Decoder "andato" per temporale

No no dai figurati. Io non pensavo che tu non pensassi ... :D
 
Scusate, probabilmente non ve ne fregherà uassolutamente niente, ma dopo il temporale di oggi in cui è andata di nuovo via la corrente, dato che dovevano accompaganrmi a fare spesa, sono passato al centro sky (asurdo come ancora non chiudano per ferie) e mi sono comprato un nuovo alimentatore da tenere da parte, l'addetta mi ha detto che non sono il primo.... Alla fine solo 15 euro, nuovo, originale e in garanzia, almeno se dovesse risuccedere qualcosa all'alimentatore ne ho un altro da usare nel fratempo che mi faccia sostituire quello eventualmente rotto, sperando che in casi come il mio l'alimentatore assorba sempre tutta la "Botta", di certo non posso comprarmi anche un decoder di riserva :D

Comunque ho scoperto davvero tante cose questi giorni per cui aprirò un topic a parte prossimi giorni, sia per sput..anare una situazione che non dovrebbe sussistere, sia per avere riscontri da altri.

Ciao a tutti quelli passati a leggere :) Buon ferragosto.
 
Anche io avrei fatto la stessa cosa anche pensando al costo limitato dell'alimentatore ! Tieni presente però che quasi tutti gli alimentatori sono ormai fatti con tecnologia switching* e certi componenti elettronici, come i condensatori elettrolitici, possono essere fatti per costare poco e durare poco nel tempo. L'elettrolita è una sostanza umida che viene posta fra due pareti metalliche. Se il condensatore elettrolitico non è fatto a dovere l'elettrolita si asciuga nel tempo che passa. Tieni presente che una volta i condensatori elettrolitici erano fatti con criterio e non al risparmio: morale duravano molto ma molto tempo. Quindi non ti meravigliare se fra cinque o dieci anni tenti di usare l'alimentatore e non ti funziona più ! Vorrebbe dire che era proprio fatto con componenti mediocri al contrario dell'inconveniente causato dai fulmini che non è strettamente legato alla qualità dell'alimentatore.

* La tecnologia switching si è ormai diffusa. Gli alimentatori classici sono invece fatti in modo molto semplice: c'è un trasformatore di tensione adeguato, un ponte raddrizzatore, un circuito per il filtraggio e la stabilizzazione della tensione: i più grossi inconvenienti sono il costo, il peso, la grandezza ed il calore generato. Gli alimentatori switching si sono diffusi perché hanno un costo inferiore, un peso ed una grandezza limitati e generano meno calore a vuoto, per contro ci sono alcuni difetti che si possono presentare: emissione di disturbi radioelettrici data la tecnologia usata, circuito molto complesso con componenti spesso economici per tagliare sui costi.

Se questo discorso ti "affascina" metto un link a Wikipedia, dove spiega come sono fatti i condensatori elettrolitici:

https://it.wikipedia.org/wiki/Condensatore_(elettrotecnica)#Elettrolitici
 
Ultima modifica:
Anche io avrei fatto la stessa cosa anche pensando al costo limitato dell'alimentatore ! Tieni presente però che quasi tutti gli alimentatori sono ormai fatti con tecnologia switching* e certi componenti elettronici, come i condensatori elettrolitici, possono essere fatti per costare poco e durare poco nel tempo. L'elettrolita è una sostanza umida che viene posta fra due pareti metalliche. Se il condensatore elettrolitico non è fatto a dovere l'elettrolita si asciuga nel tempo che passa. Tieni presente che una volta i condensatori elettrolitici erano fatti con criterio e non al risparmio: morale duravano molto ma molto tempo. Quindi non ti meravigliare se fra cinque o dieci anni tenti di usare l'alimentatore e non ti funziona più ! Vorrebbe dire che era proprio fatto con componenti mediocri al contrario dell'inconveniente causato dai fulmini che non è strettamente legato alla qualità dell'alimentatore.

* La tecnologia switching si è ormai diffusa. Gli alimentatori classici sono invece fatti in modo molto semplice: c'è un trasformatore di tensione adeguato, un ponte raddrizzatore, un circuito per il filtraggio e la stabilizzazione della tensione: i più grossi inconvenienti sono il costo, il peso, la grandezza ed il calore generato. Gli alimentatori switching si sono diffusi perché hanno un costo inferiore, un peso ed una grandezza limitati e generano meno calore a vuoto, per contro ci sono alcuni difetti che si possono presentare: emissione di disturbi radioelettrici data la tecnologia usata, circuito molto complesso con componenti spesso economici per tagliare sui costi.

Se questo discorso ti "affascina" metto un link a Wikipedia, dove spiega come sono fatti i condensatori elettrolitici:

https://it.wikipedia.org/wiki/Condensatore_(elettrotecnica)#Elettrolitici

La miseria se te ne intendi...!!!! grazie per tutte queste info, mi piace sempre imparare cose nuove... :) Comunque basta una veloce ricerca su internet, costa cosi poco l'alimentatore sky, perché tanto vale... L'amperaggio è di 3,3 A e in rete ho letto che dopo non so quanto utilizzo (non anni), misurando (onestamente non ho idea di come si misuri l'amperaggio), l'alimentatore "cacciava" solo 1,9 A.... ed è anche per quello che i decoder iniziano a funzionare male, si rallentano ecc... Ho letto di esempi di gente che ha acquistato un alimentatore non sky (non so dove abbiano trovato lo spinotto adatto, o avranno tagliato e lo avranno messo al nuovo alimentatore..) sempre con lo stesso voltaggio che deve essere di 12 v ma con un amperaggio a 5, e pare che in molti hanno risolto problemi relativi a decoder rallentati ecc... Quindi è fisiologico che essendo delle "cinesate" (passatemi il termine) dopo qualche mese già inizia a perdere "l'efficacia" dell'alimentatore che si ripercuote anche sul decoder.... Se non mi sbaglio ho anche letto che il mysky senza fare niente, assorbe circa 2 ampere, quindi basta che si degradi anche solo un po l'alimentatore che il decoder ne risente....

Che facessero un alimentatore da 10 ampere, almeno un paio di anni dovrebbe reggerli.... Cmq, finchè costa solo 15 euro anche se uno lo vuole prendere per riserva come ho fatto io, amen... però basterebbe che iniziassero a produrre alimentatori che anche se un po' piu costosi, siano degni di tale nome...

Per il resto, spero di non dover più affrontare l'argomento xd. comunque fra un paio di mesi vedrò di chiedere sempre all'elettricista industriale che conosco se riesce a vedermi quanti ampere genera dopo qualche mese di utilizzo....
 
Una domanda a riguardo in quanto anche il mio ds831 ieri ha smesso di funzionare semplicemente dopo aver staccato la spina da una ciabbata e inserendolo in un altra.
Nessuna luce si accende sul pannello frontale, forse quella rossa per un millesimo di secondo e quella verde sull'alimentatore si spegne subito.
Ho ordinato un alimetatore che dovrebbe arrivarmi domani spero.
Secondo voi si e fritto il decoder o l'alimentatore?
 
Una domanda a riguardo in quanto anche il mio ds831 ieri ha smesso di funzionare semplicemente dopo aver staccato la spina da una ciabbata e inserendolo in un altra.
Nessuna luce si accende sul pannello frontale, forse quella rossa per un millesimo di secondo e quella verde sull'alimentatore si spegne subito.
Ho ordinato un alimetatore che dovrebbe arrivarmi domani spero.
Secondo voi si e fritto il decoder o l'alimentatore?

Penso che lo scoprirai solo quando mettersi il nuovo alimentatore, comunque se il led dell alimentatore si accende un attimo sull alimentatore e poi si spegne, penso sia palese che l'alimentatore è da buttare, se il decoder riceve un minimo di corrente dall alimentatore quando la lucina verde è accesa per qualche secondo, sarà quello che porta il decoder a cercare di accendersi per un millesimo di secondo, poi l'alimentatore "si spegne" e di conseguenza il decoder non va.

Da quello che ahi decritto, e per logica, il problema è l'alimentatore, e me lo auguro anche per te!!!

p.s. ripropongo il mio paramento di c...lo comprandosi un alimentatore sky nuovo nei centri sky per appena 15 euro, cosiì quando succede qualcosa del genere si ha subito un altro alimentatore (poi ovviamente con tutta calma si puo portare l'alimentatore rotto in un centro sky e farselo sostituire gratuitamente, che andrà a rimpiazzare quello nuovo di riserva).
 
Una domanda a riguardo in quanto anche il mio ds831 ieri ha smesso di funzionare semplicemente dopo aver staccato la spina da una ciabbata e inserendolo in un altra.
Nessuna luce si accende sul pannello frontale, forse quella rossa per un millesimo di secondo e quella verde sull'alimentatore si spegne subito.
Ho ordinato un alimetatore che dovrebbe arrivarmi domani spero.
Secondo voi si e fritto il decoder o l'alimentatore?
se l'alimentatore presenta il led rosso per qualche secondo l'alimentatore e il principale sospettato
 
Indietro
Alto Basso