Spero che prima o poi qualcuno lo crei...
Innanzitutto mi pareva sottinteso, ma meglio specificarlo:
- decoder HD (H264/MPEG2) ed SD (H264/MPEG2) con supporto fino a 1080p e 3D;
- uscite digitali essenziali: 2 HDMI 1.4, 1 toslink + 1 spdif coassiale (opzionali data la presenza dell'hdmi);
- uscite analogiche opzionali: videocomposito, s-video, component (che sono 3 prese), audio stereo, scart RGB; meglio se non presenti, stimolerebbe il mercato a migrare completamente al digitale HD, senza contare la riduzione di costi escludendo connessioni in via di obsolescenza;
- doppio (o triplo) tuner DVB-T2;
- almeno una presa USB 3.0, card reader ed e-sata (opzionale), controller sataIII e slot 2,5" o 3,5" interno;
- PVR con Timeshift, e grazie al doppio/triplo tuner libertà di visione di qualsiasi canale durante le registrazioni, in più: possibilità di registrare un intero mux in formato TS (Transport Stream); nessuna limitazione alle registrazioni da emittenti pay-tv o meno, nessuno ci può impedire di disporre delle nostre registrazioni come preferiamo!;
- supporto a servizi tipo Mediaset Premium OnDemand (anche HD ovviamente), grazie al triplo tuner (eventualmente fosse troppo superfluo, i tuner tornerebbero ad essere 2);
- supporto MHP e Net TV di chiunque;
- supporto IPTV di qualunque provider (ovviamente si vedrà solo il proprio);
- supporto WebTV tramite i più recenti formati e standard in uso, (Flash, HTML5, etc.) quindi i siti di web-tv più comuni (YouTube, Google Video, Facebook, etc.), eventualmente presenza di un mini-browser con funzioni ridotte;
- supporto DLNA e Media Player;
- supporto Simplink o uno standard comune a tutti i tv, per la gestione tramite unico telecomando via HDMI;
- doppio lettore Smart Card con supporto ai sistemi di criptazione attuali, programmabili ovvero aggiornabili agli eventuali successori;
- doppio slot CI+ (anche se a mio parere è una fregatura colossale, il CI normale andava più che bene; cmq opzionali, volendo ne basterebbe uno e avanzerebbe pure);
- alimentatore esterno e interruttore posteriore (opzionale ma molto comodo!);
- aggiungete o suggerite voi features che vi piacerebbe vedere supportate.
Ho preso features che reputo più interessanti dai prodotti di punta di TeleSystem, mischiando alcune di quelle del 7900 ad alcune del 7500 e ad altre del HD Hybrid BlobBox (molte sono in comune a questi tre apparecchi).
Naturalmente il costo non deve essere esorbitante, diciamo che, escluso Drive di Storage (HD o SSD, che può essere scelto a piacere e del taglio preferito, naturalmente con supporto al TRIM per gli SSD), non si dovrebbero superare i 180-200 euro, secondo me.
Innanzitutto mi pareva sottinteso, ma meglio specificarlo:
- decoder HD (H264/MPEG2) ed SD (H264/MPEG2) con supporto fino a 1080p e 3D;
- uscite digitali essenziali: 2 HDMI 1.4, 1 toslink + 1 spdif coassiale (opzionali data la presenza dell'hdmi);
- uscite analogiche opzionali: videocomposito, s-video, component (che sono 3 prese), audio stereo, scart RGB; meglio se non presenti, stimolerebbe il mercato a migrare completamente al digitale HD, senza contare la riduzione di costi escludendo connessioni in via di obsolescenza;
- doppio (o triplo) tuner DVB-T2;
- almeno una presa USB 3.0, card reader ed e-sata (opzionale), controller sataIII e slot 2,5" o 3,5" interno;
- PVR con Timeshift, e grazie al doppio/triplo tuner libertà di visione di qualsiasi canale durante le registrazioni, in più: possibilità di registrare un intero mux in formato TS (Transport Stream); nessuna limitazione alle registrazioni da emittenti pay-tv o meno, nessuno ci può impedire di disporre delle nostre registrazioni come preferiamo!;
- supporto a servizi tipo Mediaset Premium OnDemand (anche HD ovviamente), grazie al triplo tuner (eventualmente fosse troppo superfluo, i tuner tornerebbero ad essere 2);
- supporto MHP e Net TV di chiunque;
- supporto IPTV di qualunque provider (ovviamente si vedrà solo il proprio);
- supporto WebTV tramite i più recenti formati e standard in uso, (Flash, HTML5, etc.) quindi i siti di web-tv più comuni (YouTube, Google Video, Facebook, etc.), eventualmente presenza di un mini-browser con funzioni ridotte;
- supporto DLNA e Media Player;
- supporto Simplink o uno standard comune a tutti i tv, per la gestione tramite unico telecomando via HDMI;
- doppio lettore Smart Card con supporto ai sistemi di criptazione attuali, programmabili ovvero aggiornabili agli eventuali successori;
- doppio slot CI+ (anche se a mio parere è una fregatura colossale, il CI normale andava più che bene; cmq opzionali, volendo ne basterebbe uno e avanzerebbe pure);
- alimentatore esterno e interruttore posteriore (opzionale ma molto comodo!);
- aggiungete o suggerite voi features che vi piacerebbe vedere supportate.
Ho preso features che reputo più interessanti dai prodotti di punta di TeleSystem, mischiando alcune di quelle del 7900 ad alcune del 7500 e ad altre del HD Hybrid BlobBox (molte sono in comune a questi tre apparecchi).
Naturalmente il costo non deve essere esorbitante, diciamo che, escluso Drive di Storage (HD o SSD, che può essere scelto a piacere e del taglio preferito, naturalmente con supporto al TRIM per gli SSD), non si dovrebbero superare i 180-200 euro, secondo me.
Ultima modifica: