Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

Io l'ho comprato da una decina di giorni.
Pagato 159,00€, questo e' il prezzo commerciale che lo trovi nelle maggiori catene.
 
Ciao a tutti sono nuovo del forum e avrei un problemino con questo decoder che possiedo da qualche giorno.
Ho collegato il cavo antenna line in dell' umax e poi allo sky hd ,ma diversi canali (tanti) con sky mi compare il messaggio :Nessun segnale dalla parabola. Fino a qualche tempo fa avevo un clarke-tech e questa cosa non mi succedeva .Forse c'è da fare qualche impostazione? Ho 2 lnb Hot Bird + Astra con controllo Diseqc A Hot ,Diseqc B Astra.
Ringrazio anticipatamente che mi suggerirà una possibile soluzione.
 
Ciao Maumix,

Ho collegato anch'io il 5400s in cascata ( dopo il Ct 2100 +) ho configurato col 2100 otto satelliti, col disecq, e ho notato che alcuni canali che vedo col Clarke, non sono visibili con lo Humax a meno che non ritorno sul Clarke. sintonizzo sul canale che voglio vedere col 5400. spengo il Ct e riaccendo il 5400, in questo caso funziona, ne deduco che il 5400 collegato in cascata non gestisce bene il disecq, (peccato anche il fatto che col 5400 si possono gestire solo quattro satelliti)

Questo è il quanto, appena avrò un po' di tempo voglio approfondire il problema e vedere, se possibile, di trovare una soluzione.
 
Grazie per la risposta.
Una prova simile l'ho fatta anche io .Nel senso che ho provato a cambiare canale sull'umax con differente polarità ,ma i canali visibili sono sempre gli stessi con sky.
 
problemi hdd

Ho acquistato un Hard disk WD My Book Essential, e l'ho collegato all'Humax HD-5400S, da li è molto più lento e quando lo formatto durante il processo mi si blocca, secondo voi cosa devo fare?
 
ho preso lo stesso HD, ci ha messo parecchio a formattarlo ma funziona egregiamenete. L'unica cosa è chde vedo che è alimentato anche a decodere spento e ogni volta che stacco e riattacco la presa USB compare nel'elenco un nuovo HD
 
Da oggi anch'io sono possessore di questo decoder, comprato proprio grazie ai vostri consigli. Ho effettuato tutti i collegamenti e l'installazione senza problemi ed ho attivato la card Tivusat via Internet.
Dopo i 30 minuti necessari i canali restavano criptati, ma sempre grazie ai vostri consigli ho sfilato ed infilato la tessera e... luce fu! Tutto ok.
Dalle primissime impressioni, sono molto contento. Ora in questi giorni lo testerò un pò e vi farò sapere meglio.

P.S. Visto che in alcuni post precedenti si parlava di prezzo, io l'ho trovato a 149 euro!
 
salve a tutti,
comprato questo decoder visto la bella esperienza del 5400z
Devo dire deluso, soprattutto sul pwr/recording, e leggendo i vari post ho capito i motivi.
Inoltre è lento all'accensione. Posso capire se spento completamente, ma riaccenderlo dallo st.bay è una lumaca.
Speriamo che un aggiornamento radicale possa risolvere tali problemi.
da humax mi aspettavo di meglio, soprattutto se paragonato ad un altro decoder in mio possesso il telesystem ts9000 che è molto piu' veloce.
per la registrazione lo frega anche un decoder dtt da 2 soldi:il shinelco dtd 113 che registra alla perfezione su qualsiasi formato.
 
galaxysat ha scritto:
salve a tutti,
comprato questo decoder visto la bella esperienza del 5400z
Devo dire deluso, soprattutto sul pwr/recording, e leggendo i vari post ho capito i motivi.
Inoltre è lento all'accensione. Posso capire se spento completamente, ma riaccenderlo dallo st.bay è una lumaca.
Speriamo che un aggiornamento radicale possa risolvere tali problemi.
da humax mi aspettavo di meglio, soprattutto se paragonato ad un altro decoder in mio possesso il telesystem ts9000 che è molto piu' veloce.
per la registrazione lo frega anche un decoder dtt da 2 soldi:il shinelco dtd 113 che registra alla perfezione su qualsiasi formato.

Riguardo l' accensione, se disabiliti il risparmio energetico diventa una schioppettata all' avvio.
Per la registrazione non posso dire nulla perchè a me non interessa più di tanto ma chiaramente registrando segnali criptati qualche limitazione la deve pur avere.
Per il resto, secondo me funziona egregiamente.
Ciao.

Dino
 
dino46 ha scritto:
Riguardo l' accensione, se disabiliti il risparmio energetico diventa una schioppettata all' avvio.
Per la registrazione non posso dire nulla perchè a me non interessa più di tanto ma chiaramente registrando segnali criptati qualche limitazione la deve pur avere.
Per il resto, secondo me funziona egregiamente.
Ciao.

Dino

Grazie dino del consiglio
 
galaxysat ha scritto:
da humax mi aspettavo di meglio, soprattutto se paragonato ad un altro decoder in mio possesso il telesystem ts9000 che è molto piu' veloce.
Quindi questo decoder non è abbastanza reattivo? Per esempio il cambio di canale è lento?
:eusa_think:
E per quanto riguarda la qualità a livello video? Interlaccia bene? Può arrivare a 1080p oppure il massimo è 1080i?
 
Il decoder è una scheggia, veloce nel cambio canale, se togli il risparmio energetico si avvia in un paio di secondi.........riguardo al pvr, per chi come me non ha bisogno di manipolare le registrazioni ma solo di registrale per poi rivederle, fa il suo lavoro perfettamente.
La sua risoluzione massima è 720p oppure 1080i, d'altronde via satellite nessuno trasmette a 1080p........non basta la banda a disposizione.
Riguardo la qualità direi che è molto buona, nella visione dei canali SD si comporta meglio dello SkyHD, per gli HD ancora non sò dato che ho solo Hot Bird e a parte Sky non ci sono canali HD in chiaro, stiamo aspettando con trepidazione Rai HD.

Ciao.
 
simon2000 ha scritto:
Quindi questo decoder non è abbastanza reattivo? Per esempio il cambio di canale è lento?
:eusa_think:
E per quanto riguarda la qualità a livello video? Interlaccia bene? Può arrivare a 1080p oppure il massimo è 1080i?

effettivamente disabilitando il risparmio energetico è veloce nell'avvio.
Concordo che si comporta bene per la gestione del software.
Tuttavia rimane per me negativa, la possibilita' di registrare solo su determinati hd e formattati in ext3 (linux).
Penso che tutto cio' potrebbe essere risolto con un aggiornamento, ma per ora questa è la situazione.
L' ideale era registrare su chiavetta, ma al momento bisogna accontentarsi delle altre prestazioni dello humax
 
davinci1967 ha scritto:
La sua risoluzione massima è 720p oppure 1080i, d'altronde via satellite nessuno trasmette a 1080p........non basta la banda a disposizione.
Questo è vero, ma se collego il decoder a un TV LCD da 1080p (Full HD) secondo me si vedrebbe tutto molto più nitido con upscaling da SD fino a 1080p, anziché fino a 1080i.
;)
Anzi, io ho il presentimento che tra un annetto vedremo in vendita i primi decoder TivuSat Full HD... con le emittenti che continueranno a trasmettere in SD. Scommettiamo?
 
Non è sempre detto che l'upscaling sia sinonimo di qualità anzi, spesso, può peggiorare le cose specialmente se passiamo da una risoluzione 576i nativa ad una 1080p "upscalata"..........la risoluzione che non c'è viene creata con degli artefatti.......come quando con photoshop alzi la risoluzione di una foto, tipo da 96 dpi a 300 dpi, anche se credi di averla migliorata in realtà hai solo inserito dei pixel falsi adiacenti a quelli veri che se guardi bene ti sfocano l'immagine.
Se, come dici tu, i produttori tra un anno immetteranno sul mercato dei ricevitori sat full HD, a quel punto valuteremo se sarà utile acquistarli......

Ciao.
 
simon2000 ha scritto:
Questo è vero, ma se collego il decoder a un TV LCD da 1080p (Full HD) secondo me si vedrebbe tutto molto più nitido con upscaling da SD fino a 1080p, anziché fino a 1080i.
;)

Se.....ma al momento è solo teoria visto che nessuno trasmette a 1080p via satellite.


Anzi, io ho il presentimento che tra un annetto vedremo in vendita i primi decoder TivuSat Full HD... con le emittenti che continueranno a trasmettere in SD. Scommettiamo?[/QUOTE]

E cosa ce ne facciamo di una Ferrari su una strada sterrata??:D
La lasciamo in garage (dal Produttore) finchè la strada non viene asfaltata per bene (dall' Emittente).
 
davinci1967 ha scritto:
Il decoder è una scheggia, veloce nel cambio canale, se togli il risparmio energetico si avvia in un paio di secondi.........riguardo al pvr, per chi come me non ha bisogno di manipolare le registrazioni ma solo di registrale per poi rivederle, fa il suo lavoro perfettamente.

Sono della stessa opinione, dopo oltre un mese dall'acquisto mi ritengo soddisfattissimo del decoder...:D
Solo un rammarico, questo sì... non poter registrare su flashpen e l'impossibilità di utilizzare hard disk partizionati (tutto lo spazio va obbligatoriamente dedicato al PVR). Non nutro però molte speranze che queste pecche siano risolte nei prossimi aggiornamenti software, probabilmente è una politica Humax...:doubt:
 
davinci1967 ha scritto:
Non è sempre detto che l'upscaling sia sinonimo di qualità anzi, spesso, può peggiorare le cose specialmente se passiamo da una risoluzione 576i nativa ad una 1080p "upscalata"..........
Se, come dici tu, i produttori tra un anno immetteranno sul mercato dei ricevitori sat full HD, a quel punto valuteremo se sarà utile acquistarli.....
Beh, veramente esistono già (Azbox Premium, Jepssen Mediabox, ecc.)... comunque io continuo ad essere del parere che upscalare da 576i a 1080p in un unico procedimento sia meglio che farlo in due tempi, cioè prima upscalare da 576i a 1080i e poi deinterlacciare da 1080i a 1080p.
:doubt:
Lo prova il fatto che i televisori LCD col decoder incorporato hanno sempre una qualità video superiore rispetto a un decoder collegato via HDMI.
 
Indietro
Alto Basso