Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
No no dai figurati. Io non pensavo che tu non pensassi ...![]()
Anche io avrei fatto la stessa cosa anche pensando al costo limitato dell'alimentatore ! Tieni presente però che quasi tutti gli alimentatori sono ormai fatti con tecnologia switching* e certi componenti elettronici, come i condensatori elettrolitici, possono essere fatti per costare poco e durare poco nel tempo. L'elettrolita è una sostanza umida che viene posta fra due pareti metalliche. Se il condensatore elettrolitico non è fatto a dovere l'elettrolita si asciuga nel tempo che passa. Tieni presente che una volta i condensatori elettrolitici erano fatti con criterio e non al risparmio: morale duravano molto ma molto tempo. Quindi non ti meravigliare se fra cinque o dieci anni tenti di usare l'alimentatore e non ti funziona più ! Vorrebbe dire che era proprio fatto con componenti mediocri al contrario dell'inconveniente causato dai fulmini che non è strettamente legato alla qualità dell'alimentatore.
* La tecnologia switching si è ormai diffusa. Gli alimentatori classici sono invece fatti in modo molto semplice: c'è un trasformatore di tensione adeguato, un ponte raddrizzatore, un circuito per il filtraggio e la stabilizzazione della tensione: i più grossi inconvenienti sono il costo, il peso, la grandezza ed il calore generato. Gli alimentatori switching si sono diffusi perché hanno un costo inferiore, un peso ed una grandezza limitati e generano meno calore a vuoto, per contro ci sono alcuni difetti che si possono presentare: emissione di disturbi radioelettrici data la tecnologia usata, circuito molto complesso con componenti spesso economici per tagliare sui costi.
Se questo discorso ti "affascina" metto un link a Wikipedia, dove spiega come sono fatti i condensatori elettrolitici:
https://it.wikipedia.org/wiki/Condensatore_(elettrotecnica)#Elettrolitici
Una domanda a riguardo in quanto anche il mio ds831 ieri ha smesso di funzionare semplicemente dopo aver staccato la spina da una ciabbata e inserendolo in un altra.
Nessuna luce si accende sul pannello frontale, forse quella rossa per un millesimo di secondo e quella verde sull'alimentatore si spegne subito.
Ho ordinato un alimetatore che dovrebbe arrivarmi domani spero.
Secondo voi si e fritto il decoder o l'alimentatore?
se l'alimentatore presenta il led rosso per qualche secondo l'alimentatore e il principale sospettatoUna domanda a riguardo in quanto anche il mio ds831 ieri ha smesso di funzionare semplicemente dopo aver staccato la spina da una ciabbata e inserendolo in un altra.
Nessuna luce si accende sul pannello frontale, forse quella rossa per un millesimo di secondo e quella verde sull'alimentatore si spegne subito.
Ho ordinato un alimetatore che dovrebbe arrivarmi domani spero.
Secondo voi si e fritto il decoder o l'alimentatore?