Decoder digitale terrestre definitivo, o almeno future proof

ranmamez

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
9 Ottobre 2004
Messaggi
494
Spero che prima o poi qualcuno lo crei...

Innanzitutto mi pareva sottinteso, ma meglio specificarlo:
- decoder HD (H264/MPEG2) ed SD (H264/MPEG2) con supporto fino a 1080p e 3D;
- uscite digitali essenziali: 2 HDMI 1.4, 1 toslink + 1 spdif coassiale (opzionali data la presenza dell'hdmi);
- uscite analogiche opzionali: videocomposito, s-video, component (che sono 3 prese), audio stereo, scart RGB; meglio se non presenti, stimolerebbe il mercato a migrare completamente al digitale HD, senza contare la riduzione di costi escludendo connessioni in via di obsolescenza;
- doppio (o triplo) tuner DVB-T2;
- almeno una presa USB 3.0, card reader ed e-sata (opzionale), controller sataIII e slot 2,5" o 3,5" interno;
- PVR con Timeshift, e grazie al doppio/triplo tuner libertà di visione di qualsiasi canale durante le registrazioni, in più: possibilità di registrare un intero mux in formato TS (Transport Stream); nessuna limitazione alle registrazioni da emittenti pay-tv o meno, nessuno ci può impedire di disporre delle nostre registrazioni come preferiamo!;
- supporto a servizi tipo Mediaset Premium OnDemand (anche HD ovviamente), grazie al triplo tuner (eventualmente fosse troppo superfluo, i tuner tornerebbero ad essere 2);
- supporto MHP e Net TV di chiunque;
- supporto IPTV di qualunque provider (ovviamente si vedrà solo il proprio);
- supporto WebTV tramite i più recenti formati e standard in uso, (Flash, HTML5, etc.) quindi i siti di web-tv più comuni (YouTube, Google Video, Facebook, etc.), eventualmente presenza di un mini-browser con funzioni ridotte;
- supporto DLNA e Media Player;
- supporto Simplink o uno standard comune a tutti i tv, per la gestione tramite unico telecomando via HDMI;
- doppio lettore Smart Card con supporto ai sistemi di criptazione attuali, programmabili ovvero aggiornabili agli eventuali successori;
- doppio slot CI+ (anche se a mio parere è una fregatura colossale, il CI normale andava più che bene; cmq opzionali, volendo ne basterebbe uno e avanzerebbe pure);
- alimentatore esterno e interruttore posteriore (opzionale ma molto comodo!);
- aggiungete o suggerite voi features che vi piacerebbe vedere supportate.

Ho preso features che reputo più interessanti dai prodotti di punta di TeleSystem, mischiando alcune di quelle del 7900 ad alcune del 7500 e ad altre del HD Hybrid BlobBox (molte sono in comune a questi tre apparecchi).
Naturalmente il costo non deve essere esorbitante, diciamo che, escluso Drive di Storage (HD o SSD, che può essere scelto a piacere e del taglio preferito, naturalmente con supporto al TRIM per gli SSD), non si dovrebbero superare i 180-200 euro, secondo me.
 
Ultima modifica:
Milcham ha scritto:
Da possessore del Clarke-Tech 5000 HD Combo Plus (fuori produzione, quotazione sui 190€ usato) non ti pare di chiedere la luna nel pozzo?
Ti riferisci a me o a te? ^^

Il Clarke-Tech 6600 SST Combo Plus (triplo tuner, 2 SAT) costa già 350€ e non ha certo tutto quello che chiedi... :5eek:
Si ok, ma guarda invece quanto costa un BlobBox TeleSystem, ha doppio tuner dvb-t e svariate cose, e costa solo 199 euro...

Alcune richieste (3D e T2) essendo ancora molto lontane nel tempo per l'Italia (Europa7 a parte) non hanno appunto mercato allo stato attuale.
Mah, guarda che per quanto riguarda il T2, essendo retrocompatibile col T1, non vedo perché non cominciare già a dotarsene.
Per quanto riguarda il 3D, mi sa che praticamente non c'è bisogno di supporto nativo nei decoder (o nei tuner): il segnale che vedo di La7 3D test per es. è un normalissimo SBS HD 1080i, il mio televisore lo vede ma ovviamente non lo stereoscopizza :D Basta solo un tv 3d o 3d ready.

Prima che il T2 arrivi su larga scala...... Ancora si deve fare lo s.o. di tutta Italia entro 2012... fai in tempo a mettere la barba bianca e a friggere il tuo decoder "future proof"... :D
Mah, io sono spesso per il "portarmi avanti": se ho un decoder T2 ora, lo sfrutto lo stesso col T1, e nel frattempo non dovrò comprare un nuovo decoder in futuro quando ci saranno più broadcasters che passeranno in T2 (e quindi non solo Europa7, che peraltro da' sì il suo decoder 7box dvb-t2, ma non fa molto altro oltre a riprodurre i canali :( ).
Senza contare per l'appunto che se volessi, puta caso, registrare in pvr da Europa7? Come potrei fare senza un decoder t2 non proprietario come il 7box? ;)
 
Milcham ha scritto:
Mi riferivo ovviamente a te per il CT5000C+ (dai tuoi messaggi in zona Clarke Tech Editor Studio by CecèLife).
Ah ecco, allora mi hai letto :p

Per il resto, ti racconto questo aneddoto :)sad:): nel 2000 acquistai un DVD player Pioneer che costava un mezzo stipendio mensile...
Pensando con ciò, come fai tu, di essere a posto per il futuro per molti anni a venire... :doubt:
Morale: 2 anni dopo l'ho svenduto sottocosto (i prezzi in quei 2 anni erano nel frattempo crollati).
Già da svariati anni con 50-70€ si compra un DVD player che dà dei punti a quel Pioneer... :eusa_wall:
Si, per certi versi hai ragione anche te, a me successe una cosa non troppo dissimile: comprai un lettore dvd-rom SCSI proprio della Pioneer, era bellissimo, aveva il caricamento slot-in (e quindi niente pericolo di rottura carrellino), leggeva e funzionava bene, lo pagai 300.000 lire all'epoca. Dopo pochi anni cominciò a non leggere più bene, lo portai in un'assistenza della Pioneer e me lo restituirono così com'era dicendomi che non era riparabile perché non c'erano i pezzi di ricambio.. :( (mi ruppero persino un gancetto della mascherina frontale, dicendomi poi che l'avevano ricevuto così, sti' bastardi :mad:)
Però in questi casi stiamo parlando di prodotti consumer a ben più rapida obsolescenza: un prodotto per ricevere la tv piuttosto completo, è meno a rischio. Per es. un decoder dvb-t MHP del 2004, a meno che non nasca male o sia poco supportato dalla casa (pochi e infrequenti aggiornamenti firmware), ancora adesso è utilizzabile con le tv free e pay (escludendo i pochissimi canali HD, free e pay, ovviamente). Il tasso di obsolescenza è tenuto volutamente basso per evitare di escludere una grossa fetta di audience (molto molto importante). E' anche per questo che si procede molto a rilento nello switch-off e quindi nella digitalizzazione totale della tv in italia.
 
Cmq per la cronaca, in UK già cominciano a girare i primi decoder DVB-T2, guarda che bei Humax FOX T2 con e senza pvr:
http://www.humaxdigital.com/uk/products/product_stb_terrestrial.asp
E su ebay non costano tanto di più dei "nostri" T1 HD!!!
Praticamente sono i corrispondenti dei nostri MHP, loro hanno l'MHEG.
Certo non hanno il lettore di smart card (a parte quello pvr che dietro ha lo slot Common Interface!), però almeno hanno già un modello che si avvicina al decoder che ho descritto:
- twin tuner
- pvr
- dlna e net tv
- e soprattutto una feature che non avevo pensato e che parrebbe essere appannaggio solo dei decoder dvb-t2: la risoluzione 1080p!! Neanche il sat dvb-s2 ce l'ha (forse non ancora, spero...).
Se solo ne uscissero anche per il mercato italiano.... sigh.
 
ranmamez ha scritto:
Cmq per la cronaca, in UK già cominciano a girare i primi decoder DVB-T2, guarda che bei Humax FOX T2 con e senza pvr:
http://www.humaxdigital.com/uk/products/product_stb_terrestrial.asp
E su ebay non costano tanto di più dei "nostri" T1 HD!!!
Praticamente sono i corrispondenti dei nostri MHP, loro hanno l'MHEG.
Certo non hanno il lettore di smart card (a parte quello pvr che dietro ha lo slot Common Interface!), però almeno hanno già un modello che si avvicina al decoder che ho descritto:
- twin tuner
- pvr
- dlna e net tv
- e soprattutto una feature che non avevo pensato e che parrebbe essere appannaggio solo dei decoder dvb-t2: la risoluzione 1080p!! Neanche il sat dvb-s2 ce l'ha (forse non ancora, spero...).
Se solo ne uscissero anche per il mercato italiano.... sigh.


in realtà esiste già sul mercato italiano un ricevitore che supporta il 1080P ed è la blobbox di telesystem....lo puoi sfruttare al momento però solo con le funzioni di mediaplayer...:D
il problema è che oggi e mi sa tanto anche nel prossimo futuro le trasmissioni televisive sono in modalità 1080 interlacciato( perchè impiega meno banda...;)
e visto l' annoso problema di risorse frequenziali sul dtt non credo che si possa risolvere il problema nemmeno in futuro..
ciao
 
robpat98 ha scritto:
in realtà esiste già sul mercato italiano un ricevitore che supporta il 1080P ed è la blobbox di telesystem....lo puoi sfruttare al momento però solo con le funzioni di mediaplayer...:D
Si lo so, infatti credo che il 1080p fosse riferito al solo utilizzo come mediaplayer, non per il dtt... ;)

il problema è che oggi e mi sa tanto anche nel prossimo futuro le trasmissioni televisive sono in modalità 1080 interlacciato( perchè impiega meno banda...;)
Europa7 che trasmette in dvb-t2, trasmette i suoi canali ad alta definizione in Full HD 1080p...

e visto l' annoso problema di risorse frequenziali sul dtt non credo che si possa risolvere il problema nemmeno in futuro..
ciao
Vedi sopra.
E' curioso invece che nel DVB-S2 non sia prevista questa risoluzione, nonostante la larga banda disponibile...
 
Indietro
Alto Basso