data passaggio dall'analogico al digitale

Supernino

Digital-Forum Friend
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
24.464
http://www.digital-sat.it/new.php?id=10100

In questa notizia di ieri viene scritto:
Tutto questo accade mentre si sta preparando il Grande e Definitivo Passaggio dall'analogico al digitale. Eh già, perché finalmente, nel marzo 2008, l'analogico cesserà di esistere e tutti passeranno al digitale.

Ma è una bufala! Ma come può essere vera? Io ho sentito parlare che per ora la data dello swich-off sarebbe intorno al 2012, e secondo alcuni non averrà mai...
 
dice anche: Tutti quelli che abitano in Val d'Aosta e in Sardegna, perché solo queste due regioni sono per ora interessate dall'Evento Epocale.
 
Cobra81 ha scritto:
dice anche: Tutti quelli che abitano in Val d'Aosta e in Sardegna, perché solo queste due regioni sono per ora interessate dall'Evento Epocale.
Val d'aosta e Sardegna sono già passate dall'analogico al digitale, quella data messa nella notizia si riferisce a tutto il territorio nazionale ed è totalmente errata...

Marzo 2008 era stato previsto diversi anni fa, ma nel frattempo la data è stata più volte rimandata...

Quell'articolo va modificato o rischia di creare molte incomprensioni...
 
Val D'Aosta e Sardegna hanno spento solo Raidue e Rete4 non tutti i canali!
 
Quella data scritta in quel modo, fa capire che si rivolge non solo a sardegna e val d'aosta ma anche alle altre regioni...

se volevano intendere (e allora forse sarebbe giusto) che la data si riferisce solo a sardegna e val d'aosta, potevano fare a meno di scrivere: "Eh già, perché finalmente, nel marzo 2008, l'analogico cesserà di esistere e tutti passeranno al digitale."

Solo al paragrafo successivo, staccato anche di uno spazio, hanno scritto: "tutti quelli che abitano in Val d'Aosta e in Sardegna, perché solo queste due regioni sono per ora interessate dall'Evento Epocale"

In questo modo si crea una contraddizione e quindi confusione per chi è meno informato... potevano scrivere meglio:

invece di così:
Tutto questo accade mentre si sta preparando il Grande e Definitivo Passaggio dall'analogico al digitale. Eh già, perché finalmente, nel marzo 2008, l'analogico cesserà di esistere e tutti passeranno al digitale.

Tutti quelli che abitano in Val d'Aosta e in Sardegna, perché solo queste due regioni sono per ora interessate dall'Evento Epocale. Eh sì: il Dtt sembra proprio un Sogno diventato Incubo. Anzi, peggio: una Mediocre Tecnologia senza un perché.

potevano scrivere così:
Tutto questo accade mentre si sta preparando il Grande e Definitivo Passaggio dall'analogico al digitale. Eh già, perché finalmente, nel marzo 2008, in Sardegna e Val d' Aosta, l'analogico cesserà di esistere e tutti passeranno al digitale.
Per ora solo quelli che abitano in Val d'Aosta e in Sardegna, perché solo queste due regioni sono per ora interessate dall'Evento Epocale.

Eh sì: il Dtt sembra proprio un Sogno diventato Incubo. Anzi, peggio: una Mediocre Tecnologia senza un perché.
 
Al momento non tutta la Valle d'Aosta e la Sardegna sono convertite alla tecnologia digitale ;)
Entro quella data, tutto il territorio delle due regioni, le trasmissioni verranno convertite in digitale.
 
supernino ha scritto:
Quell'articolo va modificato o rischia di creare molte incomprensioni...

Solo una precisazione, l'articolo non è scritto dalla nostra redazione ma riportato fedelmente da quello apparso sull'edizione di ieri de 'Europa', per cui non possiamo fare modifiche.
 
E' già... è proprio il 2012!. :sad:
Vi ricordate che secondo la prima legge (del 1999 o 2000) che fecero sulla TV digitale terrestre, l'analogico avrebbe dovuto cessare di esistere il 31/12/2006 ???
Sono cambiate molte cose da allora.. :eusa_whistle:
 
A margine della precisazione fatta da SatRed

L'articolo è tratto da Europa, un quotidiano di Partito...

Insomma su, non è il massimo dell'attendibilità.

E' ovvio che sia condizionato da ovvie ragioni ;)

Il DTT si sta sviluppando bene nonostante le tante Cassandre!
 
babbacall ha scritto:
Il DTT si sta sviluppando bene nonostante le tante Cassandre!


sviluppando:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: ????????????????????

mahhhhhhhhh a me sembra che sia rimasto indietro e che ha nessuni (mediaset e rai) interessi tanto "sviluppare"

mi ricordo ai tempi del lancio del digitale terrestre che veniva visto come "la grande rivoluzione della tecnologia............." andove:eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
il satellite nei primi quattro anni si era sviluppato molto più velocemente del dtt nei suoi primi 4 anni...
 
Dobbiamo solamente sperare nella caduta del governo e che alle prossime elezioni ci sia un nuovo governo che sicuramente accelererà il passaggio dall'analogico al digitale, magari spostando al 2010 lo spegnimento delle reti analogiche
 
pietro89 ha scritto:
il satellite nei primi quattro anni si era sviluppato molto più velocemente del dtt nei suoi primi 4 anni...
Dove?
In Italia?
Non mi risulta.
Ho la parabola dal '90, e per le trasmissioni in Italiano è stata una pena fino al '96 quando si passò al digitale.
Ed anche dopo le parabole erano pochissime.
Quando è arrivata Sky nel 2003 gli abbonati alle due piattaforme (D+ e Stream) non arrivavano ai 1,5 milioni, ed il totale dell'installato fta non era superiore all'attuale dtt.
Quindi, cmq la si guardi, il sat è stato MOLTO più lento.

