In Rilievo Decoder Digiquest Q60-Q80-Q90 4K Hbbtv (DTT - Tivusat) (Vers Sw 97 del 22/01/2025)

Dal manuale le hdmi in/out del modulatore sembrano 2.0., compatibili con ingresso/uscita segnale 4K, ma canale Rf “limitato” a 1080p.
Non mi risultano modulatori propriamente 4K è cioè che generino canali uhd: forse avrebbero costi proibitivi limitati ad utilizzo professionali.
Probabilmente il decoder sente il downscaling effettuato dal modulatore oppure un problema analogo di hdcp.
Comunque non perdi nulla in qualità del canale Rf perché il downscale te lo fa il decoder anziché il modulatore.
È l uscita hdmi verso la tv 4K che purtroppo c’è l hai limitata al fhd se pensavi di utilizzarlo in contemporanea. Potresti provare uno splitter 4K a monte del modulatore.
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Non ho capito, ma il modulatore è collegato all'uscita HDMi del decoder?

Ho visto le caratteristiche di quel modulatore che se sono corrette il motivo è spiegato

- Encoding video: H264 AVC
- Encoding audio: MPEG2
- HDMI 1.3 - HDCP 2.2
- Risoluzioni supportate:
480i@60Hz, 480p@60Hz, 576i@50Hz, 576p@50Hz, 720p@50/60Hz, 1080i@50/60Hz, 1080p@50/60Hz
Confermo che il decoder è collegato al modulatore con HDMI, ma se il modulatore è venduto come capace di supportare i segnali 4K, comunque non capisco perché poi lo dichiarino capace di supportare soltanto il bitrate a 1080...
Ad ogni modo, se ho un attimo, stasera vado a ricontrollare il modello esatto del modulatore, casomai mi fossi sbagliato, e faccio sapere, intanto grazie mille! :)
 
La comodità è in teoria di buttarci dentro il segnale 4K con loop passante verso la tv. Con i “modulatori fhd” devi fare il downscale a monte, altrimenti il segnale Rf manca o è alterato.
Come avevo detto, volevo fare il tentativo di inserire nell'impianto centralizzato un segnale 4K, realmente UHD, disponibile per chi avesse televisori con tale tecnologia. Anche per capire se i televisori venduti come UHD, supportano tale risoluzione anche se ricevono un segnale per via terrestre (il mio, da Sat, tutto ok). ;)
 
Comunque, appena posso, cerco conferma sul modello esatto del modulatore, come risposto @ERCOLINO.
Non vorrei essermi ricordato male...
 
Confermo che il decoder è collegato al modulatore con HDMI, ma se il modulatore è venduto come capace di supportare i segnali 4K, comunque non capisco perché poi lo dichiarino capace di supportare soltanto il bitrate a 1080...
Ad ogni modo, se ho un attimo, stasera vado a ricontrollare il modello esatto del modulatore, casomai mi fossi sbagliato, e faccio sapere, intanto grazie mille! :)

I modulatori definiti fhd non riescono ricevere il segnale 4K in ingresso. Questo si. La differenza è solo questa. Il canale modulato è sempre 1080p.
 
Bella fregatura, allora. :mad:
Tra pochi attimi, comunque, potrò accedere alla soffitta del palazzo e controllare l'effettivo modello del modulatore.
PS: inutile dire che se non si può uscire da questa modalità, perché non esistono modulatori che fanno anche uscire il segnale in 4K, chi riceve tale segnale via terrestre vedrà una qualità pari né più né meno di quella di un buon canale HD. Giusto?
 
Modello 5953-MUHD confermato. :mad:
Ovviamente ho anche provato a cambiare il cavo HDMI, per quel minimo ragionevole dubbio, ma niente... :(
Entra come 4K, ma praticamente "costringe" il decoder a fare il downscale a 1080p...
dd553da8b690ba71c330839f8ee26185.jpg
 
Probabilmente per uscire in 4k su rf avrebbe dovuto implementare codifica più efficiente (hevc).
4k in mpeg4 non è il massimo in termini di efficienza…. e avresti dovuto utilizzare un bitrate molto alto.

