Dati di mer ber marg

lupen79x

Digital-Forum New User
Registrato
20 Febbraio 2012
Messaggi
10
Buon giorno a tutti
vorrei sapere se possibile i valori di Mer ber marg e potenza in antenna per una ottima ricezione.
I valori alla presa finale dell utente di sicuro avranno dei valori diversi che in antenna. Sapete sirmi un min e un max.
Grazie
 
flash54 ha scritto:

Ho dato uno sguardo al primo e' ho visto che ci sono varie inesattezze.
Confonde il concetto di MINIMO e MASSIMO tipico di chi non capisce bene la notazione scientifica dei numeri

cBER minimo ( e invece doveva dire massimo) 2E-4, quello corretto e' 2E-2
vBER indicato come 1E-7 che e' un valore buono e non e' il massimo.
Poi indica in 3dB il dislivello massimo tra canali adiacenti, per mia esperienza non e' corretto.

Non sono andato più avanti.

E' meglio il documento di Pipione:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3367871&postcount=76
 
a00818 ha scritto:
Ho dato uno sguardo al primo e' ho visto che ci sono varie inesattezze.
Confonde il concetto di MINIMO e MASSIMO tipico di chi non capisce bene la notazione scientifica dei numeri

cBER minimo ( e invece doveva dire massimo) 2E-4, quello corretto e' 2E-2
vBER indicato come 1E-7 che e' un valore buono e non e' il massimo.
Poi indica in 3dB il dislivello massimo tra canali adiacenti, per mia esperienza non e' corretto.

Non sono andato più avanti.

E' meglio il documento di Pipione:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3367871&postcount=76
Non ho visto incoerenze nell'indicare in modo esponenziale le grandezze e per il resto, secondo me, è stata usata un po' più di cautela nell'indicare minimi e massimi.
Il documento di pipione è senza dubbio migliore ma, per un profano, può essere un problema ricavarsi un paio di numeri da tutta la spiegazione.
 
a00818 ha scritto:
Ho dato uno sguardo al primo e' ho visto che ci sono varie inesattezze.
Confonde il concetto di MINIMO e MASSIMO tipico di chi non capisce bene la notazione scientifica dei numeri

cBER minimo ( e invece doveva dire massimo) 2E-4, quello corretto e' 2E-2
vBER indicato come 1E-7 che e' un valore buono e non e' il massimo.
Poi indica in 3dB il dislivello massimo tra canali adiacenti, per mia esperienza non e' corretto.

Non sono andato più avanti.

E' meglio il documento di Pipione:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3367871&postcount=76

I tre documenti, mi sembra che recitino bene, infatti dice che
" il valore di C-Ber deve essere inferiore a 2E-4" . se poi da qualche altra parte lascia dei dubbi, può darsi ( bisognerebbe leggerlo con attenzione )

Semmai, bisogna stare attenti al valore di V-BER che secondo me è quello che più inganna

Il valore dopo il correttore di Viterbi è sufficiente che sia appena di 2 x 10^-4 ( cioè molto più alto di quello che dici tu , in pratica peggiore ) per avere un QEF buono corrispondente ad un BER minore di 1 x 10^-11

Non è assolutamente necessario arrivare a 10^-8

Dopo il correttore di Viterbi ce n'è un altro di correttori ( Reed Salomon ) che fa il resto

Per ottenere un V-BER almeno di 2E-4 bisogna avere un "certo" C-BER
Questo C-BER che ci serve ( per ottenere minimo quel V-Ber , appunto di 2E-4) dipende dalla frequenza e soprattutto dal FEC

FEC CBER
2/3 4x10^-2
3/4 2x10^-2
5/6 1x10^-2

Perciò un emittente che trasmette con un buon FEC ( 2/3 ) basta che arrivi in antenna con un C-BER di 4x10^-2

Mentre un emittente che trasmette con un FEC di 5/6 il C-BER che deve giungere all' antenna deve essere migliore ( più basso ) e cioè 1x10^-2 se vogliamo ottenere un V-BER di 2E-4 che corrisponde ad un QEF < 1x10^-11 di BER

edit:
Quel tot di C-BER deve essere presente all' entrata del decoder e non in antenna ( scusate )

Questo è quello che ho capito io,leggendo qua e là ...

Questi sono i dati che si trovano nei vari documenti ( non l' ho inventati io :) )
 
Ultima modifica:
@flash54
Mi spiace, ma questa volta non concordo, se non puntualizziamo frasi errate corriamo il rischio di fare disinformazione.

Valore minimo: massimo o uguale a 2E-04

Questa e' la frase del documento.
Lasciamo perdere se il valore corretto è 2E-04 o 2E-02, ma dice, VALORE MINIMO, questo e' sbagliato, e' il valore MASSIMO; zero è il limite del valore minimo.
Il BER e' il rapporto tra il numero di bits errati e il numero totale di bits ricevuti e deve essere il piu' piccolo possibile e quindi il suo limite accettabile è il MASSIMO.
Laciamo poi perdere il significato, in italiano, di: massimo o eguale
 
a00818 ha scritto:
@flash54
Mi spiace, ma questa volta non concordo, se non puntualizziamo frasi errate corriamo il rischio di fare disinformazione.

Valore minimo: massimo o uguale a 2E-04

Questa e' la frase del documento.
Lasciamo perdere se il valore corretto è 2E-04 o 2E-02, ma dice, VALORE MINIMO, questo e' sbagliato, e' il valore MASSIMO; zero è il limite del valore minimo.
Il BER e' il rapporto tra il numero di bits errati e il numero totale di bits ricevuti e deve essere il piu' piccolo possibile e quindi il suo limite accettabile è il MASSIMO.
Laciamo poi perdere il significato, in italiano, di: massimo o eguale
Non ci avevo mai fatto caso, certo che anche tu, stai a cercare "il pelo nell'uovo" ;)
 
Indietro
Alto Basso