Decoder HD combo PVR (Consigli)

j0kky

Digital-Forum New User
Registrato
11 Giugno 2013
Messaggi
23
Ciao a tutti,
vi scrivo perchè tra un mesetto mi vorrei regalare un apparecchio capace di ricevere il segnale sia dall'antenna che dalla parabola e che possa soprattutto registrare qualsiasi cosa gli passi tra i circuiti :D
Nello specifico, io posseggo uno smart TV LG che ha un doppio tuner DVB-T e DVB-S, essenziale per me dato che dalle mie parti alcuni canali del digitale non si vedono, e ho quindi comprato una SmarCAM Tivusat per vedermi il pacchetto Tivusat.
Qualche tempo fa mi è venuto in mente che il TV funziona anche da registratore se vi si collega un HD non autoalimentato, ho quindi proceduto ad acquistarne uno della Verbatim di ultima generazione da 1 TB per poi accorgermi che, non solo l'HD veniva formattato dalla TV in un formato proprietario e non c'era alcun modo di passare la registrazione dall'HD al PC, ma quando partiva la registrazione, nonostante il doppio tuner, mi era negata la possibilità di cambiare canale! :mad:
Visti i precedenti, come ho detto prima, cerco un decoder che:
- abbia un doppio (o anche triplo :lol:) tuner adatto anche alle tecnologie di ultima generazione (DVB-T2 e DVB-S2)
- possa registrare in alta definizione su un HD esterno e faccia sì che ciò che ha registrato sia facilmente accessibile e riproducibile su un qualsiasi PC
- dia la possibilità di cambiare canale durante la registrazione
- registri anche con la tv spenta
- abbia (ovviamente) uno slot per inserire la card per la Tivusat o un CI per inserirci la CAM
- [opzionale] non ho nè un abbonamento mediaset premium nè uno a sky, ma non mi dispiacerebbe avere la possibilità di vederli e registrare le trasmissioni in alta definizione se un giorno mi verrà in mente di abbonarmi
- budget di 80 - 150 euro

A proposito dell'alta definizione, ho visto che è permessa dall'utilizzo di CAM CI+, non so se la CAM che ho linkato prima lo è, ma nel caso credo che un'ulteriore caratteristica che debba avere il decoder sia uno slot CI+
Navigando sul sito ho visto che forse il Mediabox Jepssen ST-5 potrebbe fare al caso mio (e mi pare anche che implementi l'utilissima funzione di poter direttamente riprodurre ciò che ha registrato in precedenza) ma vorrei prima un consiglio da voi, rispetta tutte le caratteristiche che ho elencato?
Grazie in anticipo per le risposte.
 
dovresti orientarti su un dvd rec, o su un my sky che ha sia il dtt che il segnale sat.
 
@ERCOLINO: sisi, l'ho letta, tutte le domande che ho fatto sono su cose che non sono scritte nella recensione!
Per quanto riguarda la limitazione della registrazione della CAM CI+, non può essere aggirata in qualche modo? In teoria il TivuSat in genere non dovrebbe poter essere registrato in chiaro, eppure da quanto ho letto quel decoder Jepssen lo fa.. giusto per chiarirci, questa CAM è CI+ giusto?

@The Swan: preferirei evitare un dvd rec.. piuttosto il my sky riesce a registrare in chiaro?
[EDIT]
Ho appena visto su internet che il decoder mysky non supporta il tivusat quindi per me sarebbe inutile dato che per ora non ho sky :(
 
Ultima modifica:
Provo a dare una risposta:

- abbia un doppio (o anche triplo ) tuner adatto anche alle tecnologie di ultima generazione (DVB-T2 e DVB-S2)

E' possibile ! Ma ritengo che la spesa preventivata aumenti.

- possa registrare in alta definizione su un HD esterno e faccia sì che ciò che ha registrato sia facilmente accessibile e riproducibile su un qualsiasi PC

I ricevitori PVR possono archiviare su hard disk una parte dello stream dati ricevuto. Il formato è legato a quanto trasmesso, quindi tipicamente in H264(per ora) se si tratta di una trasmissione in HD, ed in MPEG2 se si tratta di una trasmissione in singola definizione. Purtroppo, però taluni PVR non puliscono per bene lo stream dati che si porta dietro delle parti di codice parziali ed inutili se non dannose per taluni programmi per pc. Quindi la frase "facilmente riproducibili su qualsiasi PC" la considero ancora una utopia per il formato sporco, che taluni decoder archiviano su Hard disk, per la potenza del pc (scheda grafica per esempio) e perché certe trasmissioni si possono vedere ma non archiviare con il metodo utilizzato dai PVR (copia dello stram dati su disco).

- dia la possibilità di cambiare canale durante la registrazione

Basta avere un ricevitore con doppio tuner.

- registri anche con la tv spenta

Se è un decoder che fa da PVR allora la tv può essere tranquillamente spenta.

- abbia (ovviamente) uno slot per inserire la card per la Tivusat o un CI per inserirci la CAM

Vale lo stesso discorso fatto da Ercolino cioè con la Cam CI+ non è possibile registrare.

- [opzionale] non ho nè un abbonamento mediaset premium nè uno a sky, ma non mi dispiacerebbe avere la possibilità di vederli e registrare le trasmissioni in alta definizione se un giorno mi verrà in mente di abbonarmi

Credo che ti convenga decidere il ricevitore quando passerei a scegliere il provider di servizi: i canali in HD a pagamento non si possono registrare con un PVR e quindi l'unico modo conosciuto attualmente per poter vedere una copia su hard disk dello stream dati, che non si può ulteriormente duplicare, è quello di usare un ricevitore pvr fornito direttamente dal provider.
 
@The Swan: non avrei intenzione di acquistare un decoder MySky quindi non credo che quella discussione mi riguardi :eusa_think:

@ALEVIA: Allora ricapitolando posso dimenticarmi di registrare i programmi in HD criptati provenienti da una pay-tv dato che per vederli è necessaria una CAM CI+ che rende di fatto impossibile la registrazione.
Per quanto riguarda poi il discorso Sky\Mediaset Premium per il momento me ne disinteresserei dato che era solo una curiosità e non ho in programma di sottoscrivere un abbonamento a breve.
Invece parlando del TivuSat, ho letto sul sito EuroSat questa cosa:
Perché la SmarCAM TivùSat può decodificare anche i canali criptati in HD nonostante sia una normale Common Interface?
Perché la sezione preposta a mascherare la comunicazione tra la CAM e il dispositivo host (TV o decoder dotato di slot Common Interface) non deve soddisfare particolari requisiti di sicurezza. I canali TivùSat non sono infatti criptati perché parte integrante di un bouquet pay-tv, bensì per limitare la visione entro i confini nazionali (questione diritti Tv). Per questo motivo, non è stato necessario adottare lo standard CI+.

Fonte: http://www.eurosat-online.it/articoli/0,1254,39_ART_7840,00.html
Al che mi viene da dire che la SmarCAM TivuSat che ho acquistato è una semplice CI che quindi permette la registrazione in HD... o sbaglio??
 
Confesso la mia ignoranza in merito: ovvero non lo so e non l'ho mai provata. Io leggerei e mi informerei per bene ... secondo me la cifra che intendi spendere un po' troppo ristretta, rischi di prendere un ricevitore mediocre; intendo dire che non ti soddisfa o che è qualitativamente mediocre.
 
Allora, per quanto riguarda la CAM penso che sia una CI dal momento che sul sito sta scritto:
La SmarCAM tivùsat funziona anche se inserita in un dispositivo CI+.
e se fosse una CI+ funzionerebbe solo su dispositivi CI+..
Anche alzando il budget, tu cosa mi consiglieresti?
 
Mi informerei sui ricevitori con Linux on board, preferibilmente di marca diffusa... un criterio potrebbe essere quello di stimare il numero di messaggi in un forum e se i messaggi sono di chiarimento o di insoddisfazione. Leggere, leggere ed imparare.
 
Se possibile mi servirebbe ancora qualche informazione prima di partire a bomba con la ricerca :D
Per quanto riguarda la registrazione dei canali, prendendo ad esempio il Jepssen ST-5, ho letto che esso permette la registrazione di un canale ma poi impedisce di vedere altri canali al di fuori di quelli trasmessi dal transponder registrato... Questo succede perchè ha un unico tuner satellitare giusto? Se ne avesse più d'uno riuscirebbe a far vedere anche un altro transponder? E invece se registro un canale satellitare, poi ho la possibilità di cambiare sorgente e vedermi un qualsiasi canale del dtt (non ho trovato niente in merito)?

Sempre rimanendo nel campo della possibilità (scusate le numerose domande ma sono proprio un novellino): io ho un LNB universale a singola uscita, anche se comprassi un decoder con un doppio tuner satellitare, la possibilità di registrare un canale satellitare e vedere un altro canale satellitare proveniente da un altro transponder mi sarebbe comunque negata per limitazioni dell'LNB?

Grazie infinite per la pazienza :eusa_angel:
 
Si la questione di registrare un qualunque canale e di vedere un qualunque altro canale è legata alla presenza del doppio tuner o sintonizzatore del decoder. Per la questione dell'LNB universale devi capire che il decoder lo pilota in base al canale (polarizzazione e banda) e quindi un decoder a doppio tuner non può pilotare l'LNB con due sintonizzatori contemporaneamente che sintonizzano due canali aventi polarizzazione o banda differenti. La soluzione per l'LNB è quella di cambiarlo con uno, sempre universale, a doppia uscita (e doppio cavo di discesa) oppure con uno in tecnologia SCR Unicable con un solo cavo di discesa (il decoder deve però gestirlo).
 
Immaginavo che nel caso servisse un LNB SCR... Comunque preferisco fare con quello che ho già, quindi mi limito a cercare un decoder con doppio tuner, ma uno deve essere per il dtt e uno per il satellite.
Ultima questione, dato che ho preso come esempio il jepssen ST-5, ormai vorrei chiarirmi un dubbio: sempre su Eurosat a proposito della registrazione scrivono questo:
Al pari degli altri modelli Mediabox, lo Jepssen ST-5 è predisposto per la videoregistrazione dei programmi televisivi catturati dai tuner DVB-T e DVB-S/S2 anche se non contemporaneamente. Perciò, quando si avvia una registrazione, il tuner viene “bloccato” ed è possibile solamente fare zapping sui canali dello stesso transponder o multiplex. Se la registrazione riguarda un canale criptato, lo zapping viene addirittura impedito fino a quando si preme il tasto Stop (quadratino bianco) e si accetta di interromperla come riporta il messaggio di avviso sullo schermo.
Non ci sono invece limiti per quanto riguarda la riproduzione di una registrazione già effettuata e salvata su hard disk e pen-drive USB, sempre disponibile anche se è già in corso una registrazione terrestre, satellitare, in chiaro o criptata.

Fonte: http://www.eurosat-online.it/articoli/0,1254,39_ART_8052,00.html

La prima parte è quella di cui stavamo parlando, ma se ad esempio faccio partire la registrazione su un canale satellitare e poi cambio sorgente selezionando un canale del dtt in teoria dovrebbe permettermelo, giusto?
E poi non riesco a capire la frase "Se la registrazione riguarda un canale criptato, lo zapping viene addirittura impedito fino a quando si preme il tasto Stop (quadratino bianco) e si accetta di interromperla come riporta il messaggio di avviso sullo schermo.", perchè mai dovrebbe avvenire una cosa del genere? E' solo una limitazione software (sbloccabile nel caso a posteriore tramite apposito custom firmware) o c'è qualche limitazione hardware che non lo consente in alcun modo?
 
Se è scritto così allora dovrebbe essere così effettivamente. Tieni presente che ci sono delle limitazioni nell'uso delle cam (canali criptati) al di là dell'uso del ricevitore che potrebbe avere anche un solo sintonizzatore: in tal caso potrebbe ricevere sia il satellite che il dtt con lo stesso modulo tuner invece che due tuner oppure potrebbe essere così per scelta di progettazione. Magari questo discorso potrebbe essere legato alla corrente fornita dallo stadio di alimentazione del ricevitore.
 
Adesso torna... Anche se non capisco perché un decoder debba rispettare le limitazioni imposte dalle CAM.. Magari con appositi firmware modificati la situazione migliora? E i decoder Linux based sono più "liberi" in tal senso?

P.s.: domani sono un pò più libero e mi metto a ricercare un modello che faccia al caso mio :D

Sent from my RM-821_eu_euro2_248 using Tapatalk
 
Le cam sono indipendenti dal firmware del ricevitore. Una cam con la card decripta se ci sono le condizioni al contorno, altrimenti non decripta. Non si può influenzare una cam col firmware del ricevitore
 
Però (credo) che con il firmware si possa creare un "ambiente" adatto intorno alla CAM, dopotutto una volta che la CAM ha decriptato il segnale non ha più controllo sul flusso audio/video in uscita e teoricamente il decoder a quel punto potrebbe farci ciò che vuole... Se ho detto una cavolata ti prego di correggermi...

Sent from my Lumia 920 using Tapatalk
 
Ma io credo che non si possa fare quello che si vuole: per esempio con le cam CI+.
 
Allora signori, dopo attente riflessioni e qualche ricerca la scelta è ricaduta sul Gigablue HD 800 Plus che ha la possibilità di diventare combo. È un decoder Linux based e permette quindi una maggior libertà di movimento, inoltre è uno dei pochi Linux based a conservare lo slot CI oltre a quello CAS.
Di questo decoder ne esistono due modelli: SE che ha un display a matrice di punti e UE che ha un display grafico (come unica fonte c'è questa discussione, non sono riuscito a trovare altre differenze sul web http://www.digital-forum.it/archive/index.php/t-158911.html ) ma non riesco a capire cosa cambia.
Un altro dubbio è se prendere la vecchia versione del decoder 800 che ha un processore 333 MHz BCM MIPS o prendere la nuova 800 Plus che ha un processore 751 MHz MIPS.
La differenza tra i due è circa 50 euro, secondo voi vale la pena (immagino di si, ma preferisco avere conferma :D )?

Sent from my Lumia 920 using Tapatalk
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso