Decoder DTT con uscita component

psychowood

Digital-Forum New User
Registrato
9 Aprile 2008
Messaggi
25
Ciao a tutti :)
Recentemente stavo valutando l'acquisto di un decoder digitale terrestre che avesse una connessione video di qualità, HDMI o quatomeno component, e a parte gli adb che non si trovano ancora sul mercato, stavo ricadendo (come praticamente unica scelta disponibile) sul Telesystem 7700 quando, navigando qua e là, mi sono imbattuto nell'Airis LW108T, che oltre ad essere un decoder DTT free-to-air (non sono interessato alla ppv) che esce in component a 576p, ha anche un discreto comparto multimediale (DivX, DVD region free, lettore di schede e USB, audio DTS, uscita ottica, etc), per quanto non mi interessi particolarmente :) il tutto unito ad un prezzo che è quasi la metà del TS7700.

Insomma, qualcuno ha avuto l'occasione di provarlo? Alternative oltre a quelle sopra citate?

Grazie :)
 
Sicuro di voler scartare a priori la PPV?
Potrebbe non essere una scelta saggissima...parere personale ovviamente.
In ogni caso non conosco quel decoder quindi non saprei consigliarti.
 
Quella formata da 3 cavetti video (rosso, verde e blu) e 2 audio (bianco e rosso). Credo sia il massimo ke una connessione analogica può offrire, poi si passa alle connessioni DVI e HDMI, ke però sono digitali.
 
BlaCkD3vil ha scritto:
Sicuro di voler scartare a priori la PPV?
Potrebbe non essere una scelta saggissima...parere personale ovviamente.

Diciamo che so a priori che non lo userò, non seguo lo sport e i telefilm che mi interessano preferisco guardarli "offline".

A proposito di zapper, avrei trovato un Sigmatek con HDMI (qui la scheda tecnica ufficiale), per una 40na di Euro spese incluse credo proprio che lo proverò, a meno che qualcuno non me lo stra-sconsigli entro un paio di giorni :)

Pareri?
 
psychowood ha scritto:
Diciamo che so a priori che non lo userò, non seguo lo sport e i telefilm che mi interessano preferisco guardarli "offline".

A proposito di zapper, avrei trovato un Sigmatek con HDMI (qui la scheda tecnica ufficiale), per una 40na di Euro spese incluse credo proprio che lo proverò, a meno che qualcuno non me lo stra-sconsigli entro un paio di giorni :)
Pareri?

Strano che nella scheda ufficiale non ci sia l'uscita(sortie) HDMI:icon_cool:
Connections
RF IN
RF LOOP THOUGH
Péritel X 2 (scart)
COAXIALE
 
ilsirio ha scritto:
Strano che nella scheda ufficiale non ci sia l'uscita(sortie) HDMI:icon_cool:
Connections
RF IN
RF LOOP THOUGH
Péritel X 2 (scart)
COAXIALE

Eh eh :)
Sono fiducioso che sia solo una dimenticanza, visto che il modello stesso si chiama "SiGMATek DVB-160 HDMI", che ci sono le scritte e i loghi "HDMI" un po' ovunque, e che il titolo della scheda è "Adaptateur TNT avec sortie HDMI" ;)
 
scusate baciccio90 ed altri, ma l'uscita component è migliore dell'uscita scart?
Grazie:icon_redface: ;)
 
krldish72 ha scritto:
scusate baciccio90 ed altri, ma l'uscita component è migliore dell'uscita scart?
Grazie:icon_redface: ;)
Poco migliore,
in parole povere e' derivata dai tre colori primari RGB analogici:icon_cool:
 
In se il segnale RGB è migliore però il vantaggio del component rispetto alla SCART sta nella struttura della connessione che è affidata a 3 solidi RCA indipendenti ed al riparo da interfrenze invece dei 20 filini tutti compressi in un unico serpentone che sommato ai piedini molto ravvicinati da luogo facilmente a fastidiose interferenze.

Inoltre se non ricordo male proprio la struttura della connessione permette un maggiore passaggio di banda e da qui la possibilità di trasmettere segnali progressivi e in alta definizione che per l'RGB è possibile solo nella variante RGB-HV che corre attraverso le connessioni DB-15 (conosciuta anche come VGA) e i cinque RCA o BNC.
 
Dingo 67 ha scritto:
In se il segnale RGB è migliore però il vantaggio del component rispetto alla SCART sta nella struttura della connessione che è affidata a 3 solidi RCA indipendenti ed al riparo da interfrenze invece dei 20 filini tutti compressi in un unico serpentone che sommato ai piedini molto ravvicinati da luogo facilmente a fastidiose interferenze.

Inoltre se non ricordo male proprio la struttura della connessione permette un maggiore passaggio di banda e da qui la possibilità di trasmettere segnali progressivi e in alta definizione che per l'RGB è possibile solo nella variante RGB-HV che corre attraverso le connessioni DB-15 (conosciuta anche come VGA) e i cinque RCA o BNC.
Esatto,
Ero stato un po' sul vago e molto conciso:D
 
Dingo 67 ha scritto:
Inoltre se non ricordo male proprio la struttura della connessione permette un maggiore passaggio di banda e da qui la possibilità di trasmettere segnali progressivi e in alta definizione che per l'RGB è possibile solo nella variante RGB-HV che corre attraverso le connessioni DB-15 (conosciuta anche come VGA) e i cinque RCA o BNC.

Questa è la vera differenza, la scart ha una frequenza di scanzione verticale di 50 Hz interallacciato (25 Hz di semiquadri pari e 25 Hz di semiquadi dispari); la component ha invece una frequenza di scansione verticale di 50 Hz progressiva ;)
 
Indietro
Alto Basso