Ciao.
 
però almeno cè stata una migliore organizzazione, dei veri nuovi canali anke di qualità, poi è ovvio con sky si è accellerato il tutto...
 
Euplio ha scritto:
Dobbiamo solamente sperare nella caduta del governo e che alle prossime elezioni ci sia un nuovo governo che sicuramente accelererà il passaggio dall'analogico al digitale, magari spostando al 2010 lo spegnimento delle reti analogiche

Magari!
Questi anni (2007-2012) importanti per l'avvento di molte nuove tecnologie non vanno sprecati con uno schifo di governo del genere.
:crybaby2:

Sono ottimista! Forza...! (doppio senso, eheheh).
:D
 
pietro89 ha scritto:
però almeno cè stata una migliore organizzazione, dei veri nuovi canali anke di qualità, poi è ovvio con sky si è accellerato il tutto...
La prima grossa innovazione sul sat Italiano (con conseguente aumento delle parabole) avvenne con l'avvento di DSTV.
Il proprietario di DSTV era lo stesso che ha lanciato il dtt in Italia.
Se lo lasciassero fare e non ci si mettesse di mezzo la politica....ma purtroppo siamo in un paese fatto così :mad:

Ciao.
 
ecco cosa ho trovato su wikipedia approposito della dstv:

Dstv, acronimo di Digital satellite television, era una piattaforma digitale satellitare a pagamento per il mercato italiano. È stata la prima piattaforma digitale satellitare a pagamento italiana e in Europa.

Nasce come servizio satellitare della televisione terrestre Telepiù, partita come pay-tv in Italia il 1° giungo 1991.

Presentato ufficialmente nella primavera del 1995 dalle società proprietarie Fininvest (10%), Nethold (45%) e Kirk Group (45%).

Partito con programmi sperimentali nel settembre del 1995, con un pacchetto criptato in Irdeto sul satellite HotBird a 13° est (frequenza 11283 MHz verticale), e comprendente i canali Tele+1, Tele+2, Tele+3, (presenti anche in terrestre), più MTV Europe ed un monoscopio identificato Omega TV, società proprietaria delle frequenze terrestri di Tele+3. Prima TV ed Europa TV invece le proprietarie delle frequenze terrestri rispettivamente di Tele+1 e Tele+2.

Inizia la trasmissione ufficiale via satellite il 1° gennaio 1996 con un abbonamento mensile comprendente 5 canali per 45.000 lire al mese.

A settembre dello stesso anno vengono aggiunti Cartoon Network, Discovery Channel, BBC World, CNN International, e 10 canali audio tematici di DMX, nonché la pay-per-view dedicata al calcio TelepiùCalcio ed i terrestri TMC, TMC2/Videomusic. Il pacchetto basic viene venduto a 15.000 lire al mese, mentre quello premium coi canali Tele+1, Tele+2 e Tele+3, 57.000 lire al mese. Da ricordare che Tele+3 ritrasmetteva per 13 ore al giorno anche la versione di MTV Europe con alcuni programmi e pubblicità rivolti al pubblico italiano e che darà vita nel 1997 ad MTV Italia.

All'inizio del 1997 il marchio DStv di proprietà della società sudafricana NetHold, viene sostituito da quello di TelepiùSatellite passando sotto il controllo al 90% della francese Canal+. Nel periodo tra gennaio ed aprile del 1997 vengono aggiunti nuovi canali come Tele+1 Plus, Tele+Formula1, Bloomberg Italia, Hallmark, Bet On Jazz, Canale Meteo e Sei Milano. Per la diffusione del pacchetto vengono usati 5 transponder del satellite HotBird sulle frequenze 11283 V, 11862 H 11900 H, 11958 V e 11996 V.

Si trasformò il 1° settembre 1997 in D+, ampliando l'offerta di canali e riorganizzando quella già esistente.

è quello ke volevo dire io, cioè le trasmissioni ufficiali cominciarono a gennaio del 96 e già a settembre si aggiunsero tanti altri canali (Cartoon Network, Discovery Channel, BBC World, CNN International, e 10 canali audio tematici di DMX, nonché la pay-per-view dedicata al calcio TelepiùCalcio ed i terrestri TMC, TMC2/Videomusic)...questo intendevo dire con sviluppo più rapido e meglio organizzato...
 
pietro89 ha scritto:
è quello ke volevo dire io, cioè le trasmissioni ufficiali cominciarono a gennaio del 96 e già a settembre si aggiunsero tanti altri canali ...questo intendevo dire con sviluppo più rapido e meglio organizzato...
Sotto questo aspetto hai pienamente ragione, e te lo posso confermare con cognizione di causa in quanto il mio abbonamento a DSTV porta la data del Dicembre '95.
E credo che se gli avvicendamenti politici degli ultimi anni fossero andati in maniera diversa, il dtt si sarebbe sviluppato molto più rapidamente di quanto non successe nel 96 con dstv, in quanto i numeri in ballo sono decisamente più interessanti per i broadcaster.

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso