Declinazione e attacco PolarMount

ronny06

Digital-Forum New User
Registrato
8 Febbraio 2009
Messaggi
21
Ciao a tutti e complimenti per lo splendido forum.
Ho rimesso mani nella mia vecchia parabola Fracarro 125 cm con polarmount e motore 18 pollici, a suo tempo installata da un antennista che penso abbia commesso qualche errore.
Becco tutti i sat ad est ed invece ad ovest solo sino al 9 W.
Penso che il problema sia attribuibile ad errore nella declinazione, ho provato con l' azimut e l' elevazione ma senza risultati apprezzabili. Palo ovviamente a piombo perfetto e sud centrato bene.
Qualcuno può fornirmi una foto dell' attacco e della scala graduata per la regolazione della corretta declinazione dell' attacco polarmount ?
Se poi aveste lo schema di installazione della parabola sarebbe l' ideale.
Purtroppo nel mio attacco la scala graduata è sparita con i rispettivi numeri, pertanto non riesco a capire come regolarla.

Grazie di tutto
 
costantinopiri ha scritto:
Non ti serve a niente la Foto che richiedi visto che il Polarmount va regolato alla propria Latitudine ed il mio è regolato a 40,50 circa in Provincia di Sassari.
Casomai puoi dire se il Plarmount è uguale per vedere se si può trovare uno stratagemma diverso.

Ciao.
[URL=http://img502.imageshack.us/my.php?image=img1813xz2.jpg][/URL]
Grazie per avere risposto.
Il mio problema è individuare la scala graduata per impostare la declinazione. L' elevazione è già regolata a 46 per la mia zona.

Grazie
 
Sei sicuro di non aver impostato sul Disco l'Elevazione corrispondente agli Impianti fissi, di che Provincia sei?
Oppure la mia Motorizzazione Gibertini (nella Foto) è totalmente diversa visto chè le 2 Regolazioni risultano Polarmount 40,50 (Latitudine) e 26 circa Parabola.

Ciao.
 
costantinopiri ha scritto:
Sei sicuro di non aver impostato sul Disco l'Elevazione corrispondente agli Impianti fissi, di che Provincia sei?
Oppure la mia Motorizzazione Gibertini (nella Foto) è totalmente diversa visto chè le 2 Regolazioni risultano Polarmount 40,50 (Latitudine) e 26 circa Parabola.

Ciao.

Io sono nella zona di Enna (latitudine circa 37,5) pertanto, secondo quanto letto nelle varie guide, dopo aver posizionato il polarmount nel punto di massima elevazione, poichè la longitudine è di 15,1, prendo come riferimento il satellite 16 Est (46,5°) e sposto micrometricamente l' intero blocco a destra sino a raggiungere circa 15,1° E (mia longitudine), ottenendo il sud perfetto.
Il valore di elevazione impostato dal mio antennista è quello del satellite 16 Est di riferimento, ovvero 46,5° circa.
Se la procedura sin quì descritta è corretta ho bisogno di impostare il valore di declinazione che dovrebbe essere di 5,3°, solo che non riesco a leggere la scala della declinazione nel polarmount.
Volevo precisare che ho un motore a pistone da 18".
Fammi sapere se tutto è corretto.

Grazie mille per l' interessamento.

Saluti
 
Infatti è come ho detto prima ai impostato l'Elevazione Parabola come se si tratasse di una Parabola fissa puntata dalla tua zona a 16°Est naturalmente così non potrà ricevere mai corretamente tutto l'Arco Polare.
Proprio perchè la tua Latitudine è di 37.5° devi impostare il Polarmount su questi valori e (il discorso si rovescia) l'Elevazione della Parabola cercando il massimo Segnale sui 16°E dopo averlo perfettamente allineato.
Ora se dalla Foto che ho messo sopra puoi verificare che il Polarmount è uguale al tuo la Corsia dove scorre il Bullone di regolazione inizia a 20° ogni 10° portano uno spostamento di 1,5 cm per arrivare a 37,5° della tua Latitudine dovresti spostarlo sulla distanza di 2,7 cm grosso modo stringi il Dado lì e poi porti la regolazione del Disco in modo da ricevere al massimo Segnale Eut W2 dopo aver bene allineato, la Elevazione del Disco risulterà probabilmente sotto i 30°.

Ciao.
 
costantinopiri ha scritto:
Proprio perchè la tua Latitudine è di 37.5° devi impostare il Polarmount su questi valori e (il discorso si rovescia) l'Elevazione della Parabola cercando il massimo Segnale sui 16°E dopo averlo perfettamente allineato.
Ora se dalla Foto che ho messo sopra puoi verificare che il Polarmount è uguale al tuo la Corsia dove scorre ...
Ciao.
Il polarmount della tua foto è diverso dal mio. Il mio attacco presenta DUE scale graduate per due distinte regolazioni.
Una che va da 35 circa a 50 circa e l' altra (più vicina alla parabola, con 3 assi/bulloni) che va da 1 a 7 circa.
Pertanto ritengo che quest' ultima mi dovrebbe consentire la regolazione della declinazione, o sbaglio ?
Oltretutto leggendo la guida di questo link http://www.highlevel.it/Satellite/Installazione Impianto Motorizzato.htm spiegherebbe che devo elevare a 46 e non a 37.5.
Dimmi tu perchè adesso il dilemma è aumentato: elevare a 37.5 o 46 ?
 
Ultima modifica:
Sembrerebbe che tu non abbia il palo a piombo, piuttosto che altro.;)

ronny06 ha scritto:
Becco tutti i sat ad est ed invece ad ovest solo sino al 9 W.
 
ronny06 ha scritto:
Il polarmount della tua foto è diverso dal mio. Il mio attacco presenta DUE scale graduate per due distinte regolazioni.
Una che va da 35 circa a 50 circa e l' altra (più vicina alla parabola, con 3 assi/bulloni) che va da 1 a 7 circa.
Pertanto ritengo che quest' ultima mi dovrebbe consentire la regolazione della declinazione, o sbaglio ?
Oltretutto leggendo la guida di questo link http://www.highlevel.it/Satellite/Installazione Impianto Motorizzato.htm spiegherebbe che devo elevare a 46 e non a 37.5.
Dimmi tu perchè adesso il dilemma è aumentato: elevare a 37.5 o 46 ?

Il discorso è molto semplice se tu come dici hai impostato l'Elevazione del Disco a 46,5° ovvero l'impostazione corretta di una Parabola fissa senza Polarmount significa per ovvia conseguenza che il Polarmount sui 16°Est è esattamente parallelo al Palo ovvero a Piombo quindi il polarmount non è impostato a 37,5° ma non so forse a 90°.
Ecco come si presentano le doppie regolazioni con la Parabola sul sat di riferimento il mio a 9°E.

Ciao.
[URL=http://img14.imageshack.us/my.php?image=img1815yq2.jpg][/URL]
 
costantinopiri ha scritto:
Il discorso è molto semplice ... se tu come dici hai impostato l'Elevazione del Disco a 46,5° ovvero l'impostazione corretta di una Parabola fissa senza Polarmount significa per ovvia conseguenza che il Polarmount sui 16°Est è esattamente parallelo al Palo ovvero a Piombo quindi il polarmount non è impostato a 37,5° ma non so forse a 90°.
Ecco come si presentano le doppie regolazioni con la Parabola sul sat di riferimento il mio a 9°E.

Ciao.
[URL=http://img14.imageshack.us/my.php?image=img1815yq2.jpg][/URL]

Forse non riusciamo a capirci perchè i nostri attacchi sono radicalemente diversi.
Il mio attacco è come quello della foto allegata
 
Nel calcolo della declinazione, usando una parabola offset, va tenuto conto dell'angolo di offset.
In soldoni, però, se dai l'elevazione corretta, ti metti a sud verso il tuo satellite di riferimento e muovi la regolazione della declinazione fino ad ottenere il massimo segnale, ottieni il risultato che desideri automaticamente, senza fare conteggi.
...ribadisco però, che se il problema non è simmetrico, cioè uguale sia ad est che ad ovest, o c'è un errore di verticalità o è sbagliato il riferimento del sud (azimuth).
;)
 
L'atacco è uguale alla prima Foto che ho Postato Gibertini secondo modello, l'altra Foto (Installata) è la Gibertini primo modello ma non cambia niente io ho 7 Impianti Motorizzati con Attuatore e in nessun Impianto motorizzato si regola l'Elevazione del Disco uguale ad un Impianto fisso altrimenti è come se aggiungessi al Palo vero una altro Palo piccolo il Bullone rotante del Polarmount perfettamente parallelo al Palo perchè l'unico modo per poter ricevere perfettamenyte l'Eutelsat W2 dalla tua zona regolando l'elevazione del Disco a 46,5° è che sia fissata su un supporto a Piombo che sia il Palo effettivo o una applicazione diversa non cambia nulla, poi naturalmente l'impianto è tuo e puoi fare quello che ti pare.

Ciao.

[URL=http://img144.imageshack.us/my.php?image=img1816fb4.jpg][/URL]
 
costantinopiri ha scritto:
... in nessun Impianto motorizzato si regola l'Elevazione del Disco uguale ad un Impianto fisso altrimenti è come se aggiungessi al Palo vero una altro Palo piccolo il Bullone rotante del Polarmount perfettamente parallelo al Palo perchè l'unico modo per poter ricevere perfettamenyte l'Eutelsat W2 dalla tua zona regolando l'elevazione del Disco a 46,5° è che sia fissata su un supporto a Piombo che sia il Palo effettivo o una applicazione diversa non cambia nulla

Ti ringrazio per tutti i chiarimenti e ribadisco che sei veramente gentilissimo ed il forum fantastico !!
Ti confermo che il mio polarmount è identico a quello della tua ultima foto postata.
Mi puoi allora confermare che i parametri da impostare sono quelli che ho indicato sulla foto quì allegata ? (mia latitudine)

antenna2fv7.jpg
 
Certamente devi impostare il Polarmount alla tua Latitudine poi allinei il Polarmount con la freccia sullo Zero e sposti il Blocco completo in direzione del Eutelsat W2 a 16°E quando lo trovi regoli l'Elevazione del Disco sino ad ottenere il massimo Segnale,la mia Parabola nella Foto che hai Editato è regolata a 26° in alto (lascia stare la regolazione inversa in basso) la tua ipotizzo vada sui 30° quindi con più Elevazione rispetto alla mia perchè sei più a Sud di me.

Ciao.
 
costantinopiri ha scritto:
... sposti il Blocco completo in direzione del Eutelsat W2 a 16°E quando lo trovi regoli l'Elevazione del Disco sino ad ottenere il massimo Segnale ... ipotizzo vada sui 30° quindi con più Elevazione rispetto alla mia perchè sei più a Sud di me.

Ciao.

Scusami ancora, mi pare di aver capito che quella che tu chiami elevazione del disco è la regolazione dove nella foto ho scritto 5,3 che in questo caso deve essere inizialmente a ZERO e che dopo aver beccato il 16 EST diventerà circa 30°.
Confermi ?
 
Certo quello è il Supporto proprio del Disco dall'altra parte in alto dovrebbe risultare circa 30° ma di norma si registra con esatezza il Polarmount alla propria Latitudine poi bisogna avere un TV a vista si allinea tutto il Blocco sullo ZERO e ci vuole un attimo a trovare il satellite intervenendo solo sulla Elevazione Parabola può anche essere che non sia 30° posso solo dire che le mie sono regolate a 26°.

Ciao.
 
ronny06 ha scritto:
Ti ringrazio per tutti i chiarimenti e ribadisco che sei veramente gentilissimo ed il forum fantastico !!
Ti confermo che il mio polarmount è identico a quello della tua ultima foto postata.
Mi puoi allora confermare che i parametri da impostare sono quelli che ho indicato sulla foto quì allegata ? (mia latitudine)

antenna2fv7.jpg
Devi mettere il motore (a sinistra) a 37,5+5,3=42,8 mentre l'elevazione della parabola la farai semplicemente "ad occhio" puntando il sat di riferimento (sara' molto bassa, comunque).
Se cerchi sul forum ci sono diverse discussioni simili che ti potranno sicuramente essere utili, ti linko la prima che mi viene.. http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=68475
Ciao
 
Quello a sinistra è il Polarmount (il mio) regolato a 40,5° (Latitudine) quello a destra è il Supporto Parabola sempre il mio regolato a 26° porta la regolazione con cui funzionava perfettamente non esistono altre regolazioni.

Ciao.
 
@Costantino: questa e' proprio una cosa curiosa comunque, spero un giorno di approfondirla un po'; Nella confusione generale, tabelle on line ecc, alla fine ho settato il mio polarmount partendo dal valore della latitudine (42.5), senza nessun esito finche' non sono arrivato a sfiorare i 48 (che comprenderebbero la declinazione di 5 e qualcosa)...
Il fatto che seguo efficacemente l'arco (85E-58W per ora), esclude che ci sia un errore, lo stesso nel tuo caso...
Alla fine sara' solo questione di scale graduate, il polarmount segue sempre lo stesso principio matematico/geometrico, al limite puo differire per l'angolo di offset, che non sara' sicuramente di soli 5-6 gradi... e se entrambi funzionano...
 
Ultima modifica:
costantinopiri ha scritto:
Quello a sinistra è il Polarmount (il mio) regolato a 40,5° (Latitudine) quello a destra è il Supporto Parabola sempre il mio regolato a 26° porta la regolazione con cui funzionava perfettamente non esistono altre regolazioni.

Ciao.

Costantino, quello che scrivi tu parrebbe diverso da quello che scrive KAKTUS.
La tua latitudine è di 40,4 circa e hai regolato l'elevazione a 40,5, di conseguenza se la mia è di 37,5 io dovrò regolare il polarmount a 37,5 (mia latitudine).
Kaktus invece afferma che l' elevazione del polarmount deve essere a 42,8 (elevazione + declinazione).
La mia confusione aumenta a dismisura.
Datemi ragguagli certi.
Saluti
 
Indietro
Alto Basso