Peraltro non è detto che poi i decoder a valle gestiscano 4k in mpeg4…. ;)
 
Al momento in casa mia, con un Samsung QLED 4K, un Samsung normale, ma T2 HEVC in cucina e un Sony, con analoghe caratteristiche, in camera, i canali 4K che vado a selezionare in centrale (es. Rai 4K) risultano visibili su tutti e tre... ;)
 
...la sensazione, su tutti e tre i TV, è, in realtà, quella di guardare un canale in HD, ma con il massimo possibile della risoluzione.
 
Al momento in casa mia, con un Samsung QLED 4K, un Samsung normale, ma T2 HEVC in cucina e un Sony, con analoghe caratteristiche, in camera, i canali 4K che vado a selezionare in centrale (es. Rai 4K) risultano visibili su tutti e tre... ;)
certo! Perchè non avrebbero dovuto vedersi? Di fatto sul tv arrivano come ottimi HD mpeg4.
I problemi avrebbero potuto esserci se fossero arrivati in 4k mpeg4… invece che in 4k hevc ;)
 
Non è che risolva nel tuo caso…ma la questione è capire perché il decoder scenda in automatico come impostazioni video a fhd, mentre il modulatore è previsto per vedere sulla tv principale il segnale 4K tramite hdmi in/out
 
Non è che risolva nel tuo caso…ma la questione è capire perché il decoder scenda in automatico come impostazioni video a fhd, mentre il modulatore è previsto per vedere sulla tv principale il segnale 4K tramite hdmi in/out

Salve, cortesemente potete dirmi , in grandi linee, di cosa state parlando? Scusate la mia ignoranza in materia.
 
Stavo pensando dovremmo fare un riepilogo dei bugs da comunicare a Digiquest tramite Ercolino?
o idea inutie? visto che ci siamo quasi col rilascio del nuovo SW.....
e ripeto bugs.....non prefernze di tipo cosmetico, etc..

da quello che ricordo io

1)Perdita del settaggio video impostato, che ritorna sempre su "auto"
ma se non sbaglio Ercolino disse, qualche mese fa, che ci stavano lavorando alla Digiquest, e almeno questo sará risolto?
o ricordo male?

2) Perdita della data/ora e il fatto deve essere impostato su "manuale"
se impostato su "auto" il decoder é indietro di un ora
poi se non collegato ad internet la data, periodicamente, viene resettata a Gennaio 2005
ma questo sembra un problema anche del Q30, se non anche Q10/Q20

3) A volte, quando si spostano o cancellano dei canali, tutti quelli successivi prendono lo stesso numero
ma questo é un problem finora riscontarto solo da me e un altro utente
quindi interesserá a pochi, credo

non mi viene in mente altro, al momento
magari adesso mi metto a cercare un po tra i messaggi passati
 
certo! Perchè non avrebbero dovuto vedersi? Di fatto sul tv arrivano come ottimi HD mpeg4.
I problemi avrebbero potuto esserci se fossero arrivati in 4k mpeg4… invece che in 4k hevc ;)

Era solo una conferma del fatto che i segnali, pur 4K nativi, visto il downscale effettuato dal modulatore (che effettivamente sa di controsenso, come dicevi più indietro, o di "fregatura" del solito marketing), si vedono su qualunque televisore, sia esso MPEG4 o (anche) T2 HEVC.
 
Stavo pensando dovremmo fare un riepilogo dei bugs da comunicare a Digiquest tramite Ercolino?
o idea inutie? visto che ci siamo quasi col rilascio del nuovo SW.....
e ripeto bugs.....non prefernze di tipo cosmetico, etc..

da quello che ricordo io

1)Perdita del settaggio video impostato, che ritorna sempre su "auto"
ma se non sbaglio Ercolino disse, qualche mese fa, che ci stavano lavorando alla Digiquest, e almeno questo sará risolto?
o ricordo male?

2) Perdita della data/ora e il fatto deve essere impostato su "manuale"
se impostato su "auto" il decoder é indietro di un ora
poi se non collegato ad internet la data, periodicamente, viene resettata a Gennaio 2005
ma questo sembra un problema anche del Q30, se non anche Q10/Q20

3) A volte, quando si spostano o cancellano dei canali, tutti quelli successivi prendono lo stesso numero
ma questo é un problem finora riscontarto solo da me e un altro utente
quindi interesserá a pochi, credo

non mi viene in mente altro, al momento
magari adesso mi metto a cercare un po tra i messaggi passati

Buona l'idea di segnalare eventuali bug.
Anche se, per il caso che ho esposto io, che mi generava perplessità, è chiaro ormai che il decoder "si adatta da sé" se l'apparato HDMI cui lo si collega NON dovesse supportare al 100% la risoluzione 3840x2160 e passa da solo a 1920x1080.
Anche perché, altrimenti, selezionando un canale 4K nativo, che però non può essere correttamente codificato in RF (per un limite del modulatore, anche se spacciato per 4K, che in realtà accetta solo in ingresso), non si potrebbe vedere alcunché.
Anzi, per questo specifico particolare, tutto ciò depone a mio avviso a favore del decoder, capace di adattarsi da solo al componente più "limitante", secondo la nota regola secondo cui "è il componente più basso a determinare le massime prestazioni possibili del sistema".
Comunque, ri-confermo che il risultato ai televisori, 4K o meno, è quello di vedere un canale HD di qualità più elevata rispetto agli altri (terrestri). ;)
 
Salve, cortesemente potete dirmi , in grandi linee, di cosa state parlando? Scusate la mia ignoranza in materia.

Cerco di spiegare in parole semplici.
Ho un decoder TivuSat (Digiquest Q90) che ha la possibilità di ricevere i canali 4K con risoluzione effettiva, su HDMI, 3840x2160.
Dato che dell'impianto centralizzato del palazzo mi occupo io, ho voluto provare ad utilizzare un modulatore (un apparecchio capace di trasformare un segnale A/V, anche HDMI, in un segnale UHF o VHF, cioè terrestre) per inserire il canale RAI 4K (proveniente dal decoder suddetto) nel centralino terrestre programmabile di cui disponiamo, per permetterne la visione in effettivo 4K (credevo, prima di scoprire il limite del modulatore in mio possesso), a tutti i condomini che possiedano televisori 4K (o UHD), ma che non utilizzano la piattaforma SAT, ma solo quella terrestre. ;)
 
Ultima modifica:
Stavo pensando dovremmo fare un riepilogo dei bugs da comunicare a Digiquest tramite Ercolino?
o idea inutie? visto che ci siamo quasi col rilascio del nuovo SW.....
e ripeto bugs.....non prefernze di tipo cosmetico, etc..

da quello che ricordo io

1)Perdita del settaggio video impostato, che ritorna sempre su "auto"
ma se non sbaglio Ercolino disse, qualche mese fa, che ci stavano lavorando alla Digiquest, e almeno questo sará risolto?
o ricordo male?

2) Perdita della data/ora e il fatto deve essere impostato su "manuale"
se impostato su "auto" il decoder é indietro di un ora
poi se non collegato ad internet la data, periodicamente, viene resettata a Gennaio 2005
ma questo sembra un problema anche del Q30, se non anche Q10/Q20

3) A volte, quando si spostano o cancellano dei canali, tutti quelli successivi prendono lo stesso numero
ma questo é un problem finora riscontarto solo da me e un altro utente
quindi interesserá a pochi, credo

non mi viene in mente altro, al momento
magari adesso mi metto a cercare un po tra i messaggi passati

Io aggiungerei anche:
4) Sottotitoli non allineati quando si riproduce la registrazione sia di canali dtt che sat.

5) Il problema del decoder che si impalla e si riavvia quando nel dtt ci si ferma al numero Lcn 28 (Tv2000) e alla seconda Lcn copia di Mediatext.

6) Se ascolti una radio (per esempio Svizzera Classica) e lasci la Epg attiva, la nuova Epg si sovrappone alle scritte della vecchia Epg, rendendosi illeggibile.
 
Indietro
Alto Basso