi ripetitori la stessa frequenza ma molto facilmente non avrei visto affatto questo mux .
 
stefio ha scritto:
Susy guarda te l'hanno già detto purtroppo la Vhf non è adatta, per motivi di propagazione eccessiva , ad ospitare reti in Isofrequenza ( SFN ), la Rai aveva il problema del Rai3 Regionalizzato che non può essere trasmesso in Sfn perchè non potrebbe trasmettere 21 edizioni di tg regionali come fa ora , la Sfn la si puo fare per le emittenti che trasmettono la stessa cosa per tutto il loro bacino di utenza .

Se vedi bene la Rai per il mux 1 non usa la stessa frequenza per bacini contigui in Vhf ( e nemmeno in Uhf se e per questo ).

Mi spiego con un esempio :*

prendiamo la mia zona io ricevo la rai in Vhf sullo 05 da Montevergine, sullo 06 da Camaldoli, sullo 09 dal Castello di Avella ( qui vicino ) ed in Uhf sul 23 dal Faito e Camaldoli e 28 dal Castello di Avella . Come dici tu avrebbero potuto usare su tutti questi ripetitori la stessa frequenza ma molto facilmente non avrei visto affatto questo mux .
*
E allora come utilizzare al meglio le frequenze in VHF?
Ti faccio un esempio.
La Rai ha 4 mux ( sarebbero 5 ma *il 5 è per il dvbh giusto?)
E vuole trasmettere bene questi 4 mux su tutto il territorio passato al digitale.
Secondo te cosa deve fare?
 
@Dolcesusy ti sto tenendo d'occhio da un po' di tempo e sinceramente adesso hai stufato (credo non solo a me)con l'apertura di discussioni spesso inutili e con crossposting in giro per il forum. (Vedi 3d Perdifumo,e non solo quello, in sez copertura)

Eri già stato bannato alias killua1983,alias Agostino83 (in altri blog),voglio essere molto chiaro ,i trolleggiatori non li posso proprio digerire e se qualcuno crede di venire qui a fare il furbetto ,casca molto molto male

Ricordo inoltre che un utente una volta sospeso non può reiscriversi sul forum.

Idem un utente bannato in modo definitivo non può reiscriversi su questo forum.

Quindi Dolcesusy per te Ban Permanente